Connect with us

ATTUALITÀ

Scuola, rientro in classe dalle vacanze natalizie: per 8 studenti su 10 ansia e sconforto

Sono tornati oggi in classe, dopo la pausa natalizia, oltre 7 milioni di studenti.

Ansia, scoramento, voglia di trovarsi da tutt’altra parte, persino rabbia: sono i sentimenti “bui” con cui hanno convissuto tantissimi tra gli studenti in queste ore.

Il “mal di scuola” – così molti lo chiamano – con varie sfumature riguarda, infatti, oltre 8 giovani su 10. A segnalarlo è una ricerca condotta dal portale Skuola.net alla vigilia del rientro in aula, interpellando 2.800 alunni di scuole superiori e università.

La protagonista indiscussa della ripresa è sicuramente lei: l’ansia. Perché ben il 45% degli intervistati la indica come emozione prevalente quando si pensa alla fine delle vacanze e al ritorno alla routine da studente. Un altro 15% parla addirittura di sconforto, di assenza di stimoli. Il 12% vorrebbe proprio scappare via e andare altrove, per non affrontare la situazione.

Mentre l’8% prova soprattutto collera. Appena 1 su 5, invece, si è dichiarato tranquillo, possibilista o contento.

Un senso di disagio diffuso che, purtroppo, non si limita al momento della fine delle vacanze ma che prosegue per ampi tratti dell’anno. Invertendo, infatti, la prospettiva solamente 4 studenti su 10 si sentono a proprio agio il più delle volte tra le mura scolastiche o universitarie. Di contro, per la maggior parte di loro questa serenità si palesa raramente (47%) o addirittura mai (14%).

Che si tratti di qualcosa di più della classica recalcitranza che provavano le generazioni precedenti nell’andare a scuola lo testimonia un altro dato: gli attacchi di panico connessi alla frequenza di scuole e università non sono merce rara. Al 45% degli studenti è capitato più di una volta, a cui si aggiunge un ulteriore 18% che ci ha dovuto fare i conti solo in un’occasione. A conti fatti, solo 4 su 10 possono affermare di non aver mai provato un simile disagio.

Un ruolo centrale nel generare questo malessere, oltre agli aspetti personali, lo ricopre sicuramente il contesto, visto che una quota elevatissima di ragazze e ragazzi, all’interno della “comunità” scolastica o universitaria, si sente come un pesce fuor d’acqua: il 71% degli intervistati dice di essere poco o addirittura mai sostenuto dai propri docenti, mentre il 45% assegna un giudizio negativo al livello di benessere nelle relazioni interpersonali con i compagni di classe o di corso.

E se ciò non bastasse, le scorie del “mal di scuola” si portano anche a casa. Oltre un terzo degli intervistati (35%), ad esempio, ha un rapporto tendenzialmente disagevole pure con i genitori. Mentre la metà (50%) spesso e volentieri non sta bene neanche con sé stesso.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Voli cancellati da Aeroitalia a Comiso, Federconsumatori Sicilia: ”Urge l’intervento di Schifani e Salvini”

Federconsumatori Sicilia apprende con stupore che la compagnia aerea Aeroitalia ha deciso di tagliare i voli da Comiso lasciando solo quelli con destinazione Roma Fiumicino, Milano Bergamo e Parma e, contemporaneamente, ha deciso anche di sospendere i voli da Trapani Birgi a Cuneo dal 26 gennaio al 29 marzo.

Spariscono, quindi, i collegamenti Aeroitalia dalla Sicilia a Cuneo, Firenze, Bologna e Perugia. Tutte le tratte che sono state, fino a l’altro ieri, l’unico modo per centinaia di giovani studenti siciliani per raggiungere le sedi universitarie di Torino, Firenze, Perugia e Bologna in tempi compatibili con la vita moderna, senza fare svariati cambi di treni, navi, autobus e senza spendere mezzo stipendio dei genitori.

“E’ l’ennesima conferma – commenta il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – che le compagnie aeree che operano negli aeroporti siciliani considerano i nostri concittadini solo come arance da spremere. Questa vicenda conferma ciò che Federconsumatori afferma da anni: non è possibile lasciare al mercato l’offerta dei voli da e per la Sicilia, ci deve essere una programmazione a lungo termine gestita insieme dalla politica regionale, dalle società aeroportuali e dalle compagnie aeree. A differenza di tutte le altre Regioni italiane – continua La Rosa – in Sicilia non c’è un’alternativa all’aereo per raggiungere, in tempi ragionevoli, gran parte del resto d’Italia e, per questo, non c’è concorrenza e le compagnie fanno quel che vogliono”.

Federconsumatori Sicilia auspica, quindi, che il governatore Renato Schifani chieda e ottenga un incontro su questo tema con il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini.

Il quale, a sua volta, invece di sognare ad occhi aperti faraonici ponti da 13 miliardi di euro (3,9 dei quali letteralmente rubati alle Regioni del Sud, poiché stornati dal Fondo Sviluppo e Coesione), dovrebbe mettersi a lavorare notte e giorno ad un piano dei trasporti aerei per la Sicilia razionale e di lungo periodo.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Temperature in Sicilia, dati Sias: dicembre il mese del riequilibrio termico con l’arrivo del freddo

In Sicilia, a Dicembre, dopo ben 15 mesi caratterizzati da temperature al di sopra della media climatica, si è riequilibrato il bilancio termico: secondo i dati Sias (Servizio Informativo Agrometereologico Siciliano, infatti il frequente afflusso di correnti di origine nordatlantica o artica sull’isola, più persistenti nella seconda parte del mese, ha determinato condizioni quasi dimenticate dopo i miti inizi d’inverno registrati nel 2022 e nel 2023, tanto da far registrare sempre durante dicembre, ed esattamente il giorno della vigilia di Natale, il giorno più freddo dell’intero 2024.

