ATTUALITÀ
Pozzillo: ufficialmente aperto il secondo solarium accessibile a tutti nel litorale acese

E’ ufficialmente aperto il solarium accessibile a tutti in via Carammone a Pozzillo.
Stamattina all’inaugurazione erano presenti il sindaco Roberto Barbagallo con la giunta e il presidente del consiglio comunale Michele Greco e l’AIAS di Acireale.
“Solo con sacrifici e caparbietà si raggiungono i risultati. Finalmente apriamo il solarium di Pozzillo, che è il secondo solarium accessibile a tutti nel nostro litorale. Qui la passerella non veniva allestita da cinque anni e abbiamo voluto dare un segnale di sensibilità modificando il progetto dotandolo di scivola per diversamente abili. Ringrazio l’AIAS di Acireale per il contributo donato alla comunità. Per questa corsa occorre ringraziare gli uffici comunali e tutti coloro che hanno lavorato affinché ciò avvenisse,- ha dichiarato il sindaco-. Siamo in leggero ritardo, a causa dell’iter burocratico per le varianti al progetto e la nuova concessione, ma nei prossimi quattro anni il solarium di via Carammone sarà inaugurato a inizio stagione, come il solarium di Santa Tecla. Avere due solarium comunali per tutti è un segno di civiltà e qualunque opera progetteremo e realizzeremo sarà accessibile”.
“Non è stato semplice ma siamo riusciti a raggiungere un bellissimo obiettivo. E’ una bella struttura, funzionale ed inclusiva che arricchisce le iniziative per buona fruizione del nostro lungomare”, ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici Salvo Licciardello.
“Grazie a questo rapporto di collaborazione siamo riusciti a consegnare alla comunità un altro solarium accessibile a tutti. Lo stiamo aprendo in ritardo rispetto agli altri, ma ho chiesto espressamente agli uffici di poter prolungare la fruizione di questo solarium fin quando le condizioni del meteorologiche lo consentiranno”, ha annunciato l’assessore al Mare e alle Politiche Sociali Valentina Pulvirenti.
Il presidente del consiglio comunale Michele Greco ha espresso soddisfazione per l’apertura della struttura comunale, che da anni mancava alla frazione marinara: “Sono soddisfatto per l’obiettivo che ci eravamo posti con il sindaco e la giunta. Anche Pozzillo può e potrà avere un solarium, il fatto che sia uno spazio inclusivo, grazie alla collaborazione con l’AIAS, ci allieta ancora di più”.
“E’ un classico esempio di collaborazione tra ente pubblico e privato sociale, come l’AIAS impegnato nell’assistenza e nella riabilitazione delle persone disabili. Questo non è un solarium per disabili, è un solarium per tutti, perché tutti siamo partecipi di questo mondo bellissimo, tutti dobbiamo godere delle meraviglie del mare e tutti possiamo andare liberamente a goderci delle giornate di riposo”, ha sottolineato il presidente dell’AIAS Armando Sorbello.
ATTUALITÀ
Catania, nuovo Terminale Bus Fontanarossa, Cisal: ”Importante svolta per la mobilità cittadina”

CATANIA – L’approvazione del progetto esecutivo del nuovo Terminal Bus di Fontanarossa, un’infrastruttura che rappresenta un nodo strategico per il trasporto pubblico locale e regionale, rappresenta “un’importante svolta per la mobilità cittadina“.
Così Giovanni Lo Schiavo, responsabile di Cisal Catania, ha accolto con favore l’iniziativa, sottolineando che “il miglior utilizzo delle risorse pubbliche passa attraverso la qualità dei servizi resi alla collettività”. La Confederazione ha espresso apprezzamento per la Giunta comunale del sindaco Enrico Trantino, evidenziando l’importanza del Terminal come infrastruttura fondamentale per il futuro della mobilità.
La realizzazione di questo hub intermodale segna un significativo passo avanti nell’integrazione tra i diversi mezzi di trasporto: autobus urbani ed extraurbani, ferrovia e metropolitana. La mancanza di un terminal bus adeguato ha, per anni, causato disagi ai pendolari, ai cittadini e ai turisti, generando problemi nella gestione dei flussi urbani.
Il nuovo hub risponderà alle esigenze della città, contribuendo a decongestionare il traffico lungo le principali arterie e garantendo un’organizzazione più efficiente dei servizi di trasporto. L’infrastruttura avrà un ruolo chiave nella promozione della mobilità sostenibile e rivoluzionerà il sistema di trasporto e accoglienza non solo per Catania, ma per l’intera provincia.
ATTUALITÀ
15 Marzo: Giornata nazionale del fiocchetto lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare

Il 15 Marzo è Giornata nazionale del fiocchetto lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare, disturbi sempre più diffusi, che colpiscono spesso i più giovani.
Attualmente non esistono dati ufficiali sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, ma, sulla base di studi epidemiologici, si stima che in Italia 3,5 milioni di persone siano stati colpiti da anoressia nervosa, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata o da uno degli altri disturbi alimentari. Sono le donne a esserne maggiormente interessate, con una proporzione fino a 9 volte più alta rispetto agli uomini.
Sempre secondo una stima, le prime diagnosi arrivano già a 8-9 anni, fascia di età in cui, secondo alcuni studi, si arriva a 1 nuova diagnosi ogni 100 mila bambini.
Intanto, uno studio condotto dal Centro per la cura dei disturbi alimentari di Villa Miralago di Varese e dall’Università di Milano e pubblicato sulla rivista Nutrients mostra che per il recupero delle persone con disturbi della nutrizione e dell’alimentazione non esiste una strategia nutrizionale unica e statica, ma che il percorso deve essere adattato progressivamente, al fine di rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente nelle diverse fasi del recupero.
ATTUALITÀ
Successo a Hollywood per “Il Monaco che vinse l’Apocalisse”

