Connect with us

ATTUALITÀ

Messina: poliziotti arrestano falsi carabinieri autori di una rapina al Compro Oro

MESSINA – Alle ore 12:20 circa di ieri, sabato 9 gennaio 2021, la Sala Operativa della Questura di Messina ha diramato una nota radio relativa ad una rapina consumata, poco prima, in danno di un esercizio commerciale Compro Oro sito in via Consolare Pompea – Villaggio S. Agata, ad opera di due individui indossanti uniformi dell’Arma dei Carabinieri che, perpetrato il fatto delittuoso, si erano dati alla fuga a bordo di una autovettura di colore grigio.

Prontamente sono giunti sul posto equipaggi della Sezione Volanti dell’U.P.G.S.P., della Polizia Scientifica e gli investigatori delle Sezioni Antirapina e Contrasto alla Criminalità diffusa della Squadra Mobile, che hanno avviato una certosina attività di indagine, anche per il tramite del consueto e proficuo scambio info-investigativo con personale dell’Arma dei Carabinieri, intervenuto anch’esso sul posto.
I poliziotti hanno escusso i testimoni presenti e la vittima, apprendendo che poco prima due malviventi, come detto abbigliati con divise dell’Arma dei Carabinieri, dopo essersi presentati presso l’esercizio commerciale con il volto parzialmente travisato da mascherine di tipo chirurgico con il pretesto di effettuare un controllo, si erano fatti aprire la porta d’ingresso ed avevano scaraventato violentemente a terra il preposto al Compro Oro, ammanettandolo ed apponendogli del nastro adesivo sulla bocca ed agli arti inferiori all’evidente fine di impedirgli di lanciare l’allarme.

I due rapinatori si sono, quindi, impossessati della somma di circa 2.000 euro in contanti e di diversi effetti personali della vittima, tra cui una carta bancomat ed un orologio e, dopo avere asportato il sistema DVR di videoregistrazione dell’esercizio commerciale, si sono dati alla fuga.

Il malcapitato, a causa dell’azione delittuosa perpetrata ai suoi danni, è stato trasportato in Ospedale per essere sottoposto alle cure del caso, riportando traumi ed escoriazioni giudicate guaribili in 5 giorni. La minuziosa analisi delle immagini di alcuni impianti di video-sorveglianza ubicati nei pressi dell’esercizio commerciale rapinato ha permesso di appurare come i due malviventi fossero giunti sui luoghi a bordo di una autovettura, poi risultata essere stata rubata in mattinata a Villafranca, e come si fossero allontanati a bordo di un secondo veicolo.

Le ulteriori progressioni investigative hanno, poi, consentito di individuare il numero di targa di tale seconda vettura, risultata essere di proprietà di una società di leasing e dotata di dispositivo di localizzazione satellitare GPS.

I poliziotti messinesi hanno, quindi, fornito in tempo reale i dati acquisiti ai colleghi della Squadra Mobile della Questura di Catania e del Commissariato di P.S. di Acireale, che hanno intercettato e fermato l’auto utilizzata dai rapinatori per darsi alla fuga nei pressi di Acireale.
A bordo sono stati identificati due uomini, entrambi di Augusta (SR) e gravati da pregiudizi di polizia, ossia gli odierni arrestati Domenico Stelo, classe 1977, e Salvatore Saraceno, classe 1979.

All’interno della vettura e indosso ai malviventi sono stati rinvenuti diversi oggetti riconducibili alla vittima.
Sono state, altresì, recuperate la somma di Euro 1.600 circa e due divise dell’Arma dei Carabinieri, complete di accessori, con ogni evidenza utilizzate per la commissione della rapina.

Per quanto sopra, Stelo e Saraceno sono stati tratti in arresto e, dopo le formalità di rito, associati presso la Casa Circondariale di Messina-Gazzi a disposizione dell’A.G procedente.

ATTUALITÀ

Acireale, Santa Tecla: inaugurato il solarium accessibile a tutti in località “Cocole”

E’ stato inaugurato stamattina il solarium comunale allestito nella frazione di Santa Tecla, in località “Cocole”, progettato per consentire l’accesso anche a persone con disabilità.

