Connect with us

ATTUALITÀ

Pizza Bit Competition 3^ edizione

CATANIA – Tutto pronto per la fase delle semifinali in spiaggia della terza edizione di Pizza Bit Competition, la gara per i pizzaioli professionisti ideata da Molino Dallagiovanna in collaborazione col Gambero Rosso, primo gruppo editoriale multimediale in Italia nel settore Wine Travel Food.

A contendersi l’ambìto titolo di “Dallagiovanna Pizza Ambassador 2025”, volto ufficiale del Molino per il settore pizza in Italia e nel mondo, saranno i 27 pizzaioli selezionati attraverso le nove gare regionali effettuate da nord a sud da gennaio a maggio.  

I migliori 3 concorrenti di ogni semifinale si qualificheranno per la finalissima in programma sabato 7 settembre presso il Molino Dallagiovanna a Gragnano Trebbiense (PC) nel corsodella 2^ edizione della Festa dei Granai.

Si inizia martedì 9 luglio in Sicilia al Lido Le Palme di Catania che ospiterà la sfida tra i 9 semifinalisti provenienti dalle 3 selezioni regionali del Sud Italia. Martedì 16 luglio ci si sposterà nelle Marche allo Chalet La Bussola di Civitanova Marche (MC) dove gareggeranno i 9 semifinalisti del Centro Italia. Ultimo appuntamento martedì 23 luglio in Emilia-Romagna al Fantini Club di Cervia (RA) per la gara tra i 9 concorrenti del Nord Italia.  

Anche nelle semifinali il confronto avverrà sulla realizzazione della Pizza Classica al Piatto. La giuria tecnica composta da esperti del settore, blogger e giornalisti,tra cui rappresentantidel Gambero Rosso, nel valutare i concorrenti assegnerà un punteggio anche alle loro doti comunicative. In occasione delle tre semifinali alla giuria tecnica si aggiungerà anche una giuria popolare.

Le semifinali e la finale, anche in questa edizione, saranno presentate dalla collaudata coppia di chef e noti conduttori televisivi Andrea Mainardi e Daniele Persegani.

Con l’inizio delle semifinali si registrerà l’ingresso tra i partner di Pizza Bit Competition dello sponsor tecnico Moretti Forni, azienda leader per le tecnologie di cottura dei prodotti lievitati, e di RDS 100% Grandi Successi, Official Radio dell’evento, che con il proprio DJ set targato 100% Grandi Successi regalerà momenti di musica e intrattenimento sia in occasione delle semifinali in spiaggia sia durante la finalissima al Molino.

Ecco l’elenco completo dei semifinalisti nell’ordine in cui gareggeranno:

Sud: 9 luglio Lido Le Palme – Catania

Rodolfo Caldarazzo della pizzeria “Vizio” di Melpignano (LE)

Ivan Correnti de “Il Principà pizzeria” di Enna

Antonio Torchiaro della pizzeria “Napulé Garofalo” di Corigliano Calabro (CS)

Ruggiero Francavilla della pizzeria “Panificio Francavilla” di Barletta (BT)

Gianfilippo Castaldo della pizzeria “Castaldo Pane & Pizza” di Palermo

Salvatore Lofaro della pizzeria “Forno Due” di Campo Calabro (RC)

Orlando Peroncini della pizzeria “Nirvana” di Taranto

Rosario Agostino della “Panetteria euro2000” di Gioiosa Marea (ME)

Francesco Perrini della pizzeria ristorante “Il Patriarca” di Bitonto (BA)

Centro: 16 luglio Chalet La Bussola – Civitanova Marche (MC)

Domenico Fiumara del ristorante “Sogni d’estate” di Imperia

Aldo Brancato di “Retourner Pizzeria” di Floridia (SR)

Domenico Lubrano di “Dom Pizzeria” di Roma

Pierluigi Della Quercia della pizzeria “Al Vecchio Frantoio” di Atri (TE)

Andrea Gallizzi della pizzeria “Pizzateca” di Roma

Francesco Ragno di “Crunch Pizzeria” di Giulianova (TE)

Alessandro Di Gennaro della pizzeria “Massimiliano & Giselda” di Tortoreto Lido (TE)

Pierpaolo Mazzaferro della pizzeria “Farina Lab Pizza e Cucina” di Marina Palmense (FM)

Renato Teano del “The Small – San Colombano” di Lucca

Nord: 23 luglio Fantini Club – Cervia (RA)

Michela Carbone della pizzeria “Napoli” di Alpignano (TO)

Massimiliano Stella della pizzeria “Pizz’Aria” di San Giuseppe (VI)

Francesco Bellocchio della pizzeria “Zero 11” di Settimo Torinese (TO)

Gennaro Capparelli della pizzeria “52 Gradi” di Conegliano (TV)

Massimo Cirulli della pizzeria “Max Pizza Drive” di Torino

Andrea Esposito della pizzeria “Vecchio Forno” di Pettenasco (NO)

Riccardo Tamburrano dell’ “Hotel Ristorante Pizzeria da Luciano” di Zoppola (PN)

Gianluca Abbate de “Lo Sgarro Pizzeria” di Fontanafredda (PN)

Elisabetta Bugli dell’ “Old England Pub” di Padova

FINALE

  • Il 7 settembre presso la sede di Molino Dallagiovanna a Gragnano Trebbiense (PC).

