Connect with us

ATTUALITÀ

Sicurezza a Ferragosto, ordinanza del Questore: a Catania in campo anche le specialità e l’elicottero della Polizia

Il Ferragosto e le giornate che lo precedono, come tradizione, è un periodo caratterizzato dal massiccio esodo di persone che decidono di trascorre fuori città alcune giornate di vacanza, ma anche da un importante flusso di turisti che hanno pensato di trascorrere le vacanze a Catania. A questo si aggiungono gli eventi di ogni genere organizzati da molte strutture in tutta la provincia.

Siamo in una fase delicata dell’anno, con l’appendice degli eventi religiosi connessi alle celebrazioni della Santa patrona. Tutto ciò comporta un intenso spostamento di veicoli e di persone, specie di giovani attratti dai tanti eventi musicali, che affollano il litorale catanese nel corso di tutta la settimana.

Pertanto, in attuazione delle direttive del Ministro dell’Interno e secondo quanto concordato in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza pubblica tra il Prefetto di Catania e i vertici delle Forze di polizia, dopo un’attenta e scrupolosa valutazione delle criticità nell’ambito di un tavolo tecnico interforze che si è tenuto in Questura nei giorni scorsi, il Questore di Catania, Giuseppe Bellassai, con propria ordinanza, al fine di garantire una cornice di sicurezza degli eventi che si svolgono proprio nella settimana di Ferragosto, ha disposto una serie di servizi di ordine pubblico con particolare riguardo all’intensificazione dei servizi di controllo del territorio finalizzati ad assicurare ordine e sicurezza pubblica ed una attività di prevenzione e contrasto alla criminalità diffusa e ogni forma di illegalità.

La Questura di Catania ha quindi predisposto un programma di sicurezza interforze che coinvolge tutte le forze di polizia e contempla l’azione sinergica di tutte le articolazioni territoriali della Polizia di Stato e delle Specialità.

I servizi sono stati programmati per tutta la settimana, anche in orario serale e notturno, nelle zone caratterizzate dal maggior afflusso di persone e di veicoli anche provenienti da altre città.

Funzionari della Polizia di Stato dirigeranno i servizi di ordine e sicurezza pubblica con l’impiego di pattuglie della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale.

Sono stati predisposi servizi volti a prevenire e reprimere la commissione di reati di natura predatoria nei confronti di turisti e cittadini presenti in aree affollate, nonché attività di controllo agli esercizi commerciali che costituiscono anche un fattore di deterrenza al compimento di illeciti assicurando una maggiore adesione alle norme che regolano specifiche materie.

A scendere in campo saranno anche le specialità della Polizia di Stato.

Infatti, i servizi di ordine pubblico saranno attuati anche con il contributo delle squadre del X Reparto Mobile di Catania.

Particolare attenzione è dedicata all’intensificazione dei servizi di competenza della Polizia Stradale lungo le importanti arterie stradali ed autostradali.

Un costante monitoraggio dei flussi in transito lungo il viale Kennedy è assicurato dalle volanti e dalle motovolanti della Polizia di Stato con posti di controllo di mezzi e persone avvalendosi delle unità cinofile e del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”.

Ulteriori posti di controllo saranno realizzati dalla Polizia Stradale, con l’ausilio dei medici dell’ufficio Sanitario della Questura, nelle strade urbane ed extraurbane allo scopo di effettuare verifiche sul possibile uso di alcol e droghe alla guida.

Gli agenti della Polizia Amministrativa effettueranno i controlli alle strutture ricettive per la verifica del rispetto delle prescrizioni e delle norme di sicurezza.

A garantire la sicurezza nelle aree di ritrovo di famigli e bambini delle zone interessate, ed in particolare al boschetto della playa, ci saranno i Cavalli della Polizia che si muoveranno anche lungo il litorale.

Anche la Polizia Scientifica sarà impegnata in un’attività di supporto costante a tutte le forze in campo.

Ma gli occhi della Polizia di Stato saranno anche quelli dell’elicottero del IV e del V Reparto Volo, rispettivamente di Palermo e Reggio Calabria che sorvoleranno sia il 14, nelle ore pomeridiane e serali, che l’intera mattinata del 15, l’intero litorale per un costante monitoraggio di tutti i flussi e delle aree maggiormente interessate.

Oltre ai servizi nelle zone balneari, la Polizia di Stato sarà presente anche in centro città, meta di tanti turisti, con le pattuglie dei Commissariati, delle Volanti e i poliziotti in borghese della Squadra Mobile e della Digos che, in coordinamento tra loro, realizzeranno una rete di monitoraggio sul territorio.

In particolare, sono stati previsti specifici servizi antirapina, attraverso un controllo delle aree ad alta affluenza di persone e dove si concentrano il maggior numero di esercizi commerciali.

Anche la Polizia di Frontiera, presso il porto e l’aeroporto, e la Polizia Ferroviaria contribuiranno al dispositivo di vigilanza, con i loro specifici servizi e competenze, atteso il particolarmente intenso traffico aereo, ferroviario e crocieristico di questo periodo.

Particolare attenzione, infine, sarà riservata alla prevenzione dei furti in abitazione, per contrastare il rischio che i malintenzionati, approfittando degli spostamenti, possano introdursi negli edifici in assenza dei proprietari.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Schifani incontra gli studenti di Scienze della comunicazione: ”Vicini alle nuove generazioni”

Il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha accolto questa mattina, a Palazzo d’Orléans, una delegazione di 15 studenti del primo anno della facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Palermo. L’incontro, organizzato nell’ambito del programma di apertura delle istituzioni regionali alle nuove generazioni, ha offerto ai giovani l’opportunità di visitare la sede istituzionale e partecipare a una simulazione di conferenza stampa.

I ragazzi accompagnati dal coordinatore dei corsi di studio Dario Mangano e dalla giornalista-docente Marina Turco, hanno avuto accesso alle sale storiche e agli spazi rappresentativi, ricevendo una dettagliata illustrazione della storia e delle funzioni della sede istituzionale regionale. Il momento più significativo della visita è stato l’incontro diretto con il presidente, durante il quale gli universitari, vestendo i panni di giornalisti, hanno potuto sperimentare sul campo le tecniche di intervista e di dialogo con le figure istituzionali, ponendo numerose domande alle quali Schifani ha risposto con grande disponibilità, offrendo dettagli e approfondimenti su ogni argomento trattato: dai temi di attualità politica all’economia siciliana, dallo Statuto all’Autonomia differenziata, dalle infrastrutture alla formazione professionale.

«Ritengo fondamentale che le istituzioni si aprono alle nuove generazioni, creando opportunità di confronto e apprendimento diretto – ha detto Schifani – il dialogo con i giovani è essenziale per costruire un futuro migliore per la nostra regione, vogliamo che i nostri ragazzi si sentano parte attiva della vita istituzionale e che comprendano l’importanza del loro contributo alla società».

Al termine della “conferenza stampa” il presidente ha donato alla delegazione di studenti un libro sulla storia degli inquilini di Palazzo d’Orléans e un gagliardetto con la raffigurazione della bandiera siciliana.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Salon Mondiale du Tourisme di Parigi: le Isole Siciliane per la prima volte presenti insieme

Le Isole di Sicilia hanno partecipato per la prima volta tutte insieme al Salon Mondiale du Tourisme di Parigi, la più importante fiera B2C in Francia, con l’obiettivo di rafforzare e avviare i flussi turistici verso le isole siciliane.

Organizzata dalla Dmo Islands of Sicily (Destination Management Organization, il modello organizzativo per la gestione di destinazioni turistiche), questa presenza risulta strategica poiché il mercato francese rappresenta il primo bacino turistico internazionale per la Sicilia.

“La fiera, alla sua 47/ma edizione, – si legge in una nota – ha attratto 72.000 visitatori e 237 espositori, con un notevole interesse per le piccole isole siciliane, apprezzate per le loro attrazioni naturalistiche, archeologiche, enogastronomiche e paesaggistiche.

Inoltre, molti visitatori, già conoscendo e apprezzando l’isola principale, hanno manifestato il desiderio di esplorare anche le isole minori, potenziando così il legame tra il pubblico francese e queste destinazioni.

La partecipazione al Salon Mondiale du Tourisme segna la quinta fiera internazionale del 2025 per la Dmo Islands of Sicily, nell’ambito del Programma di Promozione delle Isole di Sicilia.

Questo programma è sostenuto dagli operatori turistici locali e dai comuni di Favignana, Lampedusa e Linosa, Leni, Lipari, Malfa, Pantelleria, Santa Marina Salina e Ustica, e mira a valorizzare il potenziale turistico di queste isole, favorendo una promozione congiunta delle loro peculiarità e attrazioni verso il mercato internazionale”.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Catania, nuovo Terminale Bus Fontanarossa, Cisal: ”Importante svolta per la mobilità cittadina”

CATANIA – L’approvazione del progetto esecutivo del nuovo Terminal Bus di Fontanarossa, un’infrastruttura che rappresenta un nodo strategico per il trasporto pubblico locale e regionale, rappresenta “un’importante svolta per la mobilità cittadina“. 

Così Giovanni Lo Schiavo, responsabile di Cisal Catania, ha accolto con favore l’iniziativa, sottolineando che “il miglior utilizzo delle risorse pubbliche passa attraverso la qualità dei servizi resi alla collettività”. La Confederazione ha espresso apprezzamento per la Giunta comunale del sindaco Enrico Trantino, evidenziando l’importanza del Terminal come infrastruttura fondamentale per il futuro della mobilità.

La realizzazione di questo hub intermodale segna un significativo passo avanti nell’integrazione tra i diversi mezzi di trasporto: autobus urbani ed extraurbani, ferrovia e metropolitana. La mancanza di un terminal bus adeguato ha, per anni, causato disagi ai pendolari, ai cittadini e ai turisti, generando problemi nella gestione dei flussi urbani.

Il nuovo hub risponderà alle esigenze della città, contribuendo a decongestionare il traffico lungo le principali arterie e garantendo un’organizzazione più efficiente dei servizi di trasporto. L’infrastruttura avrà un ruolo chiave nella promozione della mobilità sostenibile e rivoluzionerà il sistema di trasporto e accoglienza non solo per Catania, ma per l’intera provincia.

Continua a leggere

Notizie più lette