Grande successo a Hollywood per “Il Monaco che vinse l’Apocalisse” di Jordan River
Si è tenuta alla vigilia degli Oscar 2025, nell’ambito del 20° Los Angeles Italia Film Festival, la
prima uscita al pubblico americano del film “Il Monaco che vinse l’Apocalisse”, diretto da Jordan River e prodotto dalla Delta Star Pictures, al TCL Chinese Theatre di Hollywood. Il film è stato presentato al pubblico in lingua inglese con il titolo internazionale “Joachim and the Apocalypse” al prestigioso Festival di Los Angeles che celebra il Cinema e la Cultura Italiana a Hollywood. Il più importante periodico italiano in USA “La Voce di New York” parlando del film ha sottolineato che “l’anteprima americana segna un passaggio importante” e che il film evoca una speranza che va ricercata con la “visione di un nuovo ordine mondiale”. “Joachim and the Apocalypse” è un’opera che si ispira alle visioni dell’apocalisse descritte da Gioacchino da Fiore, annunciatore del Terzo Tempo della Storia della salvezza, ossia il periodo in cui viviamo. Il film è un viaggio interiore nella dimensione dello spirito e si rivolge anche ai non credenti e a quanti cercano un significato oltre l’impermanenza delle cose terrene. Quindi non una semplice biografia, ma un’opera dedicata anche al pensiero del protagonista, che non solo ha ispirato Dante Alighieri a collocarlo nel Paradiso (canto XII) tanto da definirlo “di spirito profetico dotato”, ma che influenzò altresì molti altri pensatori e artisti quali Montaigne, Hegel, Joyce e Michelangelo. Gioacchino da Fiore ricordiamo che è stato citato di recente anche da Papa Francesco nel suo messaggio per la Giornata mondiale del creato, affermando che “seppe indicare l’ideale di un nuovo spirito”. La produzione ha comunicato che dopo questo caloroso benvenuto americano, nei prossimi mesi, il film sarà presentato in altri Paesi esteri, tra cui Messico, Argentina, Spagna, Inghilterra, Australia, Francia e Giappone. Alcuni di questi eventi speciali saranno affidati alla manager culturale Rossana Danile.

Sono in fase di avvio diverse collaborazioni anche con importanti istituzioni internazionali, tra cui Comites comunità italiane residenti all’estero, con eventi collegati anche al Giubileo, nonché con l’ICE e con gli oltre 80 Istituti Italiani di Cultura nel mondo. È il primo passaggio di veicolazione culturale prima della distribuzione commerciale nei vari territori, che è affidata a TVCO International, che porterà il film anche nei principali mercati mondiali, tra cui Cannes, previsto a maggio. Il film vanta nel cast l’attore americano Nikolay Moss (NCIS: Los Angeles; Influence; Time Is Up; Napoli – New York; The Cobblestone Corridor, vincitore di un Emmy Award come Miglior Attore), l’australiano-britannico Bill Hutchens (Kin Spirits, Fuck You Immortality) nonché, per il cast italiano, Francesco Turbanti (Margini, Acciaio, Io e Spotty), Elisabetta Pellini (Dark Matter, Il cielo in una stanza, Mi rifaccio vivo, Un giorno perfetto), il rapper G-Max, Giancarlo Martini (Freaks Out, Abbi fede) e Yoon C. Joyce (Il ragazzo e la tigre, Gangs of New York, Kundun). La sceneggiatura è di Michela Albanese, direttore della fotografia Gianni Mammolotti (A.I.C.), montaggio di Alessio Focardi (A.M.C.) e Jordan River, scenografia di Davide De Stefano, costumi di Daniele Gelsi, makeup & special effects designer di Vittorio Sodano (membro dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences), acconciatura di Salvo Di Bella e Massimiliano Bruno, vfx supervisor Nicola Sganga, suono Gianfranco Tortora (A.I.T.S.). Le musiche originali del film sono state composte da Michele Josia. Il film pluripremiato è stato realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, della Fondazione Calabria Film Commission, della Regione Lazio, con il patrocinio della Provincia di Cosenza, dell’Ente Parco Nazionale della Sila, dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, con il supporto documentale del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, con la collaborazione del FAI – Fondo Ambiente Italiano e con il sostegno di numerosi Enti locali.
-
ECONOMIA5 giorni fa
Sanità: le aziende di farmaci generici contro i rincari stabiliti dalla nuova Direttiva Europea
-
ATTUALITÀ5 giorni fa
Iss: le linee guida della dieta mediterranea per migliorare la salute, effetti dal cuore al cervello
-
CRONACA5 giorni fa
Acitrezza, truffa ai danni di una banca sui fondi a consumo: sequestrati beni per oltre un milione di euro
-
CULTURA3 giorni fa
Acireale: grande partecipazione all’incontro sui corridoi umanitari a favore della dignità dell’uomo
-
ATTUALITÀ5 giorni fa
Dati Ismea: frena l’inflazione nel carrello della spesa, crescono gli acquisti di frutta e verdura
-
CULTURA5 giorni fa
Acireale: venerdì Paolo Mieli e Paolo Valentino in città per un incontro nell’ambito del Mese della Cultura
-
SANITÀ6 giorni fa
Sanità, in calo le vaccinazioni tra gli under 18: la Sicilia tra le regioni con copertura più bassa
-
CRONACA5 giorni fa
Bianca Barnat rappresenterà l’Italia alla Finale mondiale di “The Look of the Year”