Connect with us

SPETTACOLO

Fondazione Taormina Arte Sicilia: Gianna Fratta nominata nuova Direttrice Artistica

La Direttrice d’orchestra e pianista Gianna Fratta è stata nominata Direttrice Artistica della Fondazione Taormina Arte Sicilia. Con la sua ricchissima esperienza, il suo know-how e la sua energia, il M° Fratta si occuperà di produrre, promuovere e valorizzare tutti gli eventi artistici della Fondazione, dalla musica al teatro, dalla danza al cinema, proprio alla vigilia della 70ma edizione del Taormina Film Festival, punta di diamante della Fondazione, che si terrà dal 12 al 19 luglio 2024.

E’ il Commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia Sergio Bonomo a comunicare l’avvenuta nomina del M° Gianna Fratta. “Figura di alto spessore e professionalità, va a ricoprire un ruolo di grande responsabilità e importanza. Sono certo” continua Bonomo “che la nomina del M° Fratta arricchisce i programmi di sviluppo della Fondazione, proiettando l’Ente verso ambiziose mete.”

Nel corso della sua carriera, Gianna Fratta ha suonato e diretto in molti prestigiosi teatri, tra cui Teatro Coliseo di Buenos Aires, Carnegie Hall di New York, Seoul Arts Center, Opera di Hong Kong, Smetana Hall di Praga, Teatro Municipal di São Paolo. E’ stata la prima Direttrice d’orchestra a lavorare con i Berliner Symphoniker, la prima italiana a dirigere l’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; ha diretto inoltre la Prime Orchestra di Seoul, l’Orchestra Sinfonica di Macao, l’Orchestre National d’Île-de-France, la Royal Academy di Londra e molte altre.

L’attività direttoriale in Italia conta collaborazioni con le principali orchestre come l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e quella del Verdi di Trieste e molte altre, al fianco di artisti come Martha Argerich, Gidon Kremer, Sergej Krylov, Avi Avital, Raina Kabaiwanska, David Garrett, Daniele Abbado e molti altri.

Così si esprime Elvira Amata, Assessore Regionale Turismo Sport e Spettacolo: “Desidero davvero formulare un particolare plauso alla Fondazione Taormina Arte Sicilia per la nomina di Gianna Fratta a Direttrice Artistica della stessa Fondazione. Il profilo internazionale e professionale dell’artista contribuirà certamente ad arricchire la qualità delle scelte che la Fondazione dovrà effettuare con riferimento alla ricca programmazione che rappresenta, da sempre, un patrimonio culturale e artistico di elevato spessore che, anno dopo anno, alimenta significative aspettative. A Gianna Fratta vada il mio più sincero augurio di buon lavoro”
“Assumere la direzione artistica di una realtà così prestigiosa e sedimentata anche nell’immaginario collettivo per il suo essere fortemente correlata a location di prestigio come l’Anfiteatro Antico di Taormina e a manifestazioni di rilievo come, tra le altre, il Taormina Film Festival è innanzitutto una grande responsabilità” – afferma il M° Gianna Fratta. “Riuscire a valorizzare attraverso l’arte, la musica, lo spettacolo, il cinema, la danza, il teatro, spazi fisici, contenitori culturali, luoghi storici sarà una sfida che prenderò in carico, cercando di rilanciare l’immagine di Taormina quale città d’arte e di cultura a livello internazionale. Ringrazio per la nomina il Commissario Bonomo, l’Assessore Amata e il Sindaco De Luca e sono certa che con tutta la squadra di TaoArte riusciremo a proporre format innovativi, spettacoli di alto profilo, non solo durante il periodo estivo, in modo da allungare la stagione turistica, offrire prodotti artistici di pregio a chi verrà a Taormina dall’Italia e dall’estero e a tutti i siciliani.”

