POLITICA
Regione Siciliana, di va verso la riforma dei dirigenti dopo 25 anni: ddl in commissione Affari Istituzionali ARS
Dirigenti Regione Sicilia, si va verso riforma dopo 25 anni
L’obiettivo sarebbe quello di approvare la riforma della dirigenza della Regione siciliana a metà gennaio.
Si tratterebbe di una “mini rivoluzione” considerato che l’attuale normativa risale a 25 anni fa (legge 10 del 2000) e che ha rappresentato, e rappresenta tutt’ora, un’anomalia rispetto alla legge dello Stato.
Dalle tre fasce attuali – la prima ornai vacante, la seconda con un numero di dirigenti che si conta sulle dita di una mano e il resto dei 650 nel terzo elenco – si passerebbe al ruolo unico da cui il governo così potrà attingere per le nomine dei direttori generali e direttori dei vari servizi. La legge darebbe il via ai concorsi pubblici. Sul testo però ci sarebbero resistenze, con pressioni di qualche sindacato che spinge per creare due fasce per fare confluire nella prima gli attuali dirigenti e nella secondo i nuovi che saranno assunti per concorso.
Poco prima della sessione di bilancio chiusa a ridosso di Capodanno, la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale, presieduta da Ignazio Abbate, ha accelerato l’esame del testo di legge che il governo Schifani aveva depositato lo scorso luglio. La commissione ha già acquisito gli emendamenti e sta per chiudere le audizioni. “Dall’audizione dei sindacati è emersa la richiesta di creare due fasce – dice Abbate all’ANSA – Da parte mia c’è l’intenzione di chiudere tutto entro il 14 gennaio. Per noi è importante capire se modificando la proposta del governo con la richiesta dei sindacati rischieremmo di andare incontro al rischio di impugnativa da parte del Consiglio dei ministri”.
Il governo punta a incassare la legge in tempi brevi anche perché tra febbraio e marzo scadranno i contratti degli attuali dirigenti generali e con la legge attuale sarebbe complicato per il governo procedere alle nuove nomine proprio per i paletti imposti dalla norma vigente e richiamati più volte in passato anche dalla Corte dei conti; inoltre nel giro di 2-3 anni la metà dell’attuale organico dirigenziale andrà in pensione. Dalle legge 10 del 2000 a oggi, l’organico dei dirigenti della Regione si è ridotto drasticamente da 2.500 a 650 unità circa, con il conseguente accorpamento di uffici e servizi per ovviare alla carenza di personale. Non solo. C’è un’anomalia nell’anomalia: quasi la metà degli attuali dirigenti ha il titolo di agronomo.
Insomma, con la riforma si aprirebbe la fase dei concorsi pubblici e della riorganizzazione della macchina amministrativa con l’immissioni di nuove competenze e professionalità.
POLITICA
Palermo, Assemblea Regionale del Pd: ”Dalla Sicilia ci si aspetta un contributo importante, preoccupa l’astensione”
La Sicilia è una regione molto importante per il Pd e per il Paese.
Da qui ci aspettiamo e siamo convinti che ci siano le condizioni per aver un contributo importante nelle battaglie del partito siciliano”.
Così Igor Taruffi, responsabile organizzativo del Pd nazionale, all’apertura dei lavori dell’assemblea regionale del partito convocata all’hotel Astoria di Palermo per approvare il Regolamento per il congresso
“Stiamo recuperando – prosegue – un rapporto con le fasce più deboli della popolazione. Nel due per mille al Pd, non solo sono aumentate le persone che hanno optato per noi, ma sono aumentate le persone con il reddito medio basso che destinano il contributo al partito”. “C’è però un dato che, è quello dell’astensione, che preoccupa. Dobbiamo lavorare – conclude Taruffi – su tutto il territorio nazionale dimostrando di essere una parte di soluzione ai problemi e non un ulteriore problema.
Dobbiamo essere impegnati sul tema delle aree interne”
ATTUALITÀ
Valverde: i consiglieri comunali Salvatore Raciti e Adelina Barbagallo aderiscono a “Noi moderati”
I consiglieri comunali Salvatore Raciti e Adelina Barbagallo hanno aderito a “Noi Moderati”, seguendo un percorso tracciato in condivisione con il coordinatore provinciale del partito, on. Marco Forzese.
“Ringraziamo l’on. Forzese – hanno dichiarato Raciti e Barbagallo – per la fiducia accordata e i vertici del partito locali e nazionale. Siamo certi che l’adesione a “Noi Moderati”, in cui ci rivediamo sia per valori comuni che per il modo di fare politica, potrà rafforzare, grazie alla filiera governativa regionale e nazionale, e rendere più incisiva la nostra azione amministrativa a Valverde per la crescita e il bene della nostra comunità”.
ATTUALITÀ
Castel di Judica: tutelare il diritto al trasporto pubblico
CASTEL DI JUDICA – Tutelare il diritto al trasporto pubblico, acquistando gli abbonamenti per gli utenti. Il sindaco di Castel di Judica lo ha chiesto con una lettera indirizzata alla Regione Siciliana e Assessorato alle Infrastrutture, il sindaco del comune di Castel di Judica Ruggero Strano , ha chiesto la possibilità di poter acquistare gli abbonamenti per il trasporto pubblico locale direttamente attraverso il rimborso della somma impiegata, anziché procedere ad un bando, come richiesto dalla Regione stessa, la quale non da’ le direttive europee e le linee guida per poter operare, prolungando così i tempi con un dispendio di risorse umane.
Ciò a tutela delle piccole comunità presenti nel territorio, come Castel di Judica, affinché venga garantito il diritto al trasporto pubblico soddisfacendo il fabbisogno dei cittadini . Attraverso l’istanza presentata, il primo cittadino Ruggero Strano, ha auspicato la piena autonomia gestionale per i servizi di trasporto pubblico , previste dal regolamento 1370/2007.
-
ATTUALITÀ6 giorni fa
Regione Sicilia, ritorna lo ”straccia bollo auto”: pagamenti entro il 30 Aprile del 2025
-
CRONACA7 giorni fa
Taormina, mondo della stampa in lutto: è morto Crisostomo Lo Presti, il giornalista ”gentile”
-
CRONACA5 giorni fa
Giardini Naxos: Aiace pronta a scendere anche in piazza per richiedere il minimo impignorabile per i lavoratori
-
SANITÀ6 giorni fa
Catania, ospedale ”Policlinico”: cambiano i codici di accesso al Pronto Soccorso, saranno assegnati livelli numerici
-
SANITÀ5 giorni fa
Sanità in Sicilia, Schifani: ”Uno scandalo pazienti nei corridoi degli ospedali, chi non sa risolvere i problemi torni a casa”
-
CRONACA4 giorni fa
Adrano, controlli della Polizia in un’abitazione: una denuncia per furto di energia elettrica
-
ATTUALITÀ7 giorni fa
Acireale, Servizio Civile Universale: il Comune cerca 58 giovani volontari tra i 18 e i 28 anni
-
ATTUALITÀ5 giorni fa
Il Vespa Club Taormina ASD organizza il primo Gran Sport AUDAX, manifestazione di regolarità storica vespistica