Connect with us

CULTURA

Presentata a Cannes la 71ª edizione del Taormina Film Festival,

Tiziana Rocca, Direttrice Artistica del Festival, ha dichiarato: “È con grande entusiasmo che, dalla prestigiosa cornice del Festival di Cannes, presentiamo alla stampa internazionale la 71ª edizione del Taormina Film Festival, in programma dal 10 al 14 giugno nello scenario straordinario del Teatro Antico. Un’edizione che celebra il cinema in tutte le sue forme, con uno sguardo aperto, contemporaneo e profondamente connesso alla magia della sala e del racconto per immagini.

Oltre alla presenza del Maestro Scorsese, per la prima volta a Taormina, che riceverà il Premio alla Carriera, siamo onorati di annunciare come madrina di quest’anno Valeria Solarino, attrice di rara eleganza e intensità, volto simbolico del talento italiano, che accompagnerà il pubblico in questo viaggio tra proiezioni, incontri e visioni.

La nostra giuria internazionale è composta da straordinarie personalità del mondo del cinema: Da’Vine Joy Randolph, attrice Premio Oscar e presidente di giuria; Rupert Everett, interprete raffinato e iconico del cinema britannico; la celebre costumista Sandy Powell, tre volte premio Oscar; Steven Gaydos, voce influente del giornalismo cinematografico globale; e due protagoniste del nostro cinema: Ilenia Pastorelli e Alessandra Mastronardi. Ognuno portatore di una visione unica e originale.

Ad aprire il Festival sarà una delle anteprime più attese della stagione: Ballerina di Len Wiseman, un thriller che promette azione spettacolare e una protagonista femminile potente e carismatica. La prima opera in concorso che annunciamo è invece Warfare – Tempo di guerra, un bellissimo film che ci riporta nella sconvolgente realtà dei conflitti moderni.

Il Taormina Film Festival continua a essere un crocevia di culture, storie e talenti. Siamo pronti a celebrare il cinema in uno dei luoghi più suggestivi al mondo, e ad accogliere spettatori, artisti e sognatori per condividere insieme il linguaggio universale delle emozioni.”

Martin Scorsese, tra i più grandi e influenti registi nella storia del cinema mondiale, sarà per la prima volta ospite del Festival e riceverà il Premio alla Carriera nella cornice senza tempo del Teatro Antico di Taormina. In suo onore, verrà proiettato uno dei film che hanno segnato in modo indelebile la storia della settima arte: il thriller psicologico Taxi Driver (1976), interpretato da Robert De Niro, Jodie Foster e Harvey Keitel, e oggi considerato un caposaldo assoluto della cinematografia mondiale.

Elvira Amata, Assessore per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di presentare una nuova edizione del Taormina Film Festival, uno degli appuntamenti culturali più prestigiosi non solo della Sicilia, ma dell’intero panorama cinematografico internazionale. Questo Festival è un ponte tra la nostra identità e il mondo, una vetrina d’eccellenza che celebra il cinema nella sua dimensione artistica, sociale e spettacolare.

Con il Teatro Antico come cornice unica e con una giuria straordinaria, quest’anno rafforziamo il legame tra cultura, territorio e turismo, dimostrando ancora una volta quanto la Sicilia sia terra di bellezza, creatività e visione. Il Taormina Film Festival non è solo un evento, è un simbolo: di rinascita, di orgoglio, di talento.”

Sergio Bonomo, Commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia, ha dichiarato: “Il Festival del Cinema di Taormina si veste di nuova luce per la 71^ edizione, sotto la sapiente e competente guida di Tiziana Rocca, già apprezzata, per aver diretto con successo agli inizi degli anni 2000 la prestigiosa kermesse.

Torna il Concorso cinematografico, gli eventi collaterali, il campus giovani, convegni, incontri, tanti prestigiosi ospiti, insomma il Taormina Film Festival vuole spiccare il salto verso l’alto, ruolo che compete ad un evento che – secondo in Italia per storia – ha le carte in regola per tornare nell’Olimpo internazionale dei festival cinematografici.

Ringrazio in particolare l’on. Elvira Amata, Assessore per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo della Regione Siciliana, per il sostegno e la convinta collaborazione, finalizzata allo sviluppo del festival e della cinematografia in Sicilia.”

La madrina di questa edizione del Festival sarà Valeria Solarino, una tra le interpreti più raffinate del cinema e del teatro italiano contemporaneo. Dal debutto al cinema nei primi anni Duemila fino alle interpretazioni più mature, la sua recitazione è sempre guidata da autenticità, sensibilità e profondità emotiva. Una vera ambasciatrice del talento femminile italiano.

