SPETTACOLO
Etna in scena: continua il successo a Zafferana Etnea per la rassegna estiva
ZAFFERANA ETNEA – La perla dell’Etna, si conferma, città di cultura
Continua ad emozionare il pubblico, la rassegna estiva, “Etna in Scena”, promossa dall’amministrazione comunale di Zafferana Etnea. Le performance continuano ad incantare il pubblico, regalando serate indimenticabili sotto il cielo dell’Etna: “una rassegna che sta dando emozioni e grande musica”.
Straordinario, anche quest’anno, l’appuntamento con “Calici sotto le Stelle – Emozioni e Sapori dell’Etna”, organizzato sempre dal Comune di Zafferana Etnea in collaborazione con l’Associazione Pro Loco di Zafferana Etnea e l’Associazione Nazionale Città del Vino.
Il rinomato evento, ha fatto registrare il “sold out” vendite, accogliendo visitatori accorsi anche da altre province della Sicilia e della Calabria. La manifestazione mira alla promozione dei prodotti tipici dell’Etna e dell’immagine del territorio.
Ecco i nuovi appuntamenti:
13/08 TEATRI STREET – ONE MAN HAMLET – Palazzina Liberty Parco Comunale, ore 20.30 – Ingresso libero
15/08 OPERA PRIMA IN CONCERTO – Piazza Cardinale Pappalardo, ore 21.00 – Ingresso libero
16/08 DEFILÉ DI MODA E SELEZIONE DI MISS BELLEZZA ETNEA 2024 – Piazza Cardinale Pappalardo, ore 21.00 – Ingresso libero
16/08 IL POETA DELLA LIBERTÀ – OMAGGIO A FEDERICO GARCIA LORCA – Teatro Falcone Borsellino, ore 21.00 – biglietto di ingresso € 8
17/08 IL GATTO BLU – SOGGETTI SMARRITI – Teatro Falcone Borsellino, ore 21.15 – posto unico non numerato € 15
18/08 SOULSOUND IN CONCERTO – Piazza Cardinale Pappalardo, ore 21.00 – Ingresso libero
Oltre 50 appuntamenti, per due mesi di spettacoli, da luglio fino a settembre.
È possibile acquistare i biglietti presso i circuiti Ticketone, Box Office, Ciaoticket, tabaccheria Bella in via Roma a Zafferana.
SPETTACOLO
Catania: il 15 e 16 gennaio il musical “Grease” in scena al Teatro Metropolitan
Il 15 ed il 16 gennaio prossimi il musical “Grease” verrà messo in scena al Teatro Metropolitan di Catania, entrambi gli spettacoli con inizio alle 21, nell’ambito del fortunato tour che ha riscosso unanimi consensi. Con più di 50.000 spettatori che hanno già applaudito lo spettacolo nei soli primi tre mesi del tour 2024, partito dal Teatro Vaccaj di Tolentino, “casa” di Compagnia della Rancia, e una lunga collezione di “tutto esaurito” e di repliche aggiunte a grande richiesta, Grease si conferma il musical più amato. Con più di 50 repliche e 21 città già fissate fino a maggio 2024 per scatenarsi con la #greasemania, biglietti su ticketone.it); il tour aggiornato è sempre disponibile su grease.musical.it/tour. Lo spettacolo di Jim Jacobs e Warren Casey, con la regia di Saverio Marconi e la regia associata di Mauro Simone è una festa travolgente che accende le platee italiane e ha dato il via alla musical-mania trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”: un cult intergenerazionale che, dopo aver ampiamente superato i 2.000.000 di spettatori complessivi dal primo debutto, si rinnova a ogni stagione, è sempre più attuale ed è amatissimo anche dalle nuove generazioni che si immedesimano in una storia d’amore e di amicizia senza tempo, dal messaggio inclusivo.
Il musical ha debuttato a Broadway nel 1971, nel 1978 segue il film campione di incassi che consacra John Travolta e Olivia Newton-John nei ruoli dei due protagonisti, e dopo più di cinquant’anni l’energia elettrizzante continua a vivere sui palchi di tutto il mondo: l’amore adolescenziale tra Danny e Sandy, che nasce nelle “sere d’estate” e risuona tra le note dell’inconfondibile colonna sonora – tra cui brani indimenticabili come Restiamo insieme, Greased lightnin e Sei perfetto per me, nella versione italiana di Franco Travaglio e Michele Renzullo – a ritmo di rock’n’roll.
