Connect with us

ECONOMIA

Sicilia, Bonus fieno: sale a 17 il numero dei centri per la distribuzione agli allevatori

Sette nuovi centri operativi da oggi preposti alla distribuzione del fieno agli allevatori siciliani che hanno diritto al bonus introdotto dalla Regione. È stato aggiornato l’elenco dei punti di distribuzione sul territorio che da dieci passano così a diciassette per meglio rispondere alle esigenze dei beneficiari e accelerare le operazioni di approvvigionamento. La misura, finanziata con 20 milioni di euro, è stata voluta dal governatore Renato Schifani per limitare i danni dovuti alla siccità. Il nuovo elenco completo, approvato dal commissario delegato per l’emergenza idrica in Agricoltura e zootecnia, Dario Cartabellotta, comprende: una struttura nell’Ennese, il Centro di meccanizzazione agricola Esa di Agira; tre nella provincia di Siracusa, Agrifiera a Noto e l’area autoporto dell’Asi a Melilli, a cui si aggiunge adesso l’area protezione civile di Palazzolo Acreide; e ancora due punti di distribuzione nel Nisseno, al Centro di meccanizzazione Esa di Serradifalco si affianca il Ccr di Mussomeli (solo per mezzi fino a 150 quintali).

Le strutture individuate per la provincia di Ragusa sono cinque: la zona industriale del capoluogo, Foro Boario a Modica, fiera Emaia a Vittoria, il mercato ortofrutticolo di Roccazzo a Chiaramonte Gulfi e il mercato agricolo di Donnalucata a Scicli. Nel Catanese sono tre i centri aperti: a quello dell’area di protezione civile di via Cristoforo Colombo a Caltagirone se ne aggiungono altri due, ovvero il centro nella zona artigianale di Santa Maria di Licodia e, ancora, quello nella frazione di Vizzini Scalo in prossimità della Sp 38 I a Vizzini. Il nuovo elenco include anche tre centri in provincia di Trapani: quello nel piazzale antistante il Palazzetto dello sport di contrada Strasatti a Marsala, quello nel piazzale Area Artigianale di contrada Dagala a Poggioreale e il piazzale area parcheggio antistante Baglio Cofano a Custonaci.

La quantità di foraggio da distribuire agli allevatori dipende dall’intensità del danno subito sui territori in base alle precipitazioni rilevate dal Servizio informativo agrometeorologico siciliano. Gli elenchi con i beneficiari sono stati pubblicati nella sezione del portale istituzionale della Regione Siciliana dedicata all’assessorato dell’Agricoltura. Le operazioni di consegna avvengono obbligatoriamente alla presenza di un dipendente dell’ispettorato provinciale dell’Agricoltura. L’elenco dettagliato dei centri è disponibile al seguente indirizzo: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/emergenza-idrica-agricoltura-zootecnia-erogazione-bonus-fieno-0

Continua a leggere

ECONOMIA

Siccità, ok commissario Dell’Acqua a dissalatore Trapani. Schifani: ”A breve via ai lavori”

È arrivato anche il via libera definitivo da Roma per la realizzazione e la messa in funzione del dissalatore di Trapani. Dopo l’ok della scorsa settimana della Commissione regionale tecnico specialistica, infatti, il commissario straordinario per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica, Nicola Dell’Acqua, ha firmato il decreto che chiude positivamente la conferenza di servizi anche per questo impianto. Nelle scorse settimane, erano già stati autorizzati anche i dissalatori mobili di Porto Empedocle, nell’Agrigentino, e di Gela, nel Nisseno.

«Sull’emergenza siccità che ha colpito la nostra Isola – dice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani – c’è la massima attenzione sia da parte del governo regionale sia da parte di quello nazionale. Stiamo operando con pragmatismo e concretezza per offrire soluzioni utili e tempestive ai territori maggiormente colpiti dall’emergenza idrica. A breve faremo partire i lavori di installazione degli impianti».

Il progetto approvato prevede il ripristino del dissalatore esistente a Trapani, per il recupero di complessivi 192 litri al secondo. Sarà realizzato in due fasi: nella prima verrà installato a Trapani, nel sito già occupato dall’impianto precedente, un primo dissalatore in containers per 96 l/s; uno uguale, sempre per 96 l/s, sarà installato temporaneamente a Porto Empedocle. Verrà quindi fornita acqua desalinizzata a entrambi i siti. Successivamente, l’impianto dell’Agrigentino sarà trasportato a Trapani e sostituito da un nuovo impianto di tipo fisso realizzato tramite il revamping di quello da tempo dismesso. Soggetto attuatore di tutti gli interventi è Siciliacque che ha già provveduto a selezionare le imprese fornitrici.

In merito agli impianti, gli studi di incidenza ambientale, già valutati anche dalla Cts regionale, hanno dimostrato che non si rilevano impatti negativi su habitat, flora e fauna dei siti interessati e sono anche stati giudicati validi gli eventuali provvedimenti di mitigazione ambientale. Inoltre, per valutare costantemente i parametri degli ecosistemi nelle aree di interesse, il Commissario straordinario nazionale elaborerà un piano di monitoraggio periodico, stabilendo una collaborazione con il Centro di sostenibilità e transizione ecologica (Cste) dell’Università degli studi di Palermo.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Acireale: il Limone dell’Etna IGP e l’Avocado dell’area Jonica protagonisti del mese dell’Ambiente

Affrontare consapevolmente, con il supporto di professionisti, il processo di transizione ecologica verso un’agricoltura più sostenibile. Se n’è discusso ieri pomeriggio in occasione del convegno “Agroecologia e agricoltura biologica”.

