Connect with us

POLITICA

Autonomie locali: anche in Sicilia proroga di sindaci e dei consigli comunali eletti nel 2020 e 2021

Le elezioni amministrative per il rinnovo dei sindaci e dei consigli comunali eletti in Sicilia nel 2020 e nel 2021, durante le tornate elettorali autunnali straordinarie a causa dell’emergenza Covid-19, subiranno un rinvio. In particolare, nei Comuni in cui gli organismi elettivi sono stati rinnovati nel 2020 e concluderebbero il mandato nel settembre 2025, le elezioni si terranno nella primavera 2026; invece, nei Comuni in cui si è votato nell’autunno del 2021 le elezioni slitteranno alla primavera 2027. Lo comunica l’assessore regionale alle Autonomie Locali, Andrea Messina, preannunciando l’emanazione della circolare che, in linea con le indicazioni fornite dal Ministero dell’Interno con la circolare n. 83/2024, dispone il ritorno alla normale applicazione della normativa elettorale.

«In virtù della competenza esclusiva in materia elettorale – precisa l’assessore Messina – le consultazioni amministrative per il rinnovo degli organi elettivi dei Comuni sono regolate in Sicilia dall’articolo 169 della legge regionale n. 12 del 1963, che ha una sostanziale coincidenza con il dettato normativo dello Stato. Per questo motivo ho già dato disposizioni agli uffici di predisporre la circolare che sancirà anche per la nostra regione il rinnovo di sindaci e consigli comunali all’interno della “finestra” individuata dalla norma durante la primavera». Il rinvio delle tornate elettorali riguarda tutti quei Comuni che, a causa della normativa d’emergenza Covid-19, hanno svolto le elezioni del 2020 e del 2021 nel periodo compreso tra il 15 settembre e il 15 dicembre, ovvero oltre la finestra temporale individuata dalla legge tra il 15 aprile e il 15 giugno, determinando conseguentemente la naturale decadenza del mandato nel periodo autunnale.

Continua a leggere

POLITICA

Palermo, Assemblea Regionale del Pd: ”Dalla Sicilia ci si aspetta un contributo importante, preoccupa l’astensione”

La Sicilia è una regione molto importante per il Pd e per il Paese.

Da qui ci aspettiamo e siamo convinti che ci siano le condizioni per aver un contributo importante nelle battaglie del partito siciliano”.

Così Igor Taruffi, responsabile organizzativo del Pd nazionale, all’apertura dei lavori dell’assemblea regionale del partito convocata all’hotel Astoria di Palermo per approvare il Regolamento per il congresso

“Stiamo recuperando – prosegue – un rapporto con le fasce più deboli della popolazione. Nel due per mille al Pd, non solo sono aumentate le persone che hanno optato per noi, ma sono aumentate le persone con il reddito medio basso che destinano il contributo al partito”. “C’è però un dato che, è quello dell’astensione, che preoccupa. Dobbiamo lavorare – conclude Taruffi – su tutto il territorio nazionale dimostrando di essere una parte di soluzione ai problemi e non un ulteriore problema.

Dobbiamo essere impegnati sul tema delle aree interne”

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Valverde: i consiglieri comunali Salvatore Raciti e Adelina Barbagallo aderiscono a “Noi moderati”

I consiglieri comunali Salvatore Raciti e Adelina Barbagallo hanno aderito a “Noi Moderati”, seguendo un percorso tracciato in condivisione con il coordinatore provinciale del partito, on. Marco Forzese.

“Ringraziamo l’on. Forzese – hanno dichiarato Raciti e Barbagallo – per la fiducia accordata e i vertici del partito locali e nazionale. Siamo certi che l’adesione a “Noi Moderati”, in cui ci rivediamo sia per valori comuni che per il modo di fare politica, potrà rafforzare, grazie alla filiera governativa regionale e nazionale, e rendere più incisiva la nostra azione amministrativa a Valverde per la crescita e il bene della nostra comunità”.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Castel di Judica: tutelare il diritto al trasporto pubblico

CASTEL DI JUDICA – Tutelare il diritto al trasporto pubblico, acquistando gli abbonamenti per gli utenti. Il sindaco di Castel di Judica lo ha chiesto con una lettera indirizzata alla Regione Siciliana e Assessorato alle Infrastrutture, il sindaco del comune di Castel di Judica Ruggero Strano , ha chiesto la possibilità di poter acquistare gli abbonamenti per il trasporto pubblico locale direttamente attraverso il rimborso della somma impiegata, anziché procedere ad un bando, come richiesto dalla Regione stessa, la quale non da’ le direttive europee e le linee guida per poter operare, prolungando così i tempi con un dispendio di risorse umane.

Ciò a tutela delle piccole comunità presenti nel territorio, come Castel di Judica, affinché venga garantito il diritto al trasporto pubblico soddisfacendo il fabbisogno dei cittadini . Attraverso l’istanza presentata, il primo cittadino Ruggero Strano, ha auspicato la piena autonomia gestionale per i servizi di trasporto pubblico , previste dal regolamento 1370/2007.

Continua a leggere

Notizie più lette