SPORT
Sport e Salute, Catania città pilota utilizzo spazi urbani per attività sportive
Presentato presso la sala giunta del Comune di Catania il progetto SPORTCOMUNE finalizzato a rendere fruibili da parte dei cittadini i nuovi impianti dedicati all’attività sportiva in alcune aree urbane della città che sono state recentemente riqualificate a tale scopo dall’amministrazione comunale. Il progetto è finanziato sul territorio nazionale da SPORT E SALUTE che ha scelto Catania come città pilota per il lancio di questa attività che si avvarrà della fattiva collaborazione del CONI esempio unico ad oggi in Italia come sottolineato anche dagli interventi dei partecipanti al tavolo dei relatori. Le aree cittadine deputate a queste attività sono: Piazza Beppe Montana, Piazza Franco Battiato e l’area sport del Villaggio Sant’Agata recentemente inaugurata.
Le attività sportive offerte alla cittadinanza in modo totalmente libero e gratuito si svolgeranno contemporaneamente nelle tre aree nei giorni di sabato 29 giugno per proseguire poi tutti i sabato nei mesi di settembre e ottobre con tre discipline sportive per ogni sito in ognuna delle giornate stabilite. Dopo i saluti del Sindaco Enrico Trantino il progetto è stato presentato alla stampa dall’Assessore allo Sport Sergio Parisi, ospite dell’evento, dal Direttore di sport nei territori di SPORT E SALUTE S.P.A. Lorenzo Marzoli il Vice Presidente Vicario del CONI regionale e delegato per Catania Enzo Falzone e il coordinatore regionale di SPORT E SALUTE Germana Vinci con Fabio Pagliara Presidente della Fondazione SportCity in veste di moderatore dell’incontro.
Presente all’incontro anche la pluriscudettata Tania Di Mario testimonial insieme ad altri campioni dello sport del progetto Illumina di Sport e Salute che ha come obiettivo quello di portare lo sport la dove non c’è e che ha preso spunto da quello che è stato fatto a Caivano anche tramite l’informazione tantè che la RAI ha previsto una serie di trasmissioni Linea Verde Illumina che vedrà protagonista la nostra città proprio domani sabato 15 alle 11,25 su RAI 1.
SPORT
Pallanuoto, serie A1: al via un tour de force per Ortigia che riparte dalla sfida con Trieste
Si ricomincia con un tour de force che, tra campionato ed Euro Cup, vedrà l’Ortigia giocare praticamente ogni tre giorni fino ai primi di marzo.
Dopo circa tre settimane di pausa, riparte domani il campionato di serie A1 maschile di pallanuoto: la squadra aretusea, che aveva comunque ripreso ad allenarsi dal 3 gennaio, ricomincia dalla sfida alla Pallanuoto Trieste, che sarà ospitata alla piscina “Paolo Caldarella” di Siracusa; obiettivo di giornata, per i biancoverdi, scavalcare i giuliani, attualmente sesti, con un punto di vantaggio sull’Ortigia che, in caso di vittoria, guadagnerebbe una posizione in classifica, oltre a mantenersi quantomeno sulla scia della coppia De Akker-Vis Nova, che occupa il quarto posto.
“Affronteremo una signora squadra, allenata molto bene – sottolinea Stefano Piccardo, coach della squadra siracusana – che più il campionato andrà avanti, più saprà dimostrare il suo valore.
È una nostra diretta concorrente”.
“Dopo la sosta natalizia – aggiunge il mancino Eduardo Campopiano – ci siamo concentrati su un lavoro mirato a ritrovare ritmo e intensità, mantenendo alta la concentrazione su ogni aspetto del gioco. Abbiamo lavorato sia sulla condizione fisica sia sugli aspetti tattici, analizzando i punti di forza e le debolezze del Trieste, in modo da arrivare pronti alla sfida, che può dare un segnale forte al campionato”.
SPORT
Cosedil Saturnia Acicastello: in trasferta per il match contro Campi Reali Canù
Domani, domenica 12 gennaio, alle 17:00, al Palafrancescucci, è in programma il match tra Campi Reali Cantù e Cosedil Saturnia Acicastello, valido per la quarta giornata del girone di ritorno del Campionato di Serie A2 Credem Banca 2024/25.
