SPETTACOLO
“La scuola delle mogli” di Moliere con la compagnia “Trinaura”

MILO – Venerdì 2 agosto, a Milo con la commedia “La scuola delle mogli” di Moliere a cura della compagnia “Trinaura”, drammaturgia e regia di Tatiana Alescio, proseguono gli appuntamenti con il XVIII Premio “Angelo Musco” diretto da Mimì Scalia. Lo spettacolo sarà rappresentato, alle ore 21, al Teatro Lucio Dalla di Milo.
“Con un andamento buffonesco sin dalle primissime battute prende a dipanarsi una vicenda semplice nata come critica all’alta società francese del ‘600 che relegava la donna in una condizione di totale assoggettamento all’uomo. Grande sostenitore di questa filosofia matrimoniale popolare assai diffusa ne è Arnolphe, protagonista della storia, benestante, vanitoso, impertinente e chiacchierone con l’inguaribile tarlo della gelosia. Per scongiurare ogni eventuale possibilità di tradimento, egli adotta l’infallibile metodo del totale isolamento della sua futura consorte. Ecco che l’allestimento dello spettacolo ruota, metaforicamente, ma anche scenicamente, tutto attorno ad una “gabbia dorata” che richiama quella di un uccellino, dove l’ingenua, ammansita, diligente, ignorante Agnese è costretta a scandire le sue interminabili giornate. Costumi sfarzosi con ricami floreali, atmosfere sonore soavi, pantomime aggraziate e talvolta surreali, coreografie che richiamano le movenze delle danze storiche, accenti vagamente dialettali che conferiscono colore… tutto appare sfavillante, ma seppur dorata, sempre di “prigionia” si tratta. È dunque così distante la nostra società da quella fortemente criticata da Molière? La doppiezza di Arnolphe che si pone come irreprensibile e premuroso nei confronti della sua vittima, non richiama fortemente taluni diffusi comportamenti dei nostri giorni che spesso degenerano in tragedia? Nella nostra pièce per fortuna a nulla di tragico assistiamo, eccetto che al misero fallimento di un uomo smidollato che scade finanche nel patetico, ma lo fa, seppur lasciando una nuance di amarezza, mantenendo dall’inizio alla fine il sorriso sulla bocca degli spettatori”, dichiara Tatiana Alescio.
Animeranno le scene gli attori (nella foto in allegato): Sergio Molino, Tatiana Alescio, Giuseppe Orto, Mary Accolla e Lucia Giudice.
Sempre domani (2 agosto 2024), prima dello spettacolo in cartellone, un selezionato gruppo di giovani rappresenterà i “Corti Teatrali” ideati nel corso dei “Workshop Teatrali” – a cura di David Amalfa (titolo del corto: “Credo nell’amicizia) e Dario Matteo Gargano (titolo del corto: “Le nuove star – Essere e desiderio”) – compendiati dal progetto culturale “Milo tra musica, teatro e vino”, ideato e diretto, a Milo, da Mimì Scalia, con il patrocinio della Regione Siciliana, Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica, in collaborazione con il Comune di Milo e la Pro Loco di Milo e la Casa San Giuseppe di Milo.
Ricordiamo che la XVIII edizione del Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct), dalla Regione Siciliana, Assessorato Turismo e Spettacolo,dalla Presidenza dell’ARS, in collaborazione con la Pro Loco di Milo, la UILT Sicilia (Unione Italiana Libero Teatro), e l’Associazione Culturale e di Promozione Sociale “Teatro&Dintorni” di Catania.