In scena, un affiatatissimo gruppo di 18 giovani e talentuosi performer che, attraverso i linguaggi della danza, del canto e della recitazione, danno nuova luce a personaggi diventati vere e proprie icone generazionali: Sandy, dal volto angelico e la voce travolgente, Danny, irresistibile rubacuori, Pink Ladies, T-Birds, gli studenti della Rydell High School e un particolarissimo angelo rock. “È sempre stimolante e divertente lavorare con il cast – sottolinea il regista Saverio Marconi – in un clima di grande professionalità e nuove energie, in uno scambio continuo. Affrontiamo ogni edizione con la massima serietà per garantire il successo di questo spettacolo con il “marchio di fabbrica” di Rancia, fatto di queste parole chiave: qualità, talento, emozioni, coinvolgimento.”
“Ogni allestimento di Grease è l’occasione per introdurre nuove idee registiche, di concerto con tutto il team creativo e i performer in scena – prosegue il regista associato Mauro Simone – per portare sul palcoscenico quello che è ormai un classico del teatro musicale, ma che resta aperto a spunti e suggestioni sempre nuovi e attuali.”
Il preparatissimo cast ha lavorato intensamente con la coreografa Gillian Bruce che ha costruito “sartorialmente” su di loro le coreografie rendendole ancora più energiche ed esplosive.
Per i nuovi costumi (oltre 80), un’esplosione di colori e tessuti cangianti, la costumista Chiara Donato si è affidata alle principali sartorie teatrali italiane,
I linguaggi della danza, del canto e della recitazione si integrano perfettamente con la scenografia, a firma di Gabriele Moreschi; il team creativo comprende anche Valerio Tiberi che firma il coloratissimo disegno luci insieme a Emanuele Agliati e in collaborazione con Francesco Vignati, che sottolineano i momenti più esplosivi così come le atmosfere più intime; gli aspetti musicali sono curati da Enrico Porcelli per il disegno fonico, Gianluca Sticotti per la direzione musicale e gli arrangiamenti vocali, Riccardo Di Paola per arrangiamenti e orchestrazioni.
GREASE
di Jim Jacobs e Warren Casey
traduzione Michele Renzullo – adattamento Saverio Marconi
liriche italiane Franco Travaglio e Michele Renzullo
scene Gabriele Moreschi
costumi Chiara Donato
coreografie Gillian Bruce
disegno luci Valerio Tiberi
disegno fonico Enrico Porcelli
direzione musicale e arrangiamenti vocali Gianluca Sticotti
arrangiamenti e orchestrazioni Riccardo Di Paola
Regia SAVERIO MARCONI
Regia associata MAURO SIMONE
SPETTACOLO
Natale ad Acireale: l’Epifania conclude il programma di eventi con una grande festa per i bambini
Con l’Epifania si chiude il programma Natale ad Acireale, un programma ricco di eventi culturali, concerti e attività dedicate a bambini e ragazzi.
L’Amministrazione comunale, con in testa il sindaco Roberto Barbagallo, ringrazia i tantissimi che hanno scelto di trascorrere il periodo natalizio ad Acireale partecipando numerosi agli eventi organizzati nelle piazze e nelle basiliche e alle iniziative di solidarietà e quanti hanno apprezzato l’allestimento con il grande presepe artistico, l’albero e gli addobbi floreali in piazza Duomo, hanno visitato la casa di Babbo Natale e i mercatini e si sono fermati nei locali e nei negozi del centro storico.
Il sindaco Roberto Barbagallo esprime un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alle manifestazioni natalizie: “E’ stato il Natale che volevamo, all’insegna della tradizione, della cultura e della solidarietà. I nostri simboli: il grande presepe artistico e l’albero illuminato hanno fatto da sfondo a tantissime iniziative che hanno coinvolto tutti, grandi e bambini: i concerti nelle basiliche e in piazza Duomo, il mercatino, la casa di Babbo Natale, le degustazioni dei panettoni artigianali locali, le tombole e le attività di animazione quotidiane. I giorni di festa che abbiamo vissuto insieme sono stati possibili grazie alla grande collaborazione dell’Amministrazione, con la Diocesi, la Pro Loco, il Csve, associazioni, club service, parrocchie ed enti. E’ stato indispensabile l’impegno di tutti, gli assessori, i consiglieri comunali, i dirigenti e tutti i collaboratori, così come l’importante supporto della Regione Siciliana. A tal proposito è stato emozionante riscontrare nei principali tg nazionali il grande apprezzamento per il presepe settecentesco appena restaurato nella chiesa di Santa Maria della Neve ed è sempre notevole l’interesse da parte dei visitatori per il nostro meraviglioso circuito dei presepi,- sottolinea il sindaco-. Tra i momenti più belli all’insegna della condivisione non dimentichiamo la nostra piazza Duomo gremita la notte di Natale, nonostante il maltempo, per lo spettacolo di video mapping sul Palazzo di Città e lo splendido concerto tributo a Lucio Dalla del Coro Lirico Siciliano con Pier Davide Carone. Ma soprattutto mi preme sottolineare il valore delle tante piccole iniziative che ci hanno consentito di riunirci e restituirci il senso di essere una grande comunità”.
Il programma si è concluso ieri, giorno dell’Epifania, con una grandissima festa nel luna park allestito alla Villa Belvedere per condividere la gioia dell’arrivo della Befana, l’ultima delle tante attività per bambini e famiglie del Lab for Kids curate dall’Assessorato alle Politiche Sociali. La befana, con i suoi dolci per i bambini, ha fatto tappa anche nel Convento di San Rocco e in piazza Margherita a Pozzillo.
SPETTACOLO
Coro Lirico Siciliano: Da Morricone a Battiato: la cura dell’eterno nei teatri di Taormina e Tindari
Il nuovo anno in musica del prestigioso Coro Lirico Siciliano inizia con le immortali, emozionanti, intime melodie di Ennio Morricone e Franco Battiato, per un benvenuto al 2025 scandito dai respiri del mito in due tra le più suggestive cavee classiche della Magna Grecia.
Il Teatro Antico di Taormina e il Teatro greco di Tindari, rispettivamente il 4 e 5 gennaio 2025, alle ore 12, sprigioneranno canto e incanto grazie all’innovativo format concertistico firmato dal Coro Lirico Siciliano e interamente dedicato a due veri e propri Principi della poesia in musica. Un tributo che è già tutto nel titolo “Da Morricone a Battiato: la ‘cura’ dell’eterno”. Si tratta altresì di una sontuosa anticipazione della settima edizione del festival lirico dei teatri di pietra, che regala “meraviglia” e unisce l’energia della pietra ad aneliti di attica bellezza.
L’orchestra di archi in residence del festival, insieme all’ensemble vocale dell’ente lirico siciliano, con la direzione di Francesco Costa, saranno l’architrave per un viaggio inedito attraverso l’immensa eredità artistica dell’etneo Battiato e l’amplissimo universo musicale del romano Morricone. Le canzoni di Battiato verranno affidate all’emozionante voce mediterranea di Rita Botto, mentre l’antologia Ennio’songs segna il debutto nel repertorio di Morricone del raffinato cantautore Pierdavide Carone, già interprete di eccellenza dei capolavori di Lucio Dalla. Un inno corale, tra spiritualità e suggestione, per salutare il 2025 da luoghi intrisi di storia e magia, vita ed echi di eternità.
Il ricco programma alternerà brani dei due compositori: “L’era del cinghiale bianco” e “Nuovo cinema paradiso Suite”, “Segnali di vita” e “C’era una volta il West”, “Stranizza d’amuri” e “La califfa”. E ancora, nell’ordine di esecuzione: “Gli uccelli”, “Malena”, “La cura”, “Mission suite”, “Povera patria”, “C’era una volta in America”, “Western Suite”, “Voglio vederti danzare”, “Ennio’s Songs e un medley che unisce “Cuccurucucù Paloma” e “Centro di gravità permanente”. Pagine che non hanno bisogno di presentazione, riproposte in un fluire inestinguibile di note che guariscono le ferite dello spirito, per accogliere il nuovo anno attirando residenti e turisti in siti di incomparabile bellezza.
-
ATTUALITÀ6 giorni fa
Regione Sicilia, ritorna lo ”straccia bollo auto”: pagamenti entro il 30 Aprile del 2025
-
CRONACA7 giorni fa
Taormina, mondo della stampa in lutto: è morto Crisostomo Lo Presti, il giornalista ”gentile”
-
CRONACA5 giorni fa
Giardini Naxos: Aiace pronta a scendere anche in piazza per richiedere il minimo impignorabile per i lavoratori
-
SANITÀ6 giorni fa
Catania, ospedale ”Policlinico”: cambiano i codici di accesso al Pronto Soccorso, saranno assegnati livelli numerici
-
SANITÀ5 giorni fa
Sanità in Sicilia, Schifani: ”Uno scandalo pazienti nei corridoi degli ospedali, chi non sa risolvere i problemi torni a casa”
-
CRONACA4 giorni fa
Adrano, controlli della Polizia in un’abitazione: una denuncia per furto di energia elettrica
-
ATTUALITÀ7 giorni fa
Acireale, Servizio Civile Universale: il Comune cerca 58 giovani volontari tra i 18 e i 28 anni
-
ATTUALITÀ5 giorni fa
Il Vespa Club Taormina ASD organizza il primo Gran Sport AUDAX, manifestazione di regolarità storica vespistica