Connect with us

CRONACA

Catania: esercitazione di soccorso della Polizia di Stato e del Nucleo Sommozzatori con l’ausilio di un elicottero

Un’ampia esercitazione di soccorso è stata realizzata, nei giorni scorsi, dalla Polizia di Stato, con le Moto d’Acqua, il Reparto Volo e il Nucleo Sommozzatori finalizzata al recupero di un naufrago.

Nello specifico, un elicottero della Polizia di Stato e il Nucleo Sommozzatori, specializzati nel recupero di persone in mare in pericolo di vita, hanno simulato l’intervento di soccorso nell’ambito di un’esercitazione nello specchio d’acqua nella frazione marinara di Aci Trezza.

La simulazione ha permesso di completare il ciclo di aggiornamento delle tecniche operative previsto per il personale che esplica servizio a bordo di moto d’acqua, quest’anno avviato per l’intera stagione a Catania.

L’attività di esercitazione ha avuto come scenario la presenza di un soggetto ferito da condurre urgentemente a terra a seguito delle ferite riportate a bordo di un natante. In questi casi, è fondamentale intervenire in modo rapido e sicuro per la persona ferita.

Alle prime ore del mattino, l’elicottero della Polizia di Stato ha raggiunto il Nucleo del controllo del territorio con le moto d’acqua impegnate nella simulazione del soccorso di un naufrago caduto da un’imbarcazione e ferito alla testa.  

I due soccorritori della Questura di Catania hanno tamponato la ferita e richiesto l’intervento dei sommozzatori che hanno raggiunto il punto di mare a bordo dell’elicottero del Reparto Volo. Raggiunto il target, dopo le delicate fasi dell’eli-tuffo, i sommozzatori hanno assicurato al verricello la persona ferita e dopo averla imbarcata hanno simulato il rientro celere in ospedale per le cure urgenti.

La simulazione ha permesso di affinare le tecniche di soccorso e recupero del naufrago al fine di mantenere alto lo standard di efficienza del personale altamente specializzato della Polizia di Stato.

Quest’estate l’attività operativa ha consentito di prestare soccorso, a vario titolo, in favore di 19 persone, alcune delle quali rimaste ferite a bordo di imbarcazioni.

Continua a leggere

CRONACA

Catania: 31enne svedese arrestato dalla Polizia in esecuzione di un mandato di arresto europeo

La Polizia di Stato di Catania ha tratto in arresto un cittadino svedese di 31 anni in esecuzione di un mandato di arresto europeo.

L’uomo era ricercato da tempo in quanto ritenuto responsabile dei reati di truffa e spaccio di sostanze stupefacenti, secondo quanto previsto dalla normativa svedese. Al riguardo, tra il 2019 e il 2020, l’uomo avrebbe truffato decine di acquirenti di orologi di lusso vendendo e scambiando orologi risultati falsi, con un giro di guadagni illeciti per svariate migliaia di euro.

Per sostenere le proprie proposte commerciali, nelle fasi di trattativa con i clienti, l’uomo avrebbe mostrato alle ignare vittime delle truffe dei certificati, nel tentativo evidentemente di rafforzare la convinzione di acquistare orologi ricercati e appartenenti ad un’alta fascia commerciale. In realtà, secondo quanto è emerso, i certificati erano del tutto contraffatti.

Nel 2023, invece, il 31enne svedese si è reso autore del reato di spaccio di stupefacenti e, in particolare, di cocaina.

Nei giorni scorsi, la sua presenza è stata registrata a Catania grazie alla segnalazione giunta alla Sala Operativa della Questura tramite il portale “Alloggiati”. Infatti, l’uomo ha prenotato in un b&b del centro storico, in via Antonino di Sangiuliano, e non appena il gestore ha comunicato i dati anagrafici, è scattato l’allert. A quel punto, i poliziotti della squadra volanti della Questura l’hanno rintracciato nella struttura ricettiva e l’hanno condotto negli Uffici di Polizia per i relativi rilievi dattiloscopici. A conclusione degli adempimenti di rito, il 31enne svedese è stato condotto dai poliziotti in carcere, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Continua a leggere

CRONACA

Palermo, la Polizia arresta due ladri: decine di persone difendono i malviventi e tentano di bloccare i poliziotti

Decine di persone hanno tentato di bloccare agenti di polizia a Palermo che arrestavano due ventenni ladri di moto, catturati dopo un inseguimento, culminato con uno scontro frontale con auto delle Volanti.

Due loro complici sono riusciti a fuggire su un altro scooter.

Due agenti sono rimasti feriti, e uno di loro è stato medicato in ospedale. La moto rubata è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario. Sono in corso indagini per risalire all’identità dei complici fuggiti.

Continua a leggere

CRONACA

Catania, stalla abusiva a San Giuseppe La Rena: vincolo sanitario per 2 cavalli, sanzionato il proprietario

La Polizia di Stato sta intensificando i controlli nel territorio catanese per prevenire e per reprimere il fenomeno delle corse clandestine e della macellazione abusiva, a garanzia della legalità e a tutela della salute e delle condizioni di vita degli animali.

I poliziotti della squadra a cavallo della Questura di Catania e i medici del Dipartimento di prevenzione veterinaria – Servizio di Sanità pubblica Veterinaria dell’Asp di Catania, hanno eseguito un controllo in un terreno della zona di San Giuseppe La Rena in cui era stato ricavato un box adibito impropriamente alla custodia di animali.

Rintracciato il gestore, un pregiudicato catanese di 59 anni, i poliziotti e i veterinari hanno compiuto le verifiche nel box, facendo uscire il cavallo all’aria aperta, in modo da ispezionare il locale e da compiere tutti gli accertamenti sanitari sugli animali.

Al termine di tutti i controlli, al gestore sono state comminate diverse sanzioni per un importo totale di 6.500 euro.

In particolare, sono state contestate la mancanza di codice aziendale, applicando una sanzione per 1.500 euro, la mancata identificazione dei cavalli che ha determinato una sanzione di 3.000 euro e l’assenza del test anemia infettiva, con un’ulteriore sanzione di 2.000 euro.

Grazie al tempestivo intervento dei poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura e dei veterinari dell’Asp sono stati tutelati la salute e il benessere dei due cavalli che sono stati posti sotto vincolo sanitario. Il vincolo permarrà fino a quando il gestore non avrà provveduto ad ottemperare alle prescrizioni indicate dai sanitari.

L’azione si inquadra in un più ampio e costante monitoraggio del fenomeno che ha consentito, anche nell’anno in corso, il sequestro di numerosi cavalli e l’applicazione di sanzioni per il mancato rispetto della normativa vigente. Il blitz coordinato dalla Polizia di Stato rientra nell’ambito delle continue azioni di controllo disposte dal Questore di Catania in tutto il territorio provinciale per prevenire il maltrattamento di animali e il contrasto alle corse clandestine e alla macellazione abusiva.

Continua a leggere

Notizie più lette