SANITÀ
Sanità in Sicilia, Schifani: ”Uno scandalo pazienti nei corridoi degli ospedali, chi non sa risolvere i problemi torni a casa”
Se qualcuno non è all’altezza di risolvere i problemi se ne torni a casa.
Poltrone di comodo, con Schifani, non ce ne sono più.
La questione sanità ospedaliera mi preoccupa molto. Non staremo fermi. La politica è entrata troppo su quelle che sono le nomine e le disfunzioni organizzative della sanità pubblica. E’ stata distratta”. Così il presidente della Regione, Renato Schifani, parlando nel corso dell’evento organizzato dall’assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, a Le Terrazze di Mondello, per fare gli auguri di buon anno ai palermitani.
“Sento il dovere – prosegue – di intervenire personalmente per cercare di capire il perché di certe morti in certi pronto soccorso, dove i malati stanno nei corridoi e non nelle stanze.
Non è possibile. E’ uno scandalo. Questi scandali non non dobbiamo soltanto denunciarli, ma dobbiamo risolverli. Anche questo è un sistema che ho trovato, un sistema di governo dalla politica che spesso ha fatto anche scelte sbagliate e parlo non soltanto di centro destra ma anche di centro sinistra. Non ci vengano a dare lezioni di moralità politica certe persone che, con Crocetta, hanno portato la Sicilia in disavanzo di 8 miliardi e mezzo”, conclude Schifani.
SANITÀ
Nursind, stretta sul contratto della Sanità: aumento in busta paga di circa 170 euro
Stretta sul rinnovo del contratto 2022-2024 del comparto Sanità, che riguarda 581mila dipendenti del Servizio sanitario nazionale tra infermieri, tecnici e personale sanitario.
Domani e martedì 14 gennaio l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran) ha infatti convocato i sindacati di categoria per il ‘rush’ finale dopo mesi di confronto: “I problemi sono vari e questo contratto, che porterà un aumento in busta paga di circa 170 euro, non è il migliore dei risultati, tuttavia la priorità è chiudere questa tornata contrattuale con l’obiettivo di aprire a stretto giro la trattativa per il nuovo contratto con ulteriori risorse”, afferma il segretario del sindacato degli infermieri Nursind, Andrea Bottega.
“Le risorse stanziate per questo rinnovo contrattuale – spiega – non coprono l’inflazione, quindi non bastano. Fondamentale, però, è poter chiudere questo contratto il prima possibile per poter subito aprire la trattativa relativa a quello successivo 2025-2027. Questo permetterebbe di erogare a stretto giro le risorse previste per il 2025 e con il prossimo contratto l’aumento sarebbe pari o, come auspichiamo, superiore”.
In questa due giorni di “confronto – rileva il leader sindacale – affronteremo anche alcuni aspetti ancora sul tavolo, a partire dalla richiesta di poter svolgere l’attività professionale anche fuori dagli ospedali”. Altro nodo, conclude Bottega, “è quello della reperibilità, che noi chiediamo non venga aumentata ma mantenuta agli attuali sette turni mensili”.
SANITÀ
Sanità in Sicilia: Schifani incontra il direttore generale di ”Villa Sofia” dopo le dimissioni del direttore sanitario
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto stamane il direttore generale dell’azienda ospedaliera “Villa Sofia-Cervello” di Palermo, Roberto Colletti.
L’incontro, a margine della cabina di regia sulla Sanità, è durato circa mezz’ora in un clima che è stato definito dagli ambienti di Palazzo d’Orleans “sereno e franco”.
Nessun’altra indiscrezione è emersa sui contenuti del colloquio.
Colletti era stato convocato venerdì scorso da Schifani per discutere delle criticità emerse di recente nella gestione delle attività sanitarie del presidio ospedaliero “Villa Sofia” sfociate il giorno dopo nelle dimissioni del direttore sanitario dell’Azienda ospedaliera, Aroldo Gabriele Rizzo.
SANITÀ
Carenza di infermieri in Sicilia: il presidente dell’Ordine di Palermo lancia l’allarme e chiede l’intervento della Regione
Convocare urgentemente un tavolo tecnico per disporre degli interventi immediati e per pianificare una strategia complessiva: questo quanto richiesto formalmente al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e ai vertici dell’assessorato alla Salute, da Antonino Amato, presidente dell’Ordine degli Infermieri di Palermo, che in una nota ha evidenziato i deficit di personale in tutte le strutture sanitarie, ospedaliere e assistenziali della Sicilia.
“La sanità non può essere legata al tetto di spesa delle assunzioni dei sanitari ma deve essere legata alle necessità assistenziali che negli ultimi anni sono decuplicate”. Nell’isola ci sono 3,77 infermieri per ogni mille abitanti, siamo molto al di sotto della media nazionale di 5,06 per mille abitanti. All’appello in Sicilia mancano quindi migliaia di professionisti – afferma Amato – a fronte di una crescente domanda di servizi sanitari che sarà sempre più in aumento per l’invecchiamento della popolazione e per i flussi migratori. Prima che si arrivi all’implosione del sistema, occorre varare subito un piano straordinario di assunzioni di infermieri, vanno implementare le misure economiche che rendano attrattiva questa professione e vanno migliorate le condizioni lavorative, per prevenire il burn out e garantire un’assistenza di qualità”.
-
ATTUALITÀ6 giorni fa
Regione Sicilia, ritorna lo ”straccia bollo auto”: pagamenti entro il 30 Aprile del 2025
-
CRONACA7 giorni fa
Taormina, mondo della stampa in lutto: è morto Crisostomo Lo Presti, il giornalista ”gentile”
-
CRONACA5 giorni fa
Giardini Naxos: Aiace pronta a scendere anche in piazza per richiedere il minimo impignorabile per i lavoratori
-
SANITÀ6 giorni fa
Catania, ospedale ”Policlinico”: cambiano i codici di accesso al Pronto Soccorso, saranno assegnati livelli numerici
-
CRONACA4 giorni fa
Adrano, controlli della Polizia in un’abitazione: una denuncia per furto di energia elettrica
-
ATTUALITÀ7 giorni fa
Acireale, Servizio Civile Universale: il Comune cerca 58 giovani volontari tra i 18 e i 28 anni
-
ATTUALITÀ5 giorni fa
Il Vespa Club Taormina ASD organizza il primo Gran Sport AUDAX, manifestazione di regolarità storica vespistica
-
CRONACA7 giorni fa
Siracusa, sequestro di persona a scopo di estorsione e detenzione di arma da fuoco: arrestati gli autori