Connect with us

CULTURA

Consegnati a Taormina i Premi “Atena Nike”

Nello splendido scenario di Piazza del Carmine, nel cuore di Taormina, si è svolta la serata di Gala della II Edizione del Premio Atena Nike, nato per volontà del Patron Fabio Saccuzzo, Dottore Commercialista esperto di Tax credits cinema e diritto cinematografico.

Scopo del premio, è valorizzare e promuovere le nuove “forze” del nostro cinema: autori, registi, attori e musicisti che si sono fatti notare per il loro ingegno e la loro creatività, attraverso il dialogo e la diffusione delle loro opere audiovisive. Come già nella prima edizione, uno spazio specifico è stato dedicato ai talenti emergenti, nonché alle opere che si sono distinte per l’impegno sociale.

Le cinquine finaliste della sezione lungometraggi sono state invece selezionate dal direttore artistico Giampietro Preziosa (produttore cinematografico), mentre i vincitori sono stati scelti dalla prestigiosa giuria presieduta da Marco Simon Puccioni (regista, sceneggiatore e produttore) e composta da Claudia Gerini (attrice), Maria Grazia Cucinotta (attrice e produttrice), Daniele Vicari (regista e sceneggiatore), Luca De Bei (regista e sceneggiatore), Boris Sollazzo (giornalista e critico cinematografico), Lucy De Crescenzo (CEO di Europictures), Mario Spinocchio (regista), Simone Petralia (regista), Stefano Felicioni (segreterio di edizione).

Madrina d’eccezione, la pluripremiata attrice Donatella Finocchiaro. Presente l’attrice siciliana Lucia Sardo per la seconda volta al premio Atena Nike, nella prima edizione premiata alla carriera ed in questa edizione ospite d’eccezione con un monologo dei suoi regalando un contributo artistico alla serata

Il “premio speciale alla carriera” è andato all’attore Giorgio Colangeli. Gabriel Montesi è stato invece premiato come “miglior attore” per le sue interpretazioni in “Esterno Notte” di Marco Bellocchio, “Siccità” di Paolo Virzì e “Io sono l’abisso” di Donato Carrisi. Selene Caramazza ha ricevuto il premio come “miglior attrice”, per la sua interpretazione in “Spaccaossa” e “The Bad Guy”.

Per la categoria “Miglior giovane attore” (meno di 30 anni) il premio è andato a Gabriele Pizzurro ed Samuele Segreto per “Stranizza d’Amuri” di Beppe Fiorello.

Per la categoria “Miglior giovane attrice” (meno di 30 anni) il premio è stato assegnato a Carolina Sala per “Vetro” di Domenico Croce. Per la categoria “Miglior opera prima” il riconoscimento è andato a “Santa Piccola” di Silvia Brunelli.

Per “l’impegno sociale” è stato premiato Giampiero Pumo, regista di “Ciurè”, una bella riflessione sull’amore senza confini e Menzione speciale, per l’impegno sociale, legalità e cinema nelle scuole, con il supporto del Presidente di CinemaSet, Antonio Chiaramonte, all’avv. Enzo Guarnera.

“Miglior casting director” ad Annamaria Sambucco, “Miglior cortometraggio” a “Del padre e del figlio” di Mauro Lamanna.

Le menzione speciale come migliore attrice siciliana è andata a Ester Vinci, attualmente impegnata sul set de “I Leoni di Sicilia”. Il premio Atena Nike “Miglior cortometraggio impegno sociale” è andato a “Soluzione Fisiologica” di Luca Maria Piccolo.

Infine la menzione speciale miglior lungometraggio impegno sociale è stato assegnato a “Kindeswohl – il bene del bambino”, di Franco Angeli con Livia Bonifazi.

La serata si è conclusa con la presentazione in anteprima del nuovo brano boogie night di Jenny B in collaborazione con SSD Project.

Ha condotto la serata la splendida e brava Antonella Salvucci.

Continua a leggere
Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

CULTURA

”TrapanIncontra”: la poesia come atto di rinascita, grande partecipazione per Stefania La Via

Grande successo per il primo appuntamento della settima edizione di TrapanIncontra “Parole di Donne”, la rassegna letteraria dedicata quest’anno alla saggistica e narrativa femminile contemporanea che si svolge alla Biblioteca Fardelliana e che ha visto protagonista “Agli orli della notte” di Stefania La Via, docente, poetessa e vicedirettrice dell’archivio storico diocesano trapanese.

Ad aprire la rassegna Rosalia d’Alì, Assessore alla Cultura del Comune di Trapani e Giuseppina Vullo, responsabile della Biblioteca Fardelliana.

Come ombre che si allungano al crepuscolo, i versi di “Agli orli della notte” hanno condotto in un viaggio intimo attraverso i territori del distacco. L’autrice ha invitato i presenti a contemplare come i frammenti di un’amicizia perduta possano, nel silenzio della notte, ricomporsi in una nuova forma d’amore.

