SPETTACOLO
Acireale Estate: dal 2 al 7 settembre ritorna la Rassegna Teatrale Amatoriale “Teatro Città”

Ad Acireale sarà protagonista il talento genuino delle compagnie teatrali amatoriali.
Dal 2 al 7 settembre torna la rassegna Teatro Città, inserita nel cartellone Acireale Estate. Ogni sera alle ore 21.00 in piazza Alfio Grassi una compagnia acese metterà in scena per il pubblico spettacoli leggeri e commedie della tradizione.
Teatro Città è una rassegna pensata per valorizzare le associazioni teatrali locali e creare un’ ulteriore occasione di intrattenimento per gli acesi e i visitatori.
“La nostra Città ha una lunga tradizione di teatro amatoriale, che è occasione di crescita e di socialità per tanti. E’ un’iniziativa che avevamo avviato nella precedente esperienza amministrativa e siamo ancora convinti del suo valore. Abbiamo numerose compagnie nel territorio e abbiamo voluto dare loro il giusto spazio offrendogli la possibilità esibirsi nell’ambito di un’apposita rassegna, inserita nel cartellone di Acireale Estate 2024”, spiega il sindaco Roberto Barbagallo.
“Abbiamo rivolto un invito a tutte le compagnie amatoriali e dilettantistiche di Acireale e dei Comuni limitrofi e abbiamo avuto subito un ottimo riscontro, – dice l’assessore alla Cultura e al Turismo Enzo Di Mauro-. Non abbiamo potuto accogliere tutti, ma abbiamo ammesso sette compagnie e allungato le date previste inizialmente. Dopo il successo dell’Opera dei Pupi per una settimana piazza Alfio Grassi tornerà ad essere un piccolo teatro all’aperto”.
SPETTACOLO
Catania: la Nuova Compagnia Odèon mette in scena “Miseria e Nobiltà”

CATANIA – “Miseria e Nobiltà”, una delle commedie più famose della drammaturgia italiana, narra della povertà napoletana che s’ingegna, per tirare a campare ed è, in assoluto, cavallo di battaglia dei più grandi attori napoletani e, non solo, del secolo scorso, ben nota anche per la riduzione cinematografica, diretta nel 1954, da Mario Mattioli e magistralmente interpretata da Totò e Sophia Loren.
La Nuova Compagnia Odèon, diretta da Rita Nicotra e Carlo Mammana, continua con successo la rassegna teatrale, mettendo in scena, proprio “Miseria e Nobiltà”. La commedia ha come protagonista Felice Sciosciammocca, celebre maschera di Eduardo Scarpetta e la trama gira attorno all’amore del giovane nobile Eugenio per Gemma, figlia di Gaetano, un cuoco arricchito. Il ragazzo è però ostacolato dal padre, il marchese Favetti, che è contro il matrimonio del figlio per via del fatto che Gemma è la figlia di un cuoco. Eugenio si rivolge quindi allo scrivano Felice per trovare una soluzione. Felice e Pasquale, un altro spiantato, assieme alle rispettive famiglie, si introdurranno a casa del cuoco fingendosi i parenti nobili di Eugenio. La situazione si ingarbuglia poiché anche il vero Marchese Favetti è innamorato della ragazza, al punto di frequentarne la casa sotto le mentite spoglie di Don Bebè.

La commedia brillante, curata alla regia da Agata Raciti, sarà messa in scena, sabato 15 marzo alle ore 21 e, in replica, domenica 16 marzo alle ore 18,30, al Teatro Don Bosco di Catania. “Miseria e Nobiltà” è una commedia molto divertente, piena di verve e d’intrighi, che evoca appieno la tradizione dei canovacci della commedia dell’arte, con scambi di persone, travestimenti e l’arte di arrangiarsi tipica napoletana. Vedremo un primo atto (la miseria) esangue e affamato, popolato da morti viventi, che si ammazzano tra loro e che hanno perso qualsiasi dignità. Nella seconda parte (la Nobiltà) è tutto finto e luccicante, poltrone, quadri, carta dipinta, camerini un padrone di casa e tanti finti nobili travestiti. Ci si trova a ridere, di quel riso amaro che fa da sfondo al tema della povertà e che giustifica ogni espediente: ci troveremo di fronte ad una “miseria vera e ad una falsa nobiltà”, come recita appunto una battuta della commedia. In questo lavoro teatrale sono presenti tutti gli ingredienti della vera commedia tradizionale nel senso più nobile della parola. I momenti grotteschi e comici si alternano a fasi talvolta commoventi regalando allo spettatore, a spettacolo concluso, la leggerezza di una piacevole serata così come solo il buon teatro sa dare. Sul palco: Sebastiano Finocchiaro, Carmelo Marino, Antonella Ferlito, Agata Raciti, Bartolo Giavatto, Noemi Romano, Flavio Salluzzo, Domenico Toscano, Adriana Lo Castro, Orazio Finocchiaro, Antonio Castiglione, Angela Ursino, Alberto Rapisarda, Carmelo Bucchieri, Alessandra Fichera, Lorena Bucchieri, Giorgia Salluzzo.
ATTUALITÀ
Successo a Hollywood per “Il Monaco che vinse l’Apocalisse”