«Siamo contenti di rinnovare il tradizionale appuntamento con il Premio teatrale “Angelo Musco”, al quale, insieme all’amministrazione comunale di Milo, con in testa il Sindaco Alfio Cosentino, teniamo molto per il valore culturale e l’indubbio ritorno promozionale per il nostro territorio. Nell’attesissima serata Milo Premia il Teatro del 3 agosto consegneremo il Premio Carriera all’attore Tony Sperandeo. Quest’anno gli spettacoli che verranno rappresentati dalle tre compagnie invitate alla kermesse teatrale, si contenderanno il Premio “Gradimento del Pubblico” che verrà assegnato allo spettacolo che riscuoterà il maggiore apprezzamento da parte degli spettatori.Inoltre, non mancheranno diversi momenti di magnetico show con artisti siciliani di comprovato talento. In questa occasione condurrò la serata finale con l’elegante Ruggero Sardo, entrambi saremo affiancati da Roberta Barbagallo e Cristina Di Pietro. Nel corso della serata, non mancherà, il Momento Letterarioa cura diGrazia Calanna che vedrà quest’anno la presenza della scrittrice Lina Maria Ugolini, vincitrice del “Premio Cultura 2024”», dichiara Mimì Scalia, Direttore artistico del Premio.
Si registra grande attesa per la serata finale intitolata “Milo Premia il Teatro” che si terrà tradizionalmente al Teatro Lucio Dalla di Milo, alle ore 21, sabato 3 agosto 2024. Brillanti momenti di spettacolo con:il chitarrista Dario Matteo Gargano (accompagnato per un brano dal cantante Davide Belmonte); Enjoy Chaotic.
I Bellamorèa nella serata finale riceveranno un “Premio Speciale”.Bellamorèa (nella foto allegata) è un duo composto dai fratelli siciliani Emanuele e Francesco Bunetto, cantautori Pop World. Emanuele musicista, compositore e insegnante e Francesco giornalista e insegnante, raccontano storie e affrontano diverse tematiche legate al sociale, all’attualità, alla tradizione e alla legalità. Nel 2021 hanno ricevuto riconoscimenti da parte di Papa Francesco e dal Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella per il loro impegno morale, civile e professionale. Sono ideatori e curatori del progetto denominato “MED WORLD TOUR” che mira, attraverso studi e ricerche etnomusicologiche, alla divulgazione, rappresentazione, salvaguardia e valorizzazione della cultura e della musica popolare del Mediterraneo in tutto il mondo e realizzano concerti rivolti agli italiani residenti all’estero. Hanno collaborato con artisti del panorama nazionale e dal 2012 al 2024 hanno realizzato concerti in: Italia, America, Giappone, Belgio, Germania, Inghilterra, Svizzera, Malta, Francia, Tunisia.
Dario Matteo Gargano è un artista catanese classe 1985. Laureato in Lingue e letterature straniere a Catania, ha pubblicato nel 2010 un importante saggio sull’arte e il linguaggio per Prova D’Autore, ed è stato definito dall’editore Mario Grasso il nuovo Dalí della scrittura nella cerchia degli scrittori della sua generazione. Ha frequentato l’accademia di musica moderna Lizard (Catania, Firenze), dove ha approfondito lo studio dell’armonia moderna nella chitarra elettrica, divenendo uno dei più virtuosi chitarristi in Sicilia. Ha anche frequentato assiduamente a Roma e a Catania l’accademia teatrale, realizzando nel 2009 il monologo teatrale satirico Larve Coprofaghe con la regia di Gaetano Lembo, ispirato allo scritto Mea Culpa di Céline e alla biografia di Carmelo Bene Sono apparso alla Madonna. Ha approfondito lo studio della voce seguendo le eredità lasciate da Artaud e Demetrio Stratos. Ha anche studiato assiduamente il teatro di Shakespeare, ed è stato attore e voce di una riduzione teatrale delle principali opere shakespeariane destinata ad un pubblico contemporaneo. È stato giurato in diversi appuntamenti culturali (e.g. Teatri Riflessi), oltre che relatore e curatore di diverse opere letterarie di scrittori viventi (Emma La Spina, Giuseppe Calì). Collabora con la rivista di arti e letterature contemporanee l’Estroverso. Ha vissuto a Catania, a Milano, a Ravenna, a Firenze e a Londra. Ha tenuto nel 2023 un workshop teatrale per il celebre Omaggio ad Angelo Musco a Milo. Suona attualmente in una nota tribute band siciliana The Sultans of Swing (Dire Straits) e una dedicata ai Van Halen (Eddie’s Mood).