La giuria del Taormina Film Festival di quest’anno si compone di personalità di spicco del panorama cinematografico internazionale, ciascuna portatrice di uno sguardo unico e autorevole. A presiederla è Da’Vine Joy Randolph, attrice premio Oscar, acclamata per la sua intensità e carisma sul grande schermo. Al suo fianco Rupert Everett, icona del cinema britannico, noto per la sua eleganza e per una carriera ricca di ruoli iconici tra teatro e film. La leggendaria costumista Sandy Powell, vincitrice di tre premi Oscar, aggiunge alla giuria la sua visione raffinata e il suo gusto impeccabile per l’immagine. Steven Gaydos, vicepresidente di Variety, è una delle voci più autorevoli nel mondo del giornalismo cinematografico. A rappresentare il cinema italiano, Ilenia Pastorelli, attrice romana dallo stile autentico e provocatorio, e Alessandra Mastronardi, interprete di talento apprezzata anche all’estero. Una giuria ricca di personalità, pronta a premiare il meglio del cinema contemporaneo.

In occasione del suo 25° anniversario, il manifesto di questa edizione è dedicato proprio a uno dei film più iconici del cinema italiano contemporaneo, la pellicola di Giuseppe TornatoreMalèna con protagonista Monica Bellucci.

Il Festival quest’anno si articolerà in tre sezioni: il Concorso Internazionale Lungometraggi, il Fuori Concorso e gli Eventi Speciali al Teatro Antico.

Ad aprire il Festival, nella sezione Fuori Concorso, sarà una delle anteprime più attese della stagione: Ballerina di Len Wiseman, action thriller ambientato nell’universo narrativo della celebre saga di John Wick. Il film promette sequenze d’azione spettacolari e ha per protagonista Ana de Armas. A presentarlo al pubblico saranno il regista Len Wiseman e l’attore Norman Reedus.

La prima opera annunciata del Concorso è Warfare – Tempo di guerra, tratto da una storia vera, un film immersivo e viscerale che ci porta al cuore della sconvolgente realtà dei conflitti moderni. Scritto e diretto da Alex Garland e Ray Mendoza, nel cast alcuni fra i più interessanti giovani talenti di Hollywood, come Joseph Quinn, Kit Connor, Will Poulter, Cosmo Jarvis, Charles Melton e Michael Gandolfini. Prodotto da A24, Warfare – Tempo di guerra uscirà in Italia con I Wonder Pictures il 21 agosto 2025.

Altro film che sarà presentato nella sezione Fuori Concorso è Come fratelli, diretto da Antonio Padovan e interpretato da Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon, Ludovica Martino, Paola Buratto, Mariana Lancellotti, Simonetta Guarino, Alfonso Santagata, Alessio Praticò, Roberto Citran e l’amichevole partecipazione di Giuseppe Battiston. La commedia, che affronta i temi dell’amicizia e della famiglia con delicatezza ma allo stesso tempo stimola riflessioni profonde sul senso della vita, è prodotta da Pepito Produzioni con Rai Cinema e uscirà nelle sale il 26 giugno distribuita da 01 Distribution.

ATTUALITÀ

Tavola rotonda: Cinema & Imprese – Premio Atena Nike


TAORMINA –
Si tiene a Taormina (ME) al Palazzo dei Duchi di Santo Stefano (via de Spuches), giovedì 12 giugno 2025 a partire dalle ore 18:00 l’evento Cinema & Imprese, Atena Nike, tavola rotonda giunta alla sua nona edizione. L’evento si compone di professionisti della filiera cinematografica, commercialisti e avvocati e rappresenta l’occasione per riflettere e conoscere tutte le opportunità di investimento nel cinema e per il cinema. Il gruppo di lavoro Cinema & Imprese è coordinato dai professionisti dello Studio Saccuzzo e Associati e si pone l’obiettivo di sviluppare nuove occasioni di confronto tra gli esperti dell’industria audiovisiva italiani ed europei e i protagonisti del mondo imprenditoriale, nella narrazione di come il cinema è anche industria e come questa è regolata da principi e presupposti giuridico-economici al pari di ogni altro settore imprenditoriale. Perché il cinema è anche impresa. L’evento sarà moderato dalla giornalista Alina Trabattoni, dall’attrice Antonella Salvucci e da Fabio Saccuzzo, dottore commercialista esperto in fiscalità d’impresa e fondatore del Premio Atena Nike.


