Connect with us

CULTURA

Gangi: assegnato al giornalista e scrittore Giuseppe Sottile il premio Nazionale Omnia

Assegnato al giornalista e scrittore Giuseppe Sottile il premio Nazionale Omnia Città di Gangi 2024. Il premio è stato promosso dal Comune di Gangi a dieci anni dall’elezione di Borgo più bello d’Italia. Tema di questa prima edizione: “Il teatro delle Radici”. Un omaggio all’anno dedicato al Turismo delle Radici, il progetto di richiamo internazionale, voluto dai ministeri degli Esteri e della Cultura, che propone offerte turistiche e culturali indirizzate agli italo-discendenti e oriundi italiani nel mondo.

Ieri sera, nella sala Polifunzionale, sotto piazzetta Vitale, ad anticipare la consegna del premio Omnia Gangi 2024 (realizzato dall’artista madonita Enzo Rinaldi) la professoressa Valentina Bruschi ha intervistato il giornalista e scrittore Giuseppe Sottile, il poliedrico, psichiatra, scrittore e artista Carmelo Zaffora e il filosofo e professore Giovanni Ventimiglia. Tre illustri gangitani che con i loro racconti hanno fatto sognare e proiettato gli spettatori, come in un volo pindarico, nella Gangi di 50 anni fa. A seguire la splendida ed unica performance musicale e artistica del maestro Vincenzo Castellana.

“Con grande onore e immenso piacere abbiamo conferito il Premio Premio Omnia, Città di Gangi a Giuseppe Sottile – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – che consideriamo nostro concittadino a tutti gli effetti, non solo per la sua professionalità. Giuseppe Sottile merita il Premio Omnia, un premio alla carriera, alla persona, all’attenta curiosità di un giornalista che ha scelto un metodo molto diretto per essere il più vicino possibile al “suo” popolo, quello siciliano. Ma vuole essere anche un premio conferito al concittadino Giuseppe, non solo perché ha portato in alto il nome di Gangi nel mondo, ma soprattutto perché egli ha portato e continua a portare Gangi dentro il proprio cuore”.

Con l’assegnazione del premio si è conclusa la settimana di eventi culturali e musicali che ha avuto un altro momento significativo martedì scorso(30 aprile) con la convention culturale sul Turismo delle Radici, dove sono state ascoltate alcune commoventi testimonianze, racconti e storie di emigrati siciliani.

Continua a leggere

CULTURA

Centuripe: dopo dieci anni riaperto interamente al pubblico il Museo archeologico

Riaperto interamente al pubblico, dopo dieci anni, il Museo archeologico di Centuripe, nell’Ennese. Si sono conclusi, infatti, i lavori di ristrutturazione necessari per mettere in sicurezza due piani della struttura. Ampliata anche la collezione esposta, che racconta la storia millenaria della città dell’entroterra siciliano, le cui origini sono nel Neolitico e che vanta una stagione di particolare importanza storico-artistica nell’epoca imperiale romana.

Un risultato raggiunto grazie alla collaborazione tra l’assessorato regionale dei Beni culturali, il Parco archeologico di Catania e della Valle dell’Aci (di cui il Museo fa parte) e il Comune. Oltre alla bellissima Testa di Augusto, in prestito a Centuripe dal Museo Paolo Orsi di Siracusa fino al 2026 e considerata dagli storici il più bel ritratto ritrovato in Sicilia dell’imperatore, saranno esposti anche i busti di due suoi familiari e altri numerosi pezzi di epoca romana, del I e del II secolo dopo Cristo, provenienti dai depositi del Museo, dove erano stati conservati per mancanza di spazio nei luoghi dell’allestimento. Ad arricchire la collezione anche alcuni tipici esemplari di vasi centuripini, una produzione di ceramica propria della città siciliana, caratterizzati dai decori in rilievo con pittura policroma in cui prevalgono le sfumature del giallo e del rosa.

Continua a leggere

CULTURA

Sicilia, 46.292 studenti si preparano ad affrontare gli esami di maturità: il 19 giugno la prima prova scritta

In Sicilia sono migliaia le studentesse e gli studenti che affronteranno quest’anno la maturità: 46.292 i giovani di licei, istituti tecnici e professionali statali (41.952) e di scuole paritarie (4.340) che il 19 giugno, alle 8.30, affronteranno la prima prova scritta dell’esame di Stato per l’anno scolastico 2023/24.

L’anno scorso i candidati erano 48.580, 2.288 in più rispetto a quest’anno.

Le modalità per la prima prova scritta sono identiche in tutti gli istituti con una durata di sei ore.

Giovedì 20 giugno è fissata la seconda prova scritta. Per le sezioni Esabac, Esabac techno è prevista una terza prova scritta. Gli esami si concluderanno con i colloqui orali multidisciplinari.

