ATTUALITÀ
Acireale: il Natale si apre con gli alberi della gentilezza realizzati dagli studenti. Domani l’inaugurazione del presepe
Il cartellone Natale ad Acireale 2024 si è aperto con un evento che ha visto come assoluti protagonisti i più piccoli.
Questa mattina gli studenti degli istituti acesi si sono riuniti alla Villa Belvedere per piantare i loro “Alberi di Natale della Gentilezza”.
Il momento di festa è iniziato con l’esibizione del coro “Ukrainian Folk Dance and Song Ensemble”. Poi gli otto istituti, nell’anfiteatro Lorenzo Vecchio, hanno illustrato i loro alberi e, accompagnati dagli zampognari e dagli elfi di Babbo Natale di Giocanimazione, li hanno installati lungo il viale centrale.
“Abbiamo pensato a un modo diverso per far sentire tutti gli studenti delle primarie partecipi della loro città e per coinvolgerli nell’allestimento del Natale. Abbiamo donato un alberello grezzo ad ogni scuola, gli studenti hanno realizzato gli addobbi basandosi sul tema della gentilezza. Oggi tutti insieme hanno portato i loro lavori, ce li hanno spiegati e hanno piantato i loro alberi di Natale lungo il viale della Villa Belvedere,- dichiara l’assessore alla Pubblica Istruzione Valentina Pulvirenti-. Li abbiamo visti felici e soddisfatti, quindi ringrazio i dirigenti e i docenti per la grande partecipazione e il consorzio Il Nodo per la collaborazione”.
Hanno partecipato alla giornata anche il sindaco Roberto Barbagallo, gli assessori Salvo Licciardello e Laura Toscano, il consigliere comunale Teresa Pizzo e la responsabile del servizio Diritto allo studio Carmela Borzì.
“Non potevamo aprire il nostro cartellone di Natale in modo migliore. E’ stato emozionante vedere i nostri piccoli studenti tutti insieme così coinvolti e vedere l’entusiasmo nei loro volti. Adesso la nostra villa è ancora più bella e tutti avranno la possibilità di ammirare i lavori dei nostri bambini, -commenta il sindaco Roberto Barbagallo-. Questo è lo spirito del Natale che vogliamo, condividere semplici momenti di gioia. Domani inaugureremo il grande presepe artistico siciliano e la Casa di Babbo Natale in piazza Duomo, la città sarà addobbata e sarà ancora più bella e accogliente”.
Il programma Natale ad Acireale continua alle ore 18:00 al Teatro Turi Ferro andrà in scena l’opera teatrale “L’insolito Natale di Mister Scrooge” liberamente tratto da Canto di Natale di Charles Dickens adattamento di Rosa Barbagallo regia di Alfio Vecchio Gruppo Teatrale UPGC di Acireale.
Domani, sabato 7 dicembre alle ore 18.00 in piazza Duomo saranno inaugurati il presepe artistico siciliano e la casa di Babbo Natale.
A seguire: la degustazione dei panettoni artigianali dei Maestri Pasticceri acesi e Suoni Erranti per le vie di Acireale a cura della Pro Loco. Alle ore 19:30 il Concerto “Night Concert” con atmosfera a lume di candele a cura del Dammen Quartet nella Basilica SS. Apostoli Pietro e Paolo.
Domenica 8 dicembre è in programma:
Ore 10:00 -13:00 e 16:30-19:30 Villaggio di Babbo Natale con animazione per bambini -Villa Belvedere
Ore 18:00-21:00 Degustazione panettoni artigianali dei Maestri Pasticceri acesi -Piazza Duomo
Ore 18:30-20:30 Suoni Erranti per le vie di Acireale a cura della Pro Loco Acireale Centro Storico Ore 19:30 Conferenza “Vergine Madre.La Vergine Maria secondo Dante e Michelangelo. La preghiera di San Bernardo e la Pietà Vaticana” interverranno il Prof. Ignazio Leone docente di letteratura italiana e il Dott. Fabio Grippaldi storico dell’arte – Basilica Collegiata di San Sebastiano Ore 20:30 Festival Acireale Music Fest. Christmas edition Concerto dei Battistology a cura di Pro Loco Acireale, Apollo11 Eventi. Ass.Idee in Movimento, CTG Acireale
ATTUALITÀ
Voli cancellati da Aeroitalia a Comiso, Federconsumatori Sicilia: ”Urge l’intervento di Schifani e Salvini”
Federconsumatori Sicilia apprende con stupore che la compagnia aerea Aeroitalia ha deciso di tagliare i voli da Comiso lasciando solo quelli con destinazione Roma Fiumicino, Milano Bergamo e Parma e, contemporaneamente, ha deciso anche di sospendere i voli da Trapani Birgi a Cuneo dal 26 gennaio al 29 marzo.
