ATTUALITÀ
Clinica del Mediterraneo: con l’arrivo del sistema robotico Mako finiscono i “viaggi della speranza” dei siciliani
Alla Clinica del Mediterraneo, Casa di Cura multi specialistica accreditata con il SSN, con l’arrivo del sistema robotico Mako, dati alla mano, circa cento interventi di chirurgia ortopedica di protesi al ginocchio, e interventi di chirurgia ortopedica di protesi all’anca, con SSN e in formula privata o assicurativa, finiscono gli estenuanti e costosi “viaggi della speranza” dei siciliani.
Da Ragusa, in un anno (con Mako) emergono a chiare lettere i benefici della chirurgia robotica avanzata: “un servizio di eccellenza alla portata di tutti”. Un’attività nel segno distintivo di umanità, professionalità e innovazione per la salute.La Clinica del Mediterraneo, struttura sanitaria all’avanguardia, continua, e con evidente successo, ad investire le proprie risorse nell’incessante ricerca del perfezionamento strutturale e tecnologico con una visione del futuro minutamente basata sull’eccellenza, consentendo a moltissimi pazienti di usufruire di chirurgia protesica di altissimo livello, sia per tecnologia robotica avanzata, sia per la specializzazione del team medico e infermieristico.
«Con la chirurgia robotica avanzata la nostra Clinica intende seguire una politica volta all’eccellenza: dotarsi delle migliori tecnologie e presenza di professionisti di altissimo livello come il dott. Marcello Stamilla, il dottore Zisa, e tanti altri professionisti che costituiscono un team multi specialistico. Accogliamo e accompagniamo il paziente dalla sua accettazione fino alla sua stabilizzazione post intervento chirurgico per far sì che ogni fase del suo percorso di salute sia seguita e tutelata per una migliore e veloce ripresa», dichiara il dott. Salvatore Pacini (Direttore Sanitario, Clinica del Mediterraneo di Ragusa).
La Clinica del mediterraneo, fedele alla “mission” aziendale, ha consolidato il proprio ruolo di riferimento per i siciliani offrendo una assistenza medica altamente specializzata in branche diverse e strategie diagnostiche innovative e mirate ai bisogni del paziente.
Mako è un sistema robotico specializzato in procedure chirurgiche protesiche del ginocchio e dell’anca. Grazie ad una puntuale scansione e riproduzione virtuale della parte anatomica interessata dalla problematica ortopedica consente al medico chirurgo di intervenire con estrema precisione nella sostituzione di ginocchio unicondilare e/o femoro-rotulea (PKA), nell’intervento al ginocchio totale (TKA) e nell’artroplastica totale di anca (THA). L’innovazione tecnologica che fa la differenza in questo tipo di interventi dipende da tre elementi che costituiscono questa innovativa tecnologia: un braccio robotizzato per l’esecuzione precisa di quanto pianificato; un modulo di visione munito di monitor affinché il chirurgo possa stabilire il corretto posizionamento delle protesi; un modulo guida controllato da un ingegnere biomedico certificato, presente durante l’intervento al fine di garantire la corretta esecuzione della procedura e massimizzare la prestazione del sistema robotico.
«Ho lavorato sette anni, in Francia, con diversi centri di eccellenza nel settore ortopedico. Oggi posso sottolineare come la Clinica del Mediterraneo sia all’avanguardia a livello tecnologico: operiamo nel settore ortopedico ai massimi livelli mondiali. Dallo scorso maggio 2023, siamo stati i primi in Sicilia a beneficiare di Mako: tecnologia robotica avanzata. Avanzata perché sfrutta l’utilizzo di un sistema 3D con una TAC che ci permette di avere l’articolazione del paziente all’interno del nostro computer, pianificare l’intervento e, poi, riprodurlo in sala operatoria con una perfezione robotica di un decimo di millimetro. Risultato: errori azzerati e recupero più rapido», dichiara il dott. Marcello Stamilla (Medico Specialista in Ortopedia, Clinica del Mediterraneo di Ragusa).
