Connect with us

SANITÀ

Policlinico Catania: venerdì in programma l’open day sull’udito con visite audiologiche gratuite per utenti dai 4 anni in su

Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G.Rodolico – San Marco” Catania Catania, 28 febbraio 2024 COMUNICATO STAMPA POLICLINICO: VENERDI’ 1 MARZO OPEN DAY SULL’UDITO CON VISITE AUDIOLOGICHE GRATUITE AL POLICLINICO

Venerdì 1 Marzo, al “Policlinico”, open day sull’udito con visite audiologiche gratuite, offerte per l’appunto, dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco”, agli utenti dai 4 anni in su, dalle ore 9 alle ore 13, presso l’ambulatorio numero 15 del padiglione 3 del Policlinico “Rodolico”, al piano zero.

Non è necessaria la prenotazione, si procederà in ordine di arrivo e fino ad esaurimento della disponibilità. Le prestazioni saranno eseguite dal personale sanitario dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria diretta dal Ignazio La Mantia nell’ambulatorio di Audiologia e Protesizzazione Acustica di cui è responsabile lo specialista Luigi Maiolino.

L’Open Day rientra nell’ambito della “III° Giornata di Sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio e dell’Udito: “Sordità: una pandemia silenziosa” nei confronti della popolazione, riguardo alle patologie dell’orecchio e dell’udito ed al ruolo che in tale ambito riveste la prevenzione. La manifestazione è organizzata dalla Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCF), in cooperazione con la Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF), insieme ad altre 23 associazioni, senza fini di lucro, di pazienti e parenti di soggetti ipoacusici operanti sul territorio nazionale.

L’evento è in condivisione d’intenti con la Giornata mondiale dell’udito istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che si celebra ogni anno il 3 marzo. Le malattie dell’orecchio e i conseguenti disturbi uditivi sono estremamente frequenti e interessano oltre un miliardo e mezzo di persone nel mondo e più di 13 milioni di italiani, vale a dire un cittadino su cinque. “L’OMS stima che nel 2050 un cittadino su quattro soffrirà di un disturbo uditivo, ha dichiarato il presidente della SIOeChCF Pietro Nicolai. Se si considerano le forme più severe, sono più di tre milioni gli italiani affetti da questa menomazione le cui conseguenze sono talora gravi e spesso sottovalutate. La sordità, infatti, compromette lo sviluppo dei bambini, il pieno svolgimento delle attività lavorative nell’adulto e il sano invecchiamento, con un consistente sovraccarico sui sistemi sanitari. Numeri, tendenze e conseguenze a buona ragione giustificano il paragone con una grande pandemia, circondata dal ‘silenzio’ dei mezzi d’informazione e dell’opinione pubblica. Eppure, è dimostrato che riportando la sordità alla sua natura di sintomo di una malattia dell’orecchio e alle conseguenti azioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, le sue sequele possono essere contrastate in maniera sostenibile ed efficace”.

SANITÀ

Asp Messina: incontro sull’attivazione di Case e Ospedali di Comunità

Si è tenuto presso i locali della Direzione Generale dell’Asp di Messina un importante momento di confronto tra la Direzione Generale, rappresentata dal Direttore Amministrativo Giancarlo Niutta e il Comitato Consultivo della stessa Asp di Messina.

Argomento principale della discussione con il Presidente del Comitato Antonio Giardina e tutti i componenti, rappresentanti dei servizi sanitari e sociosanitari del territorio, è stata la prossima attivazione delle Case di Comunità e degli Ospedali di Comunità.

L’Asp di Messina ha ottenuto ottimi risultati: “nella sfida dei finanziamenti del Pnrr – è stato sottolineato -, siamo secondi per i lavori effettuati in Sicilia, e stiamo per consegnare molteplici strutture in tutta la provincia”.

