Connect with us

ATTUALITÀ

Misterbianco: sequestrati oltre 300mila giocattoli contraffatti e dispositivi medico-sanitari insicuri

MISTERBIANCO – I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno sottoposto a sequestro oltre 300mila giocattoli contraffatti e dispositivi medico-sanitari non conformi in un esercizio commerciale di Misterbianco e deferito il titolare all’Autorità Giudiziaria etnea.

In particolare, al fine di garantire alla cittadinanza, in un momento storico delicato, piena serenità e sicurezza, i militari della Compagnia di Catania hanno intensificato le attività ispettive presso i rivenditori all’ingrosso con la finalità di evitare l’inondazione del mercato con prodotti pericolosi per la salute.

Nella circostanza, i finanzieri etnei, dopo una serie di mirate attività informative e di analisi, hanno intrapreso il controllo nei confronti di un grossista operante a Misterbianco detentore di merce contraffatta e/o insicura. Nello specifico sono stati rinvenuti un notevole quantitativo di giocatoli contraffatti e altamente pericolosi per la salute. Tra gli articoli sequestrati non potevano certo mancare i supereroi della Marvel come Spiderman o i più noti personaggi della Disney.

Nel corso dell’attività ispettiva le Fiamme Gialle della Compagnia Catania hanno anche individuato numerosi termometri ad infrarossi e saturimetri pericolosi sia per la sconosciuta composizione dei materiali, ma soprattutto per gli effetti dannosi che avrebbero potuto creare alla salute dell’uomo.

Basti pensare ad un’errata rilevazione di temperatura corporea o ad un’errata misurazione della saturimetria (l’ossigenazione del sangue appunto) uno dei parametri di riferimento per monitorare l’andamento di Covid-19, la malattia dovuta all’infezione Sars-CoV-2.

Si ricorda che gli attuali protocolli adottati per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori dal possibile contagio da nuovo coronavirus e garantire la salubrità dell’ambiente di lavoro nelle sedi di lavoro o per l’ingresso nelle scuole o in altri uffici pubblici, impongono obbligatoriamente di restare a casa con febbre oltre 37.5 e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria.

Inoltre, è importante considerare che l’immissione in commercio di un così considerevole numero di prodotti illeciti a prezzi altamente concorrenziali avrebbe influito negativamente nell’economia legale del settore, creando ulteriori difficoltà in un periodo storico non certo facile per gli onesti imprenditori.

L’intervento si è quindi concluso con il sequestro di 300.699 articoli contraffatti e con la contestuale denuncia a piede libero, alla competente Autorità Giudiziaria, oltre che la segnalazione alla locale Prefettura, dell’imprenditore cinese per commercio di prodotti contraffatti, utilizzo di segni mendaci e ricettazione.

ATTUALITÀ

Giornata Mondiale del Rifugiato: tra le numerose iniziative organizzate nel Trapanese anche un torneo di “calcio balilla umano”

Giornata mondiale del rifugiato: numerose iniziative in programma nel Trapanese, tra queste anche un torneo di “calcio balilla umano” promosso dalla cooperativa sociale Badia Grande, le cui prime gare si sono disputate già ieri pomeriggio, a Marsala, in piazza della Vittoria, fuori Porta Nuova.

Al torneo partecipano otto squadre composte ognuna da otto “calciatori”: centri Msna Bonagia, Mappamondo e Salemi e centri Sai Valderice, Alcamo, Marsala, Buseto Palazzolo e Paceco.

Le formazioni sono composte da giovani migranti di età compresa fra i 16 ed i 26 anni di diverse nazionalità (Bangladesh, Costa d’Avorio, Afghanistan, Tunisia, Egitto, Somalia, Marocco, Afganistan).

Gli atleti sono tutti ospiti dei centri di accoglienza per adulti (Sai) e per minori stranieri non accompagnati (Msna) gestiti da Badia Grande in provincia di Trapani. Dopo i primi 4 incontri disputati a Marsala, nello spazio accanto il Cine Teatro Impero, in vetta alla classifica provvisoria sono Msna Salemi, Sai Alcamo e Msna Bonagia.

La seconda giornata del torneo di calcio balilla umano si disputerà domani Valderice, e la terza venerdì a Custonaci, dove sabato ci saranno le semifinali e la finale. Subito dopo, spiega una nota di Badia Grande, residenti della cittadina del Trapanese e migranti “condivideranno le emozioni del calcio con ‘Agli Europei si tifa insieme’, un momento di aggregazione, socializzazione ed integrazione con la proiezione in diretta della partita Italia-Albania. Infine, per festeggiare, tanta buona musica dal vivo con i ForeWay”.