Tra le numerose testimonianze raccolte, riportiamo quella della Signora Giuseppina Dimartino, ottantaduenne paziente della Clinica del Mediterraneo di Ragusa. «Dopo cinque anni di dolore alle ginocchia e infiltrazioni mi sono rivolta alla Clinica del Mediterraneo quindi al dottore Stamilla. Deciso, dopo diverse visite, il giorno dell’intervento mi sono fatta coraggio e alla fine, onestamente, ero contentissima, come stessi andando a fare una villeggiatura alla Clinica del Mediterraneo. Sono rimasta soddisfatta di ogni cosa: dell’intervento e dei suoi esiti, dell’assistenza, della cortesia di tutto il personale, medico e infermieristico, della riabilitazione. Non ho avuto dolori, mi sono ripresa facilmente e dopo due giorni ho deambulato. Io dico che il dottore Stamilla ha le mani gentili e fatate, non faccio che ripeterlo a tutti coloro che potrebbero aver bisogno del suo intervento».
«La chirurgia ortopedica robotica è caratterizzata da una minore invasività, da un risparmio tessutale, da minor perdite ematiche e anche, anzitutto, dalla protesizzazione calcolata sull’autonomia del paziente che garantisce un maggior comfort dello stesso con questa nuova articolazione. Noi prendiamo il paziente in carico 48 ore dopo l’intervento chirurgico e lo dimettiamo dopo aver effettuato un trattamento di riabilitativo che, sostanzialmente, consiste nel mandare il paziente a casa in completa autonomia», dichiara il dott. Salvatore Missud (Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione. Responsabile U.O di Riabilitazione Neuromotoria, Clinica del Mediterraneo di Ragusa).
La struttura consta di un Raggruppamento medico e di un Raggruppamento chirurgico, articolati in Unità Operative per un totale di 100 posti letto accreditati con il SSN, più 2 posti in regime libera professione, con servizi specialistici e ambulatoriali ad uso dei pazienti ricoverati e di pazienti esterni. Valore aggiunto della Struttura è certamente il team di professionisti che opera in sinergia e solida collaborazione tra i vari reparti e servizi.
«Dal punto di vista tecnologico stiamo crescendo sempre più. Il ruolo dell’anestesista e dell’anestesia per il paziente è fondamentale perché nonostante la tecnologia il fulcro è sempre il paziente quindi la gestione del dolore nel paziente post-operato è di basilare importanza e noi come equipe, come servizio di anestesia, siamo in grado e ottimizziamo al massimo il dolore per il paziente», dichiara il dott. Angelo Bentrovato (Medico Specialista in Anestesiologia e Rianimazione. Responsabile Servizio di Anestesia e Terapia del dolore, Clinica del Mediterraneo di Ragusa).
«Con l’avvento della robotica si è migliorato il rapporto che si ha con il paziente e con tutto il sistema del complesso operatorio. La nuova tecnologia Mako ha migliorato moltissimo sia l’assistenza intraoperatoria al paziente, sia tutto quello che riguarda il post operatorio, con significativo miglioramento del recupero funzionale del paziente», dichiara Salvatore Distefano (Capo Sala Complesso Operatorio, Clinica del Mediterraneo di Ragusa).
In un’ottica di assoluto benessere del paziente, la Clinica del Mediterraneo si avvale anche della tecnologia Vision Pro ovveroun congegno dotato di visiera e di un sistema di cuffie che permette al soggetto sottoposto ad intervento di rilassarsi, svagarsi, annullare comprensibili ansie, avendo uno sguardo disteso su di un paesaggio tridimensionale e avendo, altresì, la possibilità di comunicare con l’anestesista tramite tablet appositamente collegato.
«Preme chiarire che gli utenti possono scegliere di accedere alla nostra Clinica secondo tre differenti canali: il primo è quello in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale; il secondo è quello “puro” ovvero quello privato che consiste nel pattuire con il cliente un iter a pagamento; il terzo, sempre più diffuso, compendia il coinvolgimento del sistema assicurativo, ovvero tramite l’analisi della singola voce assicurativa si appura se quel tipo di trattamento è compreso, compendiato, dal pacchetto assicurativo in questione, quindi si prosegue lungo un percorso concordato col paziente», conclude il dott. Davide Caccamo (Amministratore Unico, Clinica del Mediterraneo di Ragusa).
ATTUALITÀ
Voli cancellati da Aeroitalia a Comiso, Federconsumatori Sicilia: ”Urge l’intervento di Schifani e Salvini”
Federconsumatori Sicilia apprende con stupore che la compagnia aerea Aeroitalia ha deciso di tagliare i voli da Comiso lasciando solo quelli con destinazione Roma Fiumicino, Milano Bergamo e Parma e, contemporaneamente, ha deciso anche di sospendere i voli da Trapani Birgi a Cuneo dal 26 gennaio al 29 marzo.
