CULTURA
Acireale: conclusi i festeggiamenti in onore di Santa Venera, patrona della città e della Diocesi

La comunità acese si è riunita in un’atmosfera di profonda devozione per celebrare nella Basilica Cattedrale i solenni festeggiamenti in onore di Santa Venera, vergine e martire, patrona della città e della diocesi di Acireale. Le celebrazioni della Grande Festa Barocca hanno visto una partecipazione numerosa di fedeli che inneggiano la figura di santità di Venera importante nella loro vita spirituale e sociale.
- Vigilia del Giorno di Festa – 25 luglio
Le celebrazioni sono state aperte con la preghiera dei Solenni Vespri, presieduti dal vescovo della diocesi acese Mons. Antonino Raspanti, che ha condiviso una riflessione intensa con l’assemblea. Ha sottolineato come, nella storia della spiritualità cristiana, alcune persone siano state chiamate a dedicarsi interamente al Regno di Dio attraverso la vita verginale, configurandosi strettamente a Gesù. Così il vescovo Raspanti: “Santa Venera, con il suo amore esclusivo per Cristo, incarna la dedizione al prossimo, dimostrando che l’amore per Dio può avere profondi risvolti sociali, in particolare a prendersi cura degli emarginati, dei moribondi e degli ammalati”.
La vigilia è proseguita con la solenne uscita del venerato busto reliquiario e dello scrigno, seguita dallo sparo dei fuochi d’artificio e dall’inizio del giro per le vie della città. La serata si è conclusa con il festoso ingresso del simulacro di Santa Venera e la chiusura della cappella da parte del parroco don Mario Fresta.
- Il Giorno della Festa – 26 luglio 2024
Il giorno della festa è iniziato con la traslazione del busto reliquiario di Santa Venera dalla Reale Cappella all’altare maggiore. L’accoglienza del Patriarca di Venezia, Mons. Francesco Moraglia, e la presenza del Vescovo di Ventimiglia-Sanremo, Mons. Antonio Suetta, hanno conferito un ulteriore valore solenne alla celebrazione.
Mons. Moraglia ha presieduto la Santa Messa e nella sua omelia ha sottolineato l’importanza delle festività religiose e della venerazione dei santi, soprattutto in una società post-cristiana. Ha affermato che i santi rappresentano l’immagine di Cristo e la sua presenza visibile nella Chiesa e nella comunità. Ha inoltre richiamato l’attenzione sull’importanza della conversione personale e della fedeltà alla Chiesa.
Moraglia ha continuato affermando che Santa Venera, con la sua vita di purezza e dono di sè a Dio, è un esempio luminoso di fede autentica e integrità cristiana. “Santa Venera – ha concluso – è un esempio di amore radicale e trasformativo che apre nuovi orizzonti di vita”
Il solenne pontificale ha visto anche la concelebrazione del Cardinale Paolo Romeo, arcivescovo emerito di Palermo, di mons. Giuseppe Sciacca, presidente dell’ufficio del lavoro della Sede Apostolica, mons. Salvatore Gristina, arcivescovo emerito di Catania e del vescovo Raspanti.
Presenti il prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi, la Deputazione della Reale Cappella di Santa Venera guidata da Salvo Iannuli ed il Circolo dei devoti.
Durante la Santa Messa il Sindaco di Acireale, ing. Roberto Barbagallo, ha offerto le chiavi della Città alla Santa Patrona: “E’ un momento che vivo personalmente con particolare emozione e con senso di profonda responsabilità nei confronti della comunità che rappresento. Questa celebrazione non è solo un momento atteso e sentito dai fedeli, ma è anche un momento importante per la nostra storia e la nostra cultura”.
Al termine del solenne pontificale il Vescovo Raspanti ha accompagnato il Patriarca mons. Francesco Moraglia ed il vescovo di Ventimiglia-Sanremo mons. Antonio Suetta al Palazzo di Città. Qui sono stati accolti dal Sindaco di Acireale.
Il Patriarca ha firmato il Libro d’onore riservato agli ospiti illustri della Città di Acireale ed al vescovo di Ventimiglia-Sanremo è stato donato un ricordo di Acireale. La giornata di festa si è conclusa la sera con l’uscita dei Cerei e del venerato simulacro per il “giro d’onore” al centro città.
La processione liturgica è stata guidata da Raspanti, che in quest’ occasione ha impartito alla Città e alla Diocesi la solenne benedizione.
