Connect with us

SPETTACOLO

Sold out per il tradizionale  Concerto di Capodanno del  Teatro Massimo Bellini

CATANIA – L’Orchestra dell’ente lirico etneo sarà guidata da Eckehard Stier. Musiche di Bellini, Brahms, Čajkovskij, Chačaturjan, Gounod, Mascagni, Matteo Musumeci, Johann Strauss padre e figlio

È sold out ormai da settimane il tradizionale Concerto di Capodanno che il Teatro Massimo Bellini programmerà il primo gennaio e sarà  trasmesso in diretta  sull’emittente Antenna Sicilia e in streaming su lasiciliaweb.it per accogliere il 2024 nel segno della grande Musica. Il concerto  avrà  inizio alle ore 19:00, i collegamenti  già alle 18:30. Un invito, dunque ad ampio raggio,  allargato al pubblico televisivo e del web, un rito di aggregazione che in questi tempi difficili vuole tradursi in un’aspirazione alla pace, cogliendo la ventata di festoso ottimismo che trascorrerà dal turbinio dei valzer e delle polke a celebri pagine sinfoniche. Un itinerario ideale nello spazio e nel tempo, tra Ottocento e Novecento, attraverso autori e paesi europei e d’oltreoceano. Sul podio l’autorevole bacchetta di Eckehard Stier, direttore ospite principale, alla guida della pluripremiata Orchestra dell’ente, in un programma di musiche di Bellini, Čajkovskij, Gounod,  Mascagni, Chačaturjan, Brahms e Johann Strauss padre e figlio. Un’antologia alla quale si aggiunge una prima assoluta commissionata dal Teatro al compositore catanese Matteo Musumeci.

Continua intanto la campagna abbonamenti della stagione di Opere e Balletti 2024, che si inaugurerà il 12 gennaio con Turandot.  Sarà  possibile  stipulare l’abbonamento fino alla data del turno prescelto.

Dal 5 gennaio è anche possibile acquistare i singoli biglietti per tutti i titoli sia online sia presso il botteghino del Teatro.

Con le stesse modalità sono già in vendita i singoli biglietti della stagione di Concerti 2023-2024.

Ma torniamo al Concerto di Capodanno. Ad aprire la sequenza dei brani sarà come di consueto il manifesto del genius loci Vincenzo Bellini, ovvero la maestosa Sinfonia di “Norma“.  Seguiranno partiture che non hanno bisogno di presentazione, a partire dai valzer tratti da opere liriche quali “Evgenij Onegin” di Čajkovskij e “Faust” di Gounod,  oppure l’Intermezzo da “L’amico Fritz” di Mascagni.

Ancora un’incursione nel repertorio russo  è il “Trittico” di Aram Chačaturjan  che comprende un collage da “Masquerade”, “Spartacus” e “Gajaneh”.

Spazio quindi alla prima e quinta delle travolgenti “Danze ungheresi”  di Johannes Brahms.

Irrinunciabili e quasi rituali per ogni Concerto di Capodanno appaiono naturalmente le melodie fascinose e i ritmi incalzanti  della dinastia degli Strauss, in particolare  Johann figlio, del quale verrà eseguita una sognante e trascinante  sequenza che prevede l’Ouverture da “Die Fledermaus”, il “Kaiserwalzer” e tre polke altrettanto celeberrime: “Pizzicato Polka”, “Unter Donner und Blitz” e “Tritsch Tratsch Polka”,  né può mancare il valzer “Sul bel Danubio blu”.  E tra i bis a sorpresa, per la gioia del pubblico, c’è da scommettere che farà capolino anche Johann Strauss padre con la “Radetzky-Marsch”.

Last but not least, la locandina prevede la prima mondiale di Matteo Musumeci “Joyful Overture” op. 111, un vero e proprio augurio in musica da parte dell’autore per un nuovo anno  latore  di gioia .  La breve composizione, con le sue  melodie immediate e gli echi di ritmi sudamericani, scanditi dalle ricche percussioni, invita a festeggiare un inizio,  un overture appunto, all’insegna della pura allegria, dello “scintillio” degli ottoni  e del divertimento. La “gioia”  di cui abbiamo bisogno per sperare e sognare il  “futuro”.

A concertare questa variegata antologia sarà il maestro tedesco Eckehard Stier, originario di Dresda e applaudito come direttore ospite di prestigiose formazioni orchestrali, quali London Symphony e London Philharmonic Orchestra, Tokyo Philharmonic, Melbourne Symphony Orchestra, Dresdner Philharmonie. Con un vasto repertorio di oltre 80 titoli, Stier è rinomato anche come direttore d’opera. Le sue interpretazioni del teatro musicale di Richard

Strauss e in particolare di Richard Wagner hanno ricevuto eccellenti consensi di pubblico e di critica.

