ATTUALITÀ
Premio Bellini G.A.R. XIII Edizione

CATANIA – E’ ormai un evento atteso e consolidato. Giunge alla XIII edizione il Premio Bellini ideato, promosso e organizzato da Gianna Azzaro, titolare della GAR Eventi, coadiuvata dai figli, Alessia Rapisarda, che nell’azienda si occupa del back-stage e regia moda, e Rosario Rapisarda, architetto, della progettazione tecnica e scenografica, e con il patrocinio di ARS, Regione Siciliana, assessorato al Turismo, Sport, Spettacolo, Comune di Catania, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Catania, Fondazione Totò Morgana, associazione culturale Mint Communication.
Serata di solidarietà pro “Bambini speciali”, come proposto da Olga La Camera, presidente del Rotary Club San Gregorio di Catania-Tremestieri Etneo, progetto supportato anche da: Rotaract, Rotary Distretto 2110 Sicilia e Malta, Rotary Club di Acireale, Catania Nord, Acicastello, Paternò Altosimeto, Catania Est, Catania Sud, Misterbianco Catania Duomo 150, Bronte.
La conduzione dell’edizione 2023 affidata ancora una volta al brillante e professionale tandem di artisti, l’attrice di teatro e tv Patrizia Pellegrino e il nostro presentatore Ruggero Sardo.
Ad ospitare il Premio, come sempre, il Teatro Massimo V. Bellini, luogo culto per le occasioni esclusive, riferimento di assoluto prestigio che domenica 12 vedrà al centro del proprio palco un susseguirsi di momenti culturali, interviste ai personaggi, spettacolo e musica, con la partecipazione straordinaria dell’Orchestra Sinfonica Catanese diretta dal Maestro Fabio Raciti.
“Cultura, spettacolo, solidarietà sono le coordinate su cui si articola e sviluppa il Premio che riconosce il valore delle eccellenze siciliane che tanto – ciascuno nel proprio settore – danno alla nostra terra e non solo” – commenta Gianna Azzaro.
Una lunga scia di nomi d’eccezione che porta alla XIII edizione. Il Premio Bellini 2023 settore Medicina sarà assegnato al prof. Pietro Castellino, ordinario di Clinica Medica, presidente Scuola di Medicina, direttore di dipartimento di Medicina del Policlinico “G. Rodolico-San Marco”; al dott. Marco Serrao, urologo, andrologo, primario di Urologia “Tirrenia Hospital”, presidente e fondatore della Fondazione Totò Morgana; al dott. Alfio Pennisi, specialista in Pneumologia, capo dipartimento Area Clinica Casa di cura “Musumeci Gecas”, responsabile servizio di Fisiopatologia respiratoria centro di riabilitazione respiratoria Mons. Giosuè Calaciura, vicepresidente nazionale associazione pazienti bpco. Premio Bellini settore Moda, agli stilisti, haute couture Claudio Greco e Andrea Di Stefano. Per il settore Art’è, Antonella Ferrara, imprenditrice della cultura, presidente e direttore artistico Taobuk Festival; a Giovanna Giorgianni, costumista scenografa; Bela Claus (Claudia Coniglione) illustratrice, fumettista e pittrice. Per l’Imprenditoria e produttività, saranno premiati Danilo Binetti del GRUPPO BINETTI ed ECOTEK GROUP.
Ma ci sarà spazio anche per momenti di leggerezza e interviste a personaggi del cinema e della tv: presenti al Galà Exclusive, l’attrice imitatrice Emanuela Aureli e l’attore, conduttore televisivo Paolo Conticini. Direttamente dalla serie televisiva “Makari”, Ester Pantano (Suleima) e Domenico Centamore (Piccionello)
Celebrare le grandi griffe del made in Italy, offrendo al contempo una prestigiosa vetrina per giovani stilisti emergenti, è punto cardine del vernissage, ispirato dal chiaro concetto che il settore moda, al pari del Turismo, è un imprescindibile volano che crea occupazione alimentando un indotto in salute e in crescita. “Fare bene, nel doppio senso di partecipare alla proposta culturale per la città e al contempo sostenere realtà bisognose – aggiunge Azzaro – la ritengo personalmente una priorità, un dovere morale, oltre che una gratificazione artistica”.
