ECONOMIA
Sanità in Italia: nuove linee guida su tariffe orarie e garanzie sui requisiti di medici e infermieri
Arrivano, con un decreto del ministro della Salute Orazio Schillaci, le linee guida che delimitano le condizioni di utilizzo dei medici e degli infermieri “gettonisti”.
In Italia la carenza strutturale di camici bianchi ha determinato una spesa potenziale di 1,7 miliardi di euro per i gettonisti, professionisti della sanità “on demand”.
Un fenomeno esploso per i medici con la pandemia, precedentemente invece a questo periodo per gli infermieri. Coinvolte tutte le regioni, secondo l’ultimo rapporto Enac che ha svolto un’analisi sugli ultimi 5 anni, con grandi differenze fra queste: quelle maggiormente impegnate dal punto di vista economico sono state la Lombardia, l’Abruzzo ed il Piemonte con valori nettamente superiori a quelli registrati dalle altre regioni.
Con le linee guida pubblicate in Gazzetta Ufficiale, questi professionisti esterni potranno essere utilizzati nei soli casi di necessità e urgenza, in un’unica occasione e senza possibilità di proroga e laddove non sia possibile ovviare altrimenti alle carenze del personale sanitario. Fissati anche i limiti economici orari: dagli 85 euro per il pronto soccorso e la rianimazione fino ai 75 euro per altri servizi medici. Per il infermieri la tariffa varia dal 28 euro per il pronto soccorso a 25 euro per altri servizi.
Le linee guida sono adottate in attuazione di quanto gia’ previsto nella legge del 26 maggio per l’affidamento a terzi di servizi medici ed infermieristici.
Le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale possono procedere all’affidamento dei servizi “solo in caso di necessità e urgenza, in un’unica occasione e senza possibilità di proroga, a seguito della verificata impossibilita’ di utilizzare personale gia’ in servizio, sia dipendente sia in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale. Il ricorso alla esternalizzazione dei servizi medico-sanitari “assume connotazione tutt’affatto eccezionale e residuale”.
Le linee guida indicano anche la richiesta di alcune garanzie sul livello professionale del personale chiamato e per il personale privo della cittadinanza italiana, deve essere garantita la conoscenza della lingua italiana, così come verra’ richiesto l’obbligo di rispetto delle norme di “buon comportamento” richieste ai lavoratori dipendenti.
Il personale impiegato deve provvedere alla stipula, con oneri a proprio carico, di un’adeguata polizza di assicurazione per colpa grave, che sollevi l’amministrazione dagli eventuali danni causati a terzi. Previste anche clausole che prevedano che il servizio venga erogato dall’operatore economico attraverso una turnistica organizzata, in modo da prevedere un tetto massimo di quarantotto ore medie settimanali per i professionisti coinvolti nell’affidamento
L’intento è quello di assicurare l’impiego dei professionisti nei diversi turni garantendo che l’orario complessivo di lavoro di ciascun professionista, anche laddove articolato in più strutture distinte, consenta al professionista stesso un periodo di riposo consecutivo giornaliero non inferiore ad undici ore per il recupero delle energie psicofisiche professionisti.
ECONOMIA
Potenziati i rimborsi degli interessi pagati dalle imprese, Schifani: “Intensifichiamo gli aiuti”
«Alla misura per l’abbattimento dei maggiori interessi pagati dalle imprese hanno già aderito circa 4500 aziende, adesso puntiamo ad intensificare l’aiuto per chi ha già fatto richiesta e ad aumentare la platea dei percettori e la soglia massima di beneficio concedibile. Un altro segnale concreto di vicinanza al sistema produttivo siciliano per sostenere la crescita e gli investimenti». Lo ha annunciato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, dopo la riunione di Giunta che ha approvato le modifiche al decreto che stanziava 45 milioni per la copertura dei maggiori costi finanziari sostenuti dalle aziende sulle operazioni in essere al primo gennaio 2024. Il nuovo provvedimento, proposto dall’assessore dell’Economia, Alessandro Dagnino, prevede l’aumento dell’intensità dell’aiuto che dal 30% passa all’80% degli interessi pagati.
Contestualmente viene aumentata anche la soglia massima del beneficio erogabile che da 10mila euro passa a 15mila euro, allo scopo di rendere maggiormente appetibile l’intervento alle imprese di dimensione maggiore. Infine, viene aumentato l’arco temporale all’interno del quale dovranno essere maturati gli interessi ammissibili al ristoro. Da un’iniziale previsione che si limitava al solo 2023 adesso saranno ammissibili anche i costi sostenuti sino al 30 giugno 2024. «Abbiamo deciso di estendere la misura al 30 giugno 2024 – afferma l’assessore Dagnino – in virtù del fatto che soltanto in quel mese si è registrata una flessione del picco del tasso di interesse di riferimento stabilito dalla Bce. Un apice, al 4,5 per cento, che si è protratto, dopo l’innalzamento graduale durante tutto il 2023, dal settembre di quell’anno a giugno 2024. Con l’intensificazione degli aiuti, inoltre, puntiamo a rendere il sostegno ancora più interessante per le imprese maggiormente esposte e dunque di dimensioni maggiori». Il documento è arrivato sul tavolo di Palazzo d’Orléans dopo un monitoraggio costante dell’intervento, voluto dal presidente della Regione e realizzato dagli uffici dell’Irfis Fin-Sicilia e previa condivisione tra l’assessorato dell’Economia e l’assessorato delle Attività produttive. Adesso sarà trasmesso alla Commissione Bilancio dell’Assemblea regionale siciliana per il parere previsto dalla legge.