Nella stagione 2023/2024 è stata l’unica in Italia ad inaugurare due enti lirici: la Fondazione Arena di Verona con Il flauto magico e il Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste con Manon Lescaut, ottenendo ottimi riscontri di pubblico e critica. Ha pubblicato dischi e DVD con Sony, Brilliant Classics, Arcana, Amadeus, Classica HD, Velut Luna, Bongiovanni. Nel 2009 è stata insignita del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici internazionali come pianista e direttrice d’orchestra. E’ inoltre protagonista di vari documentari che raccontano la sua vita.

ATTUALITÀ

Galà “Milo Premia il Teatro” del XIX Premio “Angelo Musco”

MILO – Attesissima, a Milo, la serata di oggi sabato 12 luglio 2025 intitolata “Milo Premia il Teatro” che si terrà tradizionalmente al Teatro Comunale Lucio Dalla di Milo, alle ore 20.45, e che sarà condotta da Mimì Scalia insieme a Ruggero Sardo (nella foto di Rosario Cavallaro), affiancati da Roberta Barbagallo e Cristina Di Pietro.

Con un bilancio positivo, si avvisa alla conclusione la XIX edizione del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco”diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dall’associazione culturale “Premio Musco”, presieduta dalla stessa Scalia, in collaborazione con “ArchiDrama”, nella persona di Alfio Zappalà (che cura la direzione artistica della rassegna di spettacoli dal vivo al Teatro Lucio Dalla di Milo), il Comune di Milo (Ct), Sindaco Alfio Cosentino, la Regione SicilianaAssessorato Turismo e Spettacolo,la Presidenza dell’ARS, in collaborazione con la Pro Loco di Milo, presieduta da Alfredo Cavallaro, la UILT (Unione Italiana Libero Teatro) Sicilia. (costo biglietto 15 euro).

«Nell’attesissima serata Milo Premia il Teatro del 12 luglio consegneremo due Premi alla Sicilianità agli attori Domenico Centamore e Lucia Sardo.

Il Premio Cultura (a cura di Grazia Calanna) quest’anno andrà a Renato Pennisi affermato poeta e scrittore, organizzatore di eventi culturale come del “Premio di poesia Salvo Basso Città di Scordia”.

Altra novità di quest’anno il Premio Platino (Assegnato dalla Direttrice del Premio e dagli Organizzatori alle personalità di Milo che si sono distinte in vari ambiti sociali, divulgativi, imprenditoriali, culturali…), il nome sarà svelato nel corso della serata. 

Non mancheranno, assegnati dalla giuria tecnica (composta da Gianfranco Barbagallo, vicepresidente UILT Sicilia; Antonio Castro, attore e regista; Giancarlo Scalia, regista, vicepresidente Associazione “Premio Musco”; Alfio Zappalà, attore, direttore artistico della rassegna di spettacoli dal vivo al Teatro Lucio Dalla di Milo; Cristina Di Pietro, laureata in Pianoforte al conservatorio di Reggio Calabria, diplomata al corso professionale di Recitazione e Arti dello Spettacolo dell’Accademia degli artisti di Roma),i premi rivolti ai migliori, attore e attrice (compresi Miglior attore giovane e Miglior attrice giovane),protagonisti, non protagonisti, migliore regia, migliore compagnia e, lo storico, premio “Gradimento del Pubblico”. Altresì nonmancheranno sorprese e momenti di spettacolo con i Bellamorea. 

Condurrà la serata finale con Ruggero Sardo, entrambi saremo affiancati da Roberta Barbagallo e Cristina Di Pietro», dichiara Mimì Scalia, Direttore artistico del Premio.

In gara per i prestigiosi riconoscimenti assegnati in occasione della XIX edizione del Premio Teatrale Nazionale “Angelo Musco” i seguenti spettacoli e relativi compagnie protagoniste:

E tu chi sei? Regia Giuseppe Miggiano a cura della “Calandra Teatro” di Truglie (LE); 19quarantatre, regia di Andrea Fichera e Mario Scandurra a cura della “Ars Theatri” di Zafferana Etnea (CT); Giustizia di fimmina, regia di Giovanna Musumeci a cura de “I Proscenici” di Giarre (CT); Le fortune di Tofulu, regia di Eugenio Patanè a cura della “Compagnia teatrale Jonica” di Riposto (CT); Il mistero misterioso, regia di Ernesto Mangano, Maurizio Panasiti e Rodolfo Torrisi a cura del “Teatro delle Nevi” di Acireale (CT).

