CATANIA – Sabato 26 febbraio alle ore 18:00 sarà inaugurata a Catania, in Viale Vittorio Veneto n. 122, la nuova sede del Comitato Regionale per la Sicilia dell’UCI – Unione Consumatori Italiani, associazione nazionale che dal 2014 promuove, rappresenta e tutela i diritti dei consumatori e degli utenti di beni e servizi.
L’Unione è stata recentemente riorganizzata per iniziativa del suo nuovo Segretario Federale e portavoce, l’Avv. Massimiliano Albanese, che ne ha riscritto lo statuto trasformandola in ente del terzo settore secondo la nuova normativa «I consumatori sono spesso considerati la categoria più debole nelle dinamiche di mercato e le associazioni come la nostra lavorano quasi sempre in un’ottica meramente protettiva. Secondo noi, invece, la prospettiva migliore dovrebbe essere quella che valorizza i consumatori come categoria forte», sostiene l’Avv. Albanese. «Ciò diventa possibile se si prende consapevolezza del fatto che, senza i clienti del largo consumo, i produttori non avrebbero richiesta e l’economia si fermerebbe: dunque, essi costituiscono un vero e proprio “tesoro”, che le aziende devono saper preservare e su cui devono avere il coraggio d’investire».
Secondo l’Avv. Albanese, «è molto importante costruire un vero e proprio ponte tra consumatori e produttori, che consenta il loro incontro e li metta nelle condizioni di dialogare costantemente, così stimolando uno sviluppo economico non solo sostenibile ma, soprattutto, “consumer friendly”. Con questo spirito, la nuova UCI ha quindi intenzione di selezionare le imprese italiane più virtuose, attente alle esigenze dei consumatori e strutturate per garantire il pieno rispetto dei loro diritti, premiandole con un’apposita certificazione».
Tutto ciò, naturalmente, senza mai trascurare il proprio primario ruolo di rappresentanza della categoria dei consumatori, degli utenti, dei risparmiatori e dei contribuenti: soprattutto in un momento storiconel quale la crisi pandemica, il rincaro dei costi energetici e delle materie prime, l’inflazione galoppante e l’aumento generalizzato dei prezzi di beni e servizi, stanno causando enormi difficoltà alle famiglie italiane. «E’ necessario che il Governo continui a spingere sulla ripresa economica, attuando concretamente i programmi del p.n.r.r.», ha aggiunto l’Avv. Albanese: «si tratta di un’opportunità irripetibile per il nostro Paese, l’unica possibilità che abbiamo per ripartire dopo la pandemia, dando respiro all’economia e stimolando la ripresa dei consumi».
L’Unione è oggi “ente del terzo settore” ed è accreditata quale portatore d’interessi presso il Parlamento Europeo e le principali istituzioni italiane. Sta inoltre stipulando numerosi protocolli d’intesa e convenzioni con enti pubblici e privati, al fine di erogare servizi ai propri associati nei più diversi settori, sia quelli più tradizionali dell’assistenza fiscale e del patronato come dell’assicurazione e del credito, sia quelli più innovativi del supporto digitale e del delivery, ed altro ancora.
Attraverso la rete dei propri Comitati Regionali e delle proprie sezioni sul territorio, sta attuando una campagna di tesseramenti destinata a farla crescere esponenzialmente, candidandola a qualificarsi ai sensi dell’art. 137 del Codice del Consumo come “associazione rappresentativa di rilievo nazionale”.
«Siamo molto soddisfatti del lavoro che i nostri dirigenti locali stanno svolgendo: a ciascuno di essi va la mia personale stima e gratitudine», ha concluso l’Avv. Albanese: «siamo sicuri che in un territorio vasto come quello siciliano, così popolato e così ricco di complessità, le sezioni che il nostro nuovo Comitato Regionale intenderà istituire costituiranno un’insostituibile rete di presidi a tutela e servizio dei cittadini, divenendo ben presto un punto di riferimento utile e di sicuro interesse per l’intera collettività».
Le attività del Comitato Regionale per la Sicilia saranno coordinate dal nuovo Segretario Regionale, Dott. Massimo Anastasi. Catanese di origini, operatore di lunga esperienza nel settore creditizio, è da sempre vicino ai consumatori ed ai piccoli risparmiatori.
L’evento coincide con l’importante convegno che si terrà nella stessa giornata presso il Monastero dei Benedettini, dedicato al patrimonio librario lì custodito, promosso dall’Accademia Internazionale Mauriziana, il cui Rettore è il duca Dott. Fabrizio Mechi di Pontassieve, recentemente riconfermato anche nel ruolo di Presidente dell’UCI. La fortunata coincidenza consentirà la partecipazione di S. Em. Rev.ma il Card. Francesco Monterisi, Gran Priore dell’Accademia, che presenzierà personalmente all’inaugurazione della sede siciliana dell’Unione, unitamente al Dott. Mechi ed all’Avv. Albanese.Accanto all’alto prelato, tra le altre autorità invitate l’On.le Enzo Bianco, già Ministro degli Interni e già sindaco della città etnea, la Dott.ssa Maria Carmela Librizzi, Prefetto di Catania, ed il giornalista e scrittore Alessandro Cecchi Paone.