Le celebrazioni in onore di Santa Venera hanno riaffermato i valori della fede, speranza e carità, portando la comunità a riflettere sull’importanza dell’amore autentico e del Vangelo di Cristo. La partecipazione e il fervore dei fedeli hanno reso questi festeggiamenti un momento di forte coesione spirituale e comunitaria, rinnovando l’impegno verso un vivere cristiano autentico nel mondo contemporaneo.
CULTURA
Acireale: studenti a lezione – concerto con la ”De Sono” e la Fondazione Agnelli

Livemotiv il progetto educational della De Sono, realizzato in collaborazione con la Fondazione Agnelli, è approdato oggi ad Acireale, con la lezione-concerto dedicata all’Uccello di Fuoco di Stravinskij.
Sul palco del centro culturale Pinella Musmeci alla Villa Belvedere i giovani e brillanti musicisti Umberto De Marchi e il Trio Quodlibet con le bellissime ombre cinesi del Mago Frisco.
Il progetto rivolto agli studenti e ai docenti delle scuole secondarie di II grado di tutta Italia, molto apprezzato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, retto da Valentina Pulvirenti, e dal presidente della IV commissione consiliare, Simona Postiglione, torna per il secondo anno ad Acireale.
Gli studenti di Eris, Liceo Classico, Liceo Regina Elena, Istituto Galileo Ferraris e della classe III indirizzo musicale dell’I.C. Galileo Galilei hanno partecipato questa mattina al workshop dal vivo, una lezione-concerto basata sulla didattica dell’attualizzazione e sul potere evocativo dei suoni.
Livemotiv è intitolato alla memoria di Gianluigi Gabetti, già presidente onorario di De Sono, grande appassionato di musica, sempre attento alla formazione musicale dei giovani.
CULTURA
Acireale: proseguono gli appuntamenti organizzati nell’ambito del ”Mese della Cultura”

Dopo il ricchissimo fine settimana, che ha visto protagonisti il cardinale Matteo Zuppi, il presidente della Regione Renato Schifani, i giornalisti Paolo Mieli e Paolo Valentino, il Mese della Cultura continua con altri importanti appuntamenti.
Sono in programma ancora approfondimenti su temi di grande attualità.
Dopo lo Ius Scholae e i conflitti che tengono l’occidente col fiato sospeso, Acireale ospiterà un convegno sul tema “Diritto di cronaca e libertà di espressione: il giornalismo a servizio dell’uomo”. L’incontro è in programma domani, martedì 18 marzo, alle ore 17.30 presso la Sala Cosentini della Biblioteca Zelantea.
Grande ospite sarà il prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, Paolo Ruffini, che dialogherà con Concetto Mannisi, vicesegretario regionale di Assostampa Sicilia.
Per i saluti istituzionali interverranno: il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo, e il presidente dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici, Michelangelo Patanè,
A concludere il dibattito sarà monsignor Antonino Raspanti, vescovo della Diocesi di Acireale e presidente della Conferenza Episcopale Siciliana.
Modererà l’incontro Filippo Romeo, segretario provinciale di Assostampa Catania.
L’appuntamento, particolarmente significativo per chi opera nel settore della comunicazione e dell’informazione, vale 3 punti di credito formativo per i professionisti del settore.
Di seguito gli altri interessanti appuntamenti in programma nei prossimi giorni
LUNEDÌ 17 MARZO
Alle ore 17.00, nella Sala Galatea del Palazzo di Città è in programma l’incontro/dibattito: “MARIO GRASSO, un intellettuale fuori dal comune”.
L’incontro è curato dal Centro Studi Panormita di Operatività Letterarie e Artistiche (Ce.S.P.O.L.A.) di Palermo e la casa editrice Prova d’Autore.
Relatori: Laura Rizzo, Presidente Cespola; prof. Antonio Leotta e prof. Gaetano Vincenzo Vicari.
In apertura della serata, dopo i saluti istituzionali dell’assessore alla cultura Enzo Di Mauro e del sindaco Roberto Barbagallo, l’attrice Laura Giordani, terrà un breve recital di poesie di Mario Grasso.
MARTEDì 18 MARZO
Alle ore 19.00 nell’Ufficio IAT, in Via Vittorio Emanuele II 133, Teresa Musumeci e Giovani lozzia presentano il libro “Myosotis Non ti scordar di me”. Dialoga con gli autori Rita Vicniguerra. L’evento è curato da Pro Loco Acireale.
