Connect with us

POLITICA

Assemblea Regionale, Schifani: “Accolgo le proposte dell’Antimafia siciliana e confermo il mio impegno per i Comuni e i Beni Confiscati”

“Ho sempre detto che la dialettica tra i partiti è importante, bisogna essere pronti ad ascoltare. Sul contrasto alla mafia la politica non può e non deve dividersi perché si fa un favore alla mafia. Il clima che registro è importante, accolgo l’analisi fatta dalla commissione regionale Antimafia, il governo la recepirà. Assicuro al presidente dell’Antimafia Antonello Cracolici e a tutti i componenti che ci faremo carico di esaminare con responsabilità le proposte della commissione perché hanno un senso concreto, sono credibili e hanno un significato. Ringrazio tutti i componenti per quello che hanno fatto e continueranno a fare”: queste le parole del presidente della Regione, Renato Schifani, intervenuto in Assemblea regionale, durante il dibattito sulla relazione dell’Antimafia siciliana del primo anno dell’attività.

“Questa è la politica che mi piace – ha aggiunto Schifani – Mai abbassare la guardia e non fare mai sconti a nessuno. La mafia si combatte aggredendo il patrimonio, perché la reclusione fa parte del pedigree del mafioso, è quasi un titolo. Il sequestro del patrimonio li fa impazzire”.

Schifani si è anche espresso in merito al tema della gestione pubblica dei beni confiscati alla mafia, assicurando che si confronterà con l’Irfis/FinSicilia, braccio finanziario della Regione, per verificare un eventuale misura per l’abbattimento dei tassi d’interesse per le aziende in amministrazione giudiziaria.

“Spesso l’amministratore giudiziario è scritto senza volerlo nella black list delle banche – ha aggiunto Schifani – E’ giusto che come governo regionale si possa fare una riflessione, attraverso l’Irfis”. Anche sulla carenza di sistemi di video sorveglianza e di personale tra la polizia municipale in tanti Comuni, come segnalato dall’Antimafia, il presidente Schifani ha assicurato che il governo interverrà anche attraverso i fondi Fsc per gli impianti di sorveglianza perché “si tratta di investimenti per la legalità e il controllo del territorio. La mafia deve sentire il nostro fiato sul collo. Dobbiamo dare segnali”, ha concluso il governatore.

Tra le proposte, quella del presidente della commissione Antimafia siciliana, Antonello Cracolici, esponente Pd, sulla creazione di un Osservatorio Antimafia.

POLITICA

Acireale, prevenzione incendi 2024: inviata alla Regione la mappatura dei terreni lasciati incolti

Sono 164 le diffide emanate ad oggi dal Comune di Acireale a carico dei proprietari che non hanno provveduto a ripulire i propri terreni contravvenendo all’ordinanza sindacale per la prevenzione incendi. Di questi 61 proprietari sono ancora inadempienti.
La mappatura della Task force, composta da dipendenti dei settori Polizia locale, Protezione Civile e Ambiente con il supporto di volontari Arcicaccia e di due droni, è stata inviata all’Assessorato regionale dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale, come previsto dalla Circolare attuativa del 10.04.2024.

Alla segnalazione consegue la richiesta di intervento al Dipartimento per avviare gli interventi da parte del Servizio Territoriale Provinciale.

“Le aree interessate, ai fini della individuazione delle priorità di intervento, ricadono, per particolare conformazione del territorio e per l’elevata urbanizzazione dello stesso, in prossimità di centri abitati e/o di aree boschive e di valenza ambientale/culturale o in prossimità a impianti e linee di trasmissione energetica, telefonica o idrica, nonché a strade o linee ferrate”, si legge nella nota siglata dal  sindaco Roberto Barbagallo, con cui sono stati trasmessi il prospetto riepilogativo dei fondi interessati alla richiesta di intervento, l’elenco delle aree di proprietà privata e le diffide emanate nei confronti dei soggetti privati che non hanno ottemperato all’ordinanza sindacale.

“Considerati i rischi corsi dai nostri concittadini e i danni rilevanti anche al nostro patrimonio naturalistico e paesaggistico nella scorsa stagione estiva, non possiamo temporeggiare o concedere deroghe. Ne va della sicurezza di tutti. Per questo, trasmessa la richiesta al Dipartimento regionale allo Sviluppo rurale, abbiamo comunque provveduto a creare una long list di aziende per intervenire in tempi rapidi in danno ai privati nei casi in cui sia accertato un pericolo concreto e attuale per la pubblica incolumità. Conclusi i termini dell’avviso, il dirigente dell’Area Ambiente e Protezione Civile Nicola Russo ha stilato un elenco di sette ditte specializzate che si sono rese disponibili a intervenire tempestivamente sulle situazioni pericolose”.