Spariscono, quindi, i collegamenti Aeroitalia dalla Sicilia a Cuneo, Firenze, Bologna e Perugia. Tutte le tratte che sono state, fino a l’altro ieri, l’unico modo per centinaia di giovani studenti siciliani per raggiungere le sedi universitarie di Torino, Firenze, Perugia e Bologna in tempi compatibili con la vita moderna, senza fare svariati cambi di treni, navi, autobus e senza spendere mezzo stipendio dei genitori.
“E’ l’ennesima conferma – commenta il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – che le compagnie aeree che operano negli aeroporti siciliani considerano i nostri concittadini solo come arance da spremere. Questa vicenda conferma ciò che Federconsumatori afferma da anni: non è possibile lasciare al mercato l’offerta dei voli da e per la Sicilia, ci deve essere una programmazione a lungo termine gestita insieme dalla politica regionale, dalle società aeroportuali e dalle compagnie aeree. A differenza di tutte le altre Regioni italiane – continua La Rosa – in Sicilia non c’è un’alternativa all’aereo per raggiungere, in tempi ragionevoli, gran parte del resto d’Italia e, per questo, non c’è concorrenza e le compagnie fanno quel che vogliono”.
Federconsumatori Sicilia auspica, quindi, che il governatore Renato Schifani chieda e ottenga un incontro su questo tema con il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini.
Il quale, a sua volta, invece di sognare ad occhi aperti faraonici ponti da 13 miliardi di euro (3,9 dei quali letteralmente rubati alle Regioni del Sud, poiché stornati dal Fondo Sviluppo e Coesione), dovrebbe mettersi a lavorare notte e giorno ad un piano dei trasporti aerei per la Sicilia razionale e di lungo periodo.
ATTUALITÀ
Temperature in Sicilia, dati Sias: dicembre il mese del riequilibrio termico con l’arrivo del freddo
In Sicilia, a Dicembre, dopo ben 15 mesi caratterizzati da temperature al di sopra della media climatica, si è riequilibrato il bilancio termico: secondo i dati Sias (Servizio Informativo Agrometereologico Siciliano, infatti il frequente afflusso di correnti di origine nordatlantica o artica sull’isola, più persistenti nella seconda parte del mese, ha determinato condizioni quasi dimenticate dopo i miti inizi d’inverno registrati nel 2022 e nel 2023, tanto da far registrare sempre durante dicembre, ed esattamente il giorno della vigilia di Natale, il giorno più freddo dell’intero 2024.
Stando sempre ai dati Sias, la temperatura media regionale mensile stimata è di 9,9 gradi, ovvero di 0,5 gradi inferiore alla norma registrata nel periodo 2003-2022, un’anomalia lieve rispetto non solo alle serie storiche, ma anche dai valori estremi del dicembre 2017, quando si raggiunse la media più bassa degli ultimi 20 anni.
Il massimo valore di temperatura giornaliera registrato dalla rete Sias è di 23,5 gradi, a Lascari, nel Palermitano, il 13 dicembre scorso, invece il valore più basso registrato è -7 gradi a Linguaglossa Etna Nord, in provincia di Catania.
ATTUALITÀ
Gangi, Forum Giovani: presentati i progetti realizzati in collaborazione con le istituzioni locali e regionali
Giovani e capitale umano come ingrediente di base per lo sviluppo. L’innovazione, come leva strategica per competere. Sono questi i temi dei progetti realizzati, nell’ultimo anno, dal Forum Giovani di Gangi. Una collaborazione rafforzata dalle esperienze locali. L’Aula Polifunzionale, sotto piazzetta Vitale, ieri mattina, ha accolto l’assemblea del Forum Giovani, durante la quale sono stati presentati i progetti realizzati grazie alla democrazia partecipata e ai fondi messi a disposizione dell’amministrazione comunale e dell’assessorato regionale al Turismo. Assieme al sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e all’assessore alle politiche giovanili Tiziana Ballistreri, hanno partecipato la presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi, gli assessori Domenico Alfonzo e Nicola Blando presenti sia consiglieri comunali di maggioranza sia di opposizione. Una assemblea dove sono stati presentati i progetti già realizzati e quelli in fase di completamento.