I lavori saranno aperti dai saluti di Francesco Vito, Presidente dell’ODCEC Ordine dei Dottori Commercialisti di Messina, da Paolo Vermiglio, Presidente del Consiglio degli Avvocati di Messina e da Lucio Di Mauro, Presidente Provinciale dell’UCSI – Unione Cattolica della Stampa Italiana.

 
Numerosi i temi legati alla stretta attualità dell’Impresa-Cinema che saranno trattati dal panel: dalla riforma del tax credit nella legge cinema, per capire cosa cambia nell’industria cinematografica italiana all’Intelligenza Artificiale nelle produzioni cinematografiche. Dalla sostenibilità ambientale e la green film all’impatto delle piattaforme di streaming sul modello cinematografico e distributivo tradizionale.

Relatori del panel saranno: Fabio Saccuzzo, dottore commercialista esperto in tax credit cinema; Fabrizio Apolloni, attore; Luca Arcidiacono, regista e sceneggiatore; Caterina Calabrò, Presidente Confartigianato Calabria – sezione Cinema e Audiovisivo; Sergio D’Arrigo, produttore e critico cinematografico; Lucy De Crescenzo, produttrice e distributrice cinematografica di Europictures Srl; Flora Fiume, Vice Presidente nazionale Confartigianato – sezione Cinema e Audiovisivo; Paolo Licata, regista cinematografico; Annalisa Putuortì, avvocato esperta in proprietà intellettuale e diritto d’autore e Diana Rulli, avvocato esperta in proprietà intellettuale e diritto d’autore.


Alla conclusione del panel, intorno alle ore 20:00, seguirà una premiazione cinematografica. Saranno premiati il regista Paolo Licata per il Premio Atena Nike della Stampa Estera al Miglior Film; l’attrice Donatella Finocchiaro come Miglior Attrice della sezione cortometraggi; Filippo Luna come Miglior Attore della sezione Cortometraggi; la produttrice e distributrice Lucy De Crescenzo della Europictures Srl con il Premio Cinema&Imprese; l’attrice Tania Bambaci con il Premio Talento Siciliano; l’associazione I Briganti di Librino con il Premio Legalità. A chiusura della serata, la proiezione del filmL’amore che ho – La storia di Rosa Balistreri”, diretto da Paolo Licata, il racconto dei drammi e delle gioie di una delle leggende della canzone popolare siciliana, interpretato da una intensa Lucia Sardo, che sarà presente all’evento con il regista. Alla serata sarà presente anche la madrina del Premio Atena Nike, l’attrice Nutsa Khubulava. L’appuntamento Atena Nike continuerà, infatti, il prossimo 10 luglio presso la Casa del Cinema di Roma e a ottobre all’interno della Festa del Cinema di Roma

L’evento ha il patrocinio della Regione Siciliana, dell’Assemblea Regionale Siciliana e del Comune di Taormina. I partner dell’evento sono l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina, l’Ordine degli Avvocati di Messina, NUOVOIMAIE, Confartigianato Imprese – sezione Cinema e Audiovisivo, ARS, l’Unione Cattolica Stampa Italiana. Media partner il Gruppo Sole24Ore. I partner scientifici sono lo Studio Saccuzzo e associati e lo Studio Rulli – Putuortì e partner. Partner commerciali: Ca Domus Collection luxury hotel in Roma, Formula Coach società di consulenza manageriale e Indaco Sped.


La partecipazione al convegno è valida ai fini della formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili, per gli iscritti agli Ordini degli Avvocati e dell’Ordine dei Giornalisti e dà diritto a 3 crediti formativi.

IL PREMIO ATENA NIKE

Il Premio Atena Nike, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, nasce in Sicilia per celebrare l’arte cinematografica nella sua interezza. L’obiettivo è quello di valorizzare principalmente i giovani talenti, ma anche gli artisti di fama nazionale e internazionale con un focus particolare su tematiche sociali e sulla legalità. La selezione dei vincitori sarà affidata a un management artistico di rilievo, composto da esperti del settore tra cui giornalisti, produttori cinematografici, casting director, agenti di cinema e artisti. La kermesse, quest’anno, nella sua vesta itinerante si svolgerà tra Taormina, dove avrà luogo il consueto panel Cinema & Imprese, e la serata finale di Roma del 10 luglio alla Casa del Cinema, durante la quale gli artisti selezionati dalla prestigiosa Academy riceveranno la statuetta realizzata dal maestro Massimo Sirelli.


