POLITICA
Acireale: da mercoledì 18 dicembre sarà online il nuovo sito istituzionale del Comune
Da mercoledì 18 dicembre sarà online il nuovo sito istituzionale del Comune di Acireale.
Il nuovo sito sarà finalmente aggiornato e adeguato alle linee guida per i siti delle pubbliche amministrazioni e soprattutto sarà più fruibile e accessibile per i cittadini grazie alla nuova veste grafica.
Con l’aggiornamento, realizzato in collaborazione con il Gruppo Maggioli, il Comune di Acireale aderisce alle “Linee guida di design per i siti web della PA”, sviluppate dall’Agenzia per l’Italia Digitale e agli standard richiesti dal Pnrr. Le linee guida hanno la finalità di stabilire regole di usabilità web e di design agli standard condivise, con l’obiettivo di guidare le amministrazioni nel lavoro di sviluppo di siti che garantiscano un’ottimale esperienza di fruizione delle informazioni e di accesso ai servizi da parte del cittadino.
Il Comune di Acireale si doterà infatti dell’applicazione per smartphone “Municipium”. E’ l’app municipale ufficiale per amministrazioni, che rappresenterà un facile accesso a comunicazioni, segnalazioni, informazioni e tutti i servizi comunali interattivi.
L’app offrirà al Comune la possibilità di inviare ai cittadini comunicazioni istantanee con il sistema di notifiche push, di segnalare gli eventi o inviare le notifiche per le allerte di protezione civile. I cittadini potranno, inoltre, inviare segnalazioni geo localizzandosi, condividere eventi e news su whatsapp e social network, consultare le mappe dei punti di interesse del Comune e potranno prenotare appuntamenti direttamente dall’app.
“Grazie al nuovo sito e all’applicazione potremo finalmente informare meglio e in modo più capillare e puntuale i nostri cittadini e i cittadini avranno la possibilità di interagire con maggiore facilità con il Comune” dichiara il sindaco Roberto Barbagallo.
SI AVVISA LA CITTADINANZA CHE IL NUOVO SITO ISTITUZIONALE ENTRERÀ GRADUALMENTE A REGIME E NEI GIORNI DI MIGRAZIONE POTRANNO VERIFICARSI TEMPORANEI DISSERVIZI TECNICI E DISAGI.
POLITICA
Palermo, Assemblea Regionale del Pd: ”Dalla Sicilia ci si aspetta un contributo importante, preoccupa l’astensione”
La Sicilia è una regione molto importante per il Pd e per il Paese.
Da qui ci aspettiamo e siamo convinti che ci siano le condizioni per aver un contributo importante nelle battaglie del partito siciliano”.
Così Igor Taruffi, responsabile organizzativo del Pd nazionale, all’apertura dei lavori dell’assemblea regionale del partito convocata all’hotel Astoria di Palermo per approvare il Regolamento per il congresso
“Stiamo recuperando – prosegue – un rapporto con le fasce più deboli della popolazione. Nel due per mille al Pd, non solo sono aumentate le persone che hanno optato per noi, ma sono aumentate le persone con il reddito medio basso che destinano il contributo al partito”. “C’è però un dato che, è quello dell’astensione, che preoccupa. Dobbiamo lavorare – conclude Taruffi – su tutto il territorio nazionale dimostrando di essere una parte di soluzione ai problemi e non un ulteriore problema.
Dobbiamo essere impegnati sul tema delle aree interne”
ATTUALITÀ
Valverde: i consiglieri comunali Salvatore Raciti e Adelina Barbagallo aderiscono a “Noi moderati”
I consiglieri comunali Salvatore Raciti e Adelina Barbagallo hanno aderito a “Noi Moderati”, seguendo un percorso tracciato in condivisione con il coordinatore provinciale del partito, on. Marco Forzese.
“Ringraziamo l’on. Forzese – hanno dichiarato Raciti e Barbagallo – per la fiducia accordata e i vertici del partito locali e nazionale. Siamo certi che l’adesione a “Noi Moderati”, in cui ci rivediamo sia per valori comuni che per il modo di fare politica, potrà rafforzare, grazie alla filiera governativa regionale e nazionale, e rendere più incisiva la nostra azione amministrativa a Valverde per la crescita e il bene della nostra comunità”.
ATTUALITÀ
Castel di Judica: tutelare il diritto al trasporto pubblico
CASTEL DI JUDICA – Tutelare il diritto al trasporto pubblico, acquistando gli abbonamenti per gli utenti. Il sindaco di Castel di Judica lo ha chiesto con una lettera indirizzata alla Regione Siciliana e Assessorato alle Infrastrutture, il sindaco del comune di Castel di Judica Ruggero Strano , ha chiesto la possibilità di poter acquistare gli abbonamenti per il trasporto pubblico locale direttamente attraverso il rimborso della somma impiegata, anziché procedere ad un bando, come richiesto dalla Regione stessa, la quale non da’ le direttive europee e le linee guida per poter operare, prolungando così i tempi con un dispendio di risorse umane.
Ciò a tutela delle piccole comunità presenti nel territorio, come Castel di Judica, affinché venga garantito il diritto al trasporto pubblico soddisfacendo il fabbisogno dei cittadini . Attraverso l’istanza presentata, il primo cittadino Ruggero Strano, ha auspicato la piena autonomia gestionale per i servizi di trasporto pubblico , previste dal regolamento 1370/2007.
-
ATTUALITÀ6 giorni fa
Regione Sicilia, ritorna lo ”straccia bollo auto”: pagamenti entro il 30 Aprile del 2025
-
CRONACA7 giorni fa
Taormina, mondo della stampa in lutto: è morto Crisostomo Lo Presti, il giornalista ”gentile”
-
CRONACA5 giorni fa
Giardini Naxos: Aiace pronta a scendere anche in piazza per richiedere il minimo impignorabile per i lavoratori
-
SANITÀ6 giorni fa
Catania, ospedale ”Policlinico”: cambiano i codici di accesso al Pronto Soccorso, saranno assegnati livelli numerici
-
SANITÀ5 giorni fa
Sanità in Sicilia, Schifani: ”Uno scandalo pazienti nei corridoi degli ospedali, chi non sa risolvere i problemi torni a casa”
-
CRONACA4 giorni fa
Adrano, controlli della Polizia in un’abitazione: una denuncia per furto di energia elettrica
-
ATTUALITÀ7 giorni fa
Acireale, Servizio Civile Universale: il Comune cerca 58 giovani volontari tra i 18 e i 28 anni
-
ATTUALITÀ5 giorni fa
Il Vespa Club Taormina ASD organizza il primo Gran Sport AUDAX, manifestazione di regolarità storica vespistica