ATTUALITÀ
Acireale, tutto pronto per la I edizione de “I Sapori dell’Etna”: al via il 28 Febbraio

Ad Acireale tutto pronto per la I edizione de “I Sapori dell’Etna”, il progetto promosso dall’Associazione Culturale Terramadre, in collaborazione con l’APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani – Regione Sicilia e CONPAIT – Confederazione Pasticceri Italiani, con il patrocinio della Fondazione del Carnevale di Acireale.
Manca poco al debutto per “I Sapori dell’Etna”, giovane ma già maturo progetto che partendo dal focus su cibo, prodotti locali e tradizioni, ambisce a diventare contenitore multidisciplinare che coniuga: formazione, intrattenimento, cultura, confronto e territorio.
La manifestazione punta a valorizzare il Carnevale di Acireale, coniugando la sua lunga tradizione alla gastronomia locale, con un programma di eventi che promette di coinvolgere un pubblico variegato; dagli studenti degli istituti alberghieri ai bambini delle scuole primarie fino ad arrivare ad appassionati di cucina o semplici curiosi.
Si inizia venerdì 28 febbraio, dalle 10 alle 18, presso la Villa Belvedere di Acireale, nella Sala Pinella Musumeci, per un viaggio alla scoperta delle eccellenze gastronomiche della nostra Isola. Una giornata dedicata alla cucina e ai prodotti locali, fra concorsi (uno rivolto agli Istituti Alberghieri ed uno ai Professionisti) e masterclass gratuite, guidate da Chef professionisti, allo scopo di coinvolgere attivamente il pubblico del Carnevale di Acireale offrendo esperienze divertenti e formative al tempo stesso.
“Siamo entusiasti di presentare ‘I Sapori dell’Etna’, un evento unico che coniuga la magia del Carnevale di Acireale con la scoperta delle eccellenze gastronomiche del territorio etneo. – dichiara lo Chef Rosario Leonardi, Presidente Delegazione Catania dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani –Il nostro obiettivo è valorizzare il patrimonio enogastronomico siciliano e contribuire al successo del Carnevale di Acireale 2025. Con un programma ricco di attività, concorsi e degustazioni, offriamo un’opportunità imperdibile per esplorare e celebrare i sapori autentici dell’Etna.”

“’I Sapori dell’Etna’ non è solo una festa del gusto ma anche un’occasione di formazione e di crescita. – commenta soddisfattaLiana De Luca, Banqueting and Event Planner nonchè Presidente dell’Associazione TerraMadre -Abbiamo organizzato masterclass con chef qualificati, laboratori creativi per bambini ed un talk speciale sull’educazione alimentare. Vogliamo coinvolgere attivamente il pubblico di tutte le età, stimolando la creatività e la passione per la cucina. Crediamo fermamente che investire nell’educazione alimentare dei bambini sia un investimento per il futuro della nostra comunità. “
Al centro della prima giornata ci saranno: il “Concorso di cucina per Istituti Alberghieri – Trofeo Re Burlone 2025”, il “Concorso Professionisti” e le Masterclass degli Chef professionisti. Il concorso rivolto agli Istituti Alberghieri prevede che gli studenti si sfidino nella creazione di piatti ispirati al Carnevale valorizzando i prodotti tipici locali. Il concorso rappresenta un’opportunità unica per i giovani chef per stimolare la creatività e la voglia di sperimentare e conoscere i prodotti del territorio.
Il concorso professionisti prevede, invece, in gara le Categorie:
• Cucina Fredda (o fredda pensata calda)
• Pasticceria (dessert al piatto)
• Sculture Artistiche (vegetali, margarine, cioccolato, zucchero artistico)
• Cake Design
In contemporanea si susseguiranno le Masterclass (totalmente gratuite) dei professionisti guidate da chef qualificati dell’APCI e della CONPAIT. Un momento di cucina ma anche di spettacolo per la vista e il palato. Peppe Leotta, Rosario Leonardi, Dante Pasquini, Nato Micale, Maurizio Urso e Pasquale Caliri si alterneranno nella sala Pinella Musumeci ed intratterranno il pubblico accompagnandolo alla scoperta dei segreti della cucina siciliana attraverso dimostrazioni e degustazioni di piatti tradizionali ed innovativi ispirati alla tradizione carnascialesca.
