Connect with us

CRONACA

Gela: arrestati due fratelli indiziati di aver commesso una serie di furti aggravati, una tentata rapina e altri reati

GELA – Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica e condotte dagli agenti del Commissariato di pubblica sicurezza sono state indirizzate verso una serie di episodi criminosi commessi a Gela, tutti tra febbraio e novembre dello scorso anno, per i quali risultano indiziati due fratelli gelesi, un 19enne e un 26enne.

Il 19enne, in particolare, è indagato per una serie di furti, consumati e tentati, su abitazioni ed esercizi commerciali; tra i capi di imputazione anche il reato di ricettazione di una carta di credito rubata e l’indebito utilizzo della stessa, nonché l’illecita cessione di 83 grammi di hashish nascosti all’interno di un pacco postale recapitato presso una struttura penitenziaria dove si trovava ristretto il fratello. Entrambi sono indiziati inoltre di aver commesso una tentata rapina nei confronti di una persona procurandogli lesioni personali.

Il 26enne, sorvegliato speciale della pubblica sicurezza, risulta indagato per alcune violazioni delle prescrizioni inerenti la misura di prevenzione cui è sottoposto e per il tentato furto, in concorso con altre due persone, di materiale edile all’interno di un cantiere.

Il Giudice per le indagini preliminari, concordando con la richiesta della Procura della Repubblica, ha ravvisato la sussistenza dell’esigenza cautelare vista la gravità degli episodi delittuosi e le modalità con cui sono stati portati a termine, ha disposto la misura cautelare degli arresti domiciliari.

Continua a leggere
Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

CRONACA

Vittoria, nascondeva in un’auto noleggiata 108 kg di hashish: arrestato 45enne pregiudicato

Un pregiudicato 45enne di Vittoria, in provincia di Ragusa, ma residente da anni a San Donato Milanese, è stato arrestato dai Poliziotti perché nella Audi Q3 che aveva preso a noleggio, nascondeva 108 kg di hashish.

La droga era nascosta all’interno del bagagliaio dell’auto, in tre grossi involucri a forma di parallelepipedo. Sequestrati anche 10.000 euro in banconote da 50 euro custodita all’interno di un marsupio.

Il quarantacinquenne è stato portato in carcere a Ragusa.

Secondo gli investigatori la droga sequestrata, una volta immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre due milioni di euro.

Continua a leggere

CRONACA

Falcone: arrestato 57enne accusato di usura, atti persecutori, detenzione e spaccio di cocaina

Messina

Nel Messinese, i Carabinieri della Stazione di Falcone hanno arrestato un 57enne per usura, atti persecutori e spaccio di sostanza stupefacente del tipo cocaina.

Secondo l’accusa avrebbe assoldato delle persone, pagandole con dosi di droga, per pedinare controllo un uomo che gli doveva restituire un prestito con interessi d’usura del 100 per cento

Per poterlo controllare meglio, il 57enne avrebbe installato, illegalmente, un rilevatore Gps nella sua auto per poterne seguire gli spostamenti. Le indagini dei Carabinieri, coordinate dal procuratore di Patti, Angelo Vittorio Cavallo, sono state avviate dopo la denuncia della vittima. Nei confronti dell’indagato militari dell’Arma hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip.

Continua a leggere

CRONACA

Catania, controlli serrati della Polizia anche durante il fine settimana: tre attività sospese nel quartiere San Cristoforo

Durante i servizi pomeridiani di controllo del territorio, nel corso del fine settimana appena trascorso, gli agenti del Commissariato “San Cristoforo” hanno coordinato un servizio straordinario che ha visto scendere in campo anche i poliziotti del Reparto Prevenzione Crimine, nonché, operatori della Polizia Locale “Annona” e “Viabilità” e dell’Ispettorato del Lavoro.

I controlli sono stati effettuati sulla base di quanto stabilito dal Questore di Catania con specifica ordinanza. 

L’attività, che ha visto realizzare diversi posti di controllo in vari punti del quartiere, ha consentito di identificare ben 122 persone, tra cui 26 pregiudicati e 13 stranieri, e di controllare 50 veicoli. Tra questi dieci veicoli sono stati sanzionati per aver violato le norme del Codice della Strada per un ammontare complessivo di circa 5.000 euro.

Sono stati oggetto di verifiche anche alcuni bar della zona. I titolari si sono visti contestare diverse violazioni amministrative e svariate irregolarità relative alla sicurezza sul lavoro, alla SCIA non conforme, al “lavoro nero”, all’igiene (HACCP) e altro.

Per i titolari sanzioni per un ammontare complessivo di circa 75 mila euro e le loro attività sono state sospese a tempo indeterminato.

Continua a leggere

Notizie più lette