Connect with us

POLITICA

Sicilia, Parchi Regionali, Schifani: “Aprire a esterni la direzione per puntare al massimo sulla valorizzazione”

“E’ necessario che la Sicilia possa valorizzare al massimo il suo patrimonio artistico, culturale e climatico. La Sicilia ospita circa un terzo dei beni monumentali archeologici d’Italia. Questo è un valore, che va tutelato. E in questo senso sono assolutamente convinto, e spero di trovare una condivisione da parte del governo nazionale, della necessità dell’apertura agli esterni della direzione dei grandi Parchi regionali, in modo che ci sia anche la possibilità di reclutare eccellenze in grado dare il meglio per proteggere il nostro patrimonio” – ad affermarlo, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in occasione della presentazione in Senato degli Stati generali del cinema, in programma dal 12 al 14 aprile a Siracusa, che si è tenuta al Senato a Roma.
   

POLITICA

Acireale, crisi idrica: nuova ordinanza per la riduzione dei consumi e gli utilizzi impropri dell’acqua potabile

Il sindaco di Acireale Roberto Barbagallo ha siglato un’ordinanza per invitare la cittadinanza ad un uso razionale e corretto dell’acqua al fine di evitare inutili sprechi evidenziando che è di estrema importanza la collaborazione attiva di tutti i cittadini.

All’ordinanza è allegato il “Vademecum delle azioni e buone pratiche finalizzate al risparmio idrico potabile e dalla riduzione dei consumi”, adottato dall’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia al fine di scongiurare ogni possibile spreco della risorsa idrica.

La cittadinanza è tenuta ad evitare: l’utilizzo improprio dell’acqua potabile per: 1. Innaffiare le piante del balcone o giardino (o se proprio indispensabile, farlo nelle ore notturne dalle 23.00 alle 5.00); 2. Il lavaggio domestico dei veicoli privati (ed in ogni caso utilizzando il secchio anziché il getto continuo); 3. Il lavaggio di aree cortilizie, marciapiedi e piazzali; 4. Alimentare fontane ornamentali, vasche e piscine. Sono esclusi dalla presente ordinanza: I servizi pubblici essenziali.

La cittadinanza è tenuta a rispettare le buone pratiche e i comportamenti virtuosi previsti dal Vademecum.

Continua a leggere

POLITICA

Sicilia, decreto foraggio da 10 milioni di euro: la maggioranza diserta la commissione Ars

Doveva essere soltanto una presa d’atto il parere della commissione Attività produttive dell’Ars sul decreto foraggio emesso dall’assessorato all’Agricoltura sulla base della legge approvata a sala d’Ercole prima dello stop elettorale per le europee e che destina 10 milioni di euro come ristoro per gli allevatori colpiti dalla siccità, ma la maggioranza non si è presentata, facendo mancare il numero legale, dunque parere rinviato alla prossima settimana e fondi in standby.

Per il dirigente del dipartimento Agricoltura, Dario Cartebellotta, le risorse possono essere sbloccate nel giro di 24 ore, ma serve il parere della commissione sul decreto.

Alla convocazione del presidente della commissione, Gaspare Vitrano (Fi), si sono presentati i deputati Giuseppe Catania (FdI), Alessandro De Leo (Misto), Dario Safina (Pd) e Luigi Sunseri (M5s). Assenti per il centrodestra Michele Mancuso (Fi), Giorgio Assenza (FdI), Giuseppe Castiglione (Autonomisti), Vincenzo Figuccia (Lega), Riccardo Gallo (Fi) e Salvatore Giuffrida (Dc). “Abbiamo fatto la discussione generale – dice Vitrano – Ho riconvocato la commissione martedì alle 9 per il voto finale”.

Continua a leggere

POLITICA

Cardiochirurgia Taormina, Schifani: “Il Ministro valuterà la nostra richiesta di deroga”

Proseguono le interlocuzioni tra la Regione Siciliana e il ministero della Salute sul futuro del Centro di cardiochirurgia pediatrica di Taormina. Nei giorni scorsi il presidente Renato Schifani, accompagnato dal dirigente generale del dipartimento della Pianificazione strategica dell’assessorato alla Salute Salvatore Iacolino e dal capo di gabinetto di Palazzo d’Orleans Salvatore Sammartano, ha incontrato il ministro Orazio Schillaci.

Al centro della riunione la richiesta di deroga al “decreto Balduzzi”, che prevede una struttura ogni 5 milioni di abitanti, così come avviene già in Veneto (con Verona e Padova), avanzata lo scorso 15 maggio dalla Regione. «Abbiamo registrato – evidenzia il presidente Schifani – la disponibilità del Ministero a valutare la sostenibilità della nostra proposta sul piano assistenziale ed economico.

La procedura per continuare ad assicurare nell’Isola la presenza articolata dei Centri di cardiochirurgia pediatrica per soddisfare il bisogno di salute delle comunità interessate è stata pertanto incardinata. Non più la sola proroga, ma la deroga sarebbe una conquista della Regione, con la contestuale revisione della Rete ospedaliera. In ogni caso, qualora i tempi per la deroga dovessero allungarsi, il ministero della Salute ha manifestato la possibilità di assicurare un’ulteriore proroga del servizio, che scade il 31 luglio, per garantire la continuità assistenziale».

Continua a leggere

Notizie più lette