ATTUALITÀ
Giro di Sicilia 2021: tappa finale a Mascali. Un’occasione unica per il territorio jonico-etneo (VIDEO)

L’edizione 2021 del Giro di Sicilia prenderà il via martedì 28 settembre da Avola e si chiuderà venerdì 1 ottobre a Mascali.
Grande soddisfazione è stata espressa dagli amministratori dei comuni del territorio jonico-etneo, i quali godranno di una visibilità a livello internazionale di grande rilievo e importanza.
Gli addetti ai lavori del Giro saranno circa 1000 unità (tecnici, operatori, autisti, ecc…) e si prevede l’arrivo di numerosissimi turisti e appassionati che saranno presenti a Mascali e dintorni per seguire da vicino il Giro di Sicilia e la fasi finali dell’arrivo.
GRANDI PROTAGONISTI INTERNAZIONALI AL GIRO DI SICILIA
A guidare la vecchia guardia del ciclismo internazionale ci saranno Vincenzo Nibali, vincitore di quattro grandi giri (Giro d’Italia 2013, 2016; Tour de France 2014; Vuelta a España 2010) e tre Classiche Monumento (Il Lombardia 2015, 2017, Milano-Sanremo 2018), Chris Froome (Giro d’Italia 2018; Tour de France 2013, 2015, 2016, 2017; Vuelta a España 2011, 2017), Alejandro Valverde (Vuelta a España 2009, quattro Liège-Bastogne-Liège, cinque Freccia Vallone e campione del mondo su strada nel 2018), Romain Bardet, due volte sul podio del Tour de France (2016 e 2017) e vincitore della Maglia a Pois nel 2019 e Joe Dombrowski, vincitore di tappa all’ultimo Giro d’Italia.
LE TAPPE
Tappa 1: AVOLA – LICATA 179 KM
Tappa 2: SELINUNTE (CASTELVETRANO) – MONDELLO (PALERMO) 173 KM
Tappa 3: TERMINI IMERESE – CARONIA 180 KM
Tappa 4: SANT’AGATA DI MILITELLO – MASCALI 180 KM
DESCRIZIONE DEI PERCORSI
Tappa n. 1 – AVOLA – LICATA
Percorso
Tappa ondulata per tre quarti con finale pianeggiante. Partenza dalla costa per un attraversamento dell’entroterra che presenta la scalata dell’unico GPM di giornata a Ragusa con il passaggio a Ibla. Segue una lunga parte a scendere su stradoni prevalentemente rettilinei fino a raggiungere il mare a Gela e proseguire verso l’arrivo.
Gli ultimi 10 km percorrono seguono la costa con lievi ondulazioni fino alle porte di Licata dove si svolta a sinistra per poi attraversare l’abitato con alcune curve ad angolo retto fino all’ultima che immette nel rettilineo di arrivo in leggera salita.
Percorso
Tappa caratterizzata da una serie di ondulazioni “facili” nella prima parte. Si scala poi Portella della Ginestra con una serie di salite e discese di un certo impegno fino a raggiungere la costa dopo Partinico. Iniziano quindi gli ultimi 30 km dove si affronta il breve, ma intenso GPM di Carini e le successive parti di avvicinamento a Palermo lungo strade impegnative, in parte in discesa marcata, costellate di rotatorie.
Finale di tappa con poche semicurve su fondo asfaltato senza ostacoli particolari da segnalare. Rettilineo finale largo 8 m in piano su asfalto.
Percorso
Tappa che si snoda nell’interno della Sicilia con finale in salita. É una tappa mossa altimetricamente e caratterizzata da un ininterrotto susseguirsi di curve. Si percorrono strade con carreggiata di larghezza variabile e con fondo a volte usurato. Gli attraversamenti cittadini possono presentare tratti in pavé di varia foggia. Dopo Cerda si scala l’interminabile salita della Forcella di Barfuco attraverso “le Petralie” fino nei pressi di Geraci Siculo. Segue una lunghissima discesa che precede il GPM di Pollina (11 km al 6% circa) e poi il breve tratto costiero che porta alla salita finale.
Ultimi 3 km in salita attorno al 6% con punte superiori lungo una strada che si snoda a tornanti verso il borgo Rettilineo finale di 300 m, largo 6 m in piano su asfalto.
Percorso
Tappa di alta montagna con arrivo vicino al mare. Si inizia con un tratto costiero per poi scalare il Portella Mandrazzi che porta alle pendici dell’Etna. Si percorre un breve tratto pianeggiante fino a Linguaglossa e Piedimonte Etneo per scendere fino al mare a Riposto. Si passa una prima volta sulla linea di arrivo per scalare la salita di Sciarra di Scorciavacca (uno dei molti versanti dell’Etna) dalla quale si ritrova la discesa precedente a Piedimonte Etneo. Veloce picchiata a Fiumefreddo di Sicilia e arrivo a Mascali.
