ATTUALITÀ
Acireale: il Natale si apre con gli alberi della gentilezza realizzati dagli studenti. Domani l’inaugurazione del presepe

Il cartellone Natale ad Acireale 2024 si è aperto con un evento che ha visto come assoluti protagonisti i più piccoli.
Questa mattina gli studenti degli istituti acesi si sono riuniti alla Villa Belvedere per piantare i loro “Alberi di Natale della Gentilezza”.
Il momento di festa è iniziato con l’esibizione del coro “Ukrainian Folk Dance and Song Ensemble”. Poi gli otto istituti, nell’anfiteatro Lorenzo Vecchio, hanno illustrato i loro alberi e, accompagnati dagli zampognari e dagli elfi di Babbo Natale di Giocanimazione, li hanno installati lungo il viale centrale.
“Abbiamo pensato a un modo diverso per far sentire tutti gli studenti delle primarie partecipi della loro città e per coinvolgerli nell’allestimento del Natale. Abbiamo donato un alberello grezzo ad ogni scuola, gli studenti hanno realizzato gli addobbi basandosi sul tema della gentilezza. Oggi tutti insieme hanno portato i loro lavori, ce li hanno spiegati e hanno piantato i loro alberi di Natale lungo il viale della Villa Belvedere,- dichiara l’assessore alla Pubblica Istruzione Valentina Pulvirenti-. Li abbiamo visti felici e soddisfatti, quindi ringrazio i dirigenti e i docenti per la grande partecipazione e il consorzio Il Nodo per la collaborazione”.
Hanno partecipato alla giornata anche il sindaco Roberto Barbagallo, gli assessori Salvo Licciardello e Laura Toscano, il consigliere comunale Teresa Pizzo e la responsabile del servizio Diritto allo studio Carmela Borzì.
“Non potevamo aprire il nostro cartellone di Natale in modo migliore. E’ stato emozionante vedere i nostri piccoli studenti tutti insieme così coinvolti e vedere l’entusiasmo nei loro volti. Adesso la nostra villa è ancora più bella e tutti avranno la possibilità di ammirare i lavori dei nostri bambini, -commenta il sindaco Roberto Barbagallo-. Questo è lo spirito del Natale che vogliamo, condividere semplici momenti di gioia. Domani inaugureremo il grande presepe artistico siciliano e la Casa di Babbo Natale in piazza Duomo, la città sarà addobbata e sarà ancora più bella e accogliente”.
Il programma Natale ad Acireale continua alle ore 18:00 al Teatro Turi Ferro andrà in scena l’opera teatrale “L’insolito Natale di Mister Scrooge” liberamente tratto da Canto di Natale di Charles Dickens adattamento di Rosa Barbagallo regia di Alfio Vecchio Gruppo Teatrale UPGC di Acireale.
Domani, sabato 7 dicembre alle ore 18.00 in piazza Duomo saranno inaugurati il presepe artistico siciliano e la casa di Babbo Natale.
A seguire: la degustazione dei panettoni artigianali dei Maestri Pasticceri acesi e Suoni Erranti per le vie di Acireale a cura della Pro Loco. Alle ore 19:30 il Concerto “Night Concert” con atmosfera a lume di candele a cura del Dammen Quartet nella Basilica SS. Apostoli Pietro e Paolo.
Domenica 8 dicembre è in programma:
Ore 10:00 -13:00 e 16:30-19:30 Villaggio di Babbo Natale con animazione per bambini -Villa Belvedere
Ore 18:00-21:00 Degustazione panettoni artigianali dei Maestri Pasticceri acesi -Piazza Duomo
Ore 18:30-20:30 Suoni Erranti per le vie di Acireale a cura della Pro Loco Acireale Centro Storico Ore 19:30 Conferenza “Vergine Madre.La Vergine Maria secondo Dante e Michelangelo. La preghiera di San Bernardo e la Pietà Vaticana” interverranno il Prof. Ignazio Leone docente di letteratura italiana e il Dott. Fabio Grippaldi storico dell’arte – Basilica Collegiata di San Sebastiano Ore 20:30 Festival Acireale Music Fest. Christmas edition Concerto dei Battistology a cura di Pro Loco Acireale, Apollo11 Eventi. Ass.Idee in Movimento, CTG Acireale
ATTUALITÀ
Galà “Milo Premia il Teatro” del XIX Premio “Angelo Musco”

MILO – Attesissima, a Milo, la serata di oggi sabato 12 luglio 2025 intitolata “Milo Premia il Teatro” che si terrà tradizionalmente al Teatro Comunale Lucio Dalla di Milo, alle ore 20.45, e che sarà condotta da Mimì Scalia insieme a Ruggero Sardo (nella foto di Rosario Cavallaro), affiancati da Roberta Barbagallo e Cristina Di Pietro.