L’ultimo progetto in ordine di tempo realizzato e di sicuro impatto è stato la realizzazione dei pannelli decorativi tematici. Contenuti grafici e testuali posizionati nelle pensiline artistiche di piazza San Paolo, via Nazionale(Specchio) e in viale don Bosco. Pannelli, realizzati grazie ai fondi previsti per la democrazia partecipata, volti alla sensibilizzazione dell’identità culturale(dialetto locale, tradizioni culinarie, storiche e sacre), dell’emigrazione giovanile e ancora quelli sulla lotta all’omo transfobia e alla violenza di genere e quello dedicato alla salute mentale.
Un progetto è stato rivolto alla promozione turistica e culturale ed è stato finanziato dall’assessorato regionale al turismo. Denominato “Gangi: a Sicily experience ha permesso di realizzare uno spot promozionale, una narrazione su Gangi e le sue tradizioni. Un video che presenta scorci, monumenti, tradizioni culturali, sacre e gastronomiche del Borgo dei Borghi 2014. Venti minuti tre quadri e una voce narrante che presentano Gangi e le molteplici tradizioni viste dagli occhi delle giovani generazioni descrivendolo in modo innovativo ed accattivante.
Il progetto “Alla scoperta di Gangi 2.0” invece rappresenta un percorso innovativo nell’ambito della promozione turistica del territorio con la realizzazione di un sito “Visit Gangi” che propone un modo nuovo ed interattivo di esplorare le bellezze del Borgo con la digitalizzazione dei percorsi turistici grazie a contenuti multimediali attraverso targhe con il Qr Code. Proposto un nuovo itinerario turistico alla scoperta di affacci, scorci e vicoli di Gangi. Un progetto strutturale fruibile a tutti i turisti. Si tratta di un’approfondita ricerca sulle tradizioni storiche, culturali e naturali di Gangi.
E’ stato rivolto ai giovani, di età dai 13 ai 15 anni, e realizzato in collaborazione con gli istituti scolastici locali il progetto “Indipendentemente” che ha presentato e messo in guardia i ragazzi sulle dipendenze dai Social network, consumo di alcool e dipendenze affettive.
In fase di realizzazione invece i due progetti che vedranno la luce entro l’estate, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Città Metropolitana e dal Comune di Gangi, si tratta della micro riqualificazione urbana di un’area ai piedi dell’abitato, lungo la provinciale 14. Il primo prevede la realizzazione di uno spazio per lo sgambamento cani e l’altro prevede nell’area adiacente la realizzazione di un’area attrezzata con panchine, un’area verde per lo svago, lavoro e studio dedicata anche alle persone con disabilità.
“Tante le manifestazioni e i progetti portati avanti, che hanno contribuito ad arricchire e valorizzare la nostra comunità, promuovendo il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei giovani – hanno ribadito il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e l’assessore alle politiche giovanili Tiziana Ballistreri – un nostro sentito ringraziamento a nome della giunta, del consiglio comunale e di tutta la comunità al Forum Giovani, al suo Presidente Bartolomeo Minutella, al consiglio di amministrazione e a tutti i ragazzi che, con impegno e dedizione, hanno collaborato alla buona riuscita delle iniziative, siete un motore di crescita e innovazione per il nostro paese, e l’amministrazione continuerà a supportare e a lavorare in sinergia con questa realtà importante del nostro paese”.
-
ATTUALITÀ6 giorni fa
Regione Sicilia, ritorna lo ”straccia bollo auto”: pagamenti entro il 30 Aprile del 2025
-
CRONACA7 giorni fa
Taormina, mondo della stampa in lutto: è morto Crisostomo Lo Presti, il giornalista ”gentile”
-
CRONACA5 giorni fa
Giardini Naxos: Aiace pronta a scendere anche in piazza per richiedere il minimo impignorabile per i lavoratori
-
SANITÀ6 giorni fa
Catania, ospedale ”Policlinico”: cambiano i codici di accesso al Pronto Soccorso, saranno assegnati livelli numerici
-
SANITÀ5 giorni fa
Sanità in Sicilia, Schifani: ”Uno scandalo pazienti nei corridoi degli ospedali, chi non sa risolvere i problemi torni a casa”
-
CRONACA3 giorni fa
Adrano, controlli della Polizia in un’abitazione: una denuncia per furto di energia elettrica
-
ATTUALITÀ7 giorni fa
Acireale, Servizio Civile Universale: il Comune cerca 58 giovani volontari tra i 18 e i 28 anni
-
ATTUALITÀ5 giorni fa
Il Vespa Club Taormina ASD organizza il primo Gran Sport AUDAX, manifestazione di regolarità storica vespistica