SANITÀ
Italia, 430mila infezioni in ospedale: attivata una piattaforma per la consulenza a distanza

L’Italia è tra i Paesi con i peggiori dati per le Infezioni “Correlate all’Assistenza”, provocate da germi multi resistenti agli antibiotici, che rappresentano la nuova pandemia: sono almeno 430mila casi e provocano 11mila decessi l’anno, mentre l’incidenza è tra le maggiori in Europa, 8,2 persone con una Infezione Correlata all’Assistenza ogni 100 ricoverati, (dati dell’ultimo report dell’ECDC).
Ma i reparti di infettivologia sono presenti solo nel 30% degli ospedali. È quanto ricordato in una nota da Massimo Andreoni, Direttore Scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT): “la situazione italiana delle Infezioni Correlate all’Assistenza rende indispensabile una appropriatezza prescrittiva della terapia antibiotica e una sua rapida implementazione per salvaguardare la salute del paziente”, sottolinea.
Ed è proprio per affrontare questa situazione, che è stata sviluppata una piattaforma informatica, la Consulenza a distanza sincrona sulle infezioni (CADIS), che permetterà significativi miglioramenti nella tutela della salute dei pazienti e nella loro sopravvivenza. In Italia, le strutture sanitarie dotate di una Unità Operativa di Malattie Infettive sono molto poche, insiste. Per questo, molte strutture decidono di stipulare una convenzione per la consulenza infettivologica, ma: le opzioni disponibili sono il trasferimento del paziente nella struttura dell’infettivologo o la consulenza a distanza, che abitualmente avviene con mezzi di comunicazione inappropriati (come e-mail, whatsapp), che non tengono conto della condivisione dei dati sensibili.
La domanda di consulenza infettivologica resta pertanto in gran parte insoddisfatta; una soluzione arriva quindi dalla piattaforma informatica CADIS, che può supportare le strutture sanitarie e il personale medico nella diagnosi, prescrizione e terapia delle infezioni ospedaliere, con pianificazione ed erogazione della consulenza in tempo reale per le strutture sanitarie. La piattaforma gestisce l’intero flusso, dalla richiesta fino alla rendicontazione e agli esiti della consulenza. Le interazioni dell’infettivologo con gli operatori sanitari e con i pazienti possono avvenire in sincrono e in tempo reale via video, audio e condividendo documenti clinici ed assistenziali. La piattaforma permette la registrazione delle attività e delle decisioni diagnostiche e terapeutiche, consentendo anche il monitoraggio a distanza dei parametri clinici mediante sensori indossabili.
SANITÀ
Referti in ritardo all’Asp di Trapani, Schillaci: ”Il Ministero valuterà le azioni da intraprendere”

Sui ritardi dei referti istologici alla Asp di Trapani il ministero della Salute “valuterà la sussistenza delle condizioni per adottare eventuali azioni che si renderanno necessarie”, alla luce delle risultanze degli approfondimenti che la Regione Sicilia comunicherà al Ministero.
Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci al Question time alla Camera, riferendo di aver dato disposizioni per un’ispezione sul posto.
Gli ispettori del ministero, arrivati ieri, hanno lasciato oggi Trapani.
“Nello specifico – ha detto riportando quanto riferitogli dall’Assessorato alla Salute della regione siciliana – la Regione, oltre ad avere avviato un accertamento ispettivo, ha convocato, il 5 marzo scorso, le Aziende e gli enti sanitari dell’area metropolitana di Palermo nonché l’Asp di Catania per porre in essere interventi finalizzati alla risoluzione delle problematiche in questione”.
“Il direttore sanitario aziendale dall’Asp di Trapani ha comunicato il numero dei campioni non ancora refertati nel 2024 e nel 2025 e, conseguentemente, tutte le aziende interpellate hanno assicurato, in un’ottica di rete, la propria disponibilità a garantire l’attività di refertazione dei campioni di anatomia patologica per azzerare la lista di attesa”, ha detto il ministro sottolineando che “il piano straordinario si è concluso nel rispetto del termine prestabilito”.
“L’Assessorato ha, tuttavia, comunicato – evidenzia ancora Schillaci – che, dagli esiti e dai riscontri documentali è emerso l’utilizzo di procedure non sempre coerenti con quelle previste dalle linee guida del Ministero della salute”.
Sul tema dell’interrogazione, le nomine in ambito sanitario, Schillaci ha evidenziato che, “ad oggi è in vigore una apposita disciplina per il conferimento degli incarichi di direttore generale, direttore amministrativo e direttore sanitario degli enti del Servizio sanitario nazionale, al fine di superare i problemi correlati alle nomine aziendali che, in molti casi, hanno portato alla scelta di manager privi delle necessarie specifiche competenze tecniche e gestionali”.
SANITÀ
Asp Messina: incontro sull’attivazione di Case e Ospedali di Comunità

