Connect with us

ATTUALITÀ

“Il mio cosmo” : ad Acireale al via il progetto di rigenerazione urbana nel quartiere San Cosimo

Guardare il quartiere di San Cosimo, ad Acireale, con occhi nuovi, coinvolgendo la comunità che lo abita in un grande progetto di rigenerazione urbana: questo l’obiettivo di “Il mio Cosmo”, che sarà presentato al Palazzo di Città di Acireale il prossimo lunedì 4 marzo, alle 10, alla presenza dell’associazione promotrice “Senza Fissa Dimora”, del sindaco acese Roberto Barbagallo e dell’assessore alla Cultura Enzo Di Mauro.

San Cosimo, noto come San Cosmo, è un quartiere di edilizia popolare costruito tra gli anni Novanta e i primi anni Duemila alla periferia Nord di Acireale. Come tutte le periferie, ha vissuto negli anni un processo di isolamento e di abbandono. L’edificazione di edifici della pubblica amministrazione e di complessi residenziali è servita, tra le altre cose a cominciare a collegare il rione al centro della città, in un percorso di integrazione, anche urbanistica, ancora lungo. 

Adesso sono le associazioni a volere fare la propria parte. Così l’associazione culturale “Senza Fissa Dimora” ha presentato il progetto “Il mio Cosmo” alla quinta edizione di Creative Living Lab, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Dopo la vittoria del bando, è arrivato il momento di organizzare le attività.

La prima fase, che prenderà il via oggi, riguarda il consolidamento della comunità e la co-progettazione degli interventi che saranno realizzati a San Cosmo. La seconda fase, invece, inizierà successivamente e riguarderà lo sviluppo territoriale, con la costruzione di un museo di comunità. 

Architetti, sociologi, artisti contemporanei e urbani lavoreranno insieme ai residenti del quartiere: i cittadini ideeranno e vedranno realizzarsi davanti ai loro occhi il futuro del “cosmo” in cui vivono, inteso come universo pieno di possibilità.

L’associazione Senza Fissa Dimora, promotrice e capofila del progetto, ha lavorato in partnership con il Comune di Acireale, l’associazione “Avaja” e l’associazione “Analogique”, e con il patrocinio dell’Istituto Autonomo Case Popolari del Comprensorio di Acireale.

ATTUALITÀ

Giardini Naxos: grande successo per la prima edizione di “Turisma 2025 – Destinazioni e Confini”

Si è conclusa ieri con grande partecipazione la prima edizione di Turisma 2025 – Destinazioni e Confini, l’evento che ha riunito a Giardini Naxos operatori turistici qualificati, associazioni di categoria, rappresentanti delle istituzioni e membri della comunità locale per un confronto costruttivo sul futuro del turismo nel comprensorio taorminese. 

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Albergatori di Giardini Naxos, in collaborazione con l’Universita di Catania , si è svolta nella splendida cornice dell’UNAHOTELS Naxos Beach Sicilia, dove si è respirato un clima di collaborazione e visione strategica. L’incontro ha segnato un passo decisivo verso la definizione di un manifesto condiviso per un turismo sostenibile, attento alle esigenze del territorio, dei viaggiatori e dei residenti.

Il dialogo tra stakeholder ha fatto emergere proposte concrete e una visione comune per una governance turistica condivisa, incentrata su attività di marketing territoriale mirato, gestione strategica dei flussi turistici e delle infrastrutture portuali, certificazioni di qualità per operatori e strutture, e un orientamento deciso verso nuove forme di turismo e la loro diversificazione.

Sul fronte della sostenibilità, è emersa la necessità di rafforzare il decoro urbano, l’informazione e l’accoglienza, con particolare attenzione all’accessibilità. Ampio spazio è stato dedicato anche alla mobilità sostenibile e alla formazione degli operatori, con l’obiettivo di garantire standard elevati e certificazioni di qualità lungo tutta la filiera.

Grande attenzione è stata riservata anche all’individuazione dei mercati emergenti su cui puntare per il futuro: nomadi digitali, ecoturisti, senior travellers e in particolare i mercati nordamericani sono stati identificati come target prioritari per la promozione del comprensorio.

Uno dei temi centrali della giornata è stato il rapporto tra turismo e comunità locale: gli stakeholder hanno sottolineato l’importanza di una gestione sostenibile dei flussi, un maggiore coinvolgimento della popolazione residente, lo sviluppo di un turismo di qualità, e attività di sensibilizzazione, formazione e tutela ambientale.

Particolarmente ricca la discussione sul tema della mobilità e delle infrastrutture: sono state raccolte oltre 200 proposte, tra cui la realizzazione di percorsi intercomunali in aree verdi, l’introduzione di mezzi sostenibili, piste ciclabili e percorsi pedonali, zone pedonali nei centri urbani, interventi sulle linee ferroviarie e funivie, e una nuova dislocazione strategica dei parcheggi.