Grande successo a Hollywood per “Il Monaco che vinse l’Apocalisse” di Jordan River
Si è tenuta alla vigilia degli Oscar 2025, nell’ambito del 20° Los Angeles Italia Film Festival, la
prima uscita al pubblico americano del film “Il Monaco che vinse l’Apocalisse”, diretto da Jordan River e prodotto dalla Delta Star Pictures, al TCL Chinese Theatre di Hollywood. Il film è stato presentato al pubblico in lingua inglese con il titolo internazionale “Joachim and the Apocalypse” al prestigioso Festival di Los Angeles che celebra il Cinema e la Cultura Italiana a Hollywood. Il più importante periodico italiano in USA “La Voce di New York” parlando del film ha sottolineato che “l’anteprima americana segna un passaggio importante” e che il film evoca una speranza che va ricercata con la “visione di un nuovo ordine mondiale”. “Joachim and the Apocalypse” è un’opera che si ispira alle visioni dell’apocalisse descritte da Gioacchino da Fiore, annunciatore del Terzo Tempo della Storia della salvezza, ossia il periodo in cui viviamo. Il film è un viaggio interiore nella dimensione dello spirito e si rivolge anche ai non credenti e a quanti cercano un significato oltre l’impermanenza delle cose terrene. Quindi non una semplice biografia, ma un’opera dedicata anche al pensiero del protagonista, che non solo ha ispirato Dante Alighieri a collocarlo nel Paradiso (canto XII) tanto da definirlo “di spirito profetico dotato”, ma che influenzò altresì molti altri pensatori e artisti quali Montaigne, Hegel, Joyce e Michelangelo. Gioacchino da Fiore ricordiamo che è stato citato di recente anche da Papa Francesco nel suo messaggio per la Giornata mondiale del creato, affermando che “seppe indicare l’ideale di un nuovo spirito”. La produzione ha comunicato che dopo questo caloroso benvenuto americano, nei prossimi mesi, il film sarà presentato in altri Paesi esteri, tra cui Messico, Argentina, Spagna, Inghilterra, Australia, Francia e Giappone. Alcuni di questi eventi speciali saranno affidati alla manager culturale Rossana Danile.

Sono in fase di avvio diverse collaborazioni anche con importanti istituzioni internazionali, tra cui Comites comunità italiane residenti all’estero, con eventi collegati anche al Giubileo, nonché con l’ICE e con gli oltre 80 Istituti Italiani di Cultura nel mondo. È il primo passaggio di veicolazione culturale prima della distribuzione commerciale nei vari territori, che è affidata a TVCO International, che porterà il film anche nei principali mercati mondiali, tra cui Cannes, previsto a maggio. Il film vanta nel cast l’attore americano Nikolay Moss (NCIS: Los Angeles; Influence; Time Is Up; Napoli – New York; The Cobblestone Corridor, vincitore di un Emmy Award come Miglior Attore), l’australiano-britannico Bill Hutchens (Kin Spirits, Fuck You Immortality) nonché, per il cast italiano, Francesco Turbanti (Margini, Acciaio, Io e Spotty), Elisabetta Pellini (Dark Matter, Il cielo in una stanza, Mi rifaccio vivo, Un giorno perfetto), il rapper G-Max, Giancarlo Martini (Freaks Out, Abbi fede) e Yoon C. Joyce (Il ragazzo e la tigre, Gangs of New York, Kundun). La sceneggiatura è di Michela Albanese, direttore della fotografia Gianni Mammolotti (A.I.C.), montaggio di Alessio Focardi (A.M.C.) e Jordan River, scenografia di Davide De Stefano, costumi di Daniele Gelsi, makeup & special effects designer di Vittorio Sodano (membro dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences), acconciatura di Salvo Di Bella e Massimiliano Bruno, vfx supervisor Nicola Sganga, suono Gianfranco Tortora (A.I.T.S.). Le musiche originali del film sono state composte da Michele Josia. Il film pluripremiato è stato realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, della Fondazione Calabria Film Commission, della Regione Lazio, con il patrocinio della Provincia di Cosenza, dell’Ente Parco Nazionale della Sila, dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, con il supporto documentale del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, con la collaborazione del FAI – Fondo Ambiente Italiano e con il sostegno di numerosi Enti locali.
SPETTACOLO
Marsala: grande successo per il duo Aşkın-Issoglio esibitosi al Teatro Eliodoro Sollima