Sin dagli esordi la manifestazione, che è già stata condotta da Franco Oppini, Diletta Leotta, Beppe Convertini, Patrizia Pellegrino e alti, si è affermata come una kermesse di altissimo livello, promotrice di riconoscimenti a personaggi illustri e realtà produttive di livello internazionale. Tra gli ospiti e i premiati negli anni, Giancarlo Giannini, Simona Izzo, Ricky Tognazzi, Katia Ricciarelli, Miriam Leone, Lando Buzzanca, Deborah Caprioglio, Corinne Clery, Michele Mirabella, Sabrina Brazzo (prima ballerina della Scala di Milano), Gerardo Sacco, Stefano Dominella (Maison Gattinoni) Stefania Orlando, Matilde Brandi, Gianni Molaro, Valentina Persia, Emanuela Aureli, Gianfranco D’Angelo, Guja Jelo.
Si tratta indubbiamente di un appuntamento cresciuto nel tempo e che attraverso un sapiente ensemble di cultura, tematiche sociali e intrattenimento, riesce nel suo non facile intento: divertire con serietà, regalare momenti di spettacolo puro e fare riflettere su argomenti delicati. E il Premio Bellini ha sempre mantenuto la promessa.
ATTUALITÀ
Schifani: ”Incentivo economico ai medici in servizio nei presidi ospedalieri di zone disagiate”

PALERMO – Un incentivo economico a favore dei medici che prestano servizio nei presidi ospedalieri di zone disagiate o in quelli che presentano maggiori carenze di organico.
Lo prevede una norma predisposta dal governo regionale che sarà inserita nel disegno di Legge di stabilità il cui testo è già all’attenzione delle commissioni di merito dell’Ars.
«L’obiettivo – spiega il presidente della Regione, Renato Schifani – è quello di trattenere il personale nelle sedi più disagiate, come le isole minori, le zone montane e periferiche, e, nel contempo, di provare a convincere i medici a trasferirsi in queste strutture cosiddette di frontiera.
Dopo il bando per il reclutamento di 1.500 medici stranieri, mettiamo in campo un’altra soluzione per far fronte alla carenza di sanitari nel sistema siciliano e assicurare i livelli essenziali di assistenza ai cittadini. Una misura temporanea e urgente in attesa che da Roma arrivino i provvedimenti per risolvere strutturalmente un problema che coinvolge tutto il Paese: il numero chiuso nelle facoltà di Medicina».
La norma stanzia venti milioni di euro per il prossimo triennio. Secondo il report del dipartimento Pianificazione strategica dell’assessorato della Salute, diretto da Salvatore Iacolino, infatti i medici che prestano servizio nei presidi disagiati sono 302 (di cui 289 a tempo indeterminato), a fronte di una pianta organica di 576. Con un decreto dell’assessore alla Salute saranno determinati i criteri per l’attribuzione dell’incentivo, che può arrivare massimo a mille euro
ATTUALITÀ
Diffamazione all’ex sovrintendente ai Beni culturali di Roma: Sgarbi a processo a Enna

ENNA – Vittorio Sgarbi è a processo a Enna per diffamazione aggravata su denuncia presentata, nel 2017, dall’allora Sovrintendente ai Beni culturali di Roma, Francesco Prosperetti.
Il Tribunale monocratico, presieduto dal giudice Chiara Blandino, ritenendo fondata la richiesta di incompetenza territoriale avanzata dai difensori del critico d’arte, gli avvocati Giampaolo Cicconi e Giovanni Di Giovanni, ha trasmesso gli atti alla Corte di Cassazione e aggiornato il processo al prossimo 15 maggio.
Al centro del procedimento le dichiarazioni di Sgarbi al quotidiano ‘QN Nazionale – Carlino – Giorno’ sulla morte di un turista spagnolo nella Basilica Santa Maria Maggiore di Roma perché colpito da un peduccio staccatosi dal soffitto. “Il ministro ai Beni culturali – affermò il critico d’arte, secondo quanto si legge nel decreto di citazione a giudizio della Procura di Enna – provvederà a un intervento di massima urgenza con la stessa solerzia con cui ha lasciato abbattere il villino Naselli a Roma, affidandosi a un Sovrintendente infedele e traditore”.
L’iter giudiziario del procedimento parte da Roma dove il sovrintendente aveva presentato la querela, oltre che al quotidiano anche per interventi di Sgarbi a trasmissioni de La7, prima a ‘Otto e mezzo’ e poi a ‘Non è l’arena’, oltre che con video su Facebook e Youtube che erano antecedenti di diversi giorni rispetto all’articolo apparso sul quotidiano. A Roma la querela sul Qn viene stralciata e mandata a Bologna, dove ha sede il quotidiano, ma il giudice, su eccezione della difesa, si è dichiarato incompetente e ha trasmesso il fascicolo al Tribunale dove l’indagato aveva la residenza anagrafica e quella di Sgarbi nel 2017 era nell’Ennese per esigenze politiche.
