Connect with us

ECONOMIA

Ex Pip, Schifani ai sindacati: “Tempi certi per completare la stabilizzazione”

La Regione Siciliana va verso il completamento della stabilizzazione di tutti i lavoratori del bacino ex Pip, confermando l’impegno assunto dal presidente Renato Schifani sin dal suo insediamento.

È il quadro emerso durante un incontro tra il governatore e i sindacati, questa mattina, a Palazzo d’Orléans, in cui Schifani ha annunciato un emendamento di iniziativa governativa, da inserire nel documento finanziario che sarà discusso all’Ars nei prossimi giorni, per trovare la copertura necessaria ad assicurare un futuro lavorativo stabile anche ai precari non rientranti nel primo contingente di stabilizzazioni, in corso da circa tre mesi.

«È già in corso una ricognizione dei fabbisogni di enti regionali, ospedali e società partecipate – assicura il governatore – per verificare dove potere collocare questi lavoratori che, a buon diritto, attendono stabilità economica e serenità per sé e per le proprie famiglie. Il superamento del precariato storico all’interno dell’amministrazione regionale era un impegno assunto già in campagna elettorale e con rigore stiamo cercando di mantenerlo».

Negli ultimi mesi sono stati assunti a tempo indeterminato nei vari dipartimenti regionali 745 lavoratori, che arriveranno a 1166 nelle prossime settimane. Il procedimento rappresenta l’atto finale di un percorso sostenuto dalla Regione Siciliana che si è sbloccato un anno fa, grazie a uno stanziamento per il triennio 2024-2026 di 22,5 milioni di euro e la relativa autorizzazione alla Sas per l’avvio della stabilizzazione.

ECONOMIA

Lavoro, al via Tourism job Fair a Palermo. Albano: ”Nell’ultimo anno oltre settemila colloqui”

Taglio del nastro stamattina a Palermo, per il  “Tourism job fair”, la fiera nata per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore turistico, giunta alla sua seconda edizione. Sessantuno aziende saranno presenti fino a domani nell’edificio che ospita l’Eco Museo Mare e Memoria Viva, in via Messina Marine a Palermo, con workshop, attività di orientamento, opportunità lavorative e formative. La manifestazione è organizzata dall’assessorato regionale del Lavoro,  attraverso il Centro per l’Impiego di Palermo e Monreale guidato dal direttore Giovanni Vindigni, insieme all’assessorato delle Politiche giovanili del Comune di Palermo con il supporto di Sviluppo Lavoro Italia.

«Nell’ultimo anno il Centro per l’Impiego di Palermo ha organizzato ben sette eventi tra job day, recruiting e fiere di settore e sono stati effettuati oltre settemila colloqui di lavoro» – dichiara l’assessore regionale al Lavoro Nuccia Albano. «Grazie a questi eventi, molti candidati hanno avuto l’opportunità di presentarsi direttamente alle aziende, creando un collegamento diretto e immediato. La varietà degli eventi organizzati ha permesso inoltre di rispondere alle diverse esigenze del mercato del lavoro, offrendo spazi dedicati a settori specifici e opportunità di networking – ha aggiunto l’assessore – la nostra missione continua a essere quella di supportare i cittadini nella loro ricerca di occupazione, fornendo strumenti e risorse utili, e promuovendo un dialogo attivo tra i talenti e le imprese locali. Lavoriamo per contribuire in modo significativo alla crescita professionale e allo sviluppo del tessuto economico della nostra comunità».

L’ingresso per gli utenti è libero e gli incontri sono rivolti a tutti i disoccupati. Possono partecipare sia i cittadini iscritti al Cpi Palermo, che hanno compilato il form scaricabile tramite un Qr-code, sia chi non risulterà iscritto. In questo caso, il modulo può essere compilato direttamente sul posto. Il Centro per l’Impiego di Palermo e Monreale, che ha già inviato oltre 13mila mail ai potenziali partecipanti iscritti nelle liste di collocamento, fornirà diversi servizi: rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità all’impiego e del patto di servizio, iniziative di collocamento mirato, il servizio Eures.

