Connect with us

CRONACA

Paternò, controlli dei carabinieri nella zona del centro città: scattano sanzioni e segnalazioni

PATERNÒ – Nell’ambito dell’intensificazione delle attività di prevenzione dei reati, disposti dal comando provinciale di Catania, i carabinieri della compagnia di Paternò hanno messo in atto un articolato servizio coordinato del territorio nella zona del centro città, volto a contrastare l’illegalità diffusa e, in particolare, il fenomeno della guida sotto l’influenza dell’alcol e quello dell’uso di sostanze stupefacenti, soprattutto tra i giovani.

Tali azioni preventive hanno lo scopo di contrastare l’illegalità diffusa sia nel centro urbano che nella provincia, nonché di aumentare la sicurezza percepita della cittadinanza, attraverso una presenza sul territorio capillare, efficace e visibile.

In tale ambito, i militari dell’Arma hanno svolto un servizio di prevenzione nei luoghi della “movida” paternese, controllando locali pubblici e avventori, con l’obiettivo di prevenire episodi di criminalità comune e, più in generale, di contrastare tutte quelle condotte pregiudizievoli per la quiete e il decoro urbano, garantendo ai residenti contesti più sicuri e sensibilizzando i giovani a un divertimento sano e consapevole.

Nell’ambito di tali attività, sono stati segnalati alla Prefettura 3 ragazzi per possesso di sostanza stupefacente del tipo “marijuana”.

Nello specifico i giovani sono stati trovati in possesso di modiche quantità di droga, che occultavano nelle tasche dei pantaloni, per un peso complessivo di 8 grammi.

Per quanto concerne invecel’attività di controllo della circolazione stradale, volta soprattutto a colpire quelle condotte di guida che mettono a repentaglio la sicurezza degli utenti della strada, i carabinieri hanno effettuato dei posti di controlli sui principali assi viari, in particolare lungo le arterie principali di ingresso alla città quali corso Italia e corso del Popolo, dove hanno controllato 84 persone e 62 veicoli controllati, comminando 27 sanzioni amministrative (mancata copertura assicurativa, mancata revisione periodica, guida senza patente, guida senza cinture di sicurezza e senza casco) e sottoponendo a fermo amministrativo 5 veicoli.

Nel corso delle attività, è stato utilizzato anche l’etilometro, per misurare il tasso alcolemico nel sangue conseguente all’uso di bevande alcoliche.

Nella circostanza, 6 automobilisti sono stati contravvenzionati poiché trovati con un tasso alcolemico compreso tra 0.5 g/l e 0,8 g/l, un tasso che sebbene non costituisca un illecito penale, è comunque considerato al di sopra del limite consentito dalla legge, potendo mettere a serio rischio l’incolumità di conducenti e pedoni.

Tale attività di prevenzione, considerata di assoluta rilevanza, proprio al fine di scongiurare le cosiddette “stragi del sabato sera”, spesso causate da persone che si mettono alla guida dopo un uso smodato di alcol, è stata quindi incrementata dal comando provinciale di Catania, che continuerà a disporre questi servizi anche nei prossimi giorni.

Continua a leggere
Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

CRONACA

Catania, ruba un paio di occhiali prima di prendere l’aereo: passeggero individuato e denunciato dalla Polizia

Ha fatto un giro tra le attività commerciali dell’area partenze dell’aeroporto di Catania in modo da ingannare l’attesa prima di imbarcarsi su un volo che l’avrebbe riportato a casa, a Bari.

L’uomo, un barese di 48 anni, si è soffermato su un espositore all’interno di un negozio di occhiali, dove la sua attenzione è stata catturata da un paio di occhiali di sole di un certo valore commerciale, riconducibili ad un noto modello.

Dopo averli provati, il 48enne non ha resistito alla tentazione di rubarli, nascondendoli nella sua borsa, per poi uscire dal negozio, confondendosi tra gli altri passeggeri, pensando di non essere stato visto da nessuno. In realtà, un commesso del negozio, mentre sistemava lo scaffale, si è accorto del furto e ha chiesto l’intervento degli agenti della Polizia di Frontiera.

Acquisita la denuncia, i poliziotti hanno avviato immediatamente le ricerche del ladro, mediante l’analisi delle immagini di videosorveglianza. Una volta individuato il sospettato, si sono messi sulle sue tracce, ricostruendo i suoi spostamenti nello scalo aeroportuale, riuscendo ad individuarlo in coda al gate.

Proprio qualche istante prima dell’imbarco, i poliziotti hanno raggiunto il 48enne che è stato bloccato e condotto negli uffici di Polizia dove è stato perquisito.

L’uomo è stato trovato in possesso degli occhiali di sole rubati, poco prima, nel negozio e, pertanto, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria, ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole ora e fino a condanna definitiva.

Gli occhiali sono stati restituiti al gestore dell’attività commerciale che ha ringraziato gli agenti della Polizia di Frontiera per l’intervento efficace ed immediato.

Continua a leggere

CRONACA

Siracusa, controlli a Ortigia: sanzionati 3 locali per carenze igienico sanitarie, strutturali e non solo

L’estate è entrata nel vivo e le sere dei fine settimana fanno registrare il pienone di presenze di turisti italiani e stranieri nei luoghi “cult” della movida siracusana.

Come preannunciato, con ordinanza del Questore di Siracusa, sono stati pianificati mirati servizi interforze per assicurare a tutti una sicura e serena fruizione dei luoghi deputati al divertimento e all’aggregazione giovanile.

Ieri sera, agenti della Polizia di Stato, militari dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e personale dell’Asp di Siracusa hanno effettuato un discreto ma capillare servizio di prevenzione e sicurezza in Ortigia e, precisamente, nei pressi della Marina.

