SPETTACOLO
I Pooh in concerto in Sicilia con “Amici x sempre – estate 2024”: il 17-18 agosto a Catania, il 20 a Palermo

La band che ha fatto la storia della musica italiana continua ad incantare il pubblico anche nel 2024 con il tour “AMICI X SEMPRE – ESTATE 2024”. Oltre 25 date nelle location più belle d’Italia con tre appuntamenti live in Sicilia: 17 e 18 agosto 2024 a Catania – Villa Bellini all’interno della rassegna Sotto Il Vulcano Fest 2024 (direzione artistica di Nuccio La Ferlita) organizzata da Puntoeacapo in collaborazione con il Comune di Catania e Catania Summer Fest; il 20 agosto 2024 appuntamento a Palermo – Velodromo Paolo Borsellino per la kermesse Dream Pop Fest organizzata da Puntoeacapo in collaborazione con il Comune di Palermo.

Durante i live sarà possibile ancora una volta rivivere la storia dei Pooh attraverso i loro più grandi successi, da “Amici per sempre” a “Tanta voglia di lei”, da “Parsifal” (capolavoro della band uscito nel 2023 in una speciale versione per il 50° anniversario) a “Dammi solo un minuto”, solo per citarne alcuni.
Nati da un’idea di Valerio Negrini, in oltre 50 anni di carriera i POOH hanno superato i 100 milioni di dischi venduti, hanno ottenuto un elenco spropositato di premi e riconoscimenti e si sono dimostrati dei veri “pionieri” per le rivoluzioni introdotte nei loro live, i temi trattati nei loro brani, l’uso della tecnologia moderna e la multimedialità e tanto ancora.
CULTURA
Acireale: Cattedrale gremita per il concerto di Debora Vezzani, cantautrice emiliana

Musica / Debora Vezzani incanta la Cattedrale di Acireale
Giovedì 20 marzo, in serata, la Cattedrale di Acireale ha ospitato Debora Vezzani, la cantante emiliana che attraverso la sua voce ha avvicinato alla fede centinaia di giovani italiani.
Debora Vezzani, classe 1984, è una delle cantautrici più note nel mondo della musica cattolica. Convertitasi alla fede nel 2014 si adopera attraverso le sue doti canore per l’evangelizzazione tra i giovani, che la seguono e ne amano lo stile fresco e gioioso con cui interpreta i suoi pezzi.
In una Basilica Cattedrale gremita di giovani e meno giovani, attirati dalla forza del messaggio che mette in musica la cantante italiana, Debora Vezzani si è esibita in un concerto-annuncio, nel quale ha saggiamente dosato momenti di riflessione con esibizioni canore di chiara bravura, culminato con l’adorazione eucaristica.
L’evento intitolato “come in cielo così in terra tour” è interamente dedicato alla Divina Volontà ed ai suoi doni.
Il messaggio che ha voluto consegnare ai presenti è stato foriero di una spiritualità vera e vissuta in modo consapevole dalla Vezzani, che condivide la potenza annunciatrice del Vangelo e che ha reso l’esperienza del 20 marzo un appuntamento ispirato ed ispirante.
“Attraverso la musica – dichiara Debora – possiamo trasmettere un messaggio che sia portatore di amore e fiducia. Il concerto rappresenta un momento di riflessione a partire dalla mia conversione di vita. È un privilegio – conclude – condividere un messaggio così potente e speranzoso con tante persone. Continuiamo a testimoniare Dio con cuore e passione”.
CULTURA
Marsala: Daniele Petralia porta al Teatro Sollima i capolavori di Rachmaninov e Prokof’ev

Il 23 marzo, al Teatro Sollima di Marsala, la magia della grande musica prenderà vita sotto le dita di Daniele Petralia, pianista di fama internazionale, in un concerto che si preannuncia memorabile. Un viaggio emozionante tra le note di Sergej Rachmaninov e Sergej Prokof’ev, due giganti della musica russa, così vicini nel tempo ma così lontani per stile e visione. Petralia, elogiato da Vladimir Ashkenazy come un pianista dal virtuosismo straordinario e dalla presenza scenica magnetica, offrirà al pubblico un’esperienza di rara intensità interpretativa. Il Maestro Giuseppe Lo Cicero, Presidente dell’Accademia Beethoven, ha sottolineato l’importanza di questo appuntamento: “Daniele Petralia è un artista straordinario, capace di trasmettere emozioni uniche attraverso il suo pianoforte. La sua interpretazione di Rachmaninov e Prokof’ev sarà un momento di grande intensità, che conferma il ruolo centrale della nostra Stagione Concertistica nella diffusione della cultura musicale”.
Il programma si aprirà con i 6 Musical Moments op. 16 di Rachmaninov, capolavori in miniatura capaci di racchiudere un’intera gamma di emozioni: dalla malinconia struggente dell’Andantino alla forza drammatica dell’Allegro, fino alla maestosità del Maestoso in Do maggiore. A seguire, l’esecuzione di tre preludi dall’op. 23, tra cui il celebre Prelude in Do minore, per un’immersione totale nel lirismo e nella potenza espressiva del compositore russo. Nella seconda parte della serata, l’attenzione si sposterà sulla modernità di Prokof’ev con la Sonata n. 7 op. 83, detta “Sonata di Guerra”, scritta tra il 1939 e il 1942. Un’opera inquieta e travolgente, con il suo Allegro inquieto, il lirico Andante caloroso e il frenetico Precipitato, esplosione finale di ritmo e dinamismo. Due mondi a confronto: Rachmaninov, con il suo romanticismo struggente, e Prokof’ev, audace innovatore della musica del Novecento.
Rachmaninov e Prokof’ev, pur appartenendo alla stessa generazione e condividendo le radici della musica russa, rappresentano due mondi musicali profondamente diversi. Rachmaninov, con il suo romanticismo tardivo, è un maestro della melodia e dell’emozione, capace di trasportare l’ascoltatore in un universo di struggente bellezza. Prokof’ev, invece, è un innovatore, un compositore che ha saputo unire la tradizione classica con le avanguardie del Novecento, creando un linguaggio musicale unico, ricco di ironia, dramma e forza espressiva.
La XXV Stagione Concertistica dell’Accademia Beethoven, patrocinata dalla Città di Marsala, dall’Assemblea Regionale Siciliana e dall’Assessorato Regionale allo Sport, Turismo e Spettacolo, si conferma come un punto di riferimento per la musica classica in Sicilia e non solo. Con questo concerto, l’Accademia celebra un quarto di secolo di impegno nel portare a Marsala artisti di livello mondiale, offrendo al pubblico occasioni uniche per vivere la grande musica dal vivo. Non mancate all’appuntamento del 23 marzo al Teatro Sollima di Marsala. Un’occasione per immergersi nella bellezza senza tempo di Rachmaninov e Prokof’ev, interpretati da uno dei più talentuosi pianisti della scena internazionale.
SPETTACOLO
Catania: la Nuova Compagnia Odèon mette in scena “Miseria e Nobiltà”