David Amalfa è nato nel 1978 dopo aver seguito studi giuridici con master in relazione internazionali e in marketing e comunicazione, dal 1999 si dedica attivamente all’attività teatrale. Dapprima come attore e poi anche come regista fondando la sua personale compagnia teatrale “dietro le quinte” a Milazzo. Con la sua compagnia oltre ad aver fatto spettacoli rassegne e manifestazioni in Diverse regioni d’Italia è vincitore per tre volte del premio musco di Milo e di diversi prestigiosi concorsi a carattere nazionale. Ha creato il premio letterario “parole in scena” ed il premio a giurie itinerante “premio Ulisse” confluito nel gran premio del teatro amatoriale che vede sfidarsi tra loro le compagnie vincitrici delle varie edizioni regionali dello stesso premio. Recentemente è stato vincitore del primo laboratorio tenutosi a Milo con la realizzazione e allestimento di uno spettacolo con ragazzi alle prime armi.
ATTUALITÀ
I registi Besson, Gilliam, Kusturica e Vanzina a Taormina: poker d’assi ai Nations Award

Luc Besson, Terry Gilliam, Emir Kusturica ed Enrico Vanzina: sono quattro i pluripremiati maestri del cinema contemporaneo che il prossimo 28 giugno riceveranno il Premio alla Carriera nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Taormina in occasione della serata di gala del Nations Award, il premio cinematografico fondato negli anni ’70 in seno alla Rassegna cinematografica internazionale di Messina e Taormina e già assegnato ad acclamate icone del cinema mondiale quali Gina Lollobrigida, Woody Allen, Claudia Cardinale, F. Murray Abraham, Gérard Depardieu, Ferzan Özpetek, Daniel Brühl, Christopher Lambert, Nicola Piovani, Abel Ferrara, Vittorio Storaro, Kevin Spacey e Giancarlo Giannini. L’evento, giunto alla XIX edizione e dedicato al grande tema della sostenibilità ambientale, è organizzato sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e del Senato della Repubblica, col patrocinio e sostegno di Regione Siciliana, ARS e Parco Archeologico di Naxos, col patrocinio del Comune di Taormina e della Città Metropolitana di Messina.
Dopo l’annuncio della partecipazione di Luc Besson – celebre regista, sceneggiatore e produttore francese vincitore del Premio César per Il Quinto Elemento – che a Taormina nel 1983 aveva presentato in anteprima il suo primo lungometraggio, Le Dernier Combat, e qualche anno dopo era tornato per effettuare le riprese di Le Grand Bleu, si compone di ulteriori e prestigiose presenze il parterre di ospiti d’onore del gala che celebre le eccellenze della Settima Arte. “Siamo orgogliosi di poter accogliere a Taormina alcuni dei Maestri che hanno lasciato un’impronta indelebile nel grande cinema contemporaneo, che può essere al contempo popolare e d’autore” – hanno dichiarato Michel Curatolo e Marco Fallanca, rispettivamente Presidente e Direttore Artistico dell’evento. “L’attesissimo ritorno di Luc Besson così come la tempestiva adesione di Gilliam, Kusturica e Vanzina confermano il valore e la mission del riconoscimento, che intende premiare l’eccellenza artistica internazionale ma farlo anche tenendo conto di scelte filologicamente legate alla tradizione e al prestigio di Taormina e alla storia dei grandi cineasti che ha scoperto o contribuito a lanciare”.
