martedì, Marzo 28, 2023

CATANIA – Si è svolto presso la Sala Verga, aula consiliare del Palazzo degli Elefanti, con il patrocinio del Consiglio Comunale di Catania, Il convegno sulla toponomastica paritaria, voluto da quattro associazioni impegnate per la parità di genere: Federazione Nazionale degli Insegnanti, sezione di Catania, l’Unione Donne in Italia sede di CT, Femministorie e Governo di Lei, nell’assemblea aperta alla città, si è discusso non solo sull’intitolazioni di spazi e luoghi pubblici a Catania, ma è stata anche l’occasione per porgere una proposta integrativa del regolamento comunale già approvato con la delibera C.C. n. 9 del 05/03/2015 sul testo precedente (delibera C.C. n. 8 del 25/02/2009).

Coinvolto tutto il consiglio comunale. In sua rappresentanza, il Presidente del Consiglio Comunale, Sebastiano Anastasi, che si è fatto portavoce ed accogliente interprete dell’esigenza posta oltre che divulgatore del piano di parità del Comune di Catania.

Sono stati invitati a ritornare “in servizio” per il significativo ruolo svolto nelle precedenti consiliature, Carmencita Santagati, già assessora all’Ecologia e Pari Opportunità (sindacatura Stancanelli); il già vicepresidente del C.C., Sebastiano Arcidiacono e Maria Ausilia Mastrandrea, già assessora alla Pubblica Istruzione (sindacatura Bianco), che durante il loro mandato avviarono una prima integrazione del regolamento del 2009 per garantire la parità di genere nella toponomastica cittadina, sostenendo anche iniziative di sensibilizzazione e nei progetti scolastici.

Pina Arena per Fnism, Anna Bonforte per l’UDI, Sara Crescimone Messina per Femministorie, Eliana Rasera per Governo di Lei, alla luce della situazione toponomastica della città, hanno formulato una proposta integrativa sul regolamento attuale e sulle future intitolazioni non solo delle strade, spesso tratturi/trazzere poco più che insignificanti e periferiche, ma di altri spazi/edifici pubblici.

ULTERIORI NOTIZIE

NOTIZIE POPOLARI