Spariscono, quindi, i collegamenti Aeroitalia dalla Sicilia a Cuneo, Firenze, Bologna e Perugia. Tutte le tratte che sono state, fino a l’altro ieri, l’unico modo per centinaia di giovani studenti siciliani per raggiungere le sedi universitarie di Torino, Firenze, Perugia e Bologna in tempi compatibili con la vita moderna, senza fare svariati cambi di treni, navi, autobus e senza spendere mezzo stipendio dei genitori.
“E’ l’ennesima conferma – commenta il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – che le compagnie aeree che operano negli aeroporti siciliani considerano i nostri concittadini solo come arance da spremere. Questa vicenda conferma ciò che Federconsumatori afferma da anni: non è possibile lasciare al mercato l’offerta dei voli da e per la Sicilia, ci deve essere una programmazione a lungo termine gestita insieme dalla politica regionale, dalle società aeroportuali e dalle compagnie aeree. A differenza di tutte le altre Regioni italiane – continua La Rosa – in Sicilia non c’è un’alternativa all’aereo per raggiungere, in tempi ragionevoli, gran parte del resto d’Italia e, per questo, non c’è concorrenza e le compagnie fanno quel che vogliono”.
Federconsumatori Sicilia auspica, quindi, che il governatore Renato Schifani chieda e ottenga un incontro su questo tema con il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini.
Il quale, a sua volta, invece di sognare ad occhi aperti faraonici ponti da 13 miliardi di euro (3,9 dei quali letteralmente rubati alle Regioni del Sud, poiché stornati dal Fondo Sviluppo e Coesione), dovrebbe mettersi a lavorare notte e giorno ad un piano dei trasporti aerei per la Sicilia razionale e di lungo periodo.
ATTUALITÀ
Temperature in Sicilia, dati Sias: dicembre il mese del riequilibrio termico con l’arrivo del freddo
In Sicilia, a Dicembre, dopo ben 15 mesi caratterizzati da temperature al di sopra della media climatica, si è riequilibrato il bilancio termico: secondo i dati Sias (Servizio Informativo Agrometereologico Siciliano, infatti il frequente afflusso di correnti di origine nordatlantica o artica sull’isola, più persistenti nella seconda parte del mese, ha determinato condizioni quasi dimenticate dopo i miti inizi d’inverno registrati nel 2022 e nel 2023, tanto da far registrare sempre durante dicembre, ed esattamente il giorno della vigilia di Natale, il giorno più freddo dell’intero 2024.
Stando sempre ai dati Sias, la temperatura media regionale mensile stimata è di 9,9 gradi, ovvero di 0,5 gradi inferiore alla norma registrata nel periodo 2003-2022, un’anomalia lieve rispetto non solo alle serie storiche, ma anche dai valori estremi del dicembre 2017, quando si raggiunse la media più bassa degli ultimi 20 anni.
Il massimo valore di temperatura giornaliera registrato dalla rete Sias è di 23,5 gradi, a Lascari, nel Palermitano, il 13 dicembre scorso, invece il valore più basso registrato è -7 gradi a Linguaglossa Etna Nord, in provincia di Catania.
ATTUALITÀ
Gangi, Forum Giovani: presentati i progetti realizzati in collaborazione con le istituzioni locali e regionali
Giovani e capitale umano come ingrediente di base per lo sviluppo. L’innovazione, come leva strategica per competere. Sono questi i temi dei progetti realizzati, nell’ultimo anno, dal Forum Giovani di Gangi. Una collaborazione rafforzata dalle esperienze locali. L’Aula Polifunzionale, sotto piazzetta Vitale, ieri mattina, ha accolto l’assemblea del Forum Giovani, durante la quale sono stati presentati i progetti realizzati grazie alla democrazia partecipata e ai fondi messi a disposizione dell’amministrazione comunale e dell’assessorato regionale al Turismo. Assieme al sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e all’assessore alle politiche giovanili Tiziana Ballistreri, hanno partecipato la presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi, gli assessori Domenico Alfonzo e Nicola Blando presenti sia consiglieri comunali di maggioranza sia di opposizione. Una assemblea dove sono stati presentati i progetti già realizzati e quelli in fase di completamento.