Serata indimenticabile, ieri sera al Teatro Eliodoro Sollima di Marsala con il violinista turco Cihat Aşkın e con il pianista italiano Roberto Issoglio, un momento di pura magia musicale rivolto ad un pubblico attento e qualificato che, ancora una volta, visibilmente commosso ha dimostrato di saper apprezzare e celebrare la grande arte. Il concerto, intitolato “Echi di Eleganza: Capolavori per Violino e Pianoforte”, terzo appuntamento della XXV Stagione Concertistica dell’Accademia Beethoven, ha fatto vibrare e suscitare sensazioni ed emozioni sublimi tra il pubblico che non ha risparmiato gli applausi per i duo. La serata è iniziata con la Sonata per Violino e Pianoforte di Evaristo Felice d’All’Abaco, un’opera barocca che ha subito messo in luce la profonda intesa tra i due musicisti. Il Grave iniziale ha avvolto la sala in un’atmosfera contemplativa, preludio all’energia travolgente dell’Allegro assai, eseguito con precisione e vivacità. Il pubblico ha percepito la complicità tra Aşkın e Issoglio, che hanno dialogato attraverso le note con una sintonia palpabile.
La Sonata Arpeggione di Franz Schubert ha seguito, offrendo momenti di lirismo puro. L’Adagio, in particolare, ha toccato le corde più profonde dell’animo, con il violino di Aşkın che cantava melodie struggenti, sostenuto dal pianoforte di Issoglio, in un equilibrio perfetto tra intensità e delicatezza. Quindi, le atmosfere boeme di Antonin Dvořák hanno preso vita con la Sonatina Op. 100 e la celebre Danza Slava No. 2 in Mi minore. Aşkın ha saputo fondere magistralmente le tradizioni musicali orientali e occidentali, mentre Issoglio ha accompagnato con una sensibilità tale da rendere ogni nota un’emozione condivisa. Il momento culminante della serata è stato l’esecuzione di “Sarı Gelin”, un brano folk anonimo diffuso in Turchia e in altri paesi del Medio Oriente. Con il suo inseparabile violino, un Jean-Baptiste Vuillaume del 1846, Aşkın ha infuso al pezzo un pathos profondo, mentre Issoglio ha tessuto un accompagnamento che ha esaltato la magia del momento. Il pubblico, visibilmente commosso, ha risposto con applausi, richiedendo un bis. I due artisti hanno regalato una delicatissima “Serenata” di Schubert, eseguita con tale grazia da sembrare un sospiro sospeso nel tempo.
Il maestro Giuseppe Lo Cicero, presidente dell’Accademia Beethoven, ha espresso grande soddisfazione: “Questa serata ha dimostrato l’importanza di portare a Marsala artisti di caratura internazionale. Aşkın e Issoglio hanno offerto al nostro pubblico un’esperienza indimenticabile, e sono certo che il prossimo appuntamento con Daniele Petralia sarà altrettanto straordinario”. L’Accademia Beethoven, con il supporto del Consiglio direttivo e i patrocini della Città di Marsala, dell’Assemblea Regionale Siciliana e dell’Assessorato Regionale allo Sport, Turismo e Spettacolo, si conferma un faro culturale per la Sicilia. Il prossimo appuntamento della XXV Stagione Concertistica è fissato per domenica 23 marzo alle 18:00, quando il pianista di fama internazionale Daniele Petralia si esibirà al Teatro Sollima. “Non perdete l’occasione di ascoltare un artista di tale levatura”, ha esortato Lo Cicero, “sarà un’altra serata da ricordare, proprio come quella di ieri sera, un momento di pura magia musicale”
-
ECONOMIA5 giorni fa
Sanità: le aziende di farmaci generici contro i rincari stabiliti dalla nuova Direttiva Europea
-
ATTUALITÀ5 giorni fa
Iss: le linee guida della dieta mediterranea per migliorare la salute, effetti dal cuore al cervello
-
CRONACA5 giorni fa
Acitrezza, truffa ai danni di una banca sui fondi a consumo: sequestrati beni per oltre un milione di euro
-
CULTURA3 giorni fa
Acireale: grande partecipazione all’incontro sui corridoi umanitari a favore della dignità dell’uomo
-
ATTUALITÀ5 giorni fa
Dati Ismea: frena l’inflazione nel carrello della spesa, crescono gli acquisti di frutta e verdura
-
CULTURA5 giorni fa
Acireale: venerdì Paolo Mieli e Paolo Valentino in città per un incontro nell’ambito del Mese della Cultura
-
SANITÀ6 giorni fa
Sanità, in calo le vaccinazioni tra gli under 18: la Sicilia tra le regioni con copertura più bassa
-
CRONACA5 giorni fa
Bianca Barnat rappresenterà l’Italia alla Finale mondiale di “The Look of the Year”