Connect with us

ATTUALITÀ

Taormina, 250esimo dalla nascita di Beethoven: grande successo per il concerto finale al Teatro Antico

Il concerto finale al Teatro Antico
TAORMINA – Tutto esaurito ieri sera al Teatro Antico di Taormina per il concerto finale della “cinque giorni” dedicata al 250esimo dalla nascita di Ludwig van Beethoven sotto la direzione del grande maestro venezuelano Diego Matheuz.

L’Orchestra Sinfonica Siciliana ha eseguito la Nona, Sinfonia in re minore op. 125, nota come Corale. Esecuzione che ha visto la partecipazione straordinaria del Coro Lirico Siciliano diretto da Francesco Costa, Maria Pia Piscitelli soprano, Laura Verrecchia contralto, Antonio Poli tenore e Carlo Cigni basso.

Un crescendo di pubblico e successo per l’iniziativa organizzata dalla FOSS e che ha aperto la stagione del teatro greco. Si è iniziato il 20 luglio con il Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in do maggiore op.15 e la Sinfonia n.5 in do minore op.67; martedì 21 luglio, Sinfonia n.8 in fa maggiore op.93 e Sinfonia n.6 in fa maggiore op.68 (Pastorale); mercoledì 22 luglio, Concerto per pianoforte e orchestra n.3 in do minore op.37 e Sinfonia n.3 in mi bemolle maggiore op.55 (Eroica); giovedì 23 luglio, Concerto per pianoforte e orchestra n.5 in mi bemolle maggiore op. 73 (Imperatore) e Sinfonia n.7 in la maggiore op. 92.

“Progetto Beethoven” ha coinvolto anche uno dei massimi esperti e conoscitori del compositore tedesco a livello internazionale, il pianista Gerhard Oppitz. Il suo tocco deciso ma elegante, la sua sensibilità, la sua brillante tecnica hanno contribuito alla magia di queste serate musicali dedicate a Beethoven. Un programma affascinante, definito da chi ha preso parte agli spettacoli; un direttore d’orchestra energico e vitale, Matheuz, ed un’orchestra che ha dimostrato competenza e affiatamento. A confermarne il successo, i lunghi applausi alla fine del concerto.

Grande soddisfazione nelle parole della presidente della FOSS, Maria Elena Volpes: “Con quest’ultimo concerto l’Orchestra Sinfonica ha concluso in modo superbo il ciclo dedicato a Beethoven. La Nona Sinfonia, una delle opere fondamentali della cultura europea, simbolo di unità, al punto da assurgere ad inno europeo, ha concluso una tappa dalla quale i nostri musicisti escono ancora più consapevoli delle loro potenzialità personali e di gruppo, oltre che orgogliosi di loro stessi, come lo siamo noi. Ad accompagnarli in questo percorso due artisti di livello internazionale come il maestro Diego Matheuz e il pianista Gerhard Oppitz, entrambi innamorati di Beethoven; oltre agli altri bravissimi interpreti che li hanno accompagnati nel concerto conclusivo. Raggiunto con soddisfazione questo obiettivo, in un contesto prestigioso come il Teatro Antico di Taormina – conclude la presidente – guardiamo alle prossime sfide che saranno numerose e di altrettanto rilievo e vedranno impegnati con i nostri musicisti altri artisti di levatura mondiale, in un percorso di crescita in divenire da cui tutti usciremo migliorati e con una visione prospettica sul futuro”.

Soddisfatto anche il sovrintendente della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, Antonio Marcellino, che guarda già al futuro prossimo: ”La nostra programmazione estiva proseguirà con altri appuntamenti a settembre in città, a Palermo, e sempre all’aperto. Lo Spasimo, l’Orto Botanico ed altri luoghi cittadini saranno i nostri palcoscenici prossimi. Per la stagione autunnale siamo già pronti con una programmazione fitta e variegata che coinvolgerà tutta la Sicilia: date a Catania e Messina, solo per citarne alcune. A Palermo tutti gli spettacoli che a causa della pandemia sono stati soppressi, sono stati riprogrammati per la nuova stagione e a questi se ne aggiungeranno altri. Pensiamo ad un’orchestra che si riappropri anche dei suoi spazi internazionali ed in questa prospettiva la “Settimana di Musica Sacra”, nella quale saremo impegnati ad ottobre a Monreale, vedrà la presenza di direttori e musicisti di fama mondiale”.