Sono stati controllati i locali che insistono nella zona e sono state elevate tre sanzioni ad altrettanti esercizi commerciali per carenze igienico sanitarie, strutturali e relative alla sicurezza alimentare. Sono state accertate, anche, delle irregolarità fiscali.

Nel complesso, sono stati identificati 91 persone e controllati 27 veicoli autorizzati a transitare nella ZTL di Ortigia senza rilevare infrazioni.

La presenza delle forze di polizia, anche se discreta, è stata visibile ed ha contribuito ad innalzare il livello della sicurezza percepita tra gli avventori dei locali.

Non si sono registrati episodi in grado di creare turbative e fino a notte inoltrata la serata si è svolta serenamente e in sicurezza.

Il Questore Roberto Pellicone: “Questa estate sarà caratterizzata da mirati e costanti servizi di controllo del territorio in particolare nei luoghi della cosiddetta movida siracusana e nei centri della provincia a vocazione turistica. L’obiettivo è quello di innalzare il livello della sicurezza e di consentire agli avventori dei locali di godere in serenità le serate estive all’insegna del divertimento ed a garanzia, anche, degli imprenditori del settore che offrono i servizi di intrattenimento.

Continua a leggere

CRONACA

Lavoratori in nero e blatte nel magazzino degli alimenti: chiuso un ristorante di Aci Trezza

Operazione di controllo della task force coordinata dalla Polizia di Stato in due ristoranti della borgata di Aci Trezza.

L’intervento si inserisce nell’ambito delle costanti attività disposte dal Questore di Catania per verificare le condizioni di igiene e sicurezza nei locali dediti alla preparazione e alla vendita di alimenti, la regolarità delle posizioni dei lavoratori e la genuinità dei prodotti, a garanzia della legalità e a salvaguardia della salute dei consumatori.

A coordinare i controlli sono stati i poliziotti della squadra volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, coadiuvati dagli agenti della Divisione Anticrimine della Questura, che hanno fornito un’efficace cornice di sicurezza durante lo svolgimento degli accertamenti specifici eseguiti dal Nucleo Operativo Regionale Agroalimentare Sicilia del Corpo Forestale della Regione Siciliana, dai medici e dai tecnici del Dipartimento di prevenzione – Servizio Igiene pubblica e Spresal e del Dipartimento di prevenzione veterinaria – Servizio di Sanità pubblica Veterinaria dell’Asp di Catania, dal personale dell’Ispettorato territoriale del Lavoro, unitamente agli agenti del settore “Annona” della Polizia Locale di Aci Castello.

L’attività sinergica dei vari enti ha permesso di far emergere casi di lavoro nero e di riscontrare pessime condizioni igienico-sanitarie in un ristorante, nonché di rilevare situazioni di criticità strutturali e prodotti alimentari non tracciati anche in un altro ristorante.

Per queste ragioni, sono state elevate sanzioni amministrative per un importo complessivo di circa 15.500 euro e sono stati sequestrati e distrutti 130 chili di alimenti, tra pesce e carne, peraltro ritenuti non idonei al consumo. I poliziotti della squadra volanti hanno identificato, complessivamente, tra dipendenti e titolari, 15 persone, alcune già note alle forze di polizia per precedenti penali.

Nel primo ristorante sono emerse, sin da subito, gravi carenze igienico-sanitarie al punto tale che è stata disposta l’immediata sospensione dell’attività.

La chiusura del locale si è resa necessaria a seguito delle valutazioni del personale del servizio “Igiene” dell’Asp che, tra le altre cose, ha riscontrato la presenza di blatte nel locale magazzino, deputato alla conservazione degli alimenti. Sono state anche date alcune prescrizioni per inconvenienti igienico-sanitari.

In cucina, i medici veterinari e gli operatori del Corpo Forestale hanno trovato 90 chili di pesce, tra surgelati e preparati, e 10 chili di carne, del tutto privi del necessario requisito della tracciabilità che consente di individuare l’esatta provenienza dei prodotti, a tutela della sicurezza alimentare. In questo caso, è stata comminata al titolare una sanzione di 1500 euro.

Un’altra grave irregolarità è stata riscontrata dal personale dell’Ispettorato territoriale del Lavoro che ha constatato la presenza di 2 lavoratori in nero, in quanto mai assunti. Pertanto, sono state contestate sanzioni per 6.500 euro. Inoltre, le verifiche del Servizio di Prevenzione per la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro hanno consentito di appurare la presenza di umidità negli spazi destinatati ai dipendenti, nonché l’inidoneità degli spogliatoi, aspetti che, come previsto dalla normativa, comportano l’applicazione di sanzioni per un importo totale di 3.800 euro.

Durante gli accertamenti, gli agenti della Polizia Locale hanno accertato il mancato pagamento della concessione del suolo pubblico, multando il titolare.

Nel secondo ristorante, i tecnici del servizio “Igiene” dell’Asp hanno rilevato alcune carenze di ordine e pulizia, con violazioni delle procedure HCCP che hanno determinato sanzioni per 2.000 euro. Anche in questo caso, i medici veterinari e il Corpo Forestale hanno trovato 30 chili di pesce e preparati alimentari surgelati non tracciati e non adatti al consumo, per cui, oltre al sequestro e alla distruzione dei prodotti, si è proceduto a sanzionare il titolare per 1.500 euro. Dal punto di vista della sicurezza e delle posizioni lavorative non sono state registrate anomalie, mentre la Polizia Locale ha rilevato il mancato pagamento per la concessione del suolo pubblico, multando il titolare.

Continua a leggere

Notizie più lette