Insieme a Luc Besson, autore di film iconici come Subway, Nikita e Léon, farà ritorno a Taormina anche un altro leggenda come Terry Gilliam – regista, sceneggiatore, comico, animatore, scrittore, produttore e scenografo – unico membro americano dei Monty Python, di cui ha inizialmente diretto le animazioni per poi diventarne in seguito un membro a pieno titolo, collaborando alla serie televisiva Monty Python’s Flying Circus (1969–1974) e ai film Monty Python e il Sacro Graal, Brian di Nazareth e Il senso della vita. Vincitore del BAFTA Award per il contributo eccezionale al cinema britannico e del BAFTA Fellowship alla carriera, Gilliam ha poi orientato la propria carriera verso la regia di film di carattere drammatico, affrontando tematiche legate all’immaginazione e alle opposizioni alla burocrazia e all’autoritarismo. Tra i 13 lungometraggi che ha diretto – talvolta ambientati in mondi distopici e con elementi di commedia nera e tragicomica – si ricordano capolavori come Brazil, Le avventure del barone di Munchausen, La leggenda del re pescatore, L’esercito delle 12 scimmie, Paura e delirio a Las Vegas e I fratelli Grimm e l’incantevole strega.
Ulteriore prestigiosa presenza nel parterre di premiati è quella di Emir Kusturica – regista, musicista e sceneggiatore – noto per lo straordinario successo tra gli anni ’80 e ’90, autore di pellicole dal carattere marcatamente surreale e grottesco, e non prive di graffianti spunti satirici, che gli hanno valso tutti i premi principali dei più importanti festival cinematografici. Dopo l’esordio con il cortometraggio Guernica, premiato al Festival di Karlovy Vary, il cineasta bosniaco naturalizzato serbo si è aggiudicato il Leone d’oro come miglior opera prima al Festival di Venezia nel 1981 per Ti ricordi di Dolly Bell? e, nel 1985, anche la prima Palma d’oro al Festival di Cannes per Papà… è in viaggio d’affari, oltre alla nomination all’Oscar al miglior film straniero. Premiato per la miglior regia a Cannes nel 1988 per il successivo Il tempo dei gitani, vince l’Orso d’argento a Berlino per Il valzer del pesce freccia, al quale segue la commedia vincitrice ancora della Palma d’oro nel 1995 Underground, considerato dalla critica il suo capolavoro e uno dei migliori film del XX secolo. Nel 1998, con Gatto nero, gatto bianco, una commedia provocatoria e farsesca ambientata in un accampamento zigano sulla riva del Danubio, si aggiudica anche il Leone d’argento – Premio speciale per la regia.
A comporre questo special poker di eccezionali cineasti anche Enrico Vanzina, primogenito del grande Steno, che al fianco del padre ha debuttato come aiuto regista per poi virare sulla sceneggiatura e firmare, in oltre quarant’anni di carriera, oltre cento sceneggiature. La prima è quella di Luna di miele in tre nel 1976, seguita nello stesso anno da Febbre da cavallo, da molti considerata il suo capolavoro. Ma è assieme al fratello regista Carlo che scrive sceneggiature di film indimenticabili come Sapore di mare, Il pranzo della domenica, Eccezzziunale… veramente, Vacanze di Natale, Yuppies – I giovani di successo, Le finte bionde, Sotto il vestito niente, Via Montenapoleone, Il cielo in una stanza, Ex – Amici come prima!, Mai Stati Uniti e Non si ruba a casa dei ladri. Ha inoltre prodotto molti programmi televisivi, tra cui le serie I ragazzi della 3ª C (1987-1989), Amori (1989), Anni ’50 (1998), Anni ’60 (1999) e Un ciclone in famiglia (2005-2008). Oggi considerato uno dei massimi esponenti della commedia all’italiana, nel 2023 è stato insignito del David di Donatello alla carriera.
