Connect with us

ATTUALITÀ

Catania: il 13 dicembre il IV Meeting internazionale Health and Comfort for Human Indoor Life

CATANIA – In vista del IV Meeting internazionale Health and Comfort for Human Indoor Life, avviata preziosa collaborazione con la Fondazione Bioarchitettura

Obiettivo condiviso: promuovere “inclusione”, “indipendenza” e “benessere” della persona a tuttotondo.

In vista del IV Meeting internazionale “Health and Comfort for Human Indoor Life”, (“Salute e Comfort negli Ambienti di Vita Confinati”), che si terrà a Catania (Sheraton Hotel & Conference Center) il 13 dicembre 2024, la Fondazione habitat umano e la Fondazione Italiana per la Bioarchitettura ETS (Ente Terzo Settore) hanno avviato una collaborazione mirata a promuovere l’inclusione e il superamento delle barriere fisiche negli ambienti abitativi, lavorativi e di cura. A conferma dell’impegno dei due enti, la prof.ssa Wittfrida Mitterer, presidente della Fondazione Bioarchitettura e l’arch. Francesco Ferrara, presidente della Fondazione habitat umano, si sono recentemente incontrati a Bolzano, nella sede della storica rivista Bioarchitettura Abitare la Terra.

Per l’occasione sono state esplorate opportunità di cooperazione, in linea con le rispettive missioni focalizzate su: eco-sostenibilità, bio-compatibilità edile e qualità degli ambienti di vita per la persona a tuttotondo.

Questo nuovo dialogo ha gettato le basi per l’integrazione delle recenti attività del Master CasaClima-Bioarchitettura nei lavori del Meeting e nei progetti formativi futuri. Tra le iniziative in evidenza, il progetto lacasachecura.it, attualmente in fase sperimentale a Catania, continuerà a essere un pilastro centrale per la Fondazione habitat umano, con un focus sul protocollo “Ambiente di vita”, che si integra al “Progetto di vita” nel Programma di Assistenza. Questo modello innovativo mira a trasformare le abitazioni in spazi accessibili e sicuri per persone fragili e famiglie con disabilità, introducendo soluzioni di affiancamento multidimensionale.

Infine, la recente convenzione tra la Fondazione Bioarchitettura e l’Università degli Studi di Catania rappresenta un ulteriore passo avanti verso il rafforzamento delle collaborazioni accademiche e professionali. Questo accordo apre nuove opportunità di formazione e specializzazione per esperti nel campo del progetto inclusivo ed eco-sostenibile, contribuendo allo sviluppo dello Human Habitat Design, come delineato dalla Fondazione habitat umano nelle precedenti edizioni del Meeting.

«Quando la Fondazione habitat umano conseguì la personalità giuridica con il Decreto di riconoscimento emanato ai sensi del DPR 361/2000, i nostri propositi, che fino ad allora erano motivati da ragioni idealistiche ma pur sempre personali, hanno acquisito una piena dimensione istituzionale. Da quel momento, consapevoli del mandato costituzionale di tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini, abbiamo agito secondo le finalità del nostro Statuto, valorizzando l’individualità di ogni persona e abbattendo ogni barriera e discriminazione. Il nostro obiettivo è dare rappresentazione concreta e intelligente alle finalità dell’Ente, che all’art. 2 dello Statuto prevede la promozione di “salute e sicurezza delle persone svantaggiate nel proprio ambiente di vita”. È nostro impegno costante dare vita alla massima che ci è più cara: siamo chiamati, noi cittadini tutti, a esprimere la differenza tra vivere ed essere disabili; chiamati a vivere la disabilità, non ad essere la disabilità», dichiara l’arch. Francesco Ferrara, presidente della Fondazione habitat umano.