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Taormina: Roby Facchinetti, colonna dei Pooh, presenta il concerto “Symphony”


Roby Facchinetti, colonna portante dei Pooh si troverá lunedí (14 luglio) alle ore 11 in sala consiliare di Palazzo dei Giurati, sede del municipio taorminese. Facchinetti assieme al Direttore d’orchestra M° Diego Basso presenteranno il concerto “Symphony” che vedrá come protagonisti più di 90 tra maestri d’orchestra coristi e voci soliste. Un appuntamento questo da non perdere in programma nel suggestivo palcoscenico del Teatro Antico di Taormina il primo agosto alle ore 21,30. È questa una produzione – firmata Associazione Art Voice Academy che vedrá in scena anche gli artisti del “Taormina opera stars”– che intende rileggere i successi, appunto, scritti da Facchinetti per i Pooh con un taglio completamente orchestrale: niente elettronica, niente batteria rock, ma archi, fiati e percussioni, in versione sinfonica, chiamati a disegnare nuove sfumature emotive. Le linee vocali originali, anziché essere affidate a solisti, verranno scolpite dagli impasti timbrici dell’orchestra e dalle sezioni vocali del Coro “Franceaco Cilea”. Organizzazione Associazione Euterpe.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Estate a Zafferana Etnea: con “Etna in Scena” due mesi di eventi

ZAFFERANA ETNEA – Zafferana Etnea, la meta estiva più amata dell’Etna, si prepara a vivere un’intensa stagione all’insegna dell’intrattenimento e della cultura. Da luglio a settembre, un ricco calendario di eventi animerà il centro cittadino, le frazioni e gli spazi più suggestivi del territorio, accogliendo cittadini, turisti e appassionati da tutta la Sicilia e oltre.

Anche quest’anno torna “Etna in Scena”, la storica rassegna estiva promossa dall’Amministrazione comunale, che trasformerà la “Perla dell’Etna” in un vivace palcoscenico sotto le stelle. Un programma trasversale e coinvolgente, capace di parlare a pubblici diversi, grazie a un’offerta che spazia dalla musica al teatro, dalla danza al cabaret, fino alle contaminazioni internazionali.

L’edizione 2025 si preannuncia tra le più ricche di sempre, con appuntamenti unici e date esclusive per la Sicilia. Sul palco del Teatro comunale “Falcone e Borsellino” – e in altri luoghi simbolici del territorio – si esibiranno nomi di primo piano della scena musicale e artistica italiana: Manuel Agnelli con gli Afterhours, Coma_Cose, Settembre, Nek, Francesco Renga, Cristiano De André, Eugenio Bennato, Finley, Willie Peyote, affiancati dai più amati artisti etnei come Salvo La Rosa con Giuseppe Castiglia, il Gatto Blu, Carmelo Caccamo che, con orgoglio, rappresentano la creatività del Vulcano. Un’occasione unica per vivere la musica e l’arte, in un’atmosfera carica di emozione, bellezza e partecipazione collettiva.

Ma “Etna in Scena” è molto più di una rassegna musicale: è un contenitore culturale ampio, che comprende presentazioni di libri, opera lirica, spettacoli teatrali, concerti sinfonici con la Catania Philharmonic Orchestra, e un forte impegno verso il teatro siciliano, con il coinvolgimento di compagnie storiche e nuove realtà emergenti.