ATTUALITÀ
Voli cancellati da Aeroitalia a Comiso, Federconsumatori Sicilia: ”Urge l’intervento di Schifani e Salvini”
Federconsumatori Sicilia apprende con stupore che la compagnia aerea Aeroitalia ha deciso di tagliare i voli da Comiso lasciando solo quelli con destinazione Roma Fiumicino, Milano Bergamo e Parma e, contemporaneamente, ha deciso anche di sospendere i voli da Trapani Birgi a Cuneo dal 26 gennaio al 29 marzo.
Spariscono, quindi, i collegamenti Aeroitalia dalla Sicilia a Cuneo, Firenze, Bologna e Perugia. Tutte le tratte che sono state, fino a l’altro ieri, l’unico modo per centinaia di giovani studenti siciliani per raggiungere le sedi universitarie di Torino, Firenze, Perugia e Bologna in tempi compatibili con la vita moderna, senza fare svariati cambi di treni, navi, autobus e senza spendere mezzo stipendio dei genitori.
“E’ l’ennesima conferma – commenta il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – che le compagnie aeree che operano negli aeroporti siciliani considerano i nostri concittadini solo come arance da spremere. Questa vicenda conferma ciò che Federconsumatori afferma da anni: non è possibile lasciare al mercato l’offerta dei voli da e per la Sicilia, ci deve essere una programmazione a lungo termine gestita insieme dalla politica regionale, dalle società aeroportuali e dalle compagnie aeree. A differenza di tutte le altre Regioni italiane – continua La Rosa – in Sicilia non c’è un’alternativa all’aereo per raggiungere, in tempi ragionevoli, gran parte del resto d’Italia e, per questo, non c’è concorrenza e le compagnie fanno quel che vogliono”.
Federconsumatori Sicilia auspica, quindi, che il governatore Renato Schifani chieda e ottenga un incontro su questo tema con il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini.
Il quale, a sua volta, invece di sognare ad occhi aperti faraonici ponti da 13 miliardi di euro (3,9 dei quali letteralmente rubati alle Regioni del Sud, poiché stornati dal Fondo Sviluppo e Coesione), dovrebbe mettersi a lavorare notte e giorno ad un piano dei trasporti aerei per la Sicilia razionale e di lungo periodo.
ECONOMIA
Messina, Schifani e Basile: ”Sul futuro dell’ex stabilimento Sanderson una progettazione condivisa”
«Per disegnare il futuro di quest’area è già in corso una progettazione avviata dal precedente governo regionale e non definitivamente conclusa, per cui c’è la disponibilità della Regione a promuovere un incontro con i progettisti, affinché possano recepire suggerimenti, integrazioni, modifiche che l’amministrazione comunale di Messina ha il diritto e il dovere di proporre, nel pieno rispetto della collaborazione istituzionale». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, in occasione del sopralluogo effettuato con il sindaco Federico Basile nell’area ex Sanderson, a Messina. Una ricognizione che segue l’approvazione nella legge di Stabilità regionale di una norma che ha sancito il passaggio dell’ex sito industriale dall’Ente di sviluppo agricolo al Comune peloritano. «Riuscire a cambiare per sempre questo scenario che abbiamo sotto gli occhi – ha aggiunto Schifani – sarà un “miracolo” a vantaggio dei cittadini e di tutta la comunità. Le amministrazioni che vogliono lavorare bene sanno essere pienamente operative. La sfida del nostro governo è proprio questa, velocizzare la burocrazia favorendo la cultura del fare. Per raggiungere questo obiettivo confido sul rinnovamento della classe dirigente della nostra Regione». «Partiamo da una progettazione condivisa per ridare questo pezzo di città ai cittadini – ha sottolineato il sindaco Basile – poi c’è il tema della bonifica dell’area, per la quale ci sono già le risorse. Per la riqualificazione, poi, contiamo sui fondi comunitari destinati alla rigenerazione urbana. E questo è senz’altro un caso che vi rientra pienamente».
-
ATTUALITÀ6 giorni fa
Regione Sicilia, ritorna lo ”straccia bollo auto”: pagamenti entro il 30 Aprile del 2025
-
CRONACA7 giorni fa
Taormina, mondo della stampa in lutto: è morto Crisostomo Lo Presti, il giornalista ”gentile”
-
CRONACA5 giorni fa
Giardini Naxos: Aiace pronta a scendere anche in piazza per richiedere il minimo impignorabile per i lavoratori
-
SANITÀ6 giorni fa
Catania, ospedale ”Policlinico”: cambiano i codici di accesso al Pronto Soccorso, saranno assegnati livelli numerici
-
SANITÀ5 giorni fa
Sanità in Sicilia, Schifani: ”Uno scandalo pazienti nei corridoi degli ospedali, chi non sa risolvere i problemi torni a casa”
-
CRONACA3 giorni fa
Adrano, controlli della Polizia in un’abitazione: una denuncia per furto di energia elettrica
-
ATTUALITÀ7 giorni fa
Acireale, Servizio Civile Universale: il Comune cerca 58 giovani volontari tra i 18 e i 28 anni
-
ATTUALITÀ5 giorni fa
Il Vespa Club Taormina ASD organizza il primo Gran Sport AUDAX, manifestazione di regolarità storica vespistica