Accanto all’attività di direttore d’orchestra, svolge un’importante carriera come pianista che accompagna film muti e coltiva anche il jazz, mentre il suo approccio innovativo alla musica si riflette in progetti che coinvolgono stili etnici e cross-over.

Info: teatromassimobellini.it

Continua a leggere

SPETTACOLO

Nivarata 2024: inaugurato il “villaggio” alla presenza del presidente nazionale dei pasticceri d’Italia

Inaugurato ufficialmente il “villaggio” del Festival Nivarata, l’evento internazionale dedicato alla celebrazione della granita siciliana. Ad Acireale, per la nona edizione di uno degli eventi più attesi dell’anno, è arrivato anche il presidente nazionale dei pasticceri d’Italia Conpait Angelo Musolino. 

Una piena immersione nella cultura, nella storia e nell’identità di un territorio che ha fatto della granita non solo un simbolo, ma un vero e proprio rito. Fino a domenica, riflettori puntati sulle bontà dolciarie in piena preparazione. “Conpait porta con sé non solo l’eccellenza e la maestria dei suoi associati, ma anche un impegno verso la valorizzazione del territorio e la promozione dell’alta formazione pasticcera”, ha infatti rimarcato il presidente Musolino. Dello stesso avviso il sindaco, Roberto Barbagallo, che insieme all’assessore alle Attività Produttive Laura Toscano, al consigliere comunale Enzo Di Mauro ed al delegato regionale Conpait Sicilia Giuseppe Leotta, ha voluto fortemente un pre festival dedicato alla solidarietà, con il ricavato della vendita delle granite che sarà devoluto all’associazione Angelica La forza del sorriso.

“Siamo orgogliosi che maestri pasticceri di provenienza internazionale, ma anche da diverse parti d’Italia, siano presenti alla kermesse. È un evento meraviglioso: merita il pieno sostegno anche della Regione e dell’assessorato. Nivarata ha potenzialità enormi ed ha tutto il nostro entusiastico apporto”, ha rimarcato il primo cittadino. 

Dai cooking show che mostreranno la tecnica di raffreddamento utilizzata dagli antichi nivaroli, ai concorsi valutati da una giuria d’eccezione, alle aree interattive per i più piccoli e i concerti la sera sul grande palco con il Sicily International Folk Festival, Radio Juke box, i Sicula Retrò e l’Orchestra Luna Rossa. L’evento offrirà, insomma, attrazioni per tutte le fasce d’età con grande protagonista la granita.

Protagonista l’acese Peppe Leotta, presidente regionale Conpait. Per lui un instancabile lavoro organizzativo. “Nivarata 2024 promette di essere un evento indimenticabile, dove i visitatori potranno assaporare le infinite varianti di granita, preparate seguendo le antiche ricette e utilizzando ingredienti freschi e di stagione”, ha spiegato Leotta. 

Continua a leggere

SPETTACOLO

Acireale: proseguono gli eventi previsti dal programma DI “Maggio con i Giovani”

Ieri sera al Palazzo di Città di Acireale si è svolta la premiazione del Concorso pianistico per giovani talenti intitolato al compositore contemporaneo acese “Francesco Pennisi”.

Alla prima edizione del concorso organizzato dalla Città di Acireale hanno partecipato 40 bambini e ragazzi, suddivisi in tre categorie per fasce d’età.

La serata è stata condotta dalla musicista Gaia Di Mauro. Erano presenti in sala tra gli altri la famiglia Pennisi e lo sponsor Cappellani, il sindaco Roberto Barbagallo e i componenti della Giunta, il presidente del consiglio comunale Michele Greco, la presidente della Commissione Cultura Simona Postiglione e rappresentanti del consiglio comunale.

La giuria che ha valutato le esibizioni è composta da tre Maestri: la presidente Vera Pulvirenti, Giusi Nicotra e Angelo Valenti.

È stata una grande emozione poter condividere insieme alla qualificata giuria e ai giovani talenti emersi da questa prima edizione del concorso una serata speciale.

Un lavoro di squadra per raggiungere un importante risultato e per questo ringrazio il sindaco Roberto Barbagallo per il suo sostegno, la presidente della Commissione Cultura Simona Postiglione per l’impegno nell’ organizzazione, il responsabile della struttura Space Music Giuseppe Pandolfo e la responsabile dell’Ufficio Politiche Giuseppina Rubino. Ci hanno onorato della loro presenza lo sponsor Cappellani e la famiglia Pennisi, che hanno rafforzato il valore alla nostra inziativa, ma i veri protagonisti sono stati questi meravigliosi ragazzi che hanno partecipato al concorso, a cui vanno i nostri più sentiti auguri”, ha dichiarato l’assessore alle Politiche Giovanili Francesca Messina, che con il sindaco Barbagallo ha accolto il pubblico in Sala Galatea.

