Connect with us

CRONACA

Palermo, pazienti di Villa Sofia: ”Visitateci subito o intraprenderemo azioni legali contro la struttura”

Lavoriamo ormai in un contesto di profonda crisi operativa, in ortopedia come in tutti gli altri reparti.

È inaccettabile che i medici, già costretti a operare in condizioni estreme a causa della cronica mancanza di personale e risorse, debbano subire continue intimidazioni.

Non è più sostenibile una realtà in cui medici e infermieri diventano bersagli delle frustrazioni derivanti da problemi strutturali del sistema sanitario, che non dipendono certo dai professionisti. Le minacce costanti rappresentano un attacco diretto non solo alla dignità e sicurezza dei medici, ma anche alla tenuta stessa del nostro sistema sanitario pubblico”. Con queste parole il direttore del Trauma center dell’ospedale Villa Sofia-Cervello, Antonio Iacono che è anche consigliere dell’Ordine dei medici, ha denunciato ieri una situazione già critica, che si è ulteriormente aggravata dopo i due tragici decessi verificatisi nelle ultime settimane all’ospedale Ingrassia e Villa Sofia di Palermo.

Secondo quanto riferito ieri da Iacono, alcuni pazienti e familiari, esasperati dai tempi di attesa e dalla situazione di emergenza nei reparti, hanno minacciato i medici di rivolgersi alla stampa o ai propri legali con verbali formali qualora non fossero stati immediatamente visitati.

Il presidente dell’Omceo, Toti Amato, ha convocato il primario di ortopedia di Villa Sofia, Davide Bonomo, al prossimo consiglio dell’ordine, previsto domani, per discutere della situazione e raccogliere proposte concrete per garantire la sicurezza dei sanitari.

“È un’emergenza senza precedenti – afferma Amato – La sicurezza di tutti i professionisti è una linea rossa che non può essere oltrepassata. Abbiamo già informato il Prefetto e il Questore e richiesto un incontro urgente per definire misure concrete. Lavorare in un clima di paura è una vergogna che compromette la dignità e la sicurezza di medici e pazienti. Le istituzioni devono intervenire subito con provvedimenti adeguati e immediati”. Amato invita tutti gli iscritti a denunciare all’Ordine ogni forma di violenza subita e ricorda alle istituzioni che nel 2024 le violenze fisiche e psicologiche, in Italia, contro medici e professionisti sanitari, sono aumentate del 33%.

“Al centro del prossimo consiglio, con il supporto dei colleghi convocati, sarà valutata la qualità del presidio di sicurezza nelle aree più critiche di Villa Sofia, come il pronto soccorso, e la possibile istituzione di un tavolo permanente con Prefettura e autorità giudiziaria per monitorare l’efficacia delle misure adottate, a garanzia di un ambiente di lavoro sereno e sicuro. L’Omceo si impegna a rendere pubblici i risultati della seduta consiliare”, conclude Amato.

Continua a leggere

CRONACA

Valle del Belìce: una messa per celebrare il 57° anniversario del terremoto del ’68

Sarà celebrata giovedì 16 gennaio, alle ore 10, nella chiesa Ss.

Trinità di Salaparuta (Trapani) la santa messa commemorativa del 57° anniversario del terremoto ’68 del Belìce.

Alle 11, nella sala conferenza di piazza mercato, sarà inaugurata una mostra fotografica a cura di Giuseppe Verde. Interverranno: il sindaco Michele Saitta, Salvo Cucina, dirigente protezione civile Sicilia, Nicola Catania, coordinatore dei sindaci del Belìce.

Continua a leggere

CRONACA

Noto: arrestato pregiudicato 39enne di nazionalità marocchina per furto aggravato

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Noto hanno arrestato per furto aggravato un 39enne di nazionalità marocchina, con precedenti di polizia per reati contro la persona e il patrimonio.

Giovedì sera l’uomo è stato notato da alcuni clienti mentre rubava alcolici dagli scaffali di un supermercato a Rosolini e li nascondeva sotto un giubbotto, anch’esso asportato all’interno del supermercato.

L’uomo, nonostante fosse stato scoperto e invitato dal responsabile del punto vendita a restituire la refurtiva, cercava di allontanarsi senza pagare e, non riuscendoci, dava in escandescenze e scaraventava a terra un carrello della spesa rischiando di colpire alcuni clienti. I Carabinieri, tempestivamente intervenuti, riuscivano a bloccarlo e trarlo in arresto dopo che l’uomo aveva creato il panico all’interno del supermercato, scaraventando a terra diversi scaffali di merce e minacciando gli impiegati brandendo cocci di vetro di bottiglie che lui stesso aveva rotto.

Oggi l’arresto è stato convalidato e l’uomo associato alla casa circondariale di Siracusa.

Continua a leggere

CRONACA

Raddusa, vanno in giro a spendere soldi falsi: 3 persone denunciate dai Carabinieri

E’ grazie a un’attenta attività info-investigativa, che i Carabinieri della Stazione di Raddusa hanno denunciato tre uomini di 28, 38 e 54 anni, tutti di Palagonia e con pregresse vicissitudini giudiziarie, perché ritenuti responsabili di spendita di monete false, sulla base degli indizi raccolti da verificare comunque in sede giurisdizionale.

L’allarme, infatti, era stato già diramato dalla centrale operativa dalla centrale operativa della Compagnia Carabinieri di Palagonia a tutte Stazioni del suo territorio poiché in particolare tre uomini, in quel comprensorio a bordo di una Renault Clio, avevano tentato di spacciare banconote false da 50,00 euro ad alcuni ignari commercianti.

Immediata è stata la risposta di tutte le pattuglie operanti nel palagonese e nei centri viciniori fino a quando, intorno alle 17.30, i militari della Stazione di Raddusa, contattando gli esercenti del posto, hanno appreso della presenza itinerante della Renault Clio e del tentativo da parte di un uomo, in un caso riuscito ai danni di un bar, di acquistare prodotti dal costo di pochi euro a fronte della cessione di una banconota da 50,00 euro.

La ricerca da parte dei Carabinieri dell’autovettura segnalata è stata pertanto frenetica, fino a giungere alla sua localizzazione in via Pietro Mascagni, mentre si trovava ferma con due uomini a bordo nei pressi di un supermercato.

A questo punto i Carabinieri, postisi in posizione defilata, hanno atteso l’arrivo del terzo uomo, avvenuto poco dopo, entrando quindi in azione bloccando il terzetto e provvedendo all’immediato controllo su quest’ultimo, trovando effettivamente in una tasca dei suoi jeans una banconota da 50,00 euro, all’apparenza verosimilmente falsa.

La successiva perquisizione a bordo dell’autovettura ed agli altri due uomini, tra l’altro entrambi con specifici precedenti giudiziari, ha inoltre consentito ai militari di scovare all’interno del vano portaoggetti una busta da lettera, al cui interno erano contenute ulteriori 16 banconote dello stesso taglio la cui autenticità, era obiettivamente messa in dubbio dalla consistenza della carta, naturalmente il tutto sequestrato.

Continua a leggere

Notizie più lette