Connect with us

CULTURA

Museo Diocesano di Acireale: inaugurata la mostra temporanea “Vestimenta Sacra, seta e fiori nei parati sacri del territorio acese tra il 18esimo e il 19secolo”

Il Museo Diocesano di Acireale ospita la mostra temporanea “Vestimenta Sacra: seta e fiori nei parati sacri del territorio acese tra il 18esimo ed il 19esimo secolo”.

Un viaggio tra Arte e Devozione che aprirà al pubblico in occasione della Festa dei Fiori in programma ad Acireale dal 25 aprile e proseguirà fino al 1° maggio.

Questa esclusiva esposizione mette in luce l’arte e la spiritualità dei paramenti sacri utilizzati nel corso dei secoli nelle azioni liturgiche.

La mostra presenta un’accurata selezione di paramenti e accessori sacri provenienti da diverse collezioni ecclesiastiche della diocesi, molte delle quali mai esposte al pubblico prima d’ora. Ogni pezzo racconta una storia unica di fede, tradizione e artigianato religioso.

L’obiettivo di questa mostra è riportare alla memoria il tempo della produzione della seta e della sua lavorazione nel nostro territorio tra il XVII e XIX secolo. Questo è stato un periodo abbastanza intenso anche perché l’industria della seta è stata il fattore trainante dell’economia locale. In questa mostra vengono esposti dei paramenti sacri realizzati con delle stoffe che venivano poi acquistate in Sicilia, cioè dal nostro territorio veniva distribuita la seta grezza per poi realizzare i paramenti sacri. Sarà occasione per ammirare vere e proprie opere d’arte con motivi floreali.

“I musei – dichiara mons. Giovanni Mammino, direttore del museo diocesano – svolgono un ruolo cruciale nel preservare e trasmettere la storia e la cultura, fungendo da ponti tra il passato e il presente. Questa mostra permette ai visitatori di esplorare diversi aspetti della storia umana, offrendo spunti significativi su come le società si sia evoluta nel tempo. Il nostro museo offre una finestra unica sulla devozione, l’estetica e le interazioni sociali all’interno della comunità cristiana attraverso i secoli”.

La mostra è stata allestita anche grazie alla collaborazione dell’Associazione Cento Campanili e del Liceo Artistico “Renato Guttuso” di Giarre. In particolare gli studenti di quest’istituto hanno preso in considerazione i singoli tessuti ed hanno elaborato degli studi sulle decorazioni floreali riprendendo e disegnando i vari fiori.

Conclude Maria Rosa Licciardello, presidente dell’Associazione Cento Campanili: “In questo modo, il museo non è solo un custode del passato, ma anche un promotore di dialogo e comprensione culturale”.

È possibile, inoltre, seguire i processi di restauro: un’area del Museo è dedicata ai metodi conservativi moderni applicati alle opere artistiche della nostra diocesi.

Continua a leggere

CULTURA

Cultura: anche quest’anno la Sicilia presente al Salone del libro di Torino con lo stand della Regione

Anche quest’anno la Sicilia, con l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, partecipa al Salone Internazionale del Libro, in programma a Torino dal 9 al 13 maggio e giunto alla XXXVI edizione.

L’allestimento dello stand, a opera della Biblioteca centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace”, che si trova nel padiglione Oval – W137, ha come tema “Donna Sicilia. Goliarda e le altre. Antologia di scrittrici siciliane del XX e XXI secolo nelle collezioni della Biblioteca centrale della Regione siciliana”. Numerosi saranno i momenti celebrativi in cui saranno ricordate le scrittrici siciliane, di nascita o di adozione, e il contributo che, negli ultimi due secoli, hanno dato alla letteratura e alla cultura in generale. 

L’area espositiva è dedicata alle pubblicazioni edite dalla Regione Siciliana e alla presentazione di numerosi testi pubblicati dagli editori dell’Isola. Accanto a questi, è prevista la presentazione di diversi progetti dell’assessorato dei Beni culturali nell’ambito della promozione del libro e della lettura. La Sicilia, grazie alla collaborazione tra Regione e numerosi enti pubblici e privati, lo scorso anno ha ospitato gli “Stati generali dei Patti per la lettura” a cura del Centro per il libro e la lettura (Cepell) e ha visto la città di Trapani posizionarsi all’interno della cinquina finale per il titolo di “Capitale italiana del libro 2024”.

Il Salone del libro, che attira migliaia di visitatori da tutto il mondo, offre alla Sicilia un’occasione per promuovere la propria ricchezza letteraria e le sue tradizioni editoriali. Un’opportunità per valorizzare la diversità culturale e linguistica della regione e per favorire lo scambio culturale e la collaborazione nel settore editoriale. In questa edizione della manifestazione torinese sarà dato particolare risalto alla promozione dei “luoghi della lettura” dell’Isola, proponendo immagini emblematiche dei siti della cultura siciliana, oltre a promuovere una mappatura delle numerose aree che hanno adottato e sottoscritto un “Patto per la lettura” e dei Comuni che hanno ricevuto dal Cepell la qualifica di “Città che legge”. 