Di seguito i primi classificati nelle diverse categorie

Categoria A: 2° classificato ex aequo: Ettore Bessio – Alessandro Meli

Categoria B: 1° classificato ex-aequo – Aurora Privitera – Sergio Privitera

Categoria C: 1° classificato Mario Basile

La menzione speciale “Francesco Pennisi” per l’espressività nell’esecuzione è stata assegnata ad Aurora Privitera.

Ancora la musica classica sarà protagonista domani mattina dalle 9.30 in sala Pinella Musmeci alla Villa Belvedere di Acireale con “LIVEMOTIV”, il progetto pluriennale promosso dalla De Sono e dalla Fondazione Agnelli, per ricordare Gianluigi Gabetti, già presidente onorario di De Sono, grande appassionato di musica, sempre attento alla formazione musicale dei giovani.

Si rivolge agli studenti e ai docenti delle scuole secondarie di II grado in tutta Italia, proponendo workshop dal vivo, nella forma di lezioni-concerto basate sulla didattica dell’attualizzazione, si avvale di musicisti giovani, spesso di poco più grandi degli studenti a cui si rivolgono e con i quali spesso condividono linguaggio, interessi e passioni, comunicando in modo diretto il loro percorso nella musica.

In Sala Stampa a Palazzo di Città alle ore 9.30 è in programma il convegno “SPORT, BENESSERE ED ORIENTAMENTO”, organizzato dal CSI con il Dipartimento di Scienze Motorie dell’Università di Catania.

Grandi professionisti approfondiranno temi di grande attualità: l’importanza dell’attività motoria, la riforma dello sport, imprenditoria e sport. Ospite d’eccezione dell’evento lo schermidore Enrico Garozzo. (programma in allegato).

In Largo Francesco Vecchio alle 10.30 l’Esibizione di Aeromodellismo a cura dell’Associazione “Franco Castro”.

Gli eventi sono inseriti nel programma Maggio con i Giovani, il mese organizzato dalla Città di Acireale, in collaborazione con scuole, associazioni sportive e culturali, Consulta dello sport, Consulta giovanile e Unione Stampa Sportiva Italiana. Maggio con i Giovani è sostenuto dalla Regione Siciliana ed è inserito nel cartellone Acireale E2024.

Continua a leggere

SPETTACOLO

Acireale avrà la sua rassegna cinematografica: il regista Roberto Andò sarà il protagonista della prima edizione

La Città di Acireale avrà una sua rassegna cinematografica che si terrà annualmente nel periodo estivo e che vedrà protagonisti registi e attori di acclarata fama, critici cinematografici, giornalisti ed operatori del settore. L’istituzione della rassegna cinematografica quale evento qualificante dell’offerta turistico-culturale cittadina è stata deliberata nei giorni scorsi dalla Giunta comunale.

Si parte a luglio 2024 e il protagonista della prima edizione della Rassegna cinematografica acese sarà il grande regista Roberto Andò.

Per la prima edizione della rassegna, -Le Stranezze di Roberto Andò-, prevista dall’ 8 al 14 Luglio prossimi, ci avvarremo della consulenza dell’esperto cinematografico Mario Patanè, che possiede l’esperienza necessaria avendo già organizzato eventi similari di notevole successo. Oltre al grande regista, saranno presenti alcuni protagonisti dei film proiettati. Abbiamo scelto come location destinata ad ospitare l’evento la Villa Comunale che con il suo scenografico affaccio conosciuto come “il Belvedere” per lo spettacolare scenario che si apre sulla riserva della Timpa, a strapiombo sul mare, costituisce un’ arena cinematografica di grande suggestione, – annuncial’assessore alla Cultura Enzo Di Mauro-. Acireale è stata scelta e continua ad essere scelta come set cinematografico per le sue bellezze naturali e per le sue peculiarità architettoniche, adesso avrà anche un proprio evento dedicato al grande cinema”.

Nell’ambito di Acireale E20, abbiamo pensato di istituire una rassegna cinematografica che avrà una sua identità e sarà legata al nome della nostra Città. Si terrà annualmente a luglio con la presenza di registi e attori di riconosciuta fama, di critici cinematografici, giornalisti e operatori del settore. La rassegna cinematografica sarà un ulteriore evento qualificante dell’offerta turistico-culturale cittadina e un mezzo efficace di valorizzazione del territorio- sottolinea il sindaco Roberto Barbagallo. L’Amministrazione comunale, oltre ad occuparsi delle grandi e piccole opere importanti e necessarie per migliorare il territorio e la sua vivibilità, continua a puntare sullo sviluppo turistico, non solo con gli eventi ormai storicizzati, ma anche inserendone di nuovi importanti che possano elevare l’offerta culturale ed accrescere l’attrattività di Acireale, incrementando l’economia locale e il turismo”.

Continua a leggere

Notizie più lette