Turisma 2025 si chiude con la consapevolezza che solo un approccio integrato, partecipato e orientato alla sostenibilità potrà garantire a Taormina e al suo territorio uno sviluppo turistico durevole e armonioso. I lavori proseguiranno nei prossimi mesi con tavoli tecnici dedicati e una roadmap operativa per dare concretezza alle proposte emerse.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Taormina capitale del calcio giovanile italiano: presentata la fase finale del Torneo delle Regioni 2025

“Taormina capitale del calcio giovanile italiano!”. Lo ha dichiarato il sindaco Cateno De Luca, dopo la presentazione, avvenuta nella sala consiliare del Comune, delala fase finale del Torneo delle Regioni 2025, che per la prima volta si svolge in Sicilia.

“Un evento – ha aggiunto il primo cittadino – che ha portato qui da noi il meglio del calcio dilettantistico nazionale, e che rappresenta un’opportunità straordinaria per la nostra città. Abbiamo voluto fortemente questa manifestazione e ci siamo fatti trovare pronti: grazie a questa sfida abbiamo completato il nostro campo sportivo, aggiungendo un nuovo tassello alla visione di una Taormina viva tutto l’anno, anche attraverso lo sport”.

“Un ringraziamento speciale al presidente Giancarlo Abete per la sua presenza oggi, all’assessore Mario Quattrocchi per l’impegno che ha messo in ogni fase organizzativa e al presidente Sandro Morgana per aver creduto in Taormina e nella nostra capacità di accogliere questo grande evento”, ha concluso Cateno De Luca

Siamo orgogliosi di ospitare giovani atleti da tutta Italia: il loro entusiasmo, la loro energia e il fair play che incarnano sono un esempio per tutti. E noi vogliamo continuare su questa strada, candidandoci ad ospitare altri grandi eventi sportivi in futuro.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

A Belpasso, straordinaria rappresentazione della Passione di Cristo

BELPASSO – In soli sette giorni, il cielo toccò la terra e la storia del mondo prese una svolta eterna. In questa settimana santa, tante le iniziative, che mettono in risalto la fede, dalla croce alla speranza della vita eterna .

Si è svolta, al Santuario Madonna della Roccia di Belpasso, la drammatizzazione della “Sacra rappresentazione vivente della Passione di Cristo“.

Centotredici tra attori e comparse, guidati dalla regista Antonella Pesarese, sono riusciti, in modo straordinario, ad emozionare il folto pubblico che ha assistito, in rispettoso silenzio, l’evento.

Dalla “Domenica delle Palme“, dove Gesù entra a Gerusalemme tra grandi acclamazioni, all’Ultima cena, Gesù spezza il pane e offre il calice, anticipando il sacrificio più grande: il suo corpo e il suo sangue donati per amore…poi il silenzio del cielo!

L’Innocente è condannato. La croce, strumento di morte, diventa ponte verso la vita. Tutto sembra perduto, ma è il momento in cui l’amore raggiunge la sua massima espressione. Con la resurrezione: la vita vince! La pietra è rotolata via, la tomba è vuota. Gesù è risorto. La morte è stata sconfitta e tutta l’umanità, ha ora una nuova speranza.

Tre ore di spettacolo, una messinscena dove, egregiamente, la regista, impeccabile, è riuscita sinteticamente a rappresentare la “Passione di cristo“, dalla gioia, al tradimento, dal dolore, all’attesa e dalla morte, alla vita.

Un ottimo servizio d’ordine garantito dalla Misericordia di Belpasso, coadiuvata da quella di Paternò e un’organizzazione perfetta, con l’assistenza tecnica, garantita dell’elettricista del comune Paolo Isaia, hanno garantito la buona riuscita. Determinante il lavoro di Don Giuseppe Longo, Parroco del Santuario. Grazie per l’interessamento a Giuseppe Zitelli, Assemblea Regionale, al sindaco di Belpasso, Carlo Caputo con la giunta e il consiglio comunale, guidato dal presidente, Andrea Magrì.

Il pubblico, a chiusura, ha espresso il suo entusiastico apprezzamento con un’ovazione di ben dieci minuti di applausi! Questo lungo e caloroso applauso ha dimostrato, in modo palese, il gradimento della rappresentazione, che ha, evidentemente, toccato il cuore degli spettatori. La standing ovation è stata un momento emozionante e indimenticabile, che ha sottolineato la qualità e l’impatto della rappresentazione. Un ringraziamento speciale va agli artisti e a tutto il team che ha lavorato per rendere possibile questo spettacolo straordinario.

Continua a leggere

Notizie più lette