L’ultimo progetto in ordine di tempo realizzato e di sicuro impatto è stato la realizzazione dei pannelli decorativi tematici. Contenuti grafici e testuali posizionati nelle pensiline artistiche di piazza San Paolo, via Nazionale(Specchio) e in viale don Bosco. Pannelli, realizzati grazie ai fondi previsti per la democrazia partecipata, volti alla sensibilizzazione dell’identità culturale(dialetto locale, tradizioni culinarie, storiche e sacre), dell’emigrazione giovanile e ancora quelli sulla lotta all’omo transfobia e alla violenza di genere e quello dedicato alla salute mentale.
Un progetto è stato rivolto alla promozione turistica e culturale ed è stato finanziato dall’assessorato regionale al turismo. Denominato “Gangi: a Sicily experience ha permesso di realizzare uno spot promozionale, una narrazione su Gangi e le sue tradizioni. Un video che presenta scorci, monumenti, tradizioni culturali, sacre e gastronomiche del Borgo dei Borghi 2014. Venti minuti tre quadri e una voce narrante che presentano Gangi e le molteplici tradizioni viste dagli occhi delle giovani generazioni descrivendolo in modo innovativo ed accattivante.
Il progetto “Alla scoperta di Gangi 2.0” invece rappresenta un percorso innovativo nell’ambito della promozione turistica del territorio con la realizzazione di un sito “Visit Gangi” che propone un modo nuovo ed interattivo di esplorare le bellezze del Borgo con la digitalizzazione dei percorsi turistici grazie a contenuti multimediali attraverso targhe con il Qr Code. Proposto un nuovo itinerario turistico alla scoperta di affacci, scorci e vicoli di Gangi. Un progetto strutturale fruibile a tutti i turisti. Si tratta di un’approfondita ricerca sulle tradizioni storiche, culturali e naturali di Gangi.
E’ stato rivolto ai giovani, di età dai 13 ai 15 anni, e realizzato in collaborazione con gli istituti scolastici locali il progetto “Indipendentemente” che ha presentato e messo in guardia i ragazzi sulle dipendenze dai Social network, consumo di alcool e dipendenze affettive.
In fase di realizzazione invece i due progetti che vedranno la luce entro l’estate, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Città Metropolitana e dal Comune di Gangi, si tratta della micro riqualificazione urbana di un’area ai piedi dell’abitato, lungo la provinciale 14. Il primo prevede la realizzazione di uno spazio per lo sgambamento cani e l’altro prevede nell’area adiacente la realizzazione di un’area attrezzata con panchine, un’area verde per lo svago, lavoro e studio dedicata anche alle persone con disabilità.
“Tante le manifestazioni e i progetti portati avanti, che hanno contribuito ad arricchire e valorizzare la nostra comunità, promuovendo il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei giovani – hanno ribadito il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e l’assessore alle politiche giovanili Tiziana Ballistreri – un nostro sentito ringraziamento a nome della giunta, del consiglio comunale e di tutta la comunità al Forum Giovani, al suo Presidente Bartolomeo Minutella, al consiglio di amministrazione e a tutti i ragazzi che, con impegno e dedizione, hanno collaborato alla buona riuscita delle iniziative, siete un motore di crescita e innovazione per il nostro paese, e l’amministrazione continuerà a supportare e a lavorare in sinergia con questa realtà importante del nostro paese”.
-
ATTUALITÀ6 giorni fa
Regione Sicilia, ritorna lo ”straccia bollo auto”: pagamenti entro il 30 Aprile del 2025
-
CRONACA7 giorni fa
Taormina, mondo della stampa in lutto: è morto Crisostomo Lo Presti, il giornalista ”gentile”
-
CRONACA5 giorni fa
Giardini Naxos: Aiace pronta a scendere anche in piazza per richiedere il minimo impignorabile per i lavoratori
-
SANITÀ6 giorni fa
Catania, ospedale ”Policlinico”: cambiano i codici di accesso al Pronto Soccorso, saranno assegnati livelli numerici
-
SANITÀ5 giorni fa
Sanità in Sicilia, Schifani: ”Uno scandalo pazienti nei corridoi degli ospedali, chi non sa risolvere i problemi torni a casa”
-
CRONACA3 giorni fa
Adrano, controlli della Polizia in un’abitazione: una denuncia per furto di energia elettrica
-
ATTUALITÀ7 giorni fa
Acireale, Servizio Civile Universale: il Comune cerca 58 giovani volontari tra i 18 e i 28 anni
-
ATTUALITÀ5 giorni fa
Il Vespa Club Taormina ASD organizza il primo Gran Sport AUDAX, manifestazione di regolarità storica vespistica