Pugno duro e lavoro serrato, il Comune di Acireale opera nel massimo rispetto dei dettami confermati ieri dalla Prefettura nel corso di una riunione presieduta dallo stesso prefetto Maria Carmela Libbrizzi e dedicata alla pianificazione delle attività di prevenzione e contrasto del rischio incendi boschivi e di interfaccia.

Continua a leggere

POLITICA

Acireale, edilizia residenziale pubblica: pubblicato il bando per la nuova graduatoria

Il sindaco Roberto Barbagallo e l’assessore alle Politiche Sociali Valentina Pulvirenti comunicano agli interessati che è stato pubblicato il bando per la formazione di una nuova graduatoria generale per l’assegnazione di alloggi popolari in locazione semplice.

Questo bando rappresenta un’opportunità importante per i nostri cittadini che oggi vivono in una situazione di difficoltà, che fanno fatica a pagare l’affitto o a trovare una sistemazione abitativa autonoma, -dichiarano-. Invitiamo gli interessati ad osservare attentamente e rispettare le indicazioni presenti nell’avviso. Il bando ci permetterà di aggiornare la graduatoria esistente e dare la possibilità agli aventi diritto nel momento in cui ci saranno alloggi disponibili e ci consentirà di avere un’immagine reale delle attuali esigenze abitative nel nostro territorio”.

Nell’avviso si legge:

“La graduatoria definitiva che sarà formulata a seguito del presente bando, sostituirà ogni altra precedente graduatoria vigente. Pertanto tutti coloro che hanno presentato domanda di assegnazione di alloggio di E.R.P. prima del presente bando, per essere validamente inseriti nella graduatoria definitiva, dovranno presentare nuova istanza, in caso contrario saranno considerati non più interessati all’inserimento nella graduatoria degli aventi diritto per l’assegnazione di un alloggio. Tutti coloro che occupino o hanno occupato abusivamente un alloggio di edilizia residenziale negli ultimi cinque anni decorrenti dalla data di accertamento dell’occupazione abusiva, non possono partecipare al presente bando. Tale clausola si applica a tutti i componenti il nucleo familiare”.

Continua a leggere

POLITICA

Filippo Drago presenta la sua squadra di assessori designati per un’Aci Castello rinnovata

ACICASTELLO – Il candidato sindaco Filippo Drago, in vista delle imminenti elezioni comunali, presenta la sua squadra di assessori designati, una squadra composta da individui competenti e pronti a portare nuova linfa vitale ad Aci Castello.

Gianfranco Cava è designato come vice sindaco. L’ex comandante dei Carabinieri di Aci Castello, laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche ad indirizzo giudiziario, è in possesso di un Master in Criminologia. Con una carriera pluridecennale, ha prestato servizio sia a Catania che a Milano. Ha partecipato attivamente alla missione di pace nel territorio di guerra in Bosnia e Kosovo. Dal 2000 è stato al Comando dei Carabinieri di Acicastello. Tra le molteplici onorificenze, è stato insignito della medaglia Mauriziana, Cavaliere Ufficiale della Repubblica Italiana e Medaglia d’Oro al merito di lungo comando. Si dice pronto a lavorare instancabilmente al fianco dei cittadini.

Fabiola Foti, con il suo background nel campo della comunicazione e del marketing, è una professionista versatile e dinamica. La sua esperienza nel Parlamento Europeo e nel giornalismo le conferisce una profonda comprensione delle dinamiche politiche e sociali. Oltre a ciò, la sua passione per la cultura, il turismo e gli eventi la rende ideale per promuovere l’arte, la storia e le tradizioni di Aci Castello, trasformandola in una destinazione turistica vibrante e attraente.

Antonio Maria Busà, ingegnere esperto in urbanistica e architettura sostenibile, porta con sé una vasta esperienza nella progettazione e nella pianificazione urbana. La sua visione innovativa e la sua passione per la sostenibilità ambientale saranno fondamentali per lo sviluppo sostenibile di Aci Castello.

Erasmo Vecchio, laureato in Architettura, è specializzato nell’Urbanistica e sono molteplici le iniziative realizzate in quest’ambito. Vanta inoltre collaborazioni con l’Università di Catania. Impegnato nell’ambito del sicilianismo e dell’autonomia siciliana. Consulente di diverse amministrazioni pubbliche, in particolare è esperto di marketing del territorio nel Comune di Castel di Judica.

Il candidato sindaco Filippo Drago commenta: “Sono estremamente orgoglioso di presentare la mia squadra di assessori designati. Sono persone competenti e motivate, pronte a mettere le loro competenze al servizio della nostra comunità. Con una squadra così dedicata e diversificata, sono fiducioso che insieme possiamo portare un vero cambiamento ad Aci Castello.”

Continua a leggere

Notizie più lette

Exit mobile version