ATTUALITÀ

Voli cancellati da Aeroitalia a Comiso, Federconsumatori Sicilia: ”Urge l’intervento di Schifani e Salvini”

Federconsumatori Sicilia apprende con stupore che la compagnia aerea Aeroitalia ha deciso di tagliare i voli da Comiso lasciando solo quelli con destinazione Roma Fiumicino, Milano Bergamo e Parma e, contemporaneamente, ha deciso anche di sospendere i voli da Trapani Birgi a Cuneo dal 26 gennaio al 29 marzo.

Spariscono, quindi, i collegamenti Aeroitalia dalla Sicilia a Cuneo, Firenze, Bologna e Perugia. Tutte le tratte che sono state, fino a l’altro ieri, l’unico modo per centinaia di giovani studenti siciliani per raggiungere le sedi universitarie di Torino, Firenze, Perugia e Bologna in tempi compatibili con la vita moderna, senza fare svariati cambi di treni, navi, autobus e senza spendere mezzo stipendio dei genitori.

“E’ l’ennesima conferma – commenta il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – che le compagnie aeree che operano negli aeroporti siciliani considerano i nostri concittadini solo come arance da spremere. Questa vicenda conferma ciò che Federconsumatori afferma da anni: non è possibile lasciare al mercato l’offerta dei voli da e per la Sicilia, ci deve essere una programmazione a lungo termine gestita insieme dalla politica regionale, dalle società aeroportuali e dalle compagnie aeree. A differenza di tutte le altre Regioni italiane – continua La Rosa – in Sicilia non c’è un’alternativa all’aereo per raggiungere, in tempi ragionevoli, gran parte del resto d’Italia e, per questo, non c’è concorrenza e le compagnie fanno quel che vogliono”.

Federconsumatori Sicilia auspica, quindi, che il governatore Renato Schifani chieda e ottenga un incontro su questo tema con il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini.

Il quale, a sua volta, invece di sognare ad occhi aperti faraonici ponti da 13 miliardi di euro (3,9 dei quali letteralmente rubati alle Regioni del Sud, poiché stornati dal Fondo Sviluppo e Coesione), dovrebbe mettersi a lavorare notte e giorno ad un piano dei trasporti aerei per la Sicilia razionale e di lungo periodo.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Temperature in Sicilia, dati Sias: dicembre il mese del riequilibrio termico con l’arrivo del freddo

In Sicilia, a Dicembre, dopo ben 15 mesi caratterizzati da temperature al di sopra della media climatica, si è riequilibrato il bilancio termico: secondo i dati Sias (Servizio Informativo Agrometereologico Siciliano, infatti il frequente afflusso di correnti di origine nordatlantica o artica sull’isola, più persistenti nella seconda parte del mese, ha determinato condizioni quasi dimenticate dopo i miti inizi d’inverno registrati nel 2022 e nel 2023, tanto da far registrare sempre durante dicembre, ed esattamente il giorno della vigilia di Natale, il giorno più freddo dell’intero 2024.

Stando sempre ai dati Sias, la temperatura media regionale mensile stimata è di 9,9 gradi, ovvero di 0,5 gradi inferiore alla norma registrata nel periodo 2003-2022, un’anomalia lieve rispetto non solo alle serie storiche, ma anche dai valori estremi del dicembre 2017, quando si raggiunse la media più bassa degli ultimi 20 anni.

