Connect with us

SPORT

Catania SportCity Day 2023

CATANIA – Si è tenuta presso la sede di SPORT E SALUTE a Catania una partecipata conferenza stampa per la presentazione dello SportCity Day che si svolgerà domenica prossima 17 settembre.

Questa terza edizione, che ricordiamo quest’anno vedrà ben 140 città impegnate contemporaneamente su tutto il territorio nazionale tra le quali 21 siciliane vedrà ancora Catania tra le protagoniste, già per il terzo anno consecutivo, come ha ricordato il referente regionale della Fondazione SportCity Giuseppe Leanza anche organizzatore insieme a NovaSport della “tappa” catanese, presentando il variegato programma che animerà la città partendo dal Parco Agos di Vulcania con le attività di Rugby, Green Volley, Basket e i percorsi motori di Atletica per i più piccoli e una passeggiata ecologica che si effettuerà nella zona del parco a cura dei volontari dell’associazione Plastic free, mentre al Villaggio Le Capannine della Plaia palestra naturale sul mare si potrà fare Surf, Sup o giocare a Tamburelli, Beach Volley e Beach tennis nell’arco della giornata e approfittare anche per un bel tuffo vista la stagione ancora pienamente estiva il tutto all’insegna dell’area aperta e la natura ad accogliere i partecipanti.

Un ringraziamento particolare – ha sottolineato ancora Leanza – al Comune di Catania e all’ARS che con il loro Patrocino hanno voluto suggellare l’importanza della manifestazione che ha l’obiettivo di sensibilizzare proprio gli enti territoriali a rendere quanto più fruibili gli spazi aperti, i parchi urbani e le aree attrezzate accessibili alla cittadinanza per potere esercitare l’attività motoria, toccasana per la salute fisica e mentale oltre che incidere in modo assolutamente pregnante sul risparmio della spesa sanitaria nazionale.”

Un ringraziamento particolare è andato anche a chi ha supportato come partner con i servizi la preparazione dell’evento e la divulgazione dello stesso come AMTS che ha concesso degli spazi di comunicazione.
Presente anche il Segretario Regionale di Sport e Salute Germana Vinci, padrone di casa che ha ricordato come Sport e Salute è tra i partner primari della Fondazione SportCity e che la promozione della pratica Sportiva è proprio la mission dell’Ente, il Vice Presidente vicario del CONI Siciliano Enzo Falzone che ha anche portato i saluti del Presidente Regionale Sergio D’Antoni, ha sottolineato l’importanza del ruolo che ha il CONI per la crescita della base delle nuove generazioni di sportivi e che grazie alle tante iniziative messe in campo in Sicilia ed in modo particolare a Catania come i voucher per le famiglie accessibile in base al reddito ISEE e le attività di supporto negli istituti scolastici, anche grazie alla sinergia con l’amministrazione Comunale in particolare con l’Assessore allo Sport del Comune di Catania Sergio Parisi, assente per improvvisi impegni istituzionali che ha inviato i suoi saluti tramite lo stesso Falzone.

Evidenziato dai relatori anche l’attenzione dell’amministrazione comunale agli impianti sportivi e alle aree adibite allo sport all’aperto ricordando che in linea con la precedente amministrazione si è riusciti a riqualificare oltre agli impianti preposti all’attività agonistica quali lo Stadio Angelo Massimino, il PalaCatania, il campo di Atletica di Picanello e di calcio di Nesima, tante piazze dove insiste qualche area sportiva nei vari quartieri della città con lavori ancora in work in progress, concetto ripreso pure dall’intervento del Dott. Domenico Repetto, responsabile della Comunicazione Istituzionale del Ministero dell’Ambiente, anch’esso partner della Fondazione, che ha spiegato quanto l’ambiente e lo Sport siano collegati e quanto ne traggano rispettivamente vantaggi, argomento che sarà approfondito in una conferenza che si terrà presso l’Istituto Onnicomprensivo Pestalozzi dedicato agli studenti dal titolo “Sport e Ambiente: le Sportcity e l’educazione ambientale“.