IL TEAM

La direzione artistica del Premio assume una forma collegiale, con l’obiettivo di confermare e migliorare ulteriormente la qualità artistica di questo importante appuntamento culturale. Inoltre, la giuria composta da giornalisti italiani e corrispondenti esteri in Italia assegnerà il prestigioso Premio Stampa a un’opera selezionata per il suo grande valore artistico e potenziale esterofilo. All’interno del management artistico figurano professionisti di grande esperienza nel settore cinematografico, tra questi, Fabrizio Apolloni, Armando Pizzuti, Alina Trabattoni, Salvo Saverio D’Angelo e Giampietro Preziosa. Il Premio, fondato da Fabio Saccuzzo, dottore commercialista esperto in fiscalità d’impresa che nell’operare nel mondo del cinema, ha voluto anche creare un importante momento di confronto tra il settore cinematografico e il mondo imprenditoriale attraverso il panel Cinema & Imprese, evento parallelo alla premiazione cinematografica.


Il lavoro del management artistico, dei co-direttori e della giuria stampa estera è affiancato da un’Academy, scelta per l’esperienza ed alta qualificazione artistico professionale. Cinque le figure provenienti dal mondo attoriale, cinematografico, musicale e teatrale: Claudia Gerini, Lucia Sardo, Lorenzo Urciullo e Antonio Di Martino (conosciuti come Colapesce e Dimartino) e Federica Vincenti.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

XIX Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco”: Scade il prossimo 15 giugno il bando

MILO – Il 7 luglio, in un clima tradizionalmente spumeggiante, a Milo (CT), prenderà il via la XIX edizione del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dall’Associazione Culturale “Premio Musco”, presieduta dalla stessa Scalia, in collaborazione con l’Associazione “Archidrama”, presieduta da Alfio Zappalà,  il Comune di Milo (Ct), la Regione SicilianaAssessorato Turismo e Spettacolo, la Presidenza dell’ARS, in collaborazione con la Pro Loco di Milo, presieduta da Alfredo Cavallaro, la UILT (Unione Italiana Libero Teatro) Sicilia.

«Siamo felici di annunciare, dopo la sospensione legata – come risaputo – agli impedimenti del covid, che quest’anno, giunti alla XIX edizione del Premio teatrale nazionale “Angelo Musco”, abbiamo ripristinato il lancio del nostro bando. Ricordiamo che c’è tempo fino al prossimo 15 giugno per presentare la domanda. Stanno già arrivando numerose richieste di partecipazione da tutta Italia, da Ancona, da Venezia, da Bari. Il bando è rivolto a tutte le compagnie o gruppi teatrali non professionisti senza limite territoriale di provenienza, affiliate ad una delle Federazioni Nazionali di teatro non professionistico. Siamo molto soddisfatti, insieme all’amministrazione comunale di Milo, in testa il Sindaco Alfio Cosentino, teniamo molto a questo premio per il valore culturale come per l’importante ritorno promozionale per il nostro territorio cui contribuisce la preziosa collaborazione di Alfio Zappalà, brillante professionista con il quale si è pensato alla realizzazione di un unico cartellone estivo milese. Il cartellone sarà inaugurato il 7 luglio proprio dall’apertura della XIX edizione del Premio teatrale nazionale “Angelo Musco” e, in occasione della serata di premiazione, il prossimo 12 luglio, alla presenza di numerosi ospiti dei quali, al momento, non sveliamo i nomi, sarà presentato il programma dell’intera stagione estiva accolta dal Teatro Lucio Dalla di Milo», dichiara Mimì Scalia, Direttore artistico del Premio (nella foto di Rosario Cavallaro con Alfio Zappalà nel dettaglio foto di Michele Cutuli).

«Ho accolto con piacere ed entusiasmo l’invito di Mimì Scalia a collaborare al rilancio dello storico “Premio Angelo Musco” a partire da questa nuova edizione, proponendo delle novità sul piano organizzativo come, ad esempio, una sessione dedicata al riconoscimento dell’attività profusa da attori e attrici professionisti e altro ancora con cui spero di poter contribuire al rilancio di questo storico premio dedito alla promozione della cultura teatrale», dichiara Alfio Zappalà, Presidente di “Archidrama”.

In questa fase, ricevute le domande di partecipazione al XIX edizione del Premio teatrale nazionale “Angelo Musco”, la scelta delle compagnie, conclude Mimì Scalia «viene fatta dal Comitato organizzativo del Premio che deciderà quali spettacoli (dal 7 luglio all’11 luglio) animeranno la competizione al Teatro Lucio Dalla di Milo. Successivamente sarà una giuria di qualità (della quale comunicheremo i nomi nei nostri prossimi comunicati) che sceglierà i vincitori (migliore attore protagonista, migliore regia, migliore spettacolo). Non mancherà, come tradizionalmente, il premio “Miglior spettacolo per il pubblico”».

