ATTUALITÀ
Protocollo d’Intesa tra il Comune di Belpasso e l’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada

BELPASSO – Alla presenza del Sindaco di Belpasso Carlo Caputo e del Consigliere Nazionale AIFVS Aps Biagio Lisa, è stato firmato un Protocollo d’Intesa finalizzato allo sviluppo di prevenzione dell’incidentalità stradale, tra il Comune di Belpasso e AIFVS Aps, Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada Aps. Obiettivo: “Zero Vittime sulle Strade delle nostre città“.
Il comune di Belpasso, intende realizzare un programma di azioni integrato sulla sicurezza stradale incentrato sul monitoraggio degli incidenti, interventi di educazione stradale nelle scuole, campagne di informazione e sensibilizzazione , mappature delle strade comunali che presentano maggiori criticità per automobilisti, interventi di controllo da parte della polizia municipale.

“Ritengo che il primo passo sia quello della responsabilizzazione delle persone alla guida, sempre di corsa e spesso distratte” – Afferma il sindaco Carlo Caputo – “Allo stesso tempo credo nell’importanza della sensibilizzazione ed educazione dei ragazzi che sempre più in “età giovane” si mettono alla guida dei mezzi. Bisogna ricordare che non basta “avere la patente” per essere un buon guidatore. In ultimo, un ringraziamento speciale voglio dedicarlo a tutti i familiari delle vittime della strada, presenti oggi in aula alla firma del protocollo”.

“La giornata di oggi vuol essere un messaggio congiunto tra comune e associazione, per sensibilizzare tutti ai rischi della strada. Dopo ogni incidente grave, inizia un doloroso ed estenuante iter legale che dovrebbe portare alla individuazione delle responsabilità, alla punizione dei responsabili con pene commisurate alla gravità dei loro reati, e ad assicurare alle vittime o ai loro familiari un risarcimento equo” – aggiunge Biagio Lisa – “Anche in questo campo l’Italia si distingue negativamente dal resto d’Europa, con una giustizia purtroppo lenta. I problemi della sicurezza stradale e della giustizia riguardano tutti, nessuno escluso! L’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada si è unita per fermare la strage ed affermare il diritto alla vita e alla giustizia.” L’AIFVS, nasce come comitato nel 1998 con l’obiettivo del contrasto alle stragi della strada e dare giustizia ai superstiti, secondo i dati raccolti in Italia si parla di circa 2000 morti e 20000 feriti a causa di incidenti stradali, motivo per cui l’associazione nazionale è sempre in costante impegno su questo tema, per cercare di migliorare la situazione, la cui finalità è fermare la strage stradale e dare giustizia ai superstiti, si impegna a collaborare con il Comune di Belpasso, partecipando alla predisposizione e alla realizzazione dei lavori, mettendo a disposizione le proprie esperienze di sensibilizzazione, diffondendo materiale informativo e messaggi prevenzione, sia presso le scuole, sia negli eventi pubblici che il Comune intende realizzare. Il protocollo d’intesa ha validità per gli anni 2024/2027.
AMBIENTE
Isole Egadi: restituite al mare le tre tartarughe Caretta Caretta salvate dai Carabinieri

Erano state salvate dai Carabinieri nel tratto di mare tra Marettimo e Favignana lo scorso giugno.
Tre esemplari di tartaruga della specie protetta Caretta Caretta, trovate in evidente stato difficoltà in quanto incapaci di immergersi per la verosimile ingestione di plastica, erano state salvate dai militari del battello CC 405 di stanza nell’isola maggiore e affidate alle cure del personale veterinario specializzato dell’Area Marina Protetta del Comune delle Egadi.
Questa mattina, dopo un ciclo di cure naturali, presso il Centro Provinciale di Recupero per tartarughe marine dell’Area Marina Protetta Isole Egadi, che ha consentito l’espulsione delle plastiche ingerite riportandole in piena salute, le quattro tartarughe sono state rilasciate in mare.
Alla liberazione, avvenuta a Favignana in località Punta Sottile, i Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo “distaccamento Cites di Trapani”, personale dell’Area Marina Protetta e Carabinieri della Stazione di Favignana, hanno provveduto alla liberazione alla quale hanno assistito emozionati un centinaio di turisti.
ATTUALITÀ
Poste: Centro di smistamento di Pantano D’Arci privo di climatizzazione e mancata disinfestazione.

“Purtroppo abbiamo atteso invano e dopo solleciti verbali e note sindacali non si risolve il problema.”
Recita così una nota sindacale dell’SLP CISL a firma di Segretario Territoriale SLP CISL, Carlotta Grasso.
“Eppure, oltre 400 lavoratori, gran parte applicati in turnazione, soffrono condizioni di invivibilità presso la struttura. Le risposte aziendali sono variegate: ci sono reparti con attivazione parziale, altri con sistematici guasti, oppure del tipo: abbiamo comunicato ai vertici aziendali. Di fatto, “probabilmente”, ci vorrebbe più prevenzione, programmazione e, soprattutto, investimenti che risolverebbe il gravissimo disagio. Nel frattempo i lavoratori soffrono e ricorrono a cure esterne (la scorsa settimana una lavoratrice ha ricorso al pronto soccorso). Le previsioni meteo prevedono aumenti da bollino rosso per le alte temperature sul nostro territorio e, come RLS CISL, Lanzafame e Zuccaro, siamo preoccupati per la salute e sicurezza dei lavoratori.