 “Siamo nelle condizioni di essere puntuali con la stagione estiva, sia per questo solarium, che di fatto inaugura la stagione balneare, sia per quelli che saranno allestiti nelle altre frazioni a mare. Avevamo preso un impegno che è stato rispettato, ma stiamo lavorando per realizzare un altro solarium accessibile ai disabili a Pozzillo, – ha annunciato nell’occasione il sindaco Roberto Barbagallo-. Abbiamo presentato tutta la documentazione, abbiamo ottenuto i pareri dagli enti preposti, la prossima settimana avremo l’autorizzazione dal Demanio e insieme con un ‘associazione che si è offerta di contribuire avremo, seppur con un minimo ritardo dovuto alla variante, un secondo solarium accessibile a tutti, che negli anni rimarrà tale. Per qualche anno la frazione di Pozzillo non ha avuto il solarium e stiamo mettendo tutto l’impegno possibile per realizzare un’area di accesso al mare dignitosa a servizio di tutti i bagnanti”.

Sul luogo sono intervenuti il sindaco Roberto Barbagallo, l’assessore alle Politiche Sociali e al Mare Valentina Pulvirenti e l’assessore ai Lavori Pubblici Salvo Licciardello. Tra i presenti anche l’assessore alle Attività Produttive Laura Toscano, il presidente della V commissione consiliare Lorenzo Leotta, il consigliere comunale Paolo Monaco, la Garante dei diritti delle persone con disabilità Sebastiana Valvo e il presidente della Consulta delle persone con disabilità Martino Florio e Mario Pappalardo per l’Ufficio porti e demanio.

“Quest’anno abbiamo apportato delle piccole modifiche, cogliendo le criticità emerse nelle scorse stagioni. Il solarium è leggermente più basso in modo che la scivola che porta al mare consenta un accesso più facile, -ha spiegato l’assessore alle Politiche Sociali e al Mare Valentina Pulvirenti-. Il solarium è accessibile a tutti e sappiamo che è frequentato da bagnanti di tutta la provincia. E’ già aperto e dotato di doccia, bagnini e tutte le attrezzature necessarie”.

“Siamo felici di essere arrivati puntuali per la stagione estiva con i nostri solarium su tutto il litorale acese.  Quello di Santa Tecla in particolare è accessibile per le persone con disabilità e ci teniamo particolarmente, – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Salvo Licciardello-. Continua la nostra attenzione affinché il nostro lungomare sia fruibile nel migliore dei modi”.

“Finalmente si riesce dopo tanti anni ad aprire il solarium in tempi consoni alle necessità della stagione estiva. Sintomo che il lavoro e la programmazione pagano”, ha dichiarato il presidente della V commissione Lorenzo Leotta.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Aiace arriva anche a Milazzo: inaugurata la nuova sede dell’associazione

Aiace (Associazione italiana assistenza consumatore europeo), arriva anche a Milazzo. Nei giorni scorsi alla presenza del presidente del circolo “Fenapi, Milazzo Centro”, Antonino Bucca, del consigliere, Ataur Rahman e Giusy Geraci è stata inaugurata, appunto, la nuova sede dell’ associazione “Aiace”.

Un’iniziativa importante questa alla quale non poteva mancare il presidente nazionale del sodalizio, Giuseppe Spartà, il segretario nazionale, l’instancabile, Maria Di Stefano ed il coordinatore nazionale sedi, Mirko Menciotti. Sono intervenuti al sentito momento infine, Francesco Biondo, Carmelo Torre e Chiara La Rosa.

“La rete Aiace – ha commentato Spartá – si sta sempre più allargando, questo per essere piú vicini alle esigenze dei consumatori che hanno necessitá di essere aiutati”.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Taormina: i vincitori del concorso “Packaging: che fantastica avventura”, per sensibilizzare i bambini al Riciclo Creativo

Le classi terze e quarte della scuola primaria Ugo Foscolo del Comprensivo 1 di Taormina sono le vincitrici del Primo premio del Concorso “Packaging: che fantastica avventura” promosso e sostenuto dalla Fondazione Carta Etica del Packaging.

Questo Concorso mirava a sensibilizzare i bambini al Riciclo Creativo. Gli alunni hanno precedentemente partecipato ai laboratori condotti dall’esperta Carmelita Maricchiolo incaricata dalla Presidente della Dracma Educational Giulia Galli.

I laboratori si sono basati su “Packaging e i 5 sensi e hanno sperimentato come conoscere i materiali per poi realizzare i loro manufatti. L’esperta ha fatto un escursus partendo dal primo Packaging della Preistoria fino ad arrivare a quello del futuro nello spazio.

Erano presenti alla Cerimonia di Premiazione : Sabrina Bassan di Fondazione Carta Etica del Packaging, Giulia Galli di Dracma Educational per il Comune l’assessore Mario Quattrocchi,le consigliere Lucia Esposito e Elisa Cappello.

Continua a leggere

Notizie più lette