Connect with us

ATTUALITÀ

Catania: “Antimafia e Legalità” e “Libera”, nasce una nuova collaborazione tra le due associazioni

L’associazione “Antimafia e legalità“, ha ricevuto, nella propria sede, una rappresentanza del presidio universitario di “Libera” Uni Ct “Dario Capolicchio“. Importante incontro per una possibile collaborazione in futuro, con le nuove generazioni, non solo in ambito scolastico, assolutamente fondamentale, grazie al protocollo Miur ma, anche, in ambito universitario, grazie alla consapevolezza delle giovani leve del sapere e della coscienza politica; saperi e coscienza collettiva che occorre sviluppare per alimentare e nutrire percorsi di vera conoscenza e risveglio umano e sociale.

L’associazione “Antimafia e Legalità” ha risposto ben volentieri alla richiesta di “Libera”, per una collaborazione futura, due realtà che perseguono gli stessi obiettivi, un costruttivo e stimolante confronto soprattutto su alcune delicatissime tematiche, quali l’antimafia e la cultura della legalità. Sono stati già decisi, infatti, alcuni importanti progetti da realizzare, come la passeggiata della legalità che si realizzerà a ottobre prossimo.

Presenti all’incontro, per l’associazione “Antimafia e Legalità”, il presidente Enzo Guarnera, la vicepresidente Laura Basile e l’addetto stampa, Lucio Di Mauro, per “Libera”, oltre ad una forte rappresentanza di giovani, Marco Caponnetto e Nadia Lo Votrico, referenti del presidio.

Un segnale propositivo, un primo assaggio dello scambio e dell’interazione positiva, che può innescare il reciproco ascolto e la futura collaborazione.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Schifani incontra gli studenti di Scienze della comunicazione: ”Vicini alle nuove generazioni”

Il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha accolto questa mattina, a Palazzo d’Orléans, una delegazione di 15 studenti del primo anno della facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Palermo. L’incontro, organizzato nell’ambito del programma di apertura delle istituzioni regionali alle nuove generazioni, ha offerto ai giovani l’opportunità di visitare la sede istituzionale e partecipare a una simulazione di conferenza stampa.

I ragazzi accompagnati dal coordinatore dei corsi di studio Dario Mangano e dalla giornalista-docente Marina Turco, hanno avuto accesso alle sale storiche e agli spazi rappresentativi, ricevendo una dettagliata illustrazione della storia e delle funzioni della sede istituzionale regionale. Il momento più significativo della visita è stato l’incontro diretto con il presidente, durante il quale gli universitari, vestendo i panni di giornalisti, hanno potuto sperimentare sul campo le tecniche di intervista e di dialogo con le figure istituzionali, ponendo numerose domande alle quali Schifani ha risposto con grande disponibilità, offrendo dettagli e approfondimenti su ogni argomento trattato: dai temi di attualità politica all’economia siciliana, dallo Statuto all’Autonomia differenziata, dalle infrastrutture alla formazione professionale.

«Ritengo fondamentale che le istituzioni si aprono alle nuove generazioni, creando opportunità di confronto e apprendimento diretto – ha detto Schifani – il dialogo con i giovani è essenziale per costruire un futuro migliore per la nostra regione, vogliamo che i nostri ragazzi si sentano parte attiva della vita istituzionale e che comprendano l’importanza del loro contributo alla società».

Al termine della “conferenza stampa” il presidente ha donato alla delegazione di studenti un libro sulla storia degli inquilini di Palazzo d’Orléans e un gagliardetto con la raffigurazione della bandiera siciliana.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Salon Mondiale du Tourisme di Parigi: le Isole Siciliane per la prima volte presenti insieme

Le Isole di Sicilia hanno partecipato per la prima volta tutte insieme al Salon Mondiale du Tourisme di Parigi, la più importante fiera B2C in Francia, con l’obiettivo di rafforzare e avviare i flussi turistici verso le isole siciliane.

Organizzata dalla Dmo Islands of Sicily (Destination Management Organization, il modello organizzativo per la gestione di destinazioni turistiche), questa presenza risulta strategica poiché il mercato francese rappresenta il primo bacino turistico internazionale per la Sicilia.

“La fiera, alla sua 47/ma edizione, – si legge in una nota – ha attratto 72.000 visitatori e 237 espositori, con un notevole interesse per le piccole isole siciliane, apprezzate per le loro attrazioni naturalistiche, archeologiche, enogastronomiche e paesaggistiche.

Inoltre, molti visitatori, già conoscendo e apprezzando l’isola principale, hanno manifestato il desiderio di esplorare anche le isole minori, potenziando così il legame tra il pubblico francese e queste destinazioni.

La partecipazione al Salon Mondiale du Tourisme segna la quinta fiera internazionale del 2025 per la Dmo Islands of Sicily, nell’ambito del Programma di Promozione delle Isole di Sicilia.

Questo programma è sostenuto dagli operatori turistici locali e dai comuni di Favignana, Lampedusa e Linosa, Leni, Lipari, Malfa, Pantelleria, Santa Marina Salina e Ustica, e mira a valorizzare il potenziale turistico di queste isole, favorendo una promozione congiunta delle loro peculiarità e attrazioni verso il mercato internazionale”.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Catania, nuovo Terminale Bus Fontanarossa, Cisal: ”Importante svolta per la mobilità cittadina”

CATANIA – L’approvazione del progetto esecutivo del nuovo Terminal Bus di Fontanarossa, un’infrastruttura che rappresenta un nodo strategico per il trasporto pubblico locale e regionale, rappresenta “un’importante svolta per la mobilità cittadina“. 

Così Giovanni Lo Schiavo, responsabile di Cisal Catania, ha accolto con favore l’iniziativa, sottolineando che “il miglior utilizzo delle risorse pubbliche passa attraverso la qualità dei servizi resi alla collettività”. La Confederazione ha espresso apprezzamento per la Giunta comunale del sindaco Enrico Trantino, evidenziando l’importanza del Terminal come infrastruttura fondamentale per il futuro della mobilità.

La realizzazione di questo hub intermodale segna un significativo passo avanti nell’integrazione tra i diversi mezzi di trasporto: autobus urbani ed extraurbani, ferrovia e metropolitana. La mancanza di un terminal bus adeguato ha, per anni, causato disagi ai pendolari, ai cittadini e ai turisti, generando problemi nella gestione dei flussi urbani.

Il nuovo hub risponderà alle esigenze della città, contribuendo a decongestionare il traffico lungo le principali arterie e garantendo un’organizzazione più efficiente dei servizi di trasporto. L’infrastruttura avrà un ruolo chiave nella promozione della mobilità sostenibile e rivoluzionerà il sistema di trasporto e accoglienza non solo per Catania, ma per l’intera provincia.

Continua a leggere

Notizie più lette