Continua a leggere

AMBIENTE

Università Tor Vergata: Onde Theta nel cinema con il Monaco che vinse l’Apocalisse

ROMA – Che cosa sono le Onde Theta e come agiscono nell’uomo mentre si vive l’esperienza di un film al cinema? Se non è un effetto sonoro, allora come possono queste onde cerebrali agire su dimensioni più sottili dell’essere umano per migliorare la nostra vita interiore? Queste e altre domande saranno oggetto dell’evento che si terrà venerdì 30 maggio, alle ore 16:00 all’Università Tor Vergata di Via Columbia n. 1 – Roma (Aula P10), con l’introduzione del Direttore del Master in Sonic Arts Prof. Giovanni Costantini, insieme al regista e produttore Jordan River e con la partecipazione del Prof. Bruno Gioffré, che in tale occasione presenterà in anteprima alcuni materiali scientifici preparatori delle Onde Theta utilizzate nel film. Si tratta della prima esperienza nell’utilizzo delle Onde Theta nel cinema con la produzione del film “Il Monaco che vinse l’Apocalisse” diretto da Jordan River. Non solo, ma è il primo film italiano girato in 12K, nonché primo film in assoluto che si ispira all’apocalisse descritta da Gioacchino da Fiore, grande personaggio della cultura italiana. «Gioacchino, che, anche se scrive in latino, è il primo pensatore italiano, cioè inaugura la tradizione della cultura e del pensiero italiano[…] e che poi avrà traduzioni diverse, con Giambattista Vico, con Benedetto Croce eccetera», come ci spiega Andrea Tagliapietra (scrittore nonché ordinario di Storia della filosofia all’Università Ca’ Foscari di Venezia). Dopo essere uscito nei cinema italiani a dicembre 2024 suscitando interesse e curiosità ed essere stato recentemente presentato in USA al TCL Chinese Theatre di Hollywood, il film ancora prosegue il suo cammino nelle sale italiane con diverse proiezioni speciali sul territorio nazionale, alcune delle quali legate al Giubileo, che durerà fino a dicembre 2025. «Nel film “Il Monaco che vinse l’Apocalisse” mi sono occupato della realizzazione delle frequenze sonore di particolari onde cerebrali per evidenziare il lato spirituale e mistico del protagonista Joachim, ovvero Gioacchino da Fiore » ha dichiarato l’esperto di soundscape Bruno Gioffrè, che oltre a essere Docente e Dottore di Ricerca in diverse Università, tra cui a Tor Vergata di Roma, è anche autore Mondadori con oltre 40 pubblicazioni. Ricordiamo che Gioacchino da Fiore è stato un esegeta rivoluzionario vissuto nel XII secolo, per molti un profeta che, sostenuto da ben tre Pontefici, riuscì a decifrare i significati nascosti dell’Apocalisse di Giovanni (o Libro della Rivelazione) e a scriverne l’interpretazione. Questo anche grazie alle sue esperienze mistiche tra estasi e visioni oniriche. Ecco allora l’idea geniale del regista che ha visto nei suoni binaurali un’opportunità in più per coinvolgere lo spettatore in modo differente rispetto alla semplice visione di film a cui siamo comunemente abituati.«Questa pellicola non è soltanto un film, ma anche un’esperienza interiore capace di agire positivamente nel nostro subconscio. Del resto, ogni film, con la propria creatività, trasmette negli spettatori degli “engrammi”, delle tracce mnemoniche, delle informazioni e degli stimoli neurosensoriali – ha spiegato il regista e produttore Jordan River. Noi, proprio grazie anche ai temi inconsueti di questo film, abbiamo avuto il privilegio di trattare alcune esperienze metafisiche, nonché la morte, il sogno e la vita oltre la vita. In alcune scene del film attraverso le Onde Theta abbiamo potuto migliorare gli strumenti sensoriali per favorire alcuni stati mentali particolari che vive il protagonista come l’introspezione, il rilassamento, la meditazione, la creatività e l’intuizione. Abbiamo così dato vita a un viaggio interiore e a un crescendo di tensione e di rivelazioni inedite, in un’esperienza multisensoriale unica », ha concluso il regista.

Continua a leggere

Notizie più lette