I legali del critico d’arte, gli avvocati Cicconi e Di Giovanni, hanno contestato l’incompetenza territoriale a Enna, ritenendola radicata a Roma e hanno chiesto al Tribunale di dichiararsi tale o, in subordine, di rimettere la questione alla Corte di Cassazione. La decisione degli Ermellini è attesa entro il prossimo maggio.
ATTUALITÀ
La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

PALERMO – Il 25 novembre scorso, la scrittrice e femme creative Lally Masia ha partecipato all’evento “La Sicilia per le donne”, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso la Sala Mattarella del Palazzo Reale di Palermo. La scrittrice ha portato in dibattito il suo ultimo capolavoro “ Specchiarsi nelle Nebbia”, intervistata da Simona Branchetti del TG5 e affiancata al dibattito sociale con l’on. Elena Bonetti, l’avv. Cesare Placanica, il Sindaco di Palermo prof. Roberto Lagalla, il magistrato Annamaria Palma Guarnier, la giornalista di Donna Moderna dott.ssa Myriam Defilippi, il presidente AMAT dott. Giuseppe Mistretta e il presidente della Fondazione dott. Tommaso Dragotto.
La Femme Creative ha aperto i tre giorni di eventi contro la violenza sulle donne in Riviera Romagnola, il 24 novembre presso il Teatro Giustiniano Villa a San Clemente (RN), luogo di residenza adolescenziale della scrittrice. Lally Masia con i suoi libri in particolare con “Vinco io” ha coinvolto i ragazzi della scuola primaria per sensibilizzare la Giornata della lotta contro la violenza alle donne, sottolineando l’importanza dell’uguaglianza tra i sessi e l’educazione civica.
Nei suoi ultimi due libri racconta proprio storie vere di donne oggetto di violenza da parte degli uomini. Lally Masia, ci spiega: “il comune denominatore chi subisce una violenza è la donna che si annulla, la donna che subisce oltre ad una violenza fisica anche quella psicologica. E solo con l’unione e la forza si possono contrastare questi gesti estremi che annullano una donna. Anche il cambiamento che la donna ha avuto negli ultimi anni; una donna indipendente, che riveste ruoli importanti, una donna di successo che quando torna a casa, ha la necessità di potersi appoggiare sulla spalla del proprio uomo. Nel frattempo, voglio ringraziare Maurizio Scilla di 03studio srl che mi segue ininterrottamente nel mio percorso letterario e Marcella Cannariato e Laura Lusuardi di Marina Rinaldi.”
Lally Masia, è originaria di Montefiore Conca, ma vive a Misano Adriatico in provincia di Rimini. Inizia a scrivere il suo primo libro “Un uomo di nome Vincent” nel 2019 e in seguito “la seconda vita di Eleonora” nel 2020, due romanzi frutto di intrecci amorosi, sconfitte e rivincite. “Donna a colori” è il terzo libro, uscito nel 2021, racconta la storia di cinque amiche non più giovanissime che hanno ancora una gran voglia di vivere e soprattutto di amare ed essere amate. Con “Vinco io” di Leone Editore, Lally ha raggiunto un vasto pubblico eterogeneo inaspettato, anche grazie ad una scrittura semplice che arriva direttamente al cuore dei suoi lettori, riscuotendo un gran successo sopratutto tra i giovani. Il suo primo ingresso in libreria alla casa Feltrinelli è iniziato a Rimini, accompagnata dalla sua relatrice e giornalista Cristina Tassinari e da 03_studio di Maurizio Scilla brand manager di “Femme Creative”. Il suo ultimo romanzo “Specchiarsi nella nebbia” edito da Leone Editore, disponibile per il firmacopie nelle librerie in tutta Italia.
-
ATTUALITÀ1 anno fa
Comiso: due persone in manette con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
-
ATTUALITÀ1 anno fa
Castelvetrano, rubano ferro da una ditta: due malviventi arrestati dai carabinieri
-
ATTUALITÀ1 anno fa
Santa Teresa: dopo 43 anni si sono riuniti i compagni di classe della terza B del liceo classico “Enrico Trimarchi”
-
ATTUALITÀ3 anni fa
Orari di apertura del Cimitero Comunale di Mascali Centro e Puntalazzo
-
ATTUALITÀ4 anni fa
Maxi blitz antimafia a Catania: 40 arresti – FOTO, NOMI e VIDEO
-
ATTUALITÀ2 anni fa
Giarre, la postazione ecologica di Trepunti incrementa orari di apertura
-
ATTUALITÀ3 anni fa
Taormina, rinasce “Radiologia Diagnostica” nella frazione di Trappitello
-
ATTUALITÀ1 anno fa
VersanteEst: continua il viaggio sul lato orientale dell’Etna