Ad aprire le danze, alle 10.15, sarà Peppe Leotta, Presidente di Conpait Sicilia. Leotta accompagnerà i presenti in un “Viaggio nel mondo del cioccolato” durante il quale sarà possibile degustare prelibati cioccolatini artigianali creati con passione e maestria. La sua visione dell’arte dolciaria unisce estetica ed essenza in un equilibrio perfetto.
Alle 11.30 la cucina di Rosario Leonardi, Presidente Delegazione Catania di APCI renderà omaggio ai sapori autentici della Sicilia con “La Regina alla Carbonara, Tortelli di ricciola in doppia consistenza, spuma di carbonara, pepe nero, grasso di guanciale liquido, salicornia e sakura”. Un perfetto equilibrio fra tradizione ed innovazione reinterpretato con un tocco di originalità e modernità.
Alle 12.30 spazio alla grande protagonista della tradizione carnascialesca: la Pasta. Sarà affidata a Dante Pasquini, Mastro Pastaio e custode della Tradizione, una masterclass che ci guiderà nel mondo del “Primo Piatto”, un vero e proprio viaggio sensoriale nel cuore della tradizione culinaria siciliana, tra sapori autentici e profumi inebrianti, scoprendo le paste tipiche siciliane, i loro abbinamenti ideali e le tecniche di lavorazione artigianale.
Alle 15.00 sarà la volta dello chef Nato Micale, Presidente APCI Sicilia, con il suo “Ricci Capricci Olà – Ricciola bilanciata ai sali, zuccheri e barbabietola in osmosi, piccola insalata di salad pea, olio evo, scorzetta di limone e crumble di cacao salato”. Una cucina innovativa e raffinata gli ha permesso di ottenere numerosi riconoscimenti tra i quali la Stella della Ristorazione.
Ancora in tema di ricette tradizionali, lo chef Maurizio Urso, vero e proprio ambasciatore del gusto, alle 16:00, farà un focus sul baccalà, tra storia e innovazione, con: “Il Baccalà, dalla tradizione all’innovazione”, svelando i segreti per utilizzare al meglio questo ingrediente, spaziando dalle ricette tradizionali alle creazioni più innovative. La sua cucina è un inno alla salute e al nutrimento con piatti equilibrati e leggeri.
Le Masterclass si chiuderanno alle 17. 00 con Pasquale Caliri, chef ALMA, e il suo “Cannolino Vestito di Nuovo e Nuvola di Cassata”. Un viaggio alla scoperta dei dolci della tradizione siciliana reinterpretati in chiave moderna. La sua è una cucina legata all’essenziale, attenta alle radici, elegante e minimalista.
A moderare le masterclass e il concorso saranno la Giornalista, Rita Patanè, e Cristina Cocuzza, Dottoressa in Pubbliche Relazioni vicina a molte realtà del Territorio.