ATTUALITÀ
Tavola rotonda: Cinema & Imprese – Premio Atena Nike

TAORMINA – Si tiene a Taormina (ME) al Palazzo dei Duchi di Santo Stefano (via de Spuches), giovedì 12 giugno 2025 a partire dalle ore 18:00 l’evento Cinema & Imprese, Atena Nike, tavola rotonda giunta alla sua nona edizione. L’evento si compone di professionisti della filiera cinematografica, commercialisti e avvocati e rappresenta l’occasione per riflettere e conoscere tutte le opportunità di investimento nel cinema e per il cinema. Il gruppo di lavoro Cinema & Imprese è coordinato dai professionisti dello Studio Saccuzzo e Associati e si pone l’obiettivo di sviluppare nuove occasioni di confronto tra gli esperti dell’industria audiovisiva italiani ed europei e i protagonisti del mondo imprenditoriale, nella narrazione di come il cinema è anche industria e come questa è regolata da principi e presupposti giuridico-economici al pari di ogni altro settore imprenditoriale. Perché il cinema è anche impresa. L’evento sarà moderato dalla giornalista Alina Trabattoni, dall’attrice Antonella Salvucci e da Fabio Saccuzzo, dottore commercialista esperto in fiscalità d’impresa e fondatore del Premio Atena Nike.
I lavori saranno aperti dai saluti di Francesco Vito, Presidente dell’ODCEC Ordine dei Dottori Commercialisti di Messina, da Paolo Vermiglio, Presidente del Consiglio degli Avvocati di Messina e da Lucio Di Mauro, Presidente Provinciale dell’UCSI – Unione Cattolica della Stampa Italiana.
Numerosi i temi legati alla stretta attualità dell’Impresa-Cinema che saranno trattati dal panel: dalla riforma del tax credit nella legge cinema, per capire cosa cambia nell’industria cinematografica italiana all’Intelligenza Artificiale nelle produzioni cinematografiche. Dalla sostenibilità ambientale e la green film all’impatto delle piattaforme di streaming sul modello cinematografico e distributivo tradizionale.
Relatori del panel saranno: Fabio Saccuzzo, dottore commercialista esperto in tax credit cinema; Fabrizio Apolloni, attore; Luca Arcidiacono, regista e sceneggiatore; Caterina Calabrò, Presidente Confartigianato Calabria – sezione Cinema e Audiovisivo; Sergio D’Arrigo, produttore e critico cinematografico; Lucy De Crescenzo, produttrice e distributrice cinematografica di Europictures Srl; Flora Fiume, Vice Presidente nazionale Confartigianato – sezione Cinema e Audiovisivo; Paolo Licata, regista cinematografico; Annalisa Putuortì, avvocato esperta in proprietà intellettuale e diritto d’autore e Diana Rulli, avvocato esperta in proprietà intellettuale e diritto d’autore.
Alla conclusione del panel, intorno alle ore 20:00, seguirà una premiazione cinematografica. Saranno premiati il regista Paolo Licata per il Premio Atena Nike della Stampa Estera al Miglior Film; l’attrice Donatella Finocchiaro come Miglior Attrice della sezione cortometraggi; Filippo Luna come Miglior Attore della sezione Cortometraggi; la produttrice e distributrice Lucy De Crescenzo della Europictures Srl con il Premio Cinema&Imprese; l’attrice Tania Bambaci con il Premio Talento Siciliano; l’associazione I Briganti di Librino con il Premio Legalità. A chiusura della serata, la proiezione del film “L’amore che ho – La storia di Rosa Balistreri”, diretto da Paolo Licata, il racconto dei drammi e delle gioie di una delle leggende della canzone popolare siciliana, interpretato da una intensa Lucia Sardo, che sarà presente all’evento con il regista. Alla serata sarà presente anche la madrina del Premio Atena Nike, l’attrice Nutsa Khubulava. L’appuntamento Atena Nike continuerà, infatti, il prossimo 10 luglio presso la Casa del Cinema di Roma e a ottobre all’interno della Festa del Cinema di Roma.