Con un bilancio positivo, si avvisa alla conclusione la XIX edizione del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco”diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dall’associazione culturale “Premio Musco”, presieduta dalla stessa Scalia, in collaborazione con “ArchiDrama”, nella persona di Alfio Zappalà (che cura la direzione artistica della rassegna di spettacoli dal vivo al Teatro Lucio Dalla di Milo), il Comune di Milo (Ct), Sindaco Alfio Cosentino, la Regione Siciliana, Assessorato Turismo e Spettacolo,la Presidenza dell’ARS, in collaborazione con la Pro Loco di Milo, presieduta da Alfredo Cavallaro, la UILT (Unione Italiana Libero Teatro) Sicilia. (costo biglietto 15 euro).
«Nell’attesissima serata Milo Premia il Teatro del 12 luglio consegneremo due Premi alla Sicilianità agli attori Domenico Centamore e Lucia Sardo.
Il Premio Cultura (a cura di Grazia Calanna) quest’anno andrà a Renato Pennisi affermato poeta e scrittore, organizzatore di eventi culturale come del “Premio di poesia Salvo Basso Città di Scordia”.
Altra novità di quest’anno il Premio Platino (Assegnato dalla Direttrice del Premio e dagli Organizzatori alle personalità di Milo che si sono distinte in vari ambiti sociali, divulgativi, imprenditoriali, culturali…), il nome sarà svelato nel corso della serata.
Non mancheranno, assegnati dalla giuria tecnica (composta da Gianfranco Barbagallo, vicepresidente UILT Sicilia; Antonio Castro, attore e regista; Giancarlo Scalia, regista, vicepresidente Associazione “Premio Musco”; Alfio Zappalà, attore, direttore artistico della rassegna di spettacoli dal vivo al Teatro Lucio Dalla di Milo; Cristina Di Pietro, laureata in Pianoforte al conservatorio di Reggio Calabria, diplomata al corso professionale di Recitazione e Arti dello Spettacolo dell’Accademia degli artisti di Roma),i premi rivolti ai migliori, attore e attrice (compresi Miglior attore giovane e Miglior attrice giovane),protagonisti, non protagonisti, migliore regia, migliore compagnia e, lo storico, premio “Gradimento del Pubblico”. Altresì nonmancheranno sorprese e momenti di spettacolo con i Bellamorea.
Condurrà la serata finale con Ruggero Sardo, entrambi saremo affiancati da Roberta Barbagallo e Cristina Di Pietro», dichiara Mimì Scalia, Direttore artistico del Premio.
In gara per i prestigiosi riconoscimenti assegnati in occasione della XIX edizione del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco” i seguenti spettacoli e relativi compagnie protagoniste:
E tu chi sei? Regia Giuseppe Miggiano a cura della “Calandra Teatro” di Truglie (LE); 19quarantatre, regia di Andrea Fichera e Mario Scandurra a cura della “Ars Theatri” di Zafferana Etnea (CT); Giustizia di fimmina, regia di Giovanna Musumeci a cura de “I Proscenici” di Giarre (CT); Le fortune di Tofulu, regia di Eugenio Patanè a cura della “Compagnia teatrale Jonica” di Riposto (CT); Il mistero misterioso, regia di Ernesto Mangano, Maurizio Panasiti e Rodolfo Torrisi a cura del “Teatro delle Nevi” di Acireale (CT).
