martedì, Marzo 28, 2023
HomeATTUALITÀ"Donne: strada per strada" - Toponomastica paritaria a Catania

“Donne: strada per strada” – Toponomastica paritaria a Catania

CATANIA – Sabato 4 marzo alle 10,00 presso la Sala Verga, aula consiliare del Palazzo degli Elefanti, con il patrocinio del Consiglio Comunale di Catania, quattro storiche associazioni di donne e femministe, Fnism (Federazione nazionale degli insegnanti) sezione di Catania, l’Unione Donne in Italia sede di CT, Femministorie  e  Governo di Lei, terranno un’assemblea aperta alla città per discutere dello stato dell’arte della toponomastica a Catania  e di una proposta integrativa del regolamento comunale così come approvato (ma non troppo divulgato!) con la delibera C.C. n. 9 del 05/03/2015 sul testo precedente (delibera C.C. n. 8 del 25/02/2009).

Interlocutori la cittadinanza tutta e l’attuale consiglio comunale in scadenza, verso le elezioni prossime. Sarà presente il presidente del Consiglio Comunale, Sebastiano Anastasi, che si è fatto portavoce ed accogliente interprete dell’esigenza posta, coinvolgendo l’intero consiglio comunale; sono stati invitati a ritornare “in servizio” per il ruolo svolto nelle precedenti consiliature  Carmencita Santagati, già assessora all’ecologia e Pari Opportunità (sindacatura Stancanelli);  il già vicepresidente del C.C. Sebastiano Arcidiacono, che durante il suo mandato, insieme all’assessora, Maria Ausilia Mastrandrea, alla Pubblica Istruzione (sindacatura Bianco), avviarono una prima integrazione del regolamento del 2009 in modo da garantire una parità di genere nella toponomastica cittadina, ed un supporto alle iniziative di sensibilizzazione e nei progetti scolastici.

A che punto siamo?

Pina Arena per Fnism, Anna Bonforte per l’UDI, Sara Crescimone Messina per Femministorie, Eliana Rasera per Governo di Lei, alla luce di quanto fin qui intitolato (o non intitolato), formuleranno una proposta sul regolamento attuale e sulle future intitolazioni non solo delle strade, spesso tratturi/trazzere poco più che insignificanti e periferiche, ma di altri spazi/edifici pubblici.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

ULTERIORI NOTIZIE

NOTIZIE POPOLARI