Al centro del focus due eccellenze del territorio il Limone dell’Etna IGP e l’Avocado dell’Area Jonica, due colture al centro dell’economia regionale che dimostrano come partendo dalla tradizione si arrivi all’innovazione, connubio imprescindibile per lo sviluppo dell’agricoltura e per affrontare in maniera sostenibile le sfide e le problematiche quotidiane, dal cambiamento climatico, alle crisi economico-sociali

Il convegno a cura della Consulta dell’Ambiente di Acireale, che si è svolto presso il Centro culturale Pinella Musmeci della Villa Belvedere, ha aperto il Mese dell’Ambiente e della Biodiversità.

In apertura il sindaco Roberto Barbagallo ha sottolineato l’importanza delle tematiche e delle azioni di sensibilizzazione in programma ad Acireale nel Mese di Aprile: “Ringrazio i professionisti, la Consulta e l’Ordine, che oggi affronteranno temi vitali per il nostro futuro, ma che soprattutto ragioneranno sulla valorizzazione delle produzioni locali. Ma ringrazio anche le associazioni, i volontari e quanti parteciperanno attivamente alle tante attività di sensibilizzazione e riscoperta del nostro territorio inserite nel Mese dell’Ambiente e della Biodiversità”.

Per i saluti sono intervenuti anche l’assessore alle Politiche Ambientali Salvo Licciardello, che ha ringraziato Francesca Messina per l’impegno profuso nell’organizzazione del programma, e la presidente dell’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Catania, Aurora Ursino, che ha sottolineato il valore delle due eccellenze del territorio, connubio di tradizione e innovazione, per l’economia regionale, e l’importanza dell’approccio scientifico alla transizione verso un’agricoltura più sostenibile.

Il vicepresidente della Consulta dell’Ambiente, Francesco Ancona, agronomo e O.P. di Agrinova Bio 2000, si è soffermato sull’applicazione della Legge Regionale sull’agroecologia. Salvatore Cacciola, presidente della Rete Fattorie Sociali Sicilia, ha spiegato la loro funzione nella regione. Il geologo Domenico Bella ha parlato della fertilità dei suoli etnei per lo sviluppo agricolo. Alberto Continella, professore del Dipartimento Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania, si è soffermato sulle esigenze ecologiche dell’Avocado, vera opportunità per la coltivazione in area jonica e Renato Maugeri, presidente del Consorzio di tutela del Limone dell’Etna Igp, ha evidenziato il valore della garanzia di qualità riconosciuta dall’Unione Europea.

Ha moderato l’incontro Francesca Messina, consigliere regionale Ente Fauna Siciliana.

Il programma continua con un ricco fine settimana.

Oggi, venerdì 4 aprile, alle ore 17.00 a Palazzo di Città è in programma il convegno “Una cura: ambiente e salute in un’ottica di One Healt”, a cura della dott.ssa Costanza Vecchio.

Domani, sabato 5 aprile, inizieranno le attività di pulizia delle spiagge del litorale acese.

Si comincerà da Stazzo con una massiccia azione di pulizia che non si limiterà alla spiaggia della frazione. L’avvio dell’operazione FONDALI PULITI, a cura di Il Faro Diving Center, Futuro Mare, Cacciatori di Reti Fantasma, Rotary Club Catania Europa è previsto alle ore 9.00 al porticciolo Gurna. L’attività si svolgerà in collaborazione con l’Ufficio Locale marittimo – Guardia costiera di Acireale.

Le associazioni Cambio-Rotta e Runners della domenica puliranno la spiaggia della frazione.

Continua a leggere

ECONOMIA

Credito al consumo, ok in Commissione all’Ars. Schifani: ”Domande al via da metà maggio”

«Con il via libera di oggi in Commissione Bilancio all’Ars siamo all’ultimo miglio per rendere operativo il provvedimento per il credito al consumo, che il mio governo ha pensato per sostenere la spesa delle famiglie per l’acquisto di beni durevoli. La piattaforma informatica per l’inserimento delle richieste che saranno gestite dall’Irfis, infatti, sarà attiva da metà maggio e quindi da quel momento si potrà accedere al beneficio». Lo annuncia il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, dopo l’approvazione all’unanimità in seconda Commissione all’Assemblea regionale siciliana sul decreto attuativo della norma inserita nella manovra finanziaria, nella quale è stato previsto uno stanziamento di 30 milioni pe il 2025 e il 2026. Il sostegno prevede contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi sui prestiti al consumo.

«La misura consentirà di rilanciare gli acquisti – sottolinea Schifani – in un contesto che vede già l’economia della Sicilia in generale crescita anche se i consumi sono stagnanti, perché le famiglie si trovano ancora in uno stato di difficoltà quando devono comprare beni di una certa entità. Ne beneficeranno quindi sia i cittadini sia il settore commerciale siciliano. Un sostegno che si somma a quanto il mio governo ha già fatto per le imprese, con l’abbattimento degli interessi sui mutui, e per le famiglie più povere con il contributo di solidarietà». La misura del credito al consumo è rivolta a cittadini con un Isee inferiore a 30 mila euro che acquisteranno beni durevoli, così come individuati dall’indice Nic dell’Istat. Si tratta, ad esempio, di auto nuove e usate, mobili per la casa, elettrodomestici, dispositivi tecnologici come cellulari e computer. Prevede un contributo a fondo perduto del 70 per cento degli interessi che i consumatori dovranno versare in seguito alla stipula di un contratto di finanziamento. Saranno coperti interessi per un importo compreso tra 150 e 5.000 euro. Ciascun beneficiario potrà presentare istanza anche per l’acquisto di più beni, purché acquistati nell’ambito di un unico prestito. Sarà l’Irfis a gestire le istanze, a stilare la graduatoria dei beneficiari e a erogare le somme.

Continua a leggere

Notizie più lette