Ultimi km praticamente orizzontali all’interno dell’abitato di Mascali con una ampia svolta a U su due curve distanti fra loro che porta al rettilineo finale in leggera ascesa.
ATTUALITÀ
Galà “Milo Premia il Teatro” del XIX Premio “Angelo Musco”

MILO – Attesissima, a Milo, la serata di oggi sabato 12 luglio 2025 intitolata “Milo Premia il Teatro” che si terrà tradizionalmente al Teatro Comunale Lucio Dalla di Milo, alle ore 20.45, e che sarà condotta da Mimì Scalia insieme a Ruggero Sardo (nella foto di Rosario Cavallaro), affiancati da Roberta Barbagallo e Cristina Di Pietro.
Con un bilancio positivo, si avvisa alla conclusione la XIX edizione del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco”diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dall’associazione culturale “Premio Musco”, presieduta dalla stessa Scalia, in collaborazione con “ArchiDrama”, nella persona di Alfio Zappalà (che cura la direzione artistica della rassegna di spettacoli dal vivo al Teatro Lucio Dalla di Milo), il Comune di Milo (Ct), Sindaco Alfio Cosentino, la Regione Siciliana, Assessorato Turismo e Spettacolo,la Presidenza dell’ARS, in collaborazione con la Pro Loco di Milo, presieduta da Alfredo Cavallaro, la UILT (Unione Italiana Libero Teatro) Sicilia. (costo biglietto 15 euro).
«Nell’attesissima serata Milo Premia il Teatro del 12 luglio consegneremo due Premi alla Sicilianità agli attori Domenico Centamore e Lucia Sardo.
Il Premio Cultura (a cura di Grazia Calanna) quest’anno andrà a Renato Pennisi affermato poeta e scrittore, organizzatore di eventi culturale come del “Premio di poesia Salvo Basso Città di Scordia”.
Altra novità di quest’anno il Premio Platino (Assegnato dalla Direttrice del Premio e dagli Organizzatori alle personalità di Milo che si sono distinte in vari ambiti sociali, divulgativi, imprenditoriali, culturali…), il nome sarà svelato nel corso della serata.
Non mancheranno, assegnati dalla giuria tecnica (composta da Gianfranco Barbagallo, vicepresidente UILT Sicilia; Antonio Castro, attore e regista; Giancarlo Scalia, regista, vicepresidente Associazione “Premio Musco”; Alfio Zappalà, attore, direttore artistico della rassegna di spettacoli dal vivo al Teatro Lucio Dalla di Milo; Cristina Di Pietro, laureata in Pianoforte al conservatorio di Reggio Calabria, diplomata al corso professionale di Recitazione e Arti dello Spettacolo dell’Accademia degli artisti di Roma),i premi rivolti ai migliori, attore e attrice (compresi Miglior attore giovane e Miglior attrice giovane),protagonisti, non protagonisti, migliore regia, migliore compagnia e, lo storico, premio “Gradimento del Pubblico”. Altresì nonmancheranno sorprese e momenti di spettacolo con i Bellamorea.
Condurrà la serata finale con Ruggero Sardo, entrambi saremo affiancati da Roberta Barbagallo e Cristina Di Pietro», dichiara Mimì Scalia, Direttore artistico del Premio.
In gara per i prestigiosi riconoscimenti assegnati in occasione della XIX edizione del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco” i seguenti spettacoli e relativi compagnie protagoniste:
E tu chi sei? Regia Giuseppe Miggiano a cura della “Calandra Teatro” di Truglie (LE); 19quarantatre, regia di Andrea Fichera e Mario Scandurra a cura della “Ars Theatri” di Zafferana Etnea (CT); Giustizia di fimmina, regia di Giovanna Musumeci a cura de “I Proscenici” di Giarre (CT); Le fortune di Tofulu, regia di Eugenio Patanè a cura della “Compagnia teatrale Jonica” di Riposto (CT); Il mistero misterioso, regia di Ernesto Mangano, Maurizio Panasiti e Rodolfo Torrisi a cura del “Teatro delle Nevi” di Acireale (CT).