L’evento ha il patrocinio della Regione Siciliana, dell’Assemblea Regionale Siciliana e del Comune di Taormina. I partner dell’evento sono l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina, l’Ordine degli Avvocati di Messina, NUOVOIMAIE, Confartigianato Imprese – sezione Cinema e Audiovisivo, ARS, l’Unione Cattolica Stampa Italiana. Media partner il Gruppo Sole24Ore. I partner scientifici sono lo Studio Saccuzzo e associati e lo Studio Rulli – Putuortì e partner. Partner commerciali: Ca Domus Collection luxury hotel in Roma, Formula Coach società di consulenza manageriale e Indaco Sped.
La partecipazione al convegno è valida ai fini della formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili, per gli iscritti agli Ordini degli Avvocati e dell’Ordine dei Giornalisti e dà diritto a 3 crediti formativi.
IL PREMIO ATENA NIKE
Il Premio Atena Nike, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, nasce in Sicilia per celebrare l’arte cinematografica nella sua interezza. L’obiettivo è quello di valorizzare principalmente i giovani talenti, ma anche gli artisti di fama nazionale e internazionale con un focus particolare su tematiche sociali e sulla legalità. La selezione dei vincitori sarà affidata a un management artistico di rilievo, composto da esperti del settore tra cui giornalisti, produttori cinematografici, casting director, agenti di cinema e artisti. La kermesse, quest’anno, nella sua vesta itinerante si svolgerà tra Taormina, dove avrà luogo il consueto panel Cinema & Imprese, e la serata finale di Roma del 10 luglio alla Casa del Cinema, durante la quale gli artisti selezionati dalla prestigiosa Academy riceveranno la statuetta realizzata dal maestro Massimo Sirelli.
IL TEAM
La direzione artistica del Premio assume una forma collegiale, con l’obiettivo di confermare e migliorare ulteriormente la qualità artistica di questo importante appuntamento culturale. Inoltre, la giuria composta da giornalisti italiani e corrispondenti esteri in Italia assegnerà il prestigioso Premio Stampa a un’opera selezionata per il suo grande valore artistico e potenziale esterofilo. All’interno del management artistico figurano professionisti di grande esperienza nel settore cinematografico, tra questi, Fabrizio Apolloni, Armando Pizzuti, Alina Trabattoni, Salvo Saverio D’Angelo e Giampietro Preziosa. Il Premio, fondato da Fabio Saccuzzo, dottore commercialista esperto in fiscalità d’impresa che nell’operare nel mondo del cinema, ha voluto anche creare un importante momento di confronto tra il settore cinematografico e il mondo imprenditoriale attraverso il panel Cinema & Imprese, evento parallelo alla premiazione cinematografica.
Il lavoro del management artistico, dei co-direttori e della giuria stampa estera è affiancato da un’Academy, scelta per l’esperienza ed alta qualificazione artistico professionale. Cinque le figure provenienti dal mondo attoriale, cinematografico, musicale e teatrale: Claudia Gerini, Lucia Sardo, Lorenzo Urciullo e Antonio Di Martino (conosciuti come Colapesce e Dimartino) e Federica Vincenti.
ATTUALITÀ
XIX Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco”: Scade il prossimo 15 giugno il bando

MILO – Il 7 luglio, in un clima tradizionalmente spumeggiante, a Milo (CT), prenderà il via la XIX edizione del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dall’Associazione Culturale “Premio Musco”, presieduta dalla stessa Scalia, in collaborazione con l’Associazione “Archidrama”, presieduta da Alfio Zappalà, il Comune di Milo (Ct), la Regione Siciliana, Assessorato Turismo e Spettacolo, la Presidenza dell’ARS, in collaborazione con la Pro Loco di Milo, presieduta da Alfredo Cavallaro, la UILT (Unione Italiana Libero Teatro) Sicilia.