MERCOLEDÌ 19
Alle ore 10.00 nell’Aula Magna del Liceo Archimede Claudio Fava e David Coco tornano a incontrare gli studenti degli istituti superiori. Dopo la conversazione su Dante e la sua Commedia metteranno in scena lo spettacolo di teatro civile “Il giuramento”.
Alle ore 18.00 in Sala Stampa a Palazzo di Città sarà presentato “Senectus” del prof.Alfonso Sciacca, preside emerito del Liceo classico Gulli e Pennisi. Il saggio affronta il tema della vecchiaia alla luce degli autori della classicità. Porgeranno i saluti istituzionali Lorenzo Leotta, consigliere comunale, Enzo Di Mauro, assessore alla Cultura, e Roberto Barbagallo, sindaco di Acireale. Dialogheranno con l’autore Anna Bertino e Mariella Di Mauro. L’incontro rientra nella rassegna letteraria Primavera di libri.
Marzo il Mese della Cultura è un contenitore di eventi organizzato dalla Città di Acireale, in collaborazione con la Diocesi di Acireale, l’Accademia dei Dafnici e degli Zelanti, la Fondazione Bellini, la Pro Loco e tante associazioni culturali e con il sostegno della Regione Siciliana. Il Mese della Cultura fa parte del programma annuale Acireale E2025.
CULTURA
”TrapanIncontra”: la poesia come atto di rinascita, grande partecipazione per Stefania La Via

Grande successo per il primo appuntamento della settima edizione di TrapanIncontra “Parole di Donne”, la rassegna letteraria dedicata quest’anno alla saggistica e narrativa femminile contemporanea che si svolge alla Biblioteca Fardelliana e che ha visto protagonista “Agli orli della notte” di Stefania La Via, docente, poetessa e vicedirettrice dell’archivio storico diocesano trapanese.
Ad aprire la rassegna Rosalia d’Alì, Assessore alla Cultura del Comune di Trapani e Giuseppina Vullo, responsabile della Biblioteca Fardelliana.
Come ombre che si allungano al crepuscolo, i versi di “Agli orli della notte” hanno condotto in un viaggio intimo attraverso i territori del distacco. L’autrice ha invitato i presenti a contemplare come i frammenti di un’amicizia perduta possano, nel silenzio della notte, ricomporsi in una nuova forma d’amore.
Il prossimo appuntamento con TrapanIncontra sarà lunedì 17 marzo alle ore 18:00 con Antonella Di Bartolo, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Statale “Sperone-Pertini” di Palermo, che presenterà il suo libro “Domani c’è scuola”, pubblicato da Mondadori.
L’opera racconta l’esperienza straordinaria di una “preside coraggio” che è riuscita a trasformare un istituto scolastico in un vero e proprio catalizzatore di rinascita sociale per un intero quartiere difficile di Palermo.
Durante l’incontro, moderato da Giacomo Pilati, la dirigente scolastica parlerà del ruolo dell’educazione nelle periferie e sull’importanza di un approccio inclusivo che coinvolga famiglie, territorio e istituzioni.
-
ECONOMIA5 giorni fa
Sanità: le aziende di farmaci generici contro i rincari stabiliti dalla nuova Direttiva Europea
-
ATTUALITÀ5 giorni fa
Iss: le linee guida della dieta mediterranea per migliorare la salute, effetti dal cuore al cervello
-
CRONACA5 giorni fa
Acitrezza, truffa ai danni di una banca sui fondi a consumo: sequestrati beni per oltre un milione di euro
-
CULTURA3 giorni fa
Acireale: grande partecipazione all’incontro sui corridoi umanitari a favore della dignità dell’uomo
-
ATTUALITÀ5 giorni fa
Dati Ismea: frena l’inflazione nel carrello della spesa, crescono gli acquisti di frutta e verdura
-
CULTURA5 giorni fa
Acireale: venerdì Paolo Mieli e Paolo Valentino in città per un incontro nell’ambito del Mese della Cultura
-
SANITÀ6 giorni fa
Sanità, in calo le vaccinazioni tra gli under 18: la Sicilia tra le regioni con copertura più bassa
-
CRONACA5 giorni fa
Bianca Barnat rappresenterà l’Italia alla Finale mondiale di “The Look of the Year”