La giornata di venerdì 28 febbraio 2025 si concluderà con la premiazione dei vincitori. L’istituto vincitore si aggiudicherà il Trofeo Re Burlone. Il secondo importante appuntamento di lunedì 3 marzo 2025 sarà dedicato ai laboratori creativi per i bambini. I più piccoli, protagonisti del Carnevale, sotto la guida degli chef della CONPAIT, dalle 10 alle 13, si divertiranno a decorare dolci a tema Carnevale ed a scoprire il mondo del cioccolato in maniera ludica e coinvolgente. In contemporanea, i baby chef, sotto la guida esperta del mastro pastaio Pasquini di Acireale, creeranno le proprie forme di pasta, colorandole e decorandole con fantasia. Un’esperienza unica per avvicinare i bambini alla tradizione culinaria italiana in modo giocoso e creativo. I laboratori saranno un’occasione educativa e divertente per avvicinare i bambini alla cucina e alla cultura del cibo, stimolando la loro creatività e curiosità. E mentre i più piccoli si dedicheranno a mettere le “mani in pasta”, nella sala Pinella Musumeci, alle 11:00, si terrà il talk “Il cibo con gli occhi da bambino. Educare al gusto per crescere consapevoli”, una tavola rotonda dedicata all’educazione alimentare dei bambini che si pone l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni all’importanza di un’alimentazione sana e consapevole, incoraggiando la scoperta dei sapori veri e la conoscenza delle materie prime. Al talk, moderato da Rita Patanè e Cristina Cocuzza, prenderanno parte: Gianni Samperi – Azienda Agricola Biologica Fossa dell’Acqua associata alla Rete Fattorie Sociali, Enzo Pennisi (produttore slowfood)che porterà i saluti del Gal delle Aci, il Consorzio di Tutela del Limone dell’Etna, Gusto di Campagna, il Distretto Agrumi di Sicilia, Carmelo Maiorca in rappresentanza di Slow Food, Rosanna Di Pietro, portavoce della Comunità Slow Food per la valorizzazione della cicerchia degli Iblei, C.I.B.O. – Distretto delle Filiere e dei Territori di Sicilia in Rete, il Sindaco di Acireale Roberto Barbagallo e il Presidente della Fondazione Carnevale Acireale, Giuseppe Sardo.“I Sapori dell’Etna” al Carnevale di Acireale 2025 promette di essere un evento indimenticabile, dove il fascino carnascialesco incontra i sapori autentici della nostra Terra. Una vera e propria festa del gusto che promette di far vivere esperienze uniche e coinvolgenti.
ATTUALITÀ
I registi Besson, Gilliam, Kusturica e Vanzina a Taormina: poker d’assi ai Nations Award

Luc Besson, Terry Gilliam, Emir Kusturica ed Enrico Vanzina: sono quattro i pluripremiati maestri del cinema contemporaneo che il prossimo 28 giugno riceveranno il Premio alla Carriera nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Taormina in occasione della serata di gala del Nations Award, il premio cinematografico fondato negli anni ’70 in seno alla Rassegna cinematografica internazionale di Messina e Taormina e già assegnato ad acclamate icone del cinema mondiale quali Gina Lollobrigida, Woody Allen, Claudia Cardinale, F. Murray Abraham, Gérard Depardieu, Ferzan Özpetek, Daniel Brühl, Christopher Lambert, Nicola Piovani, Abel Ferrara, Vittorio Storaro, Kevin Spacey e Giancarlo Giannini. L’evento, giunto alla XIX edizione e dedicato al grande tema della sostenibilità ambientale, è organizzato sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e del Senato della Repubblica, col patrocinio e sostegno di Regione Siciliana, ARS e Parco Archeologico di Naxos, col patrocinio del Comune di Taormina e della Città Metropolitana di Messina.
Dopo l’annuncio della partecipazione di Luc Besson – celebre regista, sceneggiatore e produttore francese vincitore del Premio César per Il Quinto Elemento – che a Taormina nel 1983 aveva presentato in anteprima il suo primo lungometraggio, Le Dernier Combat, e qualche anno dopo era tornato per effettuare le riprese di Le Grand Bleu, si compone di ulteriori e prestigiose presenze il parterre di ospiti d’onore del gala che celebre le eccellenze della Settima Arte. “Siamo orgogliosi di poter accogliere a Taormina alcuni dei Maestri che hanno lasciato un’impronta indelebile nel grande cinema contemporaneo, che può essere al contempo popolare e d’autore” – hanno dichiarato Michel Curatolo e Marco Fallanca, rispettivamente Presidente e Direttore Artistico dell’evento. “L’attesissimo ritorno di Luc Besson così come la tempestiva adesione di Gilliam, Kusturica e Vanzina confermano il valore e la mission del riconoscimento, che intende premiare l’eccellenza artistica internazionale ma farlo anche tenendo conto di scelte filologicamente legate alla tradizione e al prestigio di Taormina e alla storia dei grandi cineasti che ha scoperto o contribuito a lanciare”.