«Siamo felici di annunciare, dopo la sospensione legata – come risaputo – agli impedimenti del covid, che quest’anno, giunti alla XIX edizione del Premio teatrale nazionale “Angelo Musco”, abbiamo ripristinato il lancio del nostro bando. Ricordiamo che c’è tempo fino al prossimo 15 giugno per presentare la domanda. Stanno già arrivando numerose richieste di partecipazione da tutta Italia, da Ancona, da Venezia, da Bari. Il bando è rivolto a tutte le compagnie o gruppi teatrali non professionisti senza limite territoriale di provenienza, affiliate ad una delle Federazioni Nazionali di teatro non professionistico. Siamo molto soddisfatti, insieme all’amministrazione comunale di Milo, in testa il Sindaco Alfio Cosentino, teniamo molto a questo premio per il valore culturale come per l’importante ritorno promozionale per il nostro territorio cui contribuisce la preziosa collaborazione di Alfio Zappalà, brillante professionista con il quale si è pensato alla realizzazione di un unico cartellone estivo milese. Il cartellone sarà inaugurato il 7 luglio proprio dall’apertura della XIX edizione del Premio teatrale nazionale “Angelo Musco” e, in occasione della serata di premiazione, il prossimo 12 luglio, alla presenza di numerosi ospiti dei quali, al momento, non sveliamo i nomi, sarà presentato il programma dell’intera stagione estiva accolta dal Teatro Lucio Dalla di Milo», dichiara Mimì Scalia, Direttore artistico del Premio (nella foto di Rosario Cavallaro con Alfio Zappalà nel dettaglio foto di Michele Cutuli).
«Ho accolto con piacere ed entusiasmo l’invito di Mimì Scalia a collaborare al rilancio dello storico “Premio Angelo Musco” a partire da questa nuova edizione, proponendo delle novità sul piano organizzativo come, ad esempio, una sessione dedicata al riconoscimento dell’attività profusa da attori e attrici professionisti e altro ancora con cui spero di poter contribuire al rilancio di questo storico premio dedito alla promozione della cultura teatrale», dichiara Alfio Zappalà, Presidente di “Archidrama”.
In questa fase, ricevute le domande di partecipazione al XIX edizione del Premio teatrale nazionale “Angelo Musco”, la scelta delle compagnie, conclude Mimì Scalia «viene fatta dal Comitato organizzativo del Premio che deciderà quali spettacoli (dal 7 luglio all’11 luglio) animeranno la competizione al Teatro Lucio Dalla di Milo. Successivamente sarà una giuria di qualità (della quale comunicheremo i nomi nei nostri prossimi comunicati) che sceglierà i vincitori (migliore attore protagonista, migliore regia, migliore spettacolo). Non mancherà, come tradizionalmente, il premio “Miglior spettacolo per il pubblico”».
-
ATTUALITÀ3 giorni fa
Il Museo del Calcio di Salina è diventato maggiorenne: celebrati i 18 anni dalla fondazione
-
ATTUALITÀ3 giorni fa
Taormina: Nations Awards alla carriera a Luc Besson, il 28 giugno la premiazione al Teatro Antico
-
ATTUALITÀ4 giorni fa
Trofeo Packitalia
-
ATTUALITÀ3 giorni fa
Agrigento, il regista Martin Scorsese visita la Valle dei Templi: “Per me è un sogno essere qui”
-
SPORT4 giorni fa
Calcio: Filippo Inzaghi è il nuovo allenatore del Palermo. Per lui un contratto biennale
-
ATTUALITÀ3 giorni fa
Emergenze e incendi: inaugurata a Palermo la nuova sala operativa unificata
-
CRONACA2 giorni fa
Catania, beccato mentre stava per rompere il lunotto di un’auto: 37enne arrestato dai Carabinieri
-
ATTUALITÀ4 giorni fa
Al via il collegamento estivo tra Catania, Riposto ed Etna