Erano inoltre presenti i rappresentanti delle Associazioni che hanno aderito all’evento e che lo hanno reso possibile e il cui programma li vede protagonisti oltre che al Parco Agos di Vulcania e a Le Capannine sul mare della Plaia pure in altre iniziative dislocate su tutto il territorio cittadino durante tutta la giornata quali, come ha sottolineato Angelo Musmeci Presidente provinciale ASI Catania, che ha presentato “la Corsa del Ricordo” gara podistica agonistica ma aperta anche agli amatori e alle famiglie che porterà i partecipanti a percorrere un tracciato che si snoderà tra le vie del centro storico cittadino prendendo il via alle ore nove da Piazza dell’Università ed infine gli eventi pomeridiani a cura dell’Associazione Terre des Hommes che si svolgeranno presso l’stituto Pestalozzi ancora con Basket e Rugby e a Villa Fazio dove si concluderà l’intensa giornata dello SportCity Day con una festa tra musica e sport per darsi appuntamento al prossimo anno con la quarta edizione.

Continua a leggere
Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

ATTUALITÀ

Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada

BELPASSO – In occasione della Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada, si svolgerà, allo stadio “Nuccio Marino” a Belpasso, alle ore 10, il 4° “Memorial” Vittime della Strada, incontro di calcio tra la Nazionale Italiana Vittime della Strada e le “Vecchie Glorie Belpasso/Belpassese”.   

Un motivo in più per riflettere e ricordare quale dovrebbe essere l’impegno comune di tutti gli utenti della strada: il senso di responsabilità e sensibilizzare sull’importanza di una guida sicura. Milioni di persone perdono la vita in incidenti stradali e altrettanti sono i feriti. Si tratta della principale causa di morte per bambini e ragazzi. L’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada APS, si stringe attorno ai famigliari e alle persone che hanno perso una persona cara e chiede alla politica, maggiore impegno per contrastare quella che è una strage (perlopiù) silenziosa.

Saranno presenti il Presidente AIFVS Onlus della Nazionale Calcio Vittime Strada Biagio Lisa, il Sindaco di Belpasso Carlo Caputo, Fiorella Vadalà consigliere comunale, Salvatore Pappalardo consigliere comunale con delega allo Sport, Veronica Nicoloso Organizzatrice evento e i rappresentanti della Polizia Municipale e Stradale.

La sicurezza stradale e’ un valore!!! “Per la sicurezza stradale, istituzioni e cittadini insieme – afferma Biagio Lisa, Presidente Nazionale Calcio AIFVS La continuità della strage stradale ci interroga e chiede a tutti noi, istituzioni e cittadini, di riflettere e di ascoltare la “voce del silenzio”, la voce delle vittime. Ricordare per cambiare ricordare le vittime per cambiare i comportamenti; ricordare il silenzio della loro voce affinché non sia il denaro o il potere, ma il senso di responsabilità, lo spirito di servizio l’amore per ”la Vita e per la verità, a cambiare le cose; ricordare per salvare  e qualificare  la dignità della persona e della nostra Repubblica.

L’evento è organizzato da Simone Nicoloso, Fiorella Vadalà e Veronica Nicoloso. Ringraziamento “Etna Ambiente”, che gestisce il campo sportivo, l’Associazione Calcio “Felice Belpassese”, “ASD Città Belpasso”, “FC Belpasso” e “ASD Girasole”, squadre di ragazzini che animeranno la giornata.

Con il ricavato delle offerte e dell’incasso, sarà acquistato un Defibrillatore a disposizione dello Stadio “Nuccio Marino” di Belpasso. E’ difficile comprendere quello che si prova finché non si perde una persona cara o non si subiscono lesioni in un sinistro stradale. Ogni anno in Europa migliaia di persone rimangono ferite con lesioni permanenti e molte altre perdono la vita sulle strade. Ricordiamo coloro i quali devono imparare a “convivere con il trauma” dovuto alle conseguenze di un sinistro stradale. Il dolore delle vittime e delle loro famiglie è spesso silenzioso ma devastante.