Insieme a Luc Besson, autore di film iconici come Subway, Nikita e Léon, farà ritorno a Taormina anche un altro leggenda come Terry Gilliam – regista, sceneggiatore, comico, animatore, scrittore, produttore e scenografo – unico membro americano dei Monty Python, di cui ha inizialmente diretto le animazioni per poi diventarne in seguito un membro a pieno titolo, collaborando alla serie televisiva Monty Python’s Flying Circus (1969–1974) e ai film Monty Python e il Sacro Graal, Brian di Nazareth e Il senso della vita. Vincitore del BAFTA Award per il contributo eccezionale al cinema britannico e del BAFTA Fellowship alla carriera, Gilliam ha poi orientato la propria carriera verso la regia di film di carattere drammatico, affrontando tematiche legate all’immaginazione e alle opposizioni alla burocrazia e all’autoritarismo. Tra i 13 lungometraggi che ha diretto – talvolta ambientati in mondi distopici e con elementi di commedia nera e tragicomica – si ricordano capolavori come Brazil, Le avventure del barone di Munchausen, La leggenda del re pescatore, L’esercito delle 12 scimmie, Paura e delirio a Las Vegas e I fratelli Grimm e l’incantevole strega.
Ulteriore prestigiosa presenza nel parterre di premiati è quella di Emir Kusturica – regista, musicista e sceneggiatore – noto per lo straordinario successo tra gli anni ’80 e ’90, autore di pellicole dal carattere marcatamente surreale e grottesco, e non prive di graffianti spunti satirici, che gli hanno valso tutti i premi principali dei più importanti festival cinematografici. Dopo l’esordio con il cortometraggio Guernica, premiato al Festival di Karlovy Vary, il cineasta bosniaco naturalizzato serbo si è aggiudicato il Leone d’oro come miglior opera prima al Festival di Venezia nel 1981 per Ti ricordi di Dolly Bell? e, nel 1985, anche la prima Palma d’oro al Festival di Cannes per Papà… è in viaggio d’affari, oltre alla nomination all’Oscar al miglior film straniero. Premiato per la miglior regia a Cannes nel 1988 per il successivo Il tempo dei gitani, vince l’Orso d’argento a Berlino per Il valzer del pesce freccia, al quale segue la commedia vincitrice ancora della Palma d’oro nel 1995 Underground, considerato dalla critica il suo capolavoro e uno dei migliori film del XX secolo. Nel 1998, con Gatto nero, gatto bianco, una commedia provocatoria e farsesca ambientata in un accampamento zigano sulla riva del Danubio, si aggiudica anche il Leone d’argento – Premio speciale per la regia.
A comporre questo special poker di eccezionali cineasti anche Enrico Vanzina, primogenito del grande Steno, che al fianco del padre ha debuttato come aiuto regista per poi virare sulla sceneggiatura e firmare, in oltre quarant’anni di carriera, oltre cento sceneggiature. La prima è quella di Luna di miele in tre nel 1976, seguita nello stesso anno da Febbre da cavallo, da molti considerata il suo capolavoro. Ma è assieme al fratello regista Carlo che scrive sceneggiature di film indimenticabili come Sapore di mare, Il pranzo della domenica, Eccezzziunale… veramente, Vacanze di Natale, Yuppies – I giovani di successo, Le finte bionde, Sotto il vestito niente, Via Montenapoleone, Il cielo in una stanza, Ex – Amici come prima!, Mai Stati Uniti e Non si ruba a casa dei ladri. Ha inoltre prodotto molti programmi televisivi, tra cui le serie I ragazzi della 3ª C (1987-1989), Amori (1989), Anni ’50 (1998), Anni ’60 (1999) e Un ciclone in famiglia (2005-2008). Oggi considerato uno dei massimi esponenti della commedia all’italiana, nel 2023 è stato insignito del David di Donatello alla carriera.
ATTUALITÀ
Il Bayesian sollevato dall’acqua: le gru fanno riemergere interamente il mega yacht

Èstato sollevato dalle gru Hebo Lift 10 e 2 il veliero Bayesian, colato a picco a Porticello la notte del 19 agosto dello scorso anno.
Già ieri l’imbarcazione era stata portata a galla per inserire altre cime. Questa mattina lo scafo è stato tirato fuori dall’acqua e sarà finalmente visibile dopo 10 mesi.