All’andata, lo scorso ottobre, i biancoblu si erano imposti con un netto 3-0 e l’obiettivo è quello di bissare il successo, provando a raccogliere ancora una volta il bottino pieno, per proseguire la striscia di risultati positivi che ha catapultato la squadra di mister Montagnani in quarta posizione in classifica, a quota 28 punti, alle spalle del gruppo di testa formato dalle corazzate Ravenna, Brescia e Pordenone (tutte a 36 punti).
Quartultima posizione e 20 punti in classifica per i canturini che sono però reduci dalla tre vittorie consecutive contro Porto Viro (al tie-break), Cuneo e Fano e che nel girone di ritorno sono ancora imbattuti. Ottimo momento quindi per Campi Reali Cantù che in casa ha fatto spesso bene, conquistando proprio tra le mura amiche la maggior parte dei punti.
L’organico di mister Mattiroli è un mix di giocatori giovani ed esperti e di valore. Gli schiacciatori Andrea Galliani e Nicola Tiozzo e il centrale Nicola Candeli garantiscono esperienza, l’opposto è il classe 2002 Marco Novello che con i suoi 319 punti è il terzo miglior marcatore del Campionato, il sestetto è completato da Bragatto e dal palleggiatore Martinelli che, da qualche giornata, ha conquistato il posto da titolare subentrando a Cottarelli, ex biancoblu nella stagione 2021/22.
“Questa settimana abbiamo lavorato per diventare ancora più consistenti su muro difesa e su alcune situazioni d’attacco che in alcune rotazioni sono andate meno bene. – racconta coach Montagnani alla vigilia del match – Domani sarà una battaglia pallavolistica e noi dovremo mettere in campo tecnica, tattica e pazienza. I nostri avversari giocano bene, con un esperto opposto e due posto quattro d’esperienza, che insieme al resto della squadra costituiscono un gruppo decisamente completo. Il nostro momento attuale è positivo, di grande serenità e volontà di migliorare la nostra pallavolo. Cavalchiamo l’entusiasmo dovuto alle vittorie e siamo decisamente ottimisti”.
SPORT
Catania: presentato al Palazzo degli Elefanti il raduno della Nazionale Azzurra di Penthathlon
A Catania dallo scorso 5 gennaio e sino al 19 si sta svolgendo un collegiale della nazionale di Pentathlon, due settimane di allenamento negli impianti sportivi locali per diciotto pentatleti in vista della nuova stagione e del quadriennio olimpico. Nella sala giunta di Palazzo degli Elefanti, alla presenza del sindaco Enrico Trantino, dell’assessore allo sport Sergio Parisi e del vicepresidente Enzo Falzone, i rappresentanti federali e Valentina Vezzali hanno presentato il raduno della Nazionale italiana di Pentathlon Moderno nel capoluogo etneo.
“Siamo contenti di ospitarvi e felici che la Federazione Italiana Pentathlon Moderno abbia scelto Catania per un collegiale. – ha esordito il Sindaco Enrico Trantino – Teniamo molto all’evoluzione degli impianti sportivi. Mi auguro che tutto avvenga per il meglio e che riusciate a godere dell’effervescenza di questa città, che ha un valore aggiunto in quel che offre in termini di autenticità, spontaneità, e soprattutto voglia di resilienza. Grazie per essere qui, vi auguro buon lavoro e di ottenere altri risultati importanti”. A rappresentare la Fipm la vicepresidente Federica Bondioli, che ha sottolineato: “Vi porto i saluti del Presidente Fabrizio Bittner. Iniziare la stagione e il nuovo quadriennio olimpico a Catania è stata una scelta vincente: i nostri atleti sono stati accolti benissimo, il clima è perfetto e gli impianti che ci ospitano sono d’eccellenza. Vi ringraziamo per l’enorme disponibilità e per averci messo a disposizione impianti di altissimo livello, perfetti per le esigenze dei nostri ragazzi. Vogliamo tutelare e i nostri atleti e supportarli al meglio per arrivare a Los Angeles 2028. Questo è un momento epocale anche per i cambiamenti, con la sostituzione della prova di equitazione con la nuova disciplina a ostacoli. Auspico che questo sia l’inizio di una collaborazione tra il Comune di Catania, la città e la Federazione non solo per futuri raduni ma anche per organizzare eventi nazionali e internazionali”.