Continua a leggere

ECONOMIA

Palermo, l’annuncio del sindaco Lagalla: al via la bonifica del futuro parco ”Libero Grassi”

Roberto Lagalla

L’avvio della bonifica di quello che diventerà il parco Libero Grassi è una buona notizia che non compensa del tempo perduto ma apre alla prospettiva di un tempo futuro quando questo pezzo della litoranea a mare sarà ricompreso nel piano della Costa sud di Palermo già destinataria di un intervento del Pnrr di 59 milioni di euro”.

Così il sindaco Roberto Lagalla che, insieme all’assessore all’Ambiente Pietro Alongi e all’assessore all’Urbanistica Maurizio Carta, ha inaugurato ad Acqua dei Corsari i lavori di bonifica (costo quasi sei milioni) di quello che diventerà il parco Libero Grassi, intestato all’imprenditore ucciso dalla mafia nel 1991.

Presenti stamane anche i figli di Libero, Alice e Davide, che fanno parte di un Comitato di cittadini che da anni chiede il recupero di una vasta area del litorale cittadino.

“Con la famiglia Grassi abbiamo cercato di superare tutti gli ostacoli che si erano frapposti alla realizzazione dell’opera – afferma Lagalla – Palermo da sessanta anni è mutilata di questa parte di mare. Sono convinto che questa zona sarà quella dove si punterà di più nel futuro. Verrà restituito il suo il valore turistico, economico e il potenziale di sviluppo. Ci sono state difficoltà oggettive nell’amministrazione anche in questa vicenda.

Nonostante questa debolezza, a tutti nota, abbiamo raggiunto risultati che, quando c’erano condizioni migliori, non si erano ottenuti. Ringrazio la famiglia Grassi che ha pungolato e dovrà pungolare l’amministrazione perché questo comune progetto si realizzi. Oggi viene avviato un processo di riqualificazione vegetale e naturale che permetterà anche di riattivare l’anfiteatro che è da anni abbandonato”. I lavori di bonifica dovranno essere terminati entro dodici mesi. Negli anni ’70 e ’80 l’area era stata utilizzato per lo scarico di materiali provenienti dai cantieri edili della città. I fondi per il ripristino dell’area (per un totale di undici milioni) provengono dal Po Fesr 2014-2020, riprogrammati per gli anni 2021-2027.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Catania, nuovo Terminale Bus Fontanarossa, Cisal: ”Importante svolta per la mobilità cittadina”

CATANIA – L’approvazione del progetto esecutivo del nuovo Terminal Bus di Fontanarossa, un’infrastruttura che rappresenta un nodo strategico per il trasporto pubblico locale e regionale, rappresenta “un’importante svolta per la mobilità cittadina“. 

Così Giovanni Lo Schiavo, responsabile di Cisal Catania, ha accolto con favore l’iniziativa, sottolineando che “il miglior utilizzo delle risorse pubbliche passa attraverso la qualità dei servizi resi alla collettività”. La Confederazione ha espresso apprezzamento per la Giunta comunale del sindaco Enrico Trantino, evidenziando l’importanza del Terminal come infrastruttura fondamentale per il futuro della mobilità.

La realizzazione di questo hub intermodale segna un significativo passo avanti nell’integrazione tra i diversi mezzi di trasporto: autobus urbani ed extraurbani, ferrovia e metropolitana. La mancanza di un terminal bus adeguato ha, per anni, causato disagi ai pendolari, ai cittadini e ai turisti, generando problemi nella gestione dei flussi urbani.

Il nuovo hub risponderà alle esigenze della città, contribuendo a decongestionare il traffico lungo le principali arterie e garantendo un’organizzazione più efficiente dei servizi di trasporto. L’infrastruttura avrà un ruolo chiave nella promozione della mobilità sostenibile e rivoluzionerà il sistema di trasporto e accoglienza non solo per Catania, ma per l’intera provincia.

Continua a leggere

Notizie più lette