Si è tenuto presso i locali della Direzione Generale dell’Asp di Messina un importante momento di confronto tra la Direzione Generale, rappresentata dal Direttore Amministrativo Giancarlo Niutta e il Comitato Consultivo della stessa Asp di Messina.
Argomento principale della discussione con il Presidente del Comitato Antonio Giardina e tutti i componenti, rappresentanti dei servizi sanitari e sociosanitari del territorio, è stata la prossima attivazione delle Case di Comunità e degli Ospedali di Comunità.
L’Asp di Messina ha ottenuto ottimi risultati: “nella sfida dei finanziamenti del Pnrr – è stato sottolineato -, siamo secondi per i lavori effettuati in Sicilia, e stiamo per consegnare molteplici strutture in tutta la provincia”.
Durante la riunione il Comitato Consultivo e l’Azienda hanno esaminato e valutato concrete proposte circa le modalità con cui portare a conoscenza i cittadini di tutta la Provincia di quanto sarà offerto nelle nuove strutture e le modalità di accesso ed utilizzo di servizi e prestazioni sanitarie. Con l’Azienda si è peraltro condiviso un fondamentale momento programmatico volto a far sì, che fermi restando i requisiti standard previsti dalla normativa di riferimento, verranno via via implementati quei servizi che risulteranno necessari per il benessere e la tutela della salute di determinati territori. Il Direttore Amministrativo Niutta ha dichiarato “Come Azienda siamo fortemente convinti che l’interlocuzione e la condivisione siano attività fondamentali per programmare e realizzare ciò di cui la nostra utenza ha bisogno, per questo abbiamo fortemente voluto il confronto odierno. È necessario ascoltare per dare significato concreto al ruolo centrale del cittadino”.
POLITICA
Sanità in Sicilia, Schifani: ”Mai più errori come quelli commessi all’Asp di Trapani”

“Sulla vicenda dei referti in ritardo all’Asp di Trapani sento di scusarmi nei confronti di quelle persone che in questi momenti stanno ricevendo i risultati positivi, purtroppo, sulle loro patologie, ha esordito così il presidente della Regione Siciliana. Non ho responsabilità diretta sulla questione, ma in politica chi sta al vertice deve assumersi responsabilità che non sono sue, facendo propri anche gli errori altrui, ha proseguito Renato Schifani.
Errori commessi, per i quali saremo estremamente rigorosi. La percentuale di referti positivi è del 5%, quindi sono circa 160-170 i casi. Si stanno raggiungendo in queste ore le famiglie per informarle, in maniera tale che si accelerino i processi di terapia”.
Sul piano dell’Asp trapanese in 7 punti per affrontare l’emergenza, Schifani ha commentato evidenziando che «forse se i sette punti si fossero messi in atto prima non staremmo qui a disquisire di questo tristissimo episodio che sta toccando le coscienze non soltanto dei siciliani, ma di tutti gli italiani. Fatti del genere, ha concluso il governatore non possono più verificarsi in Sicilia: non possiamo consentirlo, né lo consentiremo”.
-
CRONACA3 giorni fa
Palermo, Carabinieri in azione: 2 arresti e 87 denunce nel noto quartiere Zen 2
-
CULTURA4 giorni fa
Aci Trezza: il 21 Marzo in occasione della Giornata Mondiale della Pesia avrà luogo l’evento ”Riverberi d’Emozioni
-
ATTUALITÀ6 giorni fa
Inaugurata “Donne, Dee e Madonne all’ombra del vulcano”, la mostra personale di Maria Tripoli.
-
POLITICA3 giorni fa
Catania, Officina Democratica: ”L’Europa, l’Unione Europea, ad un passaggio storico”
-
ECONOMIA4 giorni fa
Palermo, Aricò: ‘Riqualificazione stazione Notarbartolo frutto di sinergia tra Regione e Rfi”
-
CRONACA6 giorni fa
Tragico incidente sulla strada statale 194 all’altezza di Carlentini: 3 morti e 5 feriti
-
ATTUALITÀ4 giorni fa
Sicilia, elezioni amministrative: si vota il 25 e 26 Maggio. Al voto 9 Comuni commissariati
-
ECONOMIA4 giorni fa
Credito al consumo, via libera al decreto. Schifani: ”Sostegno importante per le famiglie”