Inoltre” – continua la nota dell’SLP CISL – “bisogna evidenziare la presenza nel centro di molti colleghi definiti “fragili”, che più degli altri, sono a rischio. Con lettera inoltrata all’azienda, abbiamo evidenziato un’altra problematica presente nel territorio di Pantano D’Arci e, quindi presso il Centro. Nei locali sono presenti insetti, zanzare ecc. che creano molto fastidio ma anche in questo caso, mettono a rischio la salute dei lavoratori. La soluzione sarebbe una più costante e puntuale disinfestazione ma, puntuale, anche in questo caso, senza avere riscontro. Riteniamo non sia più tollerabile una condizione del genere. Siamo restii a denunciare agli organi esterni tali condizioni ma, in fretta pretendiamo soluzioni aziendali.”
ATTUALITÀ
Galà “Milo Premia il Teatro” del XIX Premio “Angelo Musco”

MILO – Attesissima, a Milo, la serata di oggi sabato 12 luglio 2025 intitolata “Milo Premia il Teatro” che si terrà tradizionalmente al Teatro Comunale Lucio Dalla di Milo, alle ore 20.45, e che sarà condotta da Mimì Scalia insieme a Ruggero Sardo (nella foto di Rosario Cavallaro), affiancati da Roberta Barbagallo e Cristina Di Pietro.
Con un bilancio positivo, si avvisa alla conclusione la XIX edizione del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco”diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dall’associazione culturale “Premio Musco”, presieduta dalla stessa Scalia, in collaborazione con “ArchiDrama”, nella persona di Alfio Zappalà (che cura la direzione artistica della rassegna di spettacoli dal vivo al Teatro Lucio Dalla di Milo), il Comune di Milo (Ct), Sindaco Alfio Cosentino, la Regione Siciliana, Assessorato Turismo e Spettacolo,la Presidenza dell’ARS, in collaborazione con la Pro Loco di Milo, presieduta da Alfredo Cavallaro, la UILT (Unione Italiana Libero Teatro) Sicilia. (costo biglietto 15 euro).
«Nell’attesissima serata Milo Premia il Teatro del 12 luglio consegneremo due Premi alla Sicilianità agli attori Domenico Centamore e Lucia Sardo.
Il Premio Cultura (a cura di Grazia Calanna) quest’anno andrà a Renato Pennisi affermato poeta e scrittore, organizzatore di eventi culturale come del “Premio di poesia Salvo Basso Città di Scordia”.
Altra novità di quest’anno il Premio Platino (Assegnato dalla Direttrice del Premio e dagli Organizzatori alle personalità di Milo che si sono distinte in vari ambiti sociali, divulgativi, imprenditoriali, culturali…), il nome sarà svelato nel corso della serata.
Non mancheranno, assegnati dalla giuria tecnica (composta da Gianfranco Barbagallo, vicepresidente UILT Sicilia; Antonio Castro, attore e regista; Giancarlo Scalia, regista, vicepresidente Associazione “Premio Musco”; Alfio Zappalà, attore, direttore artistico della rassegna di spettacoli dal vivo al Teatro Lucio Dalla di Milo; Cristina Di Pietro, laureata in Pianoforte al conservatorio di Reggio Calabria, diplomata al corso professionale di Recitazione e Arti dello Spettacolo dell’Accademia degli artisti di Roma),i premi rivolti ai migliori, attore e attrice (compresi Miglior attore giovane e Miglior attrice giovane),protagonisti, non protagonisti, migliore regia, migliore compagnia e, lo storico, premio “Gradimento del Pubblico”. Altresì nonmancheranno sorprese e momenti di spettacolo con i Bellamorea.
Condurrà la serata finale con Ruggero Sardo, entrambi saremo affiancati da Roberta Barbagallo e Cristina Di Pietro», dichiara Mimì Scalia, Direttore artistico del Premio.
In gara per i prestigiosi riconoscimenti assegnati in occasione della XIX edizione del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco” i seguenti spettacoli e relativi compagnie protagoniste:
E tu chi sei? Regia Giuseppe Miggiano a cura della “Calandra Teatro” di Truglie (LE); 19quarantatre, regia di Andrea Fichera e Mario Scandurra a cura della “Ars Theatri” di Zafferana Etnea (CT); Giustizia di fimmina, regia di Giovanna Musumeci a cura de “I Proscenici” di Giarre (CT); Le fortune di Tofulu, regia di Eugenio Patanè a cura della “Compagnia teatrale Jonica” di Riposto (CT); Il mistero misterioso, regia di Ernesto Mangano, Maurizio Panasiti e Rodolfo Torrisi a cura del “Teatro delle Nevi” di Acireale (CT).
-
CRONACA2 giorni fa
Furti di rame a San Giovanni La Punta, nel catanese: misura cautelare per quattro persone
-
ATTUALITÀ4 giorni fa
Taormina: Roby Facchinetti, colonna dei Pooh, presenta il concerto “Symphony”
-
ATTUALITÀ4 giorni fa
Galà “Milo Premia il Teatro” del XIX Premio “Angelo Musco”
-
ATTUALITÀ2 giorni fa
Poste: Centro di smistamento di Pantano D’Arci privo di climatizzazione e mancata disinfestazione.
-
CRONACA5 giorni fa
Santa Ninfa: conviventi arrestati per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
-
ATTUALITÀ4 giorni fa
Un ponte tra Catania e la Spagna per affrontare tematiche di carattere economico-finanziario
-
CRONACA5 giorni fa
Catania, controlli della Polizia nel quartiere San Cristoforo: elevate sanzioni per 22mila euro
-
CRONACA4 giorni fa
Controlli della Polizia di Stato a Caltagirone: elevate sanzioni per circa 5400 euro