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Schifani incontra gli studenti di Scienze della comunicazione: ”Vicini alle nuove generazioni”

Il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha accolto questa mattina, a Palazzo d’Orléans, una delegazione di 15 studenti del primo anno della facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Palermo. L’incontro, organizzato nell’ambito del programma di apertura delle istituzioni regionali alle nuove generazioni, ha offerto ai giovani l’opportunità di visitare la sede istituzionale e partecipare a una simulazione di conferenza stampa.

I ragazzi accompagnati dal coordinatore dei corsi di studio Dario Mangano e dalla giornalista-docente Marina Turco, hanno avuto accesso alle sale storiche e agli spazi rappresentativi, ricevendo una dettagliata illustrazione della storia e delle funzioni della sede istituzionale regionale. Il momento più significativo della visita è stato l’incontro diretto con il presidente, durante il quale gli universitari, vestendo i panni di giornalisti, hanno potuto sperimentare sul campo le tecniche di intervista e di dialogo con le figure istituzionali, ponendo numerose domande alle quali Schifani ha risposto con grande disponibilità, offrendo dettagli e approfondimenti su ogni argomento trattato: dai temi di attualità politica all’economia siciliana, dallo Statuto all’Autonomia differenziata, dalle infrastrutture alla formazione professionale.

«Ritengo fondamentale che le istituzioni si aprono alle nuove generazioni, creando opportunità di confronto e apprendimento diretto – ha detto Schifani – il dialogo con i giovani è essenziale per costruire un futuro migliore per la nostra regione, vogliamo che i nostri ragazzi si sentano parte attiva della vita istituzionale e che comprendano l’importanza del loro contributo alla società».

Al termine della “conferenza stampa” il presidente ha donato alla delegazione di studenti un libro sulla storia degli inquilini di Palazzo d’Orléans e un gagliardetto con la raffigurazione della bandiera siciliana.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Salon Mondiale du Tourisme di Parigi: le Isole Siciliane per la prima volte presenti insieme

Le Isole di Sicilia hanno partecipato per la prima volta tutte insieme al Salon Mondiale du Tourisme di Parigi, la più importante fiera B2C in Francia, con l’obiettivo di rafforzare e avviare i flussi turistici verso le isole siciliane.

Organizzata dalla Dmo Islands of Sicily (Destination Management Organization, il modello organizzativo per la gestione di destinazioni turistiche), questa presenza risulta strategica poiché il mercato francese rappresenta il primo bacino turistico internazionale per la Sicilia.

“La fiera, alla sua 47/ma edizione, – si legge in una nota – ha attratto 72.000 visitatori e 237 espositori, con un notevole interesse per le piccole isole siciliane, apprezzate per le loro attrazioni naturalistiche, archeologiche, enogastronomiche e paesaggistiche.

Inoltre, molti visitatori, già conoscendo e apprezzando l’isola principale, hanno manifestato il desiderio di esplorare anche le isole minori, potenziando così il legame tra il pubblico francese e queste destinazioni.

La partecipazione al Salon Mondiale du Tourisme segna la quinta fiera internazionale del 2025 per la Dmo Islands of Sicily, nell’ambito del Programma di Promozione delle Isole di Sicilia.

Questo programma è sostenuto dagli operatori turistici locali e dai comuni di Favignana, Lampedusa e Linosa, Leni, Lipari, Malfa, Pantelleria, Santa Marina Salina e Ustica, e mira a valorizzare il potenziale turistico di queste isole, favorendo una promozione congiunta delle loro peculiarità e attrazioni verso il mercato internazionale”.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Catania, nuovo Terminale Bus Fontanarossa, Cisal: ”Importante svolta per la mobilità cittadina”

CATANIA – L’approvazione del progetto esecutivo del nuovo Terminal Bus di Fontanarossa, un’infrastruttura che rappresenta un nodo strategico per il trasporto pubblico locale e regionale, rappresenta “un’importante svolta per la mobilità cittadina“. 

Così Giovanni Lo Schiavo, responsabile di Cisal Catania, ha accolto con favore l’iniziativa, sottolineando che “il miglior utilizzo delle risorse pubbliche passa attraverso la qualità dei servizi resi alla collettività”. La Confederazione ha espresso apprezzamento per la Giunta comunale del sindaco Enrico Trantino, evidenziando l’importanza del Terminal come infrastruttura fondamentale per il futuro della mobilità.

La realizzazione di questo hub intermodale segna un significativo passo avanti nell’integrazione tra i diversi mezzi di trasporto: autobus urbani ed extraurbani, ferrovia e metropolitana. La mancanza di un terminal bus adeguato ha, per anni, causato disagi ai pendolari, ai cittadini e ai turisti, generando problemi nella gestione dei flussi urbani.

Il nuovo hub risponderà alle esigenze della città, contribuendo a decongestionare il traffico lungo le principali arterie e garantendo un’organizzazione più efficiente dei servizi di trasporto. L’infrastruttura avrà un ruolo chiave nella promozione della mobilità sostenibile e rivoluzionerà il sistema di trasporto e accoglienza non solo per Catania, ma per l’intera provincia.

Continua a leggere

Notizie più lette