ATTUALITÀ
Taormina: Roby Facchinetti, colonna dei Pooh, presenta il concerto “Symphony”

Roby Facchinetti, colonna portante dei Pooh si troverá lunedí (14 luglio) alle ore 11 in sala consiliare di Palazzo dei Giurati, sede del municipio taorminese. Facchinetti assieme al Direttore d’orchestra M° Diego Basso presenteranno il concerto “Symphony” che vedrá come protagonisti più di 90 tra maestri d’orchestra coristi e voci soliste. Un appuntamento questo da non perdere in programma nel suggestivo palcoscenico del Teatro Antico di Taormina il primo agosto alle ore 21,30. È questa una produzione – firmata Associazione Art Voice Academy che vedrá in scena anche gli artisti del “Taormina opera stars”– che intende rileggere i successi, appunto, scritti da Facchinetti per i Pooh con un taglio completamente orchestrale: niente elettronica, niente batteria rock, ma archi, fiati e percussioni, in versione sinfonica, chiamati a disegnare nuove sfumature emotive. Le linee vocali originali, anziché essere affidate a solisti, verranno scolpite dagli impasti timbrici dell’orchestra e dalle sezioni vocali del Coro “Franceaco Cilea”. Organizzazione Associazione Euterpe.
ATTUALITÀ
Un ponte tra Catania e la Spagna per affrontare tematiche di carattere economico-finanziario

Un ponte tra Catania e la Spagna per affrontare, attraverso un’analisi bilaterale, tematiche di carattere economico-finanziario di vario genere. Il collegamento è stato stabilito dal dott. Francesco Mazzaglia, economista catanese che è riuscito a farsi apprezzare anche nella zona iberica, dove ha conseguito l’iscrizione al prestigioso Col-legi d’Economistes di Catalunya e, a seguire, al Conseyo General Economistas España, indispensabile per ottenere la certificazione “Refor Economistas forense”. Più da recente, il dott. Mazzaglia ha partecipato anche al V “Incontro di Economia forense” che si è tenuto a Madrid, nella sede della Scuola di Pratica legale, per soffermarsi delle prove di esperti economici nei procedimenti giudiziari. L’azione condotta dall’economista catanese è stata unanimemente apprezzata in Spagna ed anche per questa ragione non si esclude una seduta che possa tenersi, da qui a breve, anche in Sicilia, probabilmente ai piedi dell’Etna, in linea con quelli che sono gli auspici dello stesso dott. Francesco Mazzaglia, così da affrontare argomenti che possano riguardare la gestione pubblica, la transizione ecologica e l’edilizia sociale. L’esperienza maturata agli eventi ufficiali organizzati dal CGE, tra questi varie conferenze con il ministro dell’Economia spagnolo, Carlos Cuerpo, e specifici cicli del CGE, come il “Líderes en Directo”, hanno proiettato il dottore Mazzaglia in un contesto di assoluto livello sotto il profilo professionale e, in questo senso, l’economista catanese si è espresso così: “E’ stato un piacere e un onore partecipare, sono grato a coloro che me ne hanno dato la possibilità”. E un arricchimento sul fronte della preparazione professionale hanno costituito le partecipazioni ad eventi formativi del Registro di economisti forensi (Refor) su temi come la gestione concorsuale con la Sareb, società creata dallo Stato spagnolo e dalla Commissione europea”. Nell’ambito della presentazione dell’Informe de Competitividad Regional 2024, il rapporto sulla competitività regionale, il dott. Mazzaglia è stato chiamato a commentare “event’s, utilità e apprezzamento”, capillare e approfondito lavoro di ricerca, prezioso sul fronte dell’analisi economica, valido tanto per la Spagna che per l’Italia.
-
CRONACA4 giorni fa
Giardini Naxos: l’appello del sindaco Stracuzzi per la scomparsa del 62enne Rodolfo Tedesco
-
ATTUALITÀ4 giorni fa
Successo a Sant’Alfio per la sagra della ciliegia
-
ATTUALITÀ6 giorni fa
Nations Award 2025: la festa finale all’insegna della convivialità e della buona cucina
-
ATTUALITÀ4 giorni fa
“Caffè amaro” torna a Catania: il 9 luglio la presentazione alla Feltrinelli con Sabrina Francalanza
-
ATTUALITÀ5 giorni fa
Salvini: “Entro l’estate conto che ci sia l’ok definitivo al Ponte sullo Stretto”
-
ATTUALITÀ6 giorni fa
Il Sole 24 Ore: Schifani primo per migliore crescita tra governatori in Italia, sesto nella classifica generale di gradimento
-
CRONACA6 giorni fa
Catania, spacciavano cocaina in un immobile a San Cristoforo: due pusher arrestati dalla polizia
-
POLITICA4 giorni fa
Catania città viva: Diffusa, Creativa, Accogliente