«Poiché le competenze di una persona diminuiscono con l’età, l’influenza dell’ambiente e del habitat naturale in cui si muove, assumono cruciale rilevanza. In particolare, le persone affette da demenza, da disabilità fisica e sensoriale reagiscono in modo sensibile alle condizioni ambientali sfavorevoli. Progettare ambienti di vita per questo target che compensino le restrizioni, riducano al minimo i fattori di stress ambientale, le barriere architettoniche e offrano un ambiente gradevole e confortevole, il benessere delle persone che vi abitano sarà influenzato positivamente. Lo scopo di tutta la pianificazione e degli interventi edilizi per le persone vulnerabili è finalizzato a generare un ambiente confortevole dove possano vivere nel modo più indipendente possibile con un’elevata qualità di vita», dichiara la prof.ssa Wittfrida Mitterer, presidente della Fondazione Bioarchitettura.

Continua a leggere

AMBIENTE

Isole Egadi: restituite al mare le tre tartarughe Caretta Caretta salvate dai Carabinieri

Erano state salvate dai Carabinieri nel tratto di mare tra Marettimo e Favignana lo scorso giugno.

Tre esemplari di tartaruga della specie protetta Caretta Caretta, trovate in evidente stato difficoltà in quanto incapaci di immergersi per la verosimile ingestione di plastica, erano state salvate dai militari del battello CC 405 di stanza nell’isola maggiore e affidate alle cure del personale veterinario specializzato dell’Area Marina Protetta del Comune delle Egadi.

Questa mattina, dopo un ciclo di cure naturali, presso il Centro Provinciale di Recupero per tartarughe marine dell’Area Marina Protetta Isole Egadi, che ha consentito l’espulsione delle plastiche ingerite riportandole in piena salute, le quattro tartarughe sono state rilasciate in mare.

Alla liberazione, avvenuta a Favignana in località Punta Sottile, i Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo “distaccamento Cites di Trapani”, personale dell’Area Marina Protetta e Carabinieri della Stazione di Favignana, hanno provveduto alla liberazione alla quale hanno assistito emozionati un centinaio di turisti.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Poste: Centro di smistamento di Pantano D’Arci privo di climatizzazione e mancata disinfestazione.

Purtroppo abbiamo atteso invano e dopo solleciti verbali e note sindacali non si risolve il problema.”

Recita così una nota sindacale dell’SLP CISL a firma di Segretario Territoriale SLP CISL, Carlotta Grasso.

 “Eppure, oltre 400 lavoratori, gran parte applicati in turnazione, soffrono condizioni di invivibilità presso la struttura. Le risposte aziendali sono variegate: ci sono reparti con attivazione parziale, altri con sistematici guasti, oppure del tipo: abbiamo comunicato ai vertici aziendali. Di fatto, “probabilmente”, ci vorrebbe più prevenzione, programmazione e, soprattutto, investimenti che risolverebbe il gravissimo disagio. Nel frattempo i lavoratori soffrono e ricorrono a cure esterne (la scorsa settimana una lavoratrice ha ricorso al pronto soccorso). Le previsioni meteo prevedono aumenti da bollino rosso per le alte temperature sul nostro territorio e, come RLS CISL, Lanzafame e Zuccaro, siamo preoccupati per la salute e sicurezza dei lavoratori. 

Inoltre” – continua la nota dell’SLP CISL – “bisogna evidenziare la presenza nel centro di molti colleghi definiti “fragili”, che più degli altri, sono a rischio. Con lettera inoltrata all’azienda, abbiamo evidenziato un’altra problematica presente nel territorio di Pantano D’Arci e, quindi presso il Centro. Nei locali sono presenti insetti, zanzare ecc. che creano molto fastidio ma anche in questo caso, mettono a rischio la salute dei lavoratori.  La soluzione sarebbe una più costante e puntuale disinfestazione ma, puntuale, anche in questo caso, senza avere riscontro. Riteniamo non sia più tollerabile una condizione del genere. Siamo restii a denunciare agli organi esterni tali condizioni ma, in fretta pretendiamo soluzioni aziendali.”