Grande entusiasmo e partecipazione hanno caratterizzato la conferenza stampa di presentazione, che si è svolta alla presenza del Sindaco Salvatore Russo, del Vicesindaco e Assessore al Turismo Salvo Coco, dell’Assessore alla Cultura Ata Pappalardo e degli Assessori Ezio Pappalardo e Francesco Leonardi, della Presidente del Consiglio Arianna Santanocita e di numerosi consiglieri comunali. Hanno preso parte all’incontro anche i promoter degli spettacoli, numerosi artisti del cartellone e una folta presenza di cittadini, giornalisti e operatori del settore, a conferma dell’attenzione e dell’attesa che la manifestazione continua a suscitare.

«Abbiamo lavorato con impegno e determinazione per costruire un programma che fosse all’altezza delle aspettative – ha dichiarato il Vicesindaco Salvo Coco –. È stato, ancora una volta, un vero lavoro di squadra, che ha coinvolto la Giunta, gli uffici comunali e numerose realtà locali. Etna in Scena non è solo una rassegna di spettacoli: è un progetto culturale e turistico che rafforza il senso di appartenenza della nostra comunità

All’interno del ricco programma di Etna in Scena 2025, si inserisce un evento di assoluto prestigio istituzionale, che rende ancor più significativo il legame tra cultura, eccellenza e identità territoriale.

Il Sindaco ha annunciato con orgoglio ed emozione che, nell’ambito della rassegna estiva, Zafferana Etnea ospiterà la Banda Musicale della Marina Militare Italiana, in occasione della quarta tappa siciliana della sua tournée nazionale.

Un concerto straordinario, che offrirà al pubblico un’esperienza sonora intensa ed emozionante, sotto la direzione del Maestro Antonio Barbagallo, originario della frazione zafferanese di Fleri.

Si tratta di un appuntamento di grande valore non solo artistico, ma anche simbolico: la presenza di un direttore d’orchestra nato nella comunità della Perla dell’Etna, alla guida di un’eccellenza nazionale rappresenta un motivo di orgoglio profondo per tutti i cittadini.

La serata sarà presentata dall’anchor man Ruggero Sardo e si preannuncia come uno dei momenti più alti e attesi dell’intera rassegna estiva.

Con il Festival Teatri Riflessi, Zafferana porta in rassegna una dimensione europea e contemporanea, ampliando ulteriormente l’orizzonte culturale della manifestazione con ben 28 compagnie da tutto il mondo.

Un ringraziamento sentito è stato rivolto dal Sindaco, agli uffici comunali, alla Pro Loco, agli impresari, agli operatori turistici, alle associazioni culturali e ai volontari che, con passione e professionalità contribuiscono, ogni anno, alla riuscita di questo grande evento corale.

Alcuni degli appuntamenti in rassegna

 * Eugenio Bennato – 22 luglio

 * Stefano Nazzi – 25 luglio

 * Coma_Cose– 27 luglio

 * Concerto della Banda Musicale della Marina Militare Italiana – 28 luglio

 * Gianluca Gotto – 29 luglio

 * Giuseppe Castiglia e Salvo La Rosa – 30 luglio

 * Finley – 2 agosto

 * Carmelo Caccamo – 3 agosto

 * Willy Peyote – 5 agosto

 * Cristiano De André – 12 agosto

 * Manuel Agnelli e Afterhours – 13 agosto

 * Gatto Blu – 17 agosto

 * Mandrake – 18 agosto

 * Nek – 19 agosto

 * Francesco Renga – 24 agosto

* Settembre – 6 settembre

La programmazione si estenderà per tutto il mese di settembre, per un vero Cartellone Ricco di Stelle.

L’Amministrazione Comunale invita tutti a partecipare a questa straordinaria rassegna che, ancora una volta, promette di regalare momenti indimenticabili e di arricchire l’offerta turistica e culturale del territorio etneo.

Il calendario dettagliato di Etna in Scena 2025 sarà presto disponibile sul sito istituzionale del Comune di Zafferana Etnea e sulle pagine social ufficiali.

Continua a leggere

Notizie più lette