Durante la riunione il Comitato Consultivo e l’Azienda hanno esaminato e valutato concrete proposte circa le modalità con cui portare a conoscenza i cittadini di tutta la Provincia di quanto sarà offerto nelle nuove strutture e le modalità di accesso ed utilizzo di servizi e prestazioni sanitarie. Con l’Azienda si è peraltro condiviso un fondamentale momento programmatico volto a far sì, che fermi restando i requisiti standard previsti dalla normativa di riferimento, verranno via via implementati quei servizi che risulteranno necessari per il benessere e la tutela della salute di determinati territori. Il Direttore Amministrativo Niutta ha dichiarato “Come Azienda siamo fortemente convinti che l’interlocuzione e la condivisione siano attività fondamentali per programmare e realizzare ciò di cui la nostra utenza ha bisogno, per questo abbiamo fortemente voluto il confronto odierno. È necessario ascoltare per dare significato concreto al ruolo centrale del cittadino”.

Continua a leggere

POLITICA

Sanità in Sicilia, Schifani: ”Mai più errori come quelli commessi all’Asp di Trapani”

“Sulla vicenda dei referti in ritardo all’Asp di Trapani sento di scusarmi nei confronti di quelle persone che in questi momenti stanno ricevendo i risultati positivi, purtroppo, sulle loro patologie, ha esordito così il presidente della Regione Siciliana. Non ho responsabilità diretta sulla questione, ma in politica chi sta al vertice deve assumersi responsabilità che non sono sue, facendo propri anche gli errori altrui, ha proseguito Renato Schifani.

Errori commessi, per i quali saremo estremamente rigorosi. La percentuale di referti positivi è del 5%, quindi sono circa 160-170 i casi. Si stanno raggiungendo in queste ore le famiglie per informarle, in maniera tale che si accelerino i processi di terapia”.

Sul piano dell’Asp trapanese in 7 punti per affrontare l’emergenza, Schifani ha commentato evidenziando che «forse se i sette punti si fossero messi in atto prima non staremmo qui a disquisire di questo tristissimo episodio che sta toccando le coscienze non soltanto dei siciliani, ma di tutti gli italiani. Fatti del genere, ha concluso il governatore non possono più verificarsi in Sicilia: non possiamo consentirlo, né lo consentiremo”. 

Continua a leggere

ECONOMIA

Polo pediatrico di Palermo, 21 milioni da royalties idrocarburi. Schifani: ”Ora gara d’appalto”

Via libera dal governo Schifani al cofinanziamento regionale di 21 milioni di euro per il nuovo ospedale pediatrico di Palermo con risorse provenienti dalle royalties per la produzione di idrocarburi nell’Isola. La legge regionale 9 del 2013 prevede, infatti, che la quota di questi fondi riservata alla Sicilia possa essere destinata anche a investimenti nel settore sanitario. La proposta di delibera approvata oggi nel corso della giunta è stata firmata dall’assessore alla Salute, Daniela Faraoni, e dall’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino.

«Stiamo utilizzando nel migliore dei modi questi fondi che spettano di diritto alla Sicilia – dice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani -. Il nuovo ospedale pediatrico del capoluogo sarà una realtà d’eccellenza che permetterà di fornire cure di altissimo livello ai pazienti più piccoli di tutta la Regione e non solo, con particolare riguardo per quelli affetti da patologie oncologiche o da malattie rare. Inoltre, stiamo mantenendo fede all’impegno preso con la popolazione siciliana: con l’approvazione della delibera di oggi, possiamo avviare con Invitalia le procedure per la gara di affidamento della progettazione esecutiva e della realizzazione dei lavori e contiamo si possa arrivare all’aggiudicazione entro l’estate».

Il nuovo ospedale pediatrico, in totale, tra fondi statali e regionali, costerà complessivamente circa 170 milioni di euro. Il cofinanziamento della Regione da 21.312.833 euro, sarà così distribuito nel triennio 2026-2028: cinque milioni nel 2026, dieci milioni nel 2027 e 6.312.833 euro nel 2028. La nuova struttura farà capo all’azienda ospedaliera Arnas “Civico-Di Cristina” e avrà 134 posti letto.

A dicembre scorso, Regione Siciliana e ministero della Salute hanno firmato l’accordo di programma sui fondi ex art. 20 della legge 67/88 per l’edilizia sanitaria, per un ammontare complessivo di 747,7 milioni di euro. Le risorse saranno utilizzate per la realizzazione di tre nuovi ospedali a Palermo: il nuovo Ospedale pediatrico, il nuovo Policlinico e l’ospedale Palermo Nord-Polo oncoematologico.

Continua a leggere

Notizie più lette