Connect with us

SPORT

Centri Sportivi Aziendali Industriali: Salvatore Bartolo Spinella è il nuovo presidente nazionale

Salvatore Bartolo Spinella è il nuovo presidente nazionale C.S.A.In. (Centri Sportivi Aziendali Industriali). Nella Sala Pininfarina di Confindustria a Roma, il dirigente sportivo ha ottenuto un riconoscimento plebiscitario dell’assemblea. Catanese, 60 anni compiuti lo scorso 6 maggio, dottore commercialista, docente di Economia Aziendale all’Istituto tecnico Alberghiero Wojtyla di Catania, Spinella si è dichiarato pronto a vivere questa nuova esperienza che si annuncia ricca di stimoli.

Una carriera ricca di esperienze, in campo fiscale, in particolare nel settore sportivo, ma anche in campo manageriale, ha da poco concluso l’esperienza nel Consiglio di amministrazione dell’Inpgi (Istituto nazionale previdenza giornalisti), e vanta un’esperienza consolidata nella pubblica amministrazione dove ha ricoperto vari incarichi in diversi comuni.

Il nuovo quadriennio olimpico sarà all’insegna di parole chiave operative come formazione, sostenibilità, innovazione, rafforzamento, recupero, organizzazione-ampliamento, attrazione e progettazione.

Un discorso d’insediamento che ha toccato tutti i punti programmatici, ribadendo il ruolo di centralità dell’ente che è molto cresciuto in questi anni, nel panorama sportivo italiano. “Un ringraziamento particolare – ribadisce Spinella – va a Luigi Fortuna senza il quale oggi non sarei qui in questa veste. Il ricoprire il ruolo di Presidente è sicuramente per me un grande onore, fonte d’orgoglio e nello stesso tempo sprone nel proseguire la strada già intrapresa da qualche anno, dettata dai mutamenti naturali della società in cui viviamo”.

La formazione dovrà ulteriormente consolidarsi. “La creazione dell’Istituto di formazione ha dato uno slancio significativo. Sono convinto che attraverso un percorso serio e collaudato si possano migliorare le competenze, non solo tecniche, ti tutti coloro che ogni giorno lavorano ne mondo sportivo. Sarà importante fissare dei contenuti minimi obbligatori in tutti i corsi di formazione che verranno organizzati e sarà importante il monitoraggio delle attività”.

Il concetto di sostenibilità è esteso in senso ampio. La pratica sportiva deve essere intesa a 360 gradi. Non deve compromettere stili di vita sani, garantire un impatto ambientale importante e, soprattutto, essere accessibili a tutti, senza sperequazione sociale. “Bisogna lavorare e progettare – spiega – affinché gli esseri umani possano avere pari dignità di accesso senza diseguaglianze e forme di discriminazione sociale. È una grande scommessa che noi continuiamo a fare e che proveremo ad imbastire nel migliore dei modi”.

Il modo di sfruttare i moderni mezzi di innovazione tecnologica cambierà radicalmente. “Penso alla innovazione applicata agli strumenti utilizzati dagli sportivi, ma anche alla innovazione nei metodi di insegnamento dagli istruttori ma anche all’applicazione dell’intelligenza artificiale nello sport e, in particolare, nell’allenamento assistito, nella prevenzione degli infortuni, nell’automatizzazione degli arbitraggi”.

In questo ultimo quadriennio, in particolare, la progettualità è stata il cuore pulsante dell’ente di promozione. Un programma articolato di interventi mirati sul piano sociale, educativo e inclusivo. “Cominciamo il quadriennio olimpico con due progetti finanziati. Dobbiamo cercare di stringere ulteriormente sul territorio con i comitati regionali e le delegazioni provinciali. Avere un costante feedback con le associazioni sportivi e le aps del Terzo settore. E, inoltre, dovremmo puntare anche a recuperare i sodalizi che ci hanno lasciato e puntare a far crescere il numero di tesserati. Per questo motivo il calendario delle attività dovrà essere intenso e avere un importante potere di attrazione”.

L’assemblea è stata anche l’occasione per ritrovarsi in un momento che è andato oltre l’aspetto politico. Il presidente uscente Luigi Fortuna – insignito della presidenza onoraria dallo stesso Spinella – si è congedato con un discorso ricco di grande intensità alla presenza dei presidenti onorari Dino Zoff e Giacomo Crosa. Presenza importante, come presidente dell’Assemblea, quella di Roberto Fabbricini, già segretario del Coni. Per celebrare i 70 anni di CSAIn si è tenuto il concerto dei pianisti di fama internazionale Cristiana Pegoraro e Lorenzo Porzio.

In Consiglio Nazionale eletti Marcello Pace, Fabrizio Berveglieri, Valentina Spampinato, Amedeo Di Tillo, Laura Ravelli, Franca Ferrami, Massimo Piludu, Gennaro Rega, Luigi Cavaliere, Giuseppe Luca Lombardo, Raffaele Marcoccio, Gianpietro Cancian, Pier Carlo Iacopini, Marco Cedroni, Emanuela Silvestri, Noemi Tazzi, Germana Sperotto, Marco Vercesi.