Continua a leggere

SPORT

Pierpaolo Alderisi nuovo coordinatore delle selezioni di calcio a 11

CATANIA – L’USSI provinciale di Catania, si congratula con Pierpaolo Alderisi, nominato, dal presidente Sandro Morgana, nuovo coordinatore tecnico delle selezioni regionali di calcio a 11 e allenatore della Rappresentativa Under 19.

Pierpaolo interlocutore sempre disponibile nei confronti giornalisti sportivi. Infatti, ricordiamo che, recentemente, è stato uno dei protagonisti di un seminario organizzato proprio dalla sezione provinciale di Catania.

Alla guida dell’Under 15 confermato Daniele Di Salvo, mentre, nell’Under 17, la novità è rappresentata dal messinese Francesco Mangano. Antonia Giammanco guiderà, anche in questa stagione, la selezione femminile. Un primo passo per il Torneo delle Regioni 2024 è compiuto.

Il modus operandi – afferma Alderisi – dovrà essere chiaro dall’inizio per tutte le Rappresentative. Nelle nostre selezioni noi cerchiamo profili di giovani che siano pronti a disputare uno dei più importanti eventi di calcio giovanile in Italia, secondo solo forse al Torneo di Viareggio. Noi facciamo attività di selezione, non svolgiamo qualificazione. I ragazzi di prospettiva, che magari in questa fase con un range così ridotto non rientrano tra i profili interessanti per il Torneo delle Regioni, saranno inseriti nel nostro data base che contiene le schede dei giovani nati dal 2004 al 2010”.

La “mission” è duplice. Sul piano tecnico, innanzitutto, chi partecipa alle selezioni deve avere un profilo mentale importante. “Il Torneo è un tritasassi, si gioca ogni giorno. Devi essere sempre pronto a dare il massimo all’evento calcistico che dà ai giovani calciatori una straordinaria visibilità. Inoltre, per espresso volere del presidente Morgana, i valori educativi e il rispetto delle regole diventano prioritari nello sviluppo di qualsiasi tipo di discorso”.
Deve crescere il senso di appartenenza sin dal primo allenamento. “Non lasciamo e non lasceremo nulla al caso. Il lavoro di selezione è affascinante e stimolante anche perché ti consente di confrontarti con molteplici realtà, ma soprattutto hai la possibilità di intessere relazioni su tutto il territorio che riusciremo a coprire. Ripeto, non lasceremo nulla al caso”

Continua a leggere

SPORT

Calcio: aggiudicata al Catania F.C. la gestione dello stadio ”Angelo Massimino”

CATANIA – La Commissione giudicatrice del Comune ha concluso positivamente l’iter finalizzato all’assegnazione della concessione per l’utilizzo e la gestione dello Stadio Angelo Massimino.

L’esame dell’unica proposta presentata, quella del Catania F.C., ha accertato la correttezza formale e sostanziale della proposta, secondo le previsioni del capitolato della gara a evidenza pubblica.

Seguirà adesso la fase dei controlli previsti dalla legge con la consegna ufficiale dell’impianto e la stipula del contratto di concessione, per tre anni estendibili ad altri tre, attraverso la presentazione di un progetto migliorativo dell’utilizzo dell’impianto.

Completate le ultime procedure, oltre ad eseguire gli interventi proposti, il Catania F.C. verserà al Comune di Catania un canone annuale di 72.000 euro l’anno e si farà carico delle utenze e della manutenzione dello Stadio, incluso il manto erboso. A corrispettivo, la società del presidente Pelligra potrà gestire interamente il complesso polisportivo di Cibali, compreso il Cibalino e gran parte dei locali al coperto annessi alla struttura.

Fonte: Comune di Catania

Continua a leggere

Notizie più lette