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Galà “Milo Premia il Teatro” del XIX Premio “Angelo Musco”

MILO – Attesissima, a Milo, la serata di oggi sabato 12 luglio 2025 intitolata “Milo Premia il Teatro” che si terrà tradizionalmente al Teatro Comunale Lucio Dalla di Milo, alle ore 20.45, e che sarà condotta da Mimì Scalia insieme a Ruggero Sardo (nella foto di Rosario Cavallaro), affiancati da Roberta Barbagallo e Cristina Di Pietro.

Con un bilancio positivo, si avvisa alla conclusione la XIX edizione del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco”diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dall’associazione culturale “Premio Musco”, presieduta dalla stessa Scalia, in collaborazione con “ArchiDrama”, nella persona di Alfio Zappalà (che cura la direzione artistica della rassegna di spettacoli dal vivo al Teatro Lucio Dalla di Milo), il Comune di Milo (Ct), Sindaco Alfio Cosentino, la Regione SicilianaAssessorato Turismo e Spettacolo,la Presidenza dell’ARS, in collaborazione con la Pro Loco di Milo, presieduta da Alfredo Cavallaro, la UILT (Unione Italiana Libero Teatro) Sicilia. (costo biglietto 15 euro).

«Nell’attesissima serata Milo Premia il Teatro del 12 luglio consegneremo due Premi alla Sicilianità agli attori Domenico Centamore e Lucia Sardo.

Il Premio Cultura (a cura di Grazia Calanna) quest’anno andrà a Renato Pennisi affermato poeta e scrittore, organizzatore di eventi culturale come del “Premio di poesia Salvo Basso Città di Scordia”.

Altra novità di quest’anno il Premio Platino (Assegnato dalla Direttrice del Premio e dagli Organizzatori alle personalità di Milo che si sono distinte in vari ambiti sociali, divulgativi, imprenditoriali, culturali…), il nome sarà svelato nel corso della serata. 

Non mancheranno, assegnati dalla giuria tecnica (composta da Gianfranco Barbagallo, vicepresidente UILT Sicilia; Antonio Castro, attore e regista; Giancarlo Scalia, regista, vicepresidente Associazione “Premio Musco”; Alfio Zappalà, attore, direttore artistico della rassegna di spettacoli dal vivo al Teatro Lucio Dalla di Milo; Cristina Di Pietro, laureata in Pianoforte al conservatorio di Reggio Calabria, diplomata al corso professionale di Recitazione e Arti dello Spettacolo dell’Accademia degli artisti di Roma),i premi rivolti ai migliori, attore e attrice (compresi Miglior attore giovane e Miglior attrice giovane),protagonisti, non protagonisti, migliore regia, migliore compagnia e, lo storico, premio “Gradimento del Pubblico”. Altresì nonmancheranno sorprese e momenti di spettacolo con i Bellamorea. 

Condurrà la serata finale con Ruggero Sardo, entrambi saremo affiancati da Roberta Barbagallo e Cristina Di Pietro», dichiara Mimì Scalia, Direttore artistico del Premio.

In gara per i prestigiosi riconoscimenti assegnati in occasione della XIX edizione del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco” i seguenti spettacoli e relativi compagnie protagoniste:

E tu chi sei? Regia Giuseppe Miggiano a cura della “Calandra Teatro” di Truglie (LE); 19quarantatre, regia di Andrea Fichera e Mario Scandurra a cura della “Ars Theatri” di Zafferana Etnea (CT); Giustizia di fimmina, regia di Giovanna Musumeci a cura de “I Proscenici” di Giarre (CT); Le fortune di Tofulu, regia di Eugenio Patanè a cura della “Compagnia teatrale Jonica” di Riposto (CT); Il mistero misterioso, regia di Ernesto Mangano, Maurizio Panasiti e Rodolfo Torrisi a cura del “Teatro delle Nevi” di Acireale (CT).

Continua a leggere

Notizie più lette