Revisori dei Conti: Domenico Corsini (presidente), Gaetano Profeta e Carlo Luzzi. Procuratore nazionale: Gianpaolo Paglia. Commissione nazionale d’appello: Gianfranco Barbagallo, Salvatore Costarelli e Pasquale Pio Grasso.

Continua a leggere

SPORT

Cosedil Saturnia Acicastello: in trasferta per il match contro Campi Reali Canù

Domani, domenica 12 gennaio, alle 17:00, al Palafrancescucci, è in programma il match tra Campi Reali Cantù e Cosedil Saturnia Acicastello, valido per la quarta giornata del girone di ritorno del Campionato di Serie A2 Credem Banca 2024/25.

All’andata, lo scorso ottobre, i biancoblu si erano imposti con un netto 3-0 e l’obiettivo è quello di bissare il successo, provando a raccogliere ancora una volta il bottino pieno, per proseguire la striscia di risultati positivi che ha catapultato la squadra di mister Montagnani in quarta posizione in classifica, a quota 28 punti, alle spalle del gruppo di testa formato dalle corazzate Ravenna, Brescia e Pordenone (tutte a 36 punti).

Quartultima posizione e 20 punti in classifica per i canturini che sono però reduci dalla tre vittorie consecutive contro Porto Viro (al tie-break), Cuneo e Fano e che nel girone di ritorno sono ancora imbattuti. Ottimo momento quindi per Campi Reali Cantù che in casa ha fatto spesso bene, conquistando proprio tra le mura amiche la maggior parte dei punti.

L’organico di mister Mattiroli è un mix di giocatori giovani ed esperti e di valore. Gli schiacciatori Andrea Galliani e Nicola Tiozzo e il centrale Nicola Candeli garantiscono esperienza, l’opposto è il classe 2002 Marco Novello che con i suoi 319 punti è il terzo miglior marcatore del Campionato, il sestetto è completato da Bragatto e dal palleggiatore Martinelli che, da qualche giornata, ha conquistato il posto da titolare subentrando a Cottarelli, ex biancoblu nella stagione 2021/22.

“Questa settimana abbiamo lavorato per diventare ancora più consistenti su muro difesa e su alcune situazioni d’attacco che in alcune rotazioni sono andate meno bene. – racconta coach Montagnani alla vigilia del match – Domani sarà una battaglia pallavolistica e noi dovremo mettere in campo tecnica, tattica e pazienza. I nostri avversari giocano bene, con un esperto opposto e due posto quattro d’esperienza, che insieme al resto della squadra costituiscono un gruppo decisamente completo. Il nostro momento attuale è positivo, di grande serenità e volontà di migliorare la nostra pallavolo. Cavalchiamo l’entusiasmo dovuto alle vittorie e siamo decisamente ottimisti”. 

Continua a leggere

SPORT

Catania: presentato al Palazzo degli Elefanti il raduno della Nazionale Azzurra di Penthathlon

A Catania dallo scorso 5 gennaio e sino al 19 si sta svolgendo un collegiale della nazionale di Pentathlon, due settimane di allenamento negli impianti sportivi locali per diciotto pentatleti in vista della nuova stagione e del quadriennio olimpico. Nella sala giunta di Palazzo degli Elefanti, alla presenza del sindaco Enrico Trantino, dell’assessore allo sport Sergio Parisi e del vicepresidente Enzo Falzone, i rappresentanti federali e Valentina Vezzali hanno  presentato il raduno della Nazionale italiana di Pentathlon Moderno nel capoluogo etneo.

“Siamo contenti di ospitarvi e felici che la Federazione Italiana Pentathlon Moderno abbia scelto Catania per un collegiale. – ha esordito il Sindaco Enrico Trantino – Teniamo molto all’evoluzione degli impianti sportivi. Mi auguro che tutto avvenga per il meglio e che riusciate a godere dell’effervescenza di questa città, che ha un valore aggiunto in quel che offre in termini di autenticità, spontaneità, e soprattutto voglia di resilienza. Grazie per essere qui, vi auguro buon lavoro e di ottenere altri risultati importanti”. A rappresentare la Fipm la vicepresidente Federica Bondioli, che ha sottolineato: “Vi porto i saluti del Presidente Fabrizio Bittner. Iniziare la stagione e il nuovo quadriennio olimpico a Catania è stata una scelta vincente: i nostri atleti sono stati accolti benissimo, il clima è perfetto e gli impianti che ci ospitano sono d’eccellenza. Vi ringraziamo per l’enorme disponibilità e per averci messo a disposizione impianti di altissimo livello, perfetti per le esigenze dei nostri ragazzi. Vogliamo tutelare e i nostri atleti e supportarli al meglio per arrivare a Los Angeles 2028. Questo è un momento epocale anche per i cambiamenti, con la sostituzione della prova di equitazione con la nuova disciplina a ostacoli. Auspico che questo sia l’inizio di una collaborazione tra il Comune di Catania, la città e la Federazione non solo per futuri raduni ma anche per organizzare eventi nazionali e internazionali”.