Il prossimo appuntamento con TrapanIncontra sarà lunedì 17 marzo alle ore 18:00 con Antonella Di Bartolo, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Statale “Sperone-Pertini” di Palermo, che presenterà il suo libro “Domani c’è scuola”, pubblicato da Mondadori.

L’opera racconta l’esperienza straordinaria di una “preside coraggio” che è riuscita a trasformare un istituto scolastico in un vero e proprio catalizzatore di rinascita sociale per un intero quartiere difficile di Palermo.

Durante l’incontro, moderato da Giacomo Pilati, la dirigente scolastica parlerà del ruolo dell’educazione nelle periferie e sull’importanza di un approccio inclusivo che coinvolga famiglie, territorio e istituzioni.

Continua a leggere

CULTURA

Acireale: domani il Cardinale Zuppi e IL presidente Renato Schifani ospiti del Mese della Cultura

Domani, sabato 15 marzo, alle ore 18.00 nella Basilica Cattedrale di Acireale il presidente della CEI, il cardinale Matteo Maria Zuppi, e il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, dialogheranno sullo “Ius Scholae”, la proposta di legge che mira a semplificare l’ottenimento della cittadinanza italiana per i minori stranieri nati o cresciuti in Italia.

Lo “Ius Scholae” prevede che un minore nato in Italia da genitori stranieri o arrivato entro il dodicesimo anno di età possa ottenere la cittadinanza dopo un ciclo di almeno cinque anni di istruzione nel Paese.

L’incontro inserito nel programma del Mese della Cultura sarà un’occasione di approfondimento su un argomento di rilevanza crescente nelle politiche migratorie internazionali.

Porgerà i saluti istituzionali il sindaco di Acireale Roberto Barbagallo.

La conversazione sarà introdotta dal vescovo di Acireale Antonino Raspanti.

Modererà l’incontro Emiliano Abramo, responsabile della Comunità di Sant’Egidio di Catania.

Le conclusioni saranno affidate a Nicola D’Agostino, deputato all’Assemblea Regionale Siciliana.

Si comunica che, per esigenze organizzative, IL PUNTO STAMPA È FISSATO PER LE ORE 17.45, prima dell’inizio dell’incontro.

Marzo il Mese della Cultura è un contenitore di eventi organizzato dalla Città di Acireale, in collaborazione con la Diocesi di Acireale, l’Accademia dei Dafnici e degli Zelanti, la Fondazione Bellini, la Pro Loco e tante associazioni culturali e con il sostegno della Regione Siciliana. Il Mese della Cultura fa parte del programma annuale Acireale E2025.

Continua a leggere

CULTURA

Acireale: grande partecipazione all’incontro sui corridoi umanitari a favore della dignità dell’uomo

Giovedì 13 marzo, nell’Archivio storico diocesano, alla presenza del vescovo mons. Antonino Raspanti, il giornalista Mario Scelzo e il Presidente nazionale della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, hanno dialogato su “l’impegno della Croce Rossa e della Chiesa nei corridoi umanitari”. Ha moderato l’incontro la dott.ssa Emilia Contarino, psicologa psicoterapeuta.  La Croce Rossa Italiana, si è evidenziato nel corso della serata, continua a promuovere la realtà dei corridoi umanitari, forma di aiuto concreto a chi fugge da guerre e persecuzioni. Un’azione che unisce solidarietà, accoglienza e rispetto per la dignità umana. Così si è espresso Rosario Valastro: “I corridoi umanitari dovrebbero essere una realtà nei territori di guerra ed anche dei luoghi dai quali si fugge per discriminazione e persecuzioni. Questo consentirebbe di diminuire morti e sofferenze. La dignità dell’uomo non sopporta eccezioni in nessun caso”. 

La presenza del giornalista Mario Scelzo è stata importante perché l’informazione ha il ruolo di sensibilizzare la società civile su tematiche così sensibili e favorire la costruzione di un mondo più solidale e accogliente, aperto alle diverse culture pur restando capace di tenere fede alla propria identità. “I corridoi umanitari – ha dichiarato Scelzo – sono uno dei principali esempi della Chiesa in uscita, perché traducono in forma concreta quella che è l’accoglienza delle persone in difficoltà”. Il fenomeno migratorio non va gestito favorendo le comunità ghetto, ma cercando di garantire un sistema di inclusione concreto che garantisca la dignità a ciascuno. Così infatti ha concluso il vescovo Raspanti: “Accogliere non significa rinunciare alla propria cultura, ma saper fare sintesi in un mondo sempre più globalizzato”. In sala presenti una rappresentanza della Croce Rossa Italiana, la Caritas diocesana, la realtà “Acireale abbraccia la Siria” e la Comunità Papa Giovanni XXIII di Santa Venerina che ha accolto una famiglia siriana grazie al progetto “Operazione Colomba”.

Continua a leggere

Notizie più lette