Connect with us

CULTURA

Gangi: online il catalogo dei libri presenti nella biblioteca comunale ”Santo Ferraro”

La Biblioteca Comunale di Gangi è entrata a far parte dell’OPAC SBN (Pubblico Accesso Online-Servizio Bibliotecario Nazionale) attraverso la piattaforma Libr@rsi del Polo PA1. Questo consentirà di inserire tutti i titoli presenti in biblioteca all’interno del catalogo on-line del Servizio bibliotecario nazionale. Un processo che durerà diversi mesi. “Un percorso voluto dall’Amministrazione comunale – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – che si è potuto realizzare grazie alla tenacia di Salvatore Boscarino, dei volontari della biblioteca comunale, dell’assessore Roberto Franco e della professoressa Carola Lo Nero. Vi invitiamo a visitare la nostra biblioteca che rimane presidio socio-culturale nel territorio”.

Continua a leggere

CULTURA

TrapanIncontra: protagonista Rachele Ferrario con l’opera ”La contesa su Picasso”

Per il ciclo di appuntamenti della VII edizione di TrapanIncontra “Parole di Donne”, la rassegna dedicata alla saggistica e letteratura femminile contemporanea, lunedì 24 marzo, alle ore 18:00, la Biblioteca Fardelliana di Trapani ospiterà Rachele Ferrario, docente dell’Accademia di Brera e collaboratrice del “Corriere della Sera” e di Rai Storia, che presenterà il suo libro “La contesa su Picasso”, pubblicato da La Tartaruga.L’opera svela i retroscena di un’affascinante competizione culturale nell’Italia del dopoguerra: la sfida tra Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli, due pioniere impegnate a realizzare la prima mostra italiana dedicata a Pablo Picasso. Un duello tra due protagoniste del mondo dell’arte che, con determinazione e visione, hanno contribuito alla rinascita culturale del nostro Paese dopo il buio periodo bellico.Rachele Ferrario, con la competenza che la contraddistingue, ricostruisce un capitolo fondamentale della storia dell’arte italiana attraverso il ritratto di due donne che hanno saputo imporsi in un ambiente prevalentemente maschile, aprendo la strada a nuove generazioni di curatrici e direttrici di musei.Durante l’incontro, moderato da Giacomo Pilati, si approfondiranno le dinamiche di un episodio emblematico per comprendere l’evoluzione del sistema museale e del mercato dell’arte in Italia, nonché il ruolo determinante delle figure femminili nel panorama culturale del Novecento.L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.TrapanIncontra, organizzata dal Comune di Trapani – Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Fardelliana, curata dal giornalista e scrittore Giacomo Pilati, fa parte della Rete dei Festival Letterari della provincia di Trapani. La Biblioteca Fardelliana è inserita all’interno della rete delle biblioteche della provincia di Trapani
Continua a leggere

CULTURA

Acireale, Mese della Cultura: Toni Capuozzo ed Elisabetta Villaggio protagonisti dei prossimi incontri

Toni Capuozzo, uno dei giornalisti e inviati più noti e apprezzati d’Italia, sarà il protagonista dell’incontro in programma oggi, venerdì 21 alle ore 18.00, nella Biblioteca Zelantea in via Marchese di Sangiuliano ad Acireale. L’evento inserito nel “Mese della Cultura” sarà occasione per incontrare il pubblico e presentare il suo ultimo libro “Vite di confine”.

Con l’autore dialogherà il giornalista Filippo Romeo, l’incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali.

Capuozzo ha cominciato la professione nel 1979, al quotidiano “Lotta continua”, seguendo le vicende politiche dell’America Latina; a seguire le esperienze con le testate nazionali “Reporter”, “Panorama mese” ed “Epoca” nonché la collaborazione a “Mixer”, fortunata rubrica Rai curata da Giovanni Minoli, e l’impegno da inviato per il programma “L’istruttoria” in onda su Italia 1, di Giuliano Ferrara. Ha collaborato con alcune testate giornalistiche del gruppo editoriale Mediaset (TG4, TG5, Studio Aperto), seguendo in particolare le guerre nell’ex Jugoslavia, i conflitti in Somalia, in Medio Oriente e in Afghanistan e ha ricoperto l’incarico di vicedirettore del TG5, curando il programma “Terra” dal 2000 al 2017. Pluripremiato, si è fatto apprezzare anche come scrittore e sul fronte delle opere teatrali.

Domani, sabato 22 marzo, alle ore 18.00 in Sala Galatea a Palazzo di Città sarà ospite Elisabetta Villaggio, che presenterà il libro “Fantozzi dietro le quinte Oltre la maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio”. Nel cinquantesimo anniversario di Fantozzi, è un omaggio della figlia al padre, uno spaccato della vita di Paolo Villaggio visto con gli occhi della figlia Elisabetta.