Subito dopo inizieranno le operazioni per svuotare l’acqua presente nello scafo. Da quel momento sarà possibile verificare la reazione dell’ imbarcazione allo svuotamento. A bordo di una motovedetta sono arrivati il pm Raffaele Cammarano che coordina le indagini e i militari della capitaneria che hanno condotto gli accertamenti.
Attorno alla zona del recupero ci sono diverse motovedette della Capitaneria per controllare il tratto di mare e verificare che non vi sia versamento di carburante dall’imbarcazione. Sono presenti anche i tecnici dell’Arpa e si stanno utilizzando dei droni che con raggi infrarossi riescono ad intercettare il minimo rischio di inquinamento.
Sono entrate in azione le pompe di aspirazione per svuotare lo scafo del Bayesian dall’acqua. Un operazione delicata ed eseguita con cautela per evitare danni al relitto che eventuali problemi di inquinamento. Con questa operazione l’imbarcazione dovrebbe essere raddrizzata, sarà più leggera e potrà essere issata dalla gru.
Foto Ansa
ATTUALITÀ
Pale eoliche e impianti fotovoltaici: continua la rivolta da parte dei sindaci del Belìce

Il proliferare di Parchi eolici e fotovoltaici, con pale alte 200 metri e distese di pannelli solari in aree grandi quanto decine di campi di calcio, sta provocando una rivolta da parte dei sindaci del Belìce.
Gli amministratori comunali lanciano l’allarme sul rischio di trasformare per sempre non solo un paesaggio incontaminato ma anche l’assetto economico di un territorio tradizionalmente vocato all’agricoltura e negli ultimi anni anche al turismo.
E’ questa la preoccupazione emersa nel corso del consiglio comunale aperto convocato ieri a Castelvetrano (Trapani). All’incontro erano presenti i sindaci del Belìce e alcuni deputati regionali.
Pur ribadendo di essere favorevoli a una transizione green per contrastare i devastanti effetti del riscaldamento globale, i sindaci hanno tuttavia espresso le loro preoccupazioni per quello che hanno definito un “assalto selvaggio e indiscriminato” al territorio. Da qui la necessità di coniugare lo sviluppo delle energie rinnovabili con il rispetto dell’ambiente e del paesaggio.
Durante la riunione è stata evidenziata la situazione nell’Isola dove le richieste di connessione alla rete elettrica nazionale per impianti rinnovabili hanno superato di ben quattro volte gli obiettivi regionali fissati per legge, con le province di Trapani e Agrigento che fanno la parte del leone.
Dopo un primo documento sottoscritto nel gennaio scorso su iniziativa del sindaco di Montevago Margherita La Rocca, ora i sindaci del Belìce sono intenzionati a firmare l’ennesimo documento di protesta per chiedere la sospensione di tutte le procedure autorizzative per nuovi impianti, la revoca di quelle relative a cantieri non ancora avviati e, soprattutto, l’individuazione da parte della Regione, tramite un apposito piano, delle aree non idonee alla realizzazione di impianti fotovoltaici ed eolici.
-
ATTUALITÀ3 giorni fa
Il Museo del Calcio di Salina è diventato maggiorenne: celebrati i 18 anni dalla fondazione
-
ATTUALITÀ3 giorni fa
Taormina: Nations Awards alla carriera a Luc Besson, il 28 giugno la premiazione al Teatro Antico
-
ATTUALITÀ4 giorni fa
Trofeo Packitalia
-
ATTUALITÀ3 giorni fa
Agrigento, il regista Martin Scorsese visita la Valle dei Templi: “Per me è un sogno essere qui”
-
SPORT4 giorni fa
Calcio: Filippo Inzaghi è il nuovo allenatore del Palermo. Per lui un contratto biennale
-
ATTUALITÀ3 giorni fa
Emergenze e incendi: inaugurata a Palermo la nuova sala operativa unificata
-
CRONACA2 giorni fa
Catania, beccato mentre stava per rompere il lunotto di un’auto: 37enne arrestato dai Carabinieri
-
ATTUALITÀ4 giorni fa
Al via il collegamento estivo tra Catania, Riposto ed Etna