Continua a leggere

CULTURA

Archeologia in Sicilia: domenica open day al “Parco Lilibeo” di Marsala per illustrare le attività di scavo

Un open day per illustrare i risultati emersi dalla campagna di scavo condotta dal Parco Lilibeo di Marsala nel sito urbano del Fossato punico.

Domenica 12 maggio, dalle 10 alle 13, sarà possibile partecipare, a ingresso libero, a una serie visite guidate all’interno del parco, condotte dagli archeologi di ArcheOfficina e dello stesso parco, per comprendere e ricostruire le fasi storico archeologiche di questo tratto del poderoso sistema difensivo della città antica.

Un primo saggio, eseguito nell’area adiacente al cosiddetto “ponte di roccia”, all’interno del Fossato punico, ha restituito abbondante ceramica di età romana, tardo romana e della più antica fase punica: anfore, anforette, brocchette, coppe e lucerne, sia di produzione locale che d’importazione. Mentre un secondo saggio in corso sempre all’interno del Fossato, nell’area sottostante il castello normanno-svevo, consentirà di ottenere una conferma scientifica sulla datazione della fortificazione e nello stesso tempo verificare l’eventuale presenza di simili strutture antecedenti l’età medievale.

Contestualmente si sta effettuando la pulitura archeologica dell’area insediativa di Vico Infermeria, una piccola porzione di abitato d’età romana e medievale, realizzato in una fascia di terreno larga circa 15 metri tra il fossato e le fortificazioni puniche.

Le due aree interessate dagli scavi di Vico Infermeria e del Fossato Punico sono state messe in collegamento attraverso una moderna scala in acciaio corten. Con un successivo intervento finanziario, l’intera area potrà diventare un parco urbano per la città.

Continua a leggere

CULTURA

Archeologia in Sicilia: da oggi un mese di scavi nell’antica Finziade a Licata per ricostruire l’impianto urbanistico

Da oggi si torna a scavare sul monte Sant’Angelo di Licata, nell’Agrigentino, per ricostruire l’impianto urbanistico dell’antica Finziade e conoscere meglio le caratteristiche della vita quotidiana nell’ultima fondazione greca di Sicilia (282 a.C.).

Le attività, sostenute dal Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento e dal direttore, Roberto Sciarratta, a seguito di una convenzione stipulata tra l’ente Parco e il Cnr di Catania, rappresentano l’avvio di una nuova stagione di ricerche e si inseriscono nel programma “Finziade project”, diretto dagli archeologi Alessio Toscano Raffa per il Cnr-Ispc Catania, e Maria Concetta Parello, con il coordinamento logistico di Rosario Callea, del Parco della Valle dei Templi.

Ricercatori, archeologi e studenti torneranno in cantiere dal 6 al 31 maggio, a dieci anni dagli ultimi interventi in una delle città della Sicilia ellenistico-romana conservate meglio, e si concentreranno su un settore che custodisce abitazioni visibili fino a due metri di altezza. 

Finziade svolse un importante ruolo strategico nel corso del II-I secolo a.C., sia dal punto di vista militare che commerciale, instaurando un precoce legame con Roma durante gli anni Guerre puniche (III sec. a.C.) e beneficiando di una notevole ricchezza, di cui le strutture eccezionalmente conservate sul sito rappresentano un riflesso. Oltre a un nutrito team di ricercatori, archeologi specializzati e studenti provenienti da diverse Università italiane (Catania, Palermo, Napoli, Roma, Milano), prenderanno parte alle attività circa 50 alunni del liceo Linares e dell’istituto Fermi di Licata, oltre 25 volontari dell’associazione Gral (Gruppo di ricerca archeologica licatese) e del Gruppo archeologico Finziade, che si alterneranno durante il mese di scavo.

«Il “Finziade project” si qualifica per la sua forte connotazione pubblica, volta al coinvolgimento attivo della comunità locale, in linea con la politica culturale del Parco – afferma il direttore, Roberto Sciarratta – Vogliamo in questo modo rafforzare il nostro rapporto con l’intera comunità licatese che da sempre si spende per la tutela e la valorizzazione dell’enorme patrimonio archeologico che possiede. Un ringraziamento va, inoltre, alla ditta Edil Pira srl che, nello spirito di collaborazione, ha sponsorizzato la ricerca fornendo le attrezzature per lo scavo».

È possibile avere aggiornamenti costanti sulle attività e sulle novità del progetto seguendo le pagine social (Facebook e Instragram) del Finziade project-monte Sant’Angelo di Licata e del Parco della Valle dei Templi.

Continua a leggere

Notizie più lette

Exit mobile version