Tra gli eventi promossi fino al 28 giugno da Badia Grande per la Giornata mondiale del rifugiato, anche “tante altre iniziative per promuovere l’integrazione: laboratori di narrazione, testimonianze, dibattiti e incontri ma anche performance di danza, musica dal vivo e momenti di convivialità”.

Domenica prossima, in particolare, ad Alcamo, gli ospiti dei centri di accoglienza parteciperanno alla manifestazione “Mediterraneo di Pace”, una tavolata multietnica per le vie del centro storico. Il 21 giugno, invece, al Complesso monumentale San Pietro di Marsala, dalle 10 alle 13, si terrà una kermesse culturale sul tema “Ogni storia merita di essere ascoltata”. L’evento conclusivo, il 28 giugno, ad Alcamo, con la proiezione del mediometraggio “Sotto lo stesso cielo – Abbiamo diritto ad una vita felice”, scritto e diretto da Carlo Palmeri. La Giornata mondiale del Rifugiato è stata istituita dalle Nazioni Unite per riconoscere il coraggio di milioni di persone costrette a fuggire nel mondo a causa di guerre, violenza, persecuzioni e violazioni dei diritti umani.

Quest’anno, inoltre, l’Agenzia Onu per i rifugiati ha lanciato la campagna di solidarietà #WithRefugees, per un mondo dove tutti i rifugiati sono benvenuti, per sottolineare l’importanza della solidarietà e del sostegno di tutti, per rimuovere gli ostacoli all’inclusione nella vita sociale, economica e politica.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Acireale, Santa Tecla: inaugurato il solarium accessibile a tutti in località “Cocole”

E’ stato inaugurato stamattina il solarium comunale allestito nella frazione di Santa Tecla, in località “Cocole”, progettato per consentire l’accesso anche a persone con disabilità.

 “Siamo nelle condizioni di essere puntuali con la stagione estiva, sia per questo solarium, che di fatto inaugura la stagione balneare, sia per quelli che saranno allestiti nelle altre frazioni a mare. Avevamo preso un impegno che è stato rispettato, ma stiamo lavorando per realizzare un altro solarium accessibile ai disabili a Pozzillo, – ha annunciato nell’occasione il sindaco Roberto Barbagallo-. Abbiamo presentato tutta la documentazione, abbiamo ottenuto i pareri dagli enti preposti, la prossima settimana avremo l’autorizzazione dal Demanio e insieme con un ‘associazione che si è offerta di contribuire avremo, seppur con un minimo ritardo dovuto alla variante, un secondo solarium accessibile a tutti, che negli anni rimarrà tale. Per qualche anno la frazione di Pozzillo non ha avuto il solarium e stiamo mettendo tutto l’impegno possibile per realizzare un’area di accesso al mare dignitosa a servizio di tutti i bagnanti”.

Sul luogo sono intervenuti il sindaco Roberto Barbagallo, l’assessore alle Politiche Sociali e al Mare Valentina Pulvirenti e l’assessore ai Lavori Pubblici Salvo Licciardello. Tra i presenti anche l’assessore alle Attività Produttive Laura Toscano, il presidente della V commissione consiliare Lorenzo Leotta, il consigliere comunale Paolo Monaco, la Garante dei diritti delle persone con disabilità Sebastiana Valvo e il presidente della Consulta delle persone con disabilità Martino Florio e Mario Pappalardo per l’Ufficio porti e demanio.

“Quest’anno abbiamo apportato delle piccole modifiche, cogliendo le criticità emerse nelle scorse stagioni. Il solarium è leggermente più basso in modo che la scivola che porta al mare consenta un accesso più facile, -ha spiegato l’assessore alle Politiche Sociali e al Mare Valentina Pulvirenti-. Il solarium è accessibile a tutti e sappiamo che è frequentato da bagnanti di tutta la provincia. E’ già aperto e dotato di doccia, bagnini e tutte le attrezzature necessarie”.

“Siamo felici di essere arrivati puntuali per la stagione estiva con i nostri solarium su tutto il litorale acese.  Quello di Santa Tecla in particolare è accessibile per le persone con disabilità e ci teniamo particolarmente, – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Salvo Licciardello-. Continua la nostra attenzione affinché il nostro lungomare sia fruibile nel migliore dei modi”.

“Finalmente si riesce dopo tanti anni ad aprire il solarium in tempi consoni alle necessità della stagione estiva. Sintomo che il lavoro e la programmazione pagano”, ha dichiarato il presidente della V commissione Lorenzo Leotta.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Aiace arriva anche a Milazzo: inaugurata la nuova sede dell’associazione

Aiace (Associazione italiana assistenza consumatore europeo), arriva anche a Milazzo. Nei giorni scorsi alla presenza del presidente del circolo “Fenapi, Milazzo Centro”