Stando sempre ai dati Sias, la temperatura media regionale mensile stimata è di 9,9 gradi, ovvero di 0,5 gradi inferiore alla norma registrata nel periodo 2003-2022, un’anomalia lieve rispetto non solo alle serie storiche, ma anche dai valori estremi del dicembre 2017, quando si raggiunse la media più bassa degli ultimi 20 anni.

Il massimo valore di temperatura giornaliera registrato dalla rete Sias è di 23,5 gradi, a Lascari, nel Palermitano, il 13 dicembre scorso, invece il valore più basso registrato è -7 gradi a Linguaglossa Etna Nord, in provincia di Catania.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Gangi, Forum Giovani: presentati i progetti realizzati in collaborazione con le istituzioni locali e regionali

Giovani e capitale umano come ingrediente di base per lo sviluppo. L’innovazione, come leva strategica per competere. Sono questi i temi dei progetti realizzati, nell’ultimo anno, dal Forum Giovani di Gangi. Una collaborazione rafforzata dalle esperienze locali. L’Aula Polifunzionale, sotto piazzetta Vitale, ieri mattina, ha accolto l’assemblea del Forum Giovani, durante la quale sono stati presentati i progetti realizzati grazie alla democrazia partecipata e ai fondi messi a disposizione dell’amministrazione comunale e dell’assessorato regionale al Turismo. Assieme al sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e all’assessore alle politiche giovanili Tiziana Ballistreri, hanno partecipato la presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi, gli assessori Domenico Alfonzo e Nicola Blando presenti sia consiglieri comunali di maggioranza sia di opposizione. Una assemblea dove sono stati presentati i progetti già realizzati e quelli in fase di completamento.

L’ultimo progetto in ordine di tempo realizzato e di sicuro impatto è stato la realizzazione dei pannelli decorativi tematici. Contenuti grafici e testuali posizionati nelle pensiline artistiche di piazza San Paolo, via Nazionale(Specchio) e in viale don Bosco. Pannelli, realizzati grazie ai fondi previsti per la democrazia partecipata, volti alla sensibilizzazione dell’identità culturale(dialetto locale, tradizioni culinarie, storiche e sacre), dell’emigrazione giovanile e ancora quelli sulla lotta all’omo transfobia e alla violenza di genere e quello dedicato alla salute mentale.

Un progetto è stato rivolto alla promozione turistica e culturale ed è stato finanziato dall’assessorato regionale al turismo. Denominato “Gangi: a Sicily experience ha permesso di realizzare uno spot promozionale, una narrazione su Gangi e le sue tradizioni. Un video che presenta scorci, monumenti, tradizioni culturali, sacre e gastronomiche del Borgo dei Borghi 2014. Venti minuti tre quadri e una voce narrante che presentano Gangi e le molteplici tradizioni viste dagli occhi delle giovani generazioni descrivendolo in modo innovativo ed accattivante.

Il progetto “Alla scoperta di Gangi 2.0” invece rappresenta un percorso innovativo nell’ambito della promozione turistica del territorio con la realizzazione di un sito “Visit Gangi” che propone un modo nuovo ed interattivo di esplorare le bellezze del Borgo con la digitalizzazione dei percorsi turistici grazie a contenuti multimediali attraverso targhe con il Qr Code. Proposto un nuovo itinerario turistico alla scoperta di affacci, scorci e vicoli di Gangi. Un progetto strutturale fruibile a tutti i turisti. Si tratta di un’approfondita ricerca sulle tradizioni storiche, culturali e naturali di Gangi.

E’ stato rivolto ai giovani, di età dai 13 ai 15 anni, e realizzato in collaborazione con gli istituti scolastici locali il progetto “Indipendentemente” che ha presentato e messo in guardia i ragazzi sulle dipendenze dai Social network, consumo di alcool e dipendenze affettive.

In fase di realizzazione invece i due progetti che vedranno la luce entro l’estate, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Città Metropolitana e dal Comune di Gangi, si tratta della micro riqualificazione urbana di un’area ai piedi dell’abitato, lungo la provinciale 14. Il primo prevede la realizzazione di uno spazio per lo sgambamento cani e l’altro prevede nell’area adiacente la realizzazione di un’area attrezzata con panchine, un’area verde per lo svago, lavoro e studio dedicata anche alle persone con disabilità.

“Tante le manifestazioni e i progetti portati avanti, che hanno contribuito ad arricchire e valorizzare la nostra comunità, promuovendo il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei giovani – hanno ribadito il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e l’assessore alle politiche giovanili Tiziana Ballistreri – un nostro sentito ringraziamento a nome della giunta, del consiglio comunale e di tutta la comunità al Forum Giovani, al suo Presidente Bartolomeo Minutella, al consiglio di amministrazione e a tutti i ragazzi che, con impegno e dedizione, hanno collaborato alla buona riuscita delle iniziative, siete un motore di crescita e innovazione per il nostro paese, e l’amministrazione continuerà a supportare e a lavorare in sinergia con questa realtà importante del nostro paese”.

Continua a leggere

Notizie più lette