ATTUALITÀ
Taormina: Roby Facchinetti, colonna dei Pooh, presenta il concerto “Symphony”

Roby Facchinetti, colonna portante dei Pooh si troverá lunedí (14 luglio) alle ore 11 in sala consiliare di Palazzo dei Giurati, sede del municipio taorminese. Facchinetti assieme al Direttore d’orchestra M° Diego Basso presenteranno il concerto “Symphony” che vedrá come protagonisti più di 90 tra maestri d’orchestra coristi e voci soliste. Un appuntamento questo da non perdere in programma nel suggestivo palcoscenico del Teatro Antico di Taormina il primo agosto alle ore 21,30. È questa una produzione – firmata Associazione Art Voice Academy che vedrá in scena anche gli artisti del “Taormina opera stars”– che intende rileggere i successi, appunto, scritti da Facchinetti per i Pooh con un taglio completamente orchestrale: niente elettronica, niente batteria rock, ma archi, fiati e percussioni, in versione sinfonica, chiamati a disegnare nuove sfumature emotive. Le linee vocali originali, anziché essere affidate a solisti, verranno scolpite dagli impasti timbrici dell’orchestra e dalle sezioni vocali del Coro “Franceaco Cilea”. Organizzazione Associazione Euterpe.
ATTUALITÀ
Un ponte tra Catania e la Spagna per affrontare tematiche di carattere economico-finanziario

Un ponte tra Catania e la Spagna per affrontare, attraverso un’analisi bilaterale, tematiche di carattere economico-finanziario di vario genere. Il collegamento è stato stabilito dal dott. Francesco Mazzaglia, economista catanese che è riuscito a farsi apprezzare anche nella zona iberica, dove ha conseguito l’iscrizione al prestigioso Col-legi d’Economistes di Catalunya e, a seguire, al Conseyo General Economistas España, indispensabile per ottenere la certificazione “Refor Economistas forense”. Più da recente, il dott. Mazzaglia ha partecipato anche al V “Incontro di Economia forense” che si è tenuto a Madrid, nella sede della Scuola di Pratica legale, per soffermarsi delle prove di esperti economici nei procedimenti giudiziari. L’azione condotta dall’economista catanese è stata unanimemente apprezzata in Spagna ed anche per questa ragione non si esclude una seduta che possa tenersi, da qui a breve, anche in Sicilia, probabilmente ai piedi dell’Etna, in linea con quelli che sono gli auspici dello stesso dott. Francesco Mazzaglia, così da affrontare argomenti che possano riguardare la gestione pubblica, la transizione ecologica e l’edilizia sociale. L’esperienza maturata agli eventi ufficiali organizzati dal CGE, tra questi varie conferenze con il ministro dell’Economia spagnolo, Carlos Cuerpo, e specifici cicli del CGE, come il “Líderes en Directo”, hanno proiettato il dottore Mazzaglia in un contesto di assoluto livello sotto il profilo professionale e, in questo senso, l’economista catanese si è espresso così: “E’ stato un piacere e un onore partecipare, sono grato a coloro che me ne hanno dato la possibilità”. E un arricchimento sul fronte della preparazione professionale hanno costituito le partecipazioni ad eventi formativi del Registro di economisti forensi (Refor) su temi come la gestione concorsuale con la Sareb, società creata dallo Stato spagnolo e dalla Commissione europea”. Nell’ambito della presentazione dell’Informe de Competitividad Regional 2024, il rapporto sulla competitività regionale, il dott. Mazzaglia è stato chiamato a commentare “event’s, utilità e apprezzamento”, capillare e approfondito lavoro di ricerca, prezioso sul fronte dell’analisi economica, valido tanto per la Spagna che per l’Italia.
-
CRONACA4 giorni fa
Giardini Naxos: l’appello del sindaco Stracuzzi per la scomparsa del 62enne Rodolfo Tedesco
-
ATTUALITÀ4 giorni fa
Successo a Sant’Alfio per la sagra della ciliegia
-
ATTUALITÀ6 giorni fa
Nations Award 2025: la festa finale all’insegna della convivialità e della buona cucina
-
ATTUALITÀ4 giorni fa
“Caffè amaro” torna a Catania: il 9 luglio la presentazione alla Feltrinelli con Sabrina Francalanza
-
ATTUALITÀ5 giorni fa
Salvini: “Entro l’estate conto che ci sia l’ok definitivo al Ponte sullo Stretto”
-
ATTUALITÀ6 giorni fa
Il Sole 24 Ore: Schifani primo per migliore crescita tra governatori in Italia, sesto nella classifica generale di gradimento
-
CRONACA6 giorni fa
Catania, spacciavano cocaina in un immobile a San Cristoforo: due pusher arrestati dalla polizia
-
POLITICA4 giorni fa
Catania città viva: Diffusa, Creativa, Accogliente
You must be logged in to post a comment Login