“Accogliere qui dirigenti federali, staff tecnico e atleti per noi è molto importante. – ha poi sottolineato l’Assessore allo Sport Sergio Parisi – Catania è una città di sport, lo dicono i risultati ma anche la nostra classe dirigente sportiva. Con un pizzico d’orgoglio sottolineo l’importanza straordinaria della nostra città. Stiamo andando avanti continuando a sistemare i nostri impianti sportivi, perché Catania è una delle città del Sud che ha più impianti. Abbiamo imboccato la strada giusta e la vostra presenza qui lo testimonia. Vi ringraziamo per l’attenzione data alla nostra città”.

“Il pentathlon moderno italiano negli ultimi anni ha avuto degli ottimi risultati, la medaglia di Giorgio Malan alle Olimpiadi di Parigi è storica e mi auguro che i pentatleti siano ancora protagonisti. – ha aggiunto Valentina Vezzali coordinatrice della Scherma e del Pentathlon Moderno dei Gruppi Sportivi della Polizia di Stato – La Fipm ha aperto con entusiasmo questo nuovo quadriennio e sta cercando con tutte le sue energie di diffondere e radicare il proprio sport su tutto il territorio nazionale. Mi auguro che questo connubio tra la Federazione e Catania possa continuare, per fare in modo che il Pentathlon possa radicarsi anche nel Sud Italia. C’è un grandissimo lavoro da fare e ringrazio tutta la città, il Comune e il Cus Catania che è una bellissima realtà”.

“La Team Leader e io siamo particolarmente fieri di aver scelto Catania, perché eravamo certi di questa accoglienza che abbiamo riscontrato in questa prima settimana. – ha poi evidenziato il Direttore Tecnico azzurro Giancarlo Duranti – Catania ha vissuto in passato dei momenti storici legati al pentathlon moderno, grazie a Mauro Prosperi, nostro rappresentante sul territorio. Qui a Catania siamo con 18 atleti e da qui inizia il nostro cammino. – ha spiegato Duranti – Come sottolineo spesso un buon cammino inizia dal primo passo, e questo primo passo qui a Catania è davvero molto buono, grazie all’accoglienza di tutti voi. In questi spettacolari impianti che ci mettete a disposizione”.

La Città di Catania tramite l’assessore allo Sport Parisi ha poi omaggiato il bronzo olimpico Giorgio Malan con l’Elefantino d’Argento. “Grazie a tutti, qui l’accoglienza è stata speciale, ci si allena benissimo e l’accoglienza fa la differenza. – ha detto il 25enne atleta delle Fiamme Azzurre – Questo è l’anno post olimpico, ed è sempre un po’ di transizione. Adesso sto approcciando alla nuova disciplina e bisogna lavorare sulle basi e su questo nuovo sport, nel quale ovviamente punto a essere molto competitivo”. Assieme a Malan è stata presente anche la vicecampionessa mondiale e campionessa europea Alice Sotero (Fiamme Azzurre), che a Parigi ha disputato la sua terza Olimpiade.

La Fipm ha ringraziato il Cus Catania per la Sala Scherma e la Sala Muscolazione per la preparazione atletica, il Comune di Catania per il Campo Scuola utilizzato per gli allenamenti di corsa e laser run, la Piscina Comunale di Nesima gestita dalla società Sicilia Nuoto, la Palestra Informa per gli allenamenti della Disciplina a Ostacoli. 

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Torneo delle regioni per la prima volta in Sicilia, Schifani: ”La Sicilia conferma la sua attrattività”

«Siamo molto orgogliosi di ospitare per la prima volta in Sicilia il Torneo delle regioni. La nostra Isola sta vivendo un momento particolarmente felice dal punto di vista dell’ospitalità e della promozione delle sue bellezze culturali e paesaggistiche. Questo evento si aggiunge all’appuntamento con Agrigento capitale della cultura italiana, che sarà inaugurato il prossimo 18 gennaio dal capo dello Stato, e alle Olimpiadi della gioventù che si sono svolte qui lo scorso ottobre. Una serie di manifestazioni di grande rilevanza che testimoniano le nostre capacità organizzative e l’attrattività della nostra terra». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani che stamattina, nella sala Mattarella dell’Assemblea regionale siciliana, ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione della competizione calcistica dilettantistica in programma dall’11 al 18 aprile e che coinvolgerà oltre duemila atleti di tutte le regioni. «Lo sport dilettantistico ha un potere straordinario nel formare i giovani, insegnando loro la sana competitività e l’importanza del lavoro di squadra. Crediamo fermamente che il Torneo delle regioni contribuirà a rafforzare questi valori tra i partecipanti e la comunità locale. Inoltre, la coesione e la collaborazione tra le diverse istituzioni coinvolte garantiranno l’efficienza e il successo di questo evento. Desidero ringraziare tutte le autorità sportive e istituzionali che hanno lavorato con impegno e dedizione per rendere possibile questo importante appuntamento. Siamo pronti ad accogliere gli atleti, le loro famiglie e i tifosi, invitandoli a scoprire la bellezza e il calore della nostra meravigliosa regione».

Continua a leggere

Notizie più lette