Le commissioni sono composte da commissari interni ed esterni e presiedute da un presidente esterno. In Sicilia sono 1.318 commissioni, di cui 333 a Palermo, 285 a Catania, 155 a Messina, 122 ad Agrigento, 112 a Siracusa, 109 a Trapani, 79 a Ragusa, 76 a Caltanissetta, 47 a Enna.

Dei 46.292 candidati siciliani – 44.679 interni e 1.613 esterni – sono 23.009 quelli che si presenteranno alla prova nei licei, 14.469 negli istituti tecnici e 7.928 nei professionali.

Dei quasi 42 mila maturandi delle scuole statali, Palermo e Catania sono le province in cui si concentra il maggior numero, con rispettivamente 9.948 (erano 10.168 l’anno scorso) e 9.537 (9.821 nel 2023) giovani. Seguono Messina con 5.020 (5.207 nel 2023), Trapani 3.898 (4.023 nel 2023), Agrigento 3.896 (4.050 nel 2023). A Siracusa e provincia se ne presenteranno 3.253 (3.375 nel 2023), Caltanissetta 2.529 (erano 2.733 nel 2023), Ragusa 2.548 (2.715 nel 2023) e infine Enna 1.323 (stesso numero di candidati dell’anno scorso). Tra i licei, è anche quest’anno lo scientifico che conta il maggior numero di maturandi (6.381), seguono classico (3.951), linguistico (3.043), scienze umane (3.038), scientifica opzione scienze applicate (2618), scienze umane opzione economico sociale (1.124), scientifico – sezione a indirizzo sportivo (504), liceo delle arti figurative, plastico- pittorico (489). Si presenteranno all’esame di Stato 301 studentesse e studenti della sezione musicale del liceo musicale e coreutico e 77 della sezione coreutica triennio.

Tra gli istituti tecnici è l’indirizzo amministrazione, finanza e marketing ad avere il maggior numero di maturandi (2.754) ai quali vanno aggiunti i 1.805 dell’articolazione sistemi informativi aziendali, Segue turismo con 1.828, informatica e telecomunicazioni articolazione informatica con 1.788.

Il picco tra gli istituti professionali si trova nell’indirizzo enogastronomia e ospitalità alberghiera con 3.803 maturandi. Seguono: manutenzione e assistenza tecnica con 853 candidati; servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera – articolazione enogastronomia con 619 candidati; agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane con 486 candidati.

Continua a leggere

CULTURA

Gravina di Catania: incontro tra i Carabinieri e i piccoli studenti dell’ I.C. “Giovanni Paolo II”

Prosegue la campagna dell’Arma dei Carabinieri per diffondere la “cultura della legalitàtra giovani e giovanissimi, come parte integrante della “strategia di prevenzione” attuata a livello nazionale.

Un progetto, quello degli incontri con i ragazzi, in cui i più giovani hanno la possibilità di confrontarsi direttamente con i militari dell’Arma, affrontando tematiche d’attualità, per contribuire a sviluppare in loro una coscienza civica. L’iniziativa ha interessato, questa volta, i giovanissimi alunni dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” di Gravina di Catania che, negli ultimi giorni di scuola, accompagnati dagli insegnanti referenti del “progetto legalità”, hanno visitato la caserma della Compagnia Carabinieri di Gravina di Catania.

Ad accoglierli, oltre al Comandante, Capitano Riccardo Capodivento, i militari della Stazione e del Nucleo Operativo e Radiomobile che, con grande professionalità e competenza, hanno parlato agli alunni dei compiti attribuiti all’Arma, mostrando poi, come si svolge, in concreto, “la vita di caserma”.

Dopo una breve introduzione e descrizione dei vari uffici che ci sono all’interno del Comando, gli studenti hanno potuto vedere da vicino una “gazzella”, l’autovettura in dotazione al servizio di pronto intervento dell’Arma, munita di sirene e lampeggianti, e guidata da militari abilitati alla guida sicura in caso di emergenza.

Dopo, la visita è proseguita mostrando gli ambienti principali della Stazione Carabinieri e, nell’occasione, è stato affrontato il tema del rispetto delle regole e delle leggi, al fine di instillare nelle nuove generazioni il senso civico, di responsabilità e di appartenenza alla società, in un’età in cui la formazione del rispetto delle norme gioca un ruolo cruciale.

Ai ragazzi è stata poi spiegata l’importanza di rivolgersi sempre ai Carabinieri in caso di pericolo mediante l’utilizzo del “numero unico di emergenza 112”, mostrando nel concreto il compito dell’operatore dell’Arma addetto alla Centrale Operativa, impegnato a gestire le pattuglie presenti sul territorio e le richieste dei cittadini bisognevoli di aiuto.

L’incontro, che ha riscosso notevole interesse da parte di ragazzi e insegnanti, testimonia la prossimità dell’Arma alle nuove generazioni, indispensabile per rafforzare il messaggio che la legalità, il rispetto reciproco e la sicurezza sono valori condivisi e fondamentali per la crescita di una società più giusta e consapevole.

Continua a leggere

Notizie più lette