“Accogliere qui dirigenti federali, staff tecnico e atleti per noi è molto importante. – ha poi sottolineato l’Assessore allo Sport Sergio Parisi – Catania è una città di sport, lo dicono i risultati ma anche la nostra classe dirigente sportiva. Con un pizzico d’orgoglio sottolineo l’importanza straordinaria della nostra città. Stiamo andando avanti continuando a sistemare i nostri impianti sportivi, perché Catania è una delle città del Sud che ha più impianti. Abbiamo imboccato la strada giusta e la vostra presenza qui lo testimonia. Vi ringraziamo per l’attenzione data alla nostra città”.
“Il pentathlon moderno italiano negli ultimi anni ha avuto degli ottimi risultati, la medaglia di Giorgio Malan alle Olimpiadi di Parigi è storica e mi auguro che i pentatleti siano ancora protagonisti. – ha aggiunto Valentina Vezzali coordinatrice della Scherma e del Pentathlon Moderno dei Gruppi Sportivi della Polizia di Stato – La Fipm ha aperto con entusiasmo questo nuovo quadriennio e sta cercando con tutte le sue energie di diffondere e radicare il proprio sport su tutto il territorio nazionale. Mi auguro che questo connubio tra la Federazione e Catania possa continuare, per fare in modo che il Pentathlon possa radicarsi anche nel Sud Italia. C’è un grandissimo lavoro da fare e ringrazio tutta la città, il Comune e il Cus Catania che è una bellissima realtà”.
“La Team Leader e io siamo particolarmente fieri di aver scelto Catania, perché eravamo certi di questa accoglienza che abbiamo riscontrato in questa prima settimana. – ha poi evidenziato il Direttore Tecnico azzurro Giancarlo Duranti – Catania ha vissuto in passato dei momenti storici legati al pentathlon moderno, grazie a Mauro Prosperi, nostro rappresentante sul territorio. Qui a Catania siamo con 18 atleti e da qui inizia il nostro cammino. – ha spiegato Duranti – Come sottolineo spesso un buon cammino inizia dal primo passo, e questo primo passo qui a Catania è davvero molto buono, grazie all’accoglienza di tutti voi. In questi spettacolari impianti che ci mettete a disposizione”.
La Città di Catania tramite l’assessore allo Sport Parisi ha poi omaggiato il bronzo olimpico Giorgio Malan con l’Elefantino d’Argento. “Grazie a tutti, qui l’accoglienza è stata speciale, ci si allena benissimo e l’accoglienza fa la differenza. – ha detto il 25enne atleta delle Fiamme Azzurre – Questo è l’anno post olimpico, ed è sempre un po’ di transizione. Adesso sto approcciando alla nuova disciplina e bisogna lavorare sulle basi e su questo nuovo sport, nel quale ovviamente punto a essere molto competitivo”. Assieme a Malan è stata presente anche la vicecampionessa mondiale e campionessa europea Alice Sotero (Fiamme Azzurre), che a Parigi ha disputato la sua terza Olimpiade.
La Fipm ha ringraziato il Cus Catania per la Sala Scherma e la Sala Muscolazione per la preparazione atletica, il Comune di Catania per il Campo Scuola utilizzato per gli allenamenti di corsa e laser run, la Piscina Comunale di Nesima gestita dalla società Sicilia Nuoto, la Palestra Informa per gli allenamenti della Disciplina a Ostacoli.
-
ATTUALITÀ6 giorni fa
Regione Sicilia, ritorna lo ”straccia bollo auto”: pagamenti entro il 30 Aprile del 2025
-
CRONACA5 giorni fa
Giardini Naxos: Aiace pronta a scendere anche in piazza per richiedere il minimo impignorabile per i lavoratori
-
SANITÀ6 giorni fa
Catania, ospedale ”Policlinico”: cambiano i codici di accesso al Pronto Soccorso, saranno assegnati livelli numerici
-
SANITÀ5 giorni fa
Sanità in Sicilia, Schifani: ”Uno scandalo pazienti nei corridoi degli ospedali, chi non sa risolvere i problemi torni a casa”
-
CRONACA4 giorni fa
Adrano, controlli della Polizia in un’abitazione: una denuncia per furto di energia elettrica
-
ATTUALITÀ5 giorni fa
Il Vespa Club Taormina ASD organizza il primo Gran Sport AUDAX, manifestazione di regolarità storica vespistica
-
CRONACA5 giorni fa
Paternò: 44enne ruba un’auto ma viene prontamente intercettato e arrestato dalla Polizia
-
CRONACA6 giorni fa
Casteldaccia, smantellata piazza di spaccio: in manette cinque palermitani già noti alle Forze dell’Ordine