Il massimo valore di temperatura giornaliera registrato dalla rete Sias è di 23,5 gradi, a Lascari, nel Palermitano, il 13 dicembre scorso, invece il valore più basso registrato è -7 gradi a Linguaglossa Etna Nord, in provincia di Catania.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Gangi, Forum Giovani: presentati i progetti realizzati in collaborazione con le istituzioni locali e regionali

Giovani e capitale umano come ingrediente di base per lo sviluppo. L’innovazione, come leva strategica per competere. Sono questi i temi dei progetti realizzati, nell’ultimo anno, dal Forum Giovani di Gangi. Una collaborazione rafforzata dalle esperienze locali. L’Aula Polifunzionale, sotto piazzetta Vitale, ieri mattina, ha accolto l’assemblea del Forum Giovani, durante la quale sono stati presentati i progetti realizzati grazie alla democrazia partecipata e ai fondi messi a disposizione dell’amministrazione comunale e dell’assessorato regionale al Turismo. Assieme al sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e all’assessore alle politiche giovanili Tiziana Ballistreri, hanno partecipato la presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi, gli assessori Domenico Alfonzo e Nicola Blando presenti sia consiglieri comunali di maggioranza sia di opposizione. Una assemblea dove sono stati presentati i progetti già realizzati e quelli in fase di completamento.

L’ultimo progetto in ordine di tempo realizzato e di sicuro impatto è stato la realizzazione dei pannelli decorativi tematici. Contenuti grafici e testuali posizionati nelle pensiline artistiche di piazza San Paolo, via Nazionale(Specchio) e in viale don Bosco. Pannelli, realizzati grazie ai fondi previsti per la democrazia partecipata, volti alla sensibilizzazione dell’identità culturale(dialetto locale, tradizioni culinarie, storiche e sacre), dell’emigrazione giovanile e ancora quelli sulla lotta all’omo transfobia e alla violenza di genere e quello dedicato alla salute mentale.

Un progetto è stato rivolto alla promozione turistica e culturale ed è stato finanziato dall’assessorato regionale al turismo. Denominato “Gangi: a Sicily experience ha permesso di realizzare uno spot promozionale, una narrazione su Gangi e le sue tradizioni. Un video che presenta scorci, monumenti, tradizioni culturali, sacre e gastronomiche del Borgo dei Borghi 2014. Venti minuti tre quadri e una voce narrante che presentano Gangi e le molteplici tradizioni viste dagli occhi delle giovani generazioni descrivendolo in modo innovativo ed accattivante.

Il progetto “Alla scoperta di Gangi 2.0” invece rappresenta un percorso innovativo nell’ambito della promozione turistica del territorio con la realizzazione di un sito “Visit Gangi” che propone un modo nuovo ed interattivo di esplorare le bellezze del Borgo con la digitalizzazione dei percorsi turistici grazie a contenuti multimediali attraverso targhe con il Qr Code. Proposto un nuovo itinerario turistico alla scoperta di affacci, scorci e vicoli di Gangi. Un progetto strutturale fruibile a tutti i turisti. Si tratta di un’approfondita ricerca sulle tradizioni storiche, culturali e naturali di Gangi.

E’ stato rivolto ai giovani, di età dai 13 ai 15 anni, e realizzato in collaborazione con gli istituti scolastici locali il progetto “Indipendentemente” che ha presentato e messo in guardia i ragazzi sulle dipendenze dai Social network, consumo di alcool e dipendenze affettive.

In fase di realizzazione invece i due progetti che vedranno la luce entro l’estate, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Città Metropolitana e dal Comune di Gangi, si tratta della micro riqualificazione urbana di un’area ai piedi dell’abitato, lungo la provinciale 14. Il primo prevede la realizzazione di uno spazio per lo sgambamento cani e l’altro prevede nell’area adiacente la realizzazione di un’area attrezzata con panchine, un’area verde per lo svago, lavoro e studio dedicata anche alle persone con disabilità.

“Tante le manifestazioni e i progetti portati avanti, che hanno contribuito ad arricchire e valorizzare la nostra comunità, promuovendo il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei giovani – hanno ribadito il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e l’assessore alle politiche giovanili Tiziana Ballistreri – un nostro sentito ringraziamento a nome della giunta, del consiglio comunale e di tutta la comunità al Forum Giovani, al suo Presidente Bartolomeo Minutella, al consiglio di amministrazione e a tutti i ragazzi che, con impegno e dedizione, hanno collaborato alla buona riuscita delle iniziative, siete un motore di crescita e innovazione per il nostro paese, e l’amministrazione continuerà a supportare e a lavorare in sinergia con questa realtà importante del nostro paese”.

Continua a leggere

Notizie più lette