POLITICA
Acireale: unità mobili di strada e sportelli per il progetto di pronto intervento sociale “Un passo con te”
E’ partito una settimana fa e ha già intercettato diverse situazioni di disagio il progetto di Pronto Intervento Sociale “Un passo con te”, finanziato dal Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale.
Il progetto è il risultato di una co-progettazione che ha favorito l’integrazione e la collaborazione tra più Enti del Terzo Settore, che hanno sottoscritto una convenzione con il Comune di Acireale – capofila del DSS 14 – per la gestione del servizio di Pronto Intervento Sociale in qualità di Partner.
Il servizio prevede l’attivazione di sportelli di ascolto, il primo è già operativo in via Manzoni 5 ad Acireale, e di un’unità mobile di strada e rappresenta nel Distretto un punto di riferimento per le persone in condizione di povertà e a rischio di esclusione sociale.
L’intervento in strada, direttamente sul luogo del bisogno rilevato, ricopre un’importante funzione “ponte” con i servizi territoriali ed è finalizzato al miglioramento delle condizioni di vita delle persone in condizione di marginalità sociale, attraverso una risposta tempestiva all’emergenza e una successiva presa in carico multidimensionale, con il coinvolgimento dei Servizi Sociali territoriali.
Il progetto “Un passo con te” è stato presentato stamattina in Sala Stampa al Palazzo di Città di Acireale dal vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali Valentina Pulvirenti, con l’assistente sociale Silvia Pantellaro, la presidente della Cooperativa Sociale Mosaico Claudia Pasqualino, il presidente del Comitato CRI di Acireale Simone Tringali, il presidente del Consorzio il Nodo Fabrizio Sigona, enti partner del progetto insieme al Consorzio Sol.Co., e alla Madonna della Tenda.
“È un progetto importante e molto utile perché ci consente di intervenire con i tempi, gli strumenti e il supporto professionale corretto sia nell’emergenza, sia nella prevenzione. E’ finanziato con il Fondo di Contrasto alla Povertà ed è suddiviso in due macroaree: il servizio di strada e il centro ascolto, potremo quindi intervenire direttamente sul territorio e avere un approccio diretto e una conoscenza delle reali esigenze. Se nei Comuni del Distretto non c’è una vera emergenza per i senza dimora è perché le strutture di accoglienza sono piene e vanno quindi supportate, e perché in tanti non vogliono o non riescono a raggiungere i servizi e le strutture. Serviva un ponte in grado di fronteggiare l’emergenza,la persona intercettata deve sapere che c’è una rete di persone, di professionisti, che si può prendere in carico i suoi bisogni. Ringrazio gli uffici che fanno un grande lavoro, la dottoresse Gulino e Pantellaro per il coordinamento con gli altri Comuni. Ringrazio gli Enti del Terzo Settore che sono fondamentali per la programmazione di servizi mirati e utili per i reali bisogni del territorio. Solo grazie alla rete che si è creata e alla piena integrazione stiamo realizzando progetti importanti e contestualizzati. Ringrazio infine le forze dell’ordine, partecipi anche oggi, per il quotidiano impegno a garanzia della sicurezza di tutti”, ha sintetizzato Valentina Pulvirenti.
Alla presentazione del progetto sono intervenuti gli Enti del terzo settore del territorio, i rappresentanti dei Comuni e delle forze dell’ordine.
Il servizio di strada sarà garantito per almeno sei giorni settimanali, su tutto il territorio del DSS 14, al fine di offrire orientamento e assistenza alle persone senza dimora. Il servizio verrà svolto nelle giornate di: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30; martedì, giovedì e domenica dalle ore 19:30 alle ore 23.30.
POLITICA
Palermo, Assemblea Regionale del Pd: ”Dalla Sicilia ci si aspetta un contributo importante, preoccupa l’astensione”
La Sicilia è una regione molto importante per il Pd e per il Paese.
Da qui ci aspettiamo e siamo convinti che ci siano le condizioni per aver un contributo importante nelle battaglie del partito siciliano”.
Così Igor Taruffi, responsabile organizzativo del Pd nazionale, all’apertura dei lavori dell’assemblea regionale del partito convocata all’hotel Astoria di Palermo per approvare il Regolamento per il congresso
“Stiamo recuperando – prosegue – un rapporto con le fasce più deboli della popolazione. Nel due per mille al Pd, non solo sono aumentate le persone che hanno optato per noi, ma sono aumentate le persone con il reddito medio basso che destinano il contributo al partito”. “C’è però un dato che, è quello dell’astensione, che preoccupa. Dobbiamo lavorare – conclude Taruffi – su tutto il territorio nazionale dimostrando di essere una parte di soluzione ai problemi e non un ulteriore problema.
Dobbiamo essere impegnati sul tema delle aree interne”
ATTUALITÀ
Valverde: i consiglieri comunali Salvatore Raciti e Adelina Barbagallo aderiscono a “Noi moderati”
I consiglieri comunali Salvatore Raciti e Adelina Barbagallo hanno aderito a “Noi Moderati”, seguendo un percorso tracciato in condivisione con il coordinatore provinciale del partito, on. Marco Forzese.
“Ringraziamo l’on. Forzese – hanno dichiarato Raciti e Barbagallo – per la fiducia accordata e i vertici del partito locali e nazionale. Siamo certi che l’adesione a “Noi Moderati”, in cui ci rivediamo sia per valori comuni che per il modo di fare politica, potrà rafforzare, grazie alla filiera governativa regionale e nazionale, e rendere più incisiva la nostra azione amministrativa a Valverde per la crescita e il bene della nostra comunità”.
ATTUALITÀ
Castel di Judica: tutelare il diritto al trasporto pubblico
CASTEL DI JUDICA – Tutelare il diritto al trasporto pubblico, acquistando gli abbonamenti per gli utenti. Il sindaco di Castel di Judica lo ha chiesto con una lettera indirizzata alla Regione Siciliana e Assessorato alle Infrastrutture, il sindaco del comune di Castel di Judica Ruggero Strano , ha chiesto la possibilità di poter acquistare gli abbonamenti per il trasporto pubblico locale direttamente attraverso il rimborso della somma impiegata, anziché procedere ad un bando, come richiesto dalla Regione stessa, la quale non da’ le direttive europee e le linee guida per poter operare, prolungando così i tempi con un dispendio di risorse umane.
Ciò a tutela delle piccole comunità presenti nel territorio, come Castel di Judica, affinché venga garantito il diritto al trasporto pubblico soddisfacendo il fabbisogno dei cittadini . Attraverso l’istanza presentata, il primo cittadino Ruggero Strano, ha auspicato la piena autonomia gestionale per i servizi di trasporto pubblico , previste dal regolamento 1370/2007.
-
ATTUALITÀ6 giorni fa
Regione Sicilia, ritorna lo ”straccia bollo auto”: pagamenti entro il 30 Aprile del 2025
-
CRONACA7 giorni fa
Taormina, mondo della stampa in lutto: è morto Crisostomo Lo Presti, il giornalista ”gentile”
-
CRONACA5 giorni fa
Giardini Naxos: Aiace pronta a scendere anche in piazza per richiedere il minimo impignorabile per i lavoratori
-
SANITÀ6 giorni fa
Catania, ospedale ”Policlinico”: cambiano i codici di accesso al Pronto Soccorso, saranno assegnati livelli numerici
-
SANITÀ5 giorni fa
Sanità in Sicilia, Schifani: ”Uno scandalo pazienti nei corridoi degli ospedali, chi non sa risolvere i problemi torni a casa”
-
CRONACA4 giorni fa
Adrano, controlli della Polizia in un’abitazione: una denuncia per furto di energia elettrica
-
ATTUALITÀ7 giorni fa
Acireale, Servizio Civile Universale: il Comune cerca 58 giovani volontari tra i 18 e i 28 anni
-
ATTUALITÀ5 giorni fa
Il Vespa Club Taormina ASD organizza il primo Gran Sport AUDAX, manifestazione di regolarità storica vespistica