L’incontro prevede l’intervento critico di Antonio Aiello, le letture di Carola Colonna e i momenti musicali a cura de I Mangianastri. Dialogherà con l’autrice la giornalista Rita Caramma.

Di seguito gli altri eventi in programma nel fine settimana:

SABATO 22 Marzo

ore 10.30/ 12.30 Centro storico di Acireale

La POESIA incontra la gente (Giovani attori recitano per le strade della città)

ore 21.00Casa del Danzastorie Piazza Marconi 2 Acireale

Spettacolo di narrazione “Storiacce sparse su sentieri storici” con i tautogrammi dello scrittore Walter Lazzarin a cura di Alosha

DOMENICA 23 Marzo

ore 10.30 Ufficio IAT Via V. Emanuele II n. 133

Presentazione del libro “Le pupiate di Garibaldi. E tante altre storie” di Giuseppe Lazzaro Danzuso, edito da Carthago edizioni. A cura di Pro Loco Acireale

Conduce Giacomo Seminara. Intervengono l’autore della prefazione Bruno Cacopardo, e gli editori della Carthago, Margherita Guglielmino e Giuseppe Pennisi.

Intervento musicale a cura di Giuseppe Pastorello e Cristina Giarmanà di Officina Teatro Canzone.

Saluti istituzionali dell’amministrazione comunale.

ore 17:00 Basilica SS. Pietro e Paolo

Concerto “Mozart, Disney e Co. L’immagine e il suono: la magia del Cinema” di Lucia Cassarà, a cura della Diocesi.

ore 17.00 Casa del Danzastorie

“Poesia Off” uno spazio espositivo per tutti i poeti a cura di Alosha

ore 18.30 l’Ufficio IAT Via Vittorio Emanuele II n. 133

Presentazione dei libri di Saggistica d’Arte “Dialogo tra nuvole. Di immagini e parole Antonello, Baudelaire, Courbet, Moreau” e “Tre versioni della Natività. Botticelli, Baldung Grien, Caravaggio”, entrambi dell’autore Rocco Giudice, editi da Newl’ink.

Dialogheranno con l’autore lo scrittore Giuseppe Bella e il poeta Vincenzo Caprio.

Saluti istituzionali dell’amministrazione comunale.

Marzo il “Mese della Cultura” è un contenitore di eventi organizzato dalla Città di Acireale, in collaborazione con la Diocesi di Acireale, l’Accademia dei Dafnici e degli Zelanti, la Fondazione Bellini, la Pro Loco e tante associazioni culturali e con il sostegno della Regione Siciliana. Il “Mese della Cultura” fa parte del programma annuale Acireale E2025.

Continua a leggere

CULTURA

Cultura: al museo Salinas tre monete d’oro donate dal Tribunale di Palermo

Tre monete in oro, di importante valore storico e culturale, sono entrate a far parte della collezione del museo archeologico regionale “Antonio Salinas” di Palermo. Si tratta di una donazione del presidente del Tribunale del capoluogo siciliano, Piergiorgio Morisini, su disposizione del ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Stamattina  le monete sono state consegnate all’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato e al direttore del museo, Giuseppe Parello, da Angela Augello, dirigente amministrativo del Tribunale e Rossella Falletta responsabile Ufficio corpi di reato.

«È la prima volta che riceviamo una donazione di questo tipo. Questo contributo – dice Scarpinato – non solo amplia il nostro patrimonio, ma rappresenta anche un’opportunità preziosa per una migliore valorizzazione e fruizione da parte della collettività, confermando il ruolo del Salinas quale luogo per la conservazione e la valorizzazione di beni di rilevanza storica e culturale». 

Le tre monete d’oro presentano soggetti storici. La prima reca l’effige di Cristoforo Colombo e sul retro la scritta Banca d’Italia 1893/1993, mentre le altre due recano rispettivamente l’effige del presidente della Repubblica di Haiti, François Duvalier, con sul retro la scritta 1000 Gourdes 1967, e l’effige di Dante Alighieri, con sul retro la scritta Banca d’Italia 1893/1993. Sono state sequestrate a settembre del 2013 dall’Ufficio di polizia di frontiera aerea dell’aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo a un ricettatore in procinto di partire per Parigi e consegnati all’Ufficio corpi di reato del Tribunale di Palermo. A rendere possibile l’assegnazione, un provvedimento del Ministero della Giustizia che prevede la destinazione a musei e istituti di tutela di beni sequestrati o confiscati nell’ambito di procedimenti penali, quando questi abbiano un valore storico, artistico, archeologico o scientifico.

Continua a leggere

Notizie più lette