CATANIA – “Miseria e Nobiltà”, una delle commedie più famose della drammaturgia italiana, narra della povertà napoletana che s’ingegna, per tirare a campare ed è, in assoluto, cavallo di battaglia dei più grandi attori napoletani e, non solo, del secolo scorso, ben nota anche per la riduzione cinematografica, diretta nel 1954, da Mario Mattioli e magistralmente interpretata da Totò e Sophia Loren.
La Nuova Compagnia Odèon, diretta da Rita Nicotra e Carlo Mammana, continua con successo la rassegna teatrale, mettendo in scena, proprio “Miseria e Nobiltà”. La commedia ha come protagonista Felice Sciosciammocca, celebre maschera di Eduardo Scarpetta e la trama gira attorno all’amore del giovane nobile Eugenio per Gemma, figlia di Gaetano, un cuoco arricchito. Il ragazzo è però ostacolato dal padre, il marchese Favetti, che è contro il matrimonio del figlio per via del fatto che Gemma è la figlia di un cuoco. Eugenio si rivolge quindi allo scrivano Felice per trovare una soluzione. Felice e Pasquale, un altro spiantato, assieme alle rispettive famiglie, si introdurranno a casa del cuoco fingendosi i parenti nobili di Eugenio. La situazione si ingarbuglia poiché anche il vero Marchese Favetti è innamorato della ragazza, al punto di frequentarne la casa sotto le mentite spoglie di Don Bebè.

La commedia brillante, curata alla regia da Agata Raciti, sarà messa in scena, sabato 15 marzo alle ore 21 e, in replica, domenica 16 marzo alle ore 18,30, al Teatro Don Bosco di Catania. “Miseria e Nobiltà” è una commedia molto divertente, piena di verve e d’intrighi, che evoca appieno la tradizione dei canovacci della commedia dell’arte, con scambi di persone, travestimenti e l’arte di arrangiarsi tipica napoletana. Vedremo un primo atto (la miseria) esangue e affamato, popolato da morti viventi, che si ammazzano tra loro e che hanno perso qualsiasi dignità. Nella seconda parte (la Nobiltà) è tutto finto e luccicante, poltrone, quadri, carta dipinta, camerini un padrone di casa e tanti finti nobili travestiti. Ci si trova a ridere, di quel riso amaro che fa da sfondo al tema della povertà e che giustifica ogni espediente: ci troveremo di fronte ad una “miseria vera e ad una falsa nobiltà”, come recita appunto una battuta della commedia. In questo lavoro teatrale sono presenti tutti gli ingredienti della vera commedia tradizionale nel senso più nobile della parola. I momenti grotteschi e comici si alternano a fasi talvolta commoventi regalando allo spettatore, a spettacolo concluso, la leggerezza di una piacevole serata così come solo il buon teatro sa dare. Sul palco: Sebastiano Finocchiaro, Carmelo Marino, Antonella Ferlito, Agata Raciti, Bartolo Giavatto, Noemi Romano, Flavio Salluzzo, Domenico Toscano, Adriana Lo Castro, Orazio Finocchiaro, Antonio Castiglione, Angela Ursino, Alberto Rapisarda, Carmelo Bucchieri, Alessandra Fichera, Lorena Bucchieri, Giorgia Salluzzo.
-
CRONACA3 giorni fa
Palermo, Carabinieri in azione: 2 arresti e 87 denunce nel noto quartiere Zen 2
-
CULTURA4 giorni fa
Aci Trezza: il 21 Marzo in occasione della Giornata Mondiale della Pesia avrà luogo l’evento ”Riverberi d’Emozioni
-
ATTUALITÀ6 giorni fa
Inaugurata “Donne, Dee e Madonne all’ombra del vulcano”, la mostra personale di Maria Tripoli.
-
POLITICA3 giorni fa
Catania, Officina Democratica: ”L’Europa, l’Unione Europea, ad un passaggio storico”
-
ECONOMIA4 giorni fa
Palermo, Aricò: ‘Riqualificazione stazione Notarbartolo frutto di sinergia tra Regione e Rfi”
-
CRONACA6 giorni fa
Tragico incidente sulla strada statale 194 all’altezza di Carlentini: 3 morti e 5 feriti
-
ATTUALITÀ4 giorni fa
Sicilia, elezioni amministrative: si vota il 25 e 26 Maggio. Al voto 9 Comuni commissariati
-
ECONOMIA4 giorni fa
Credito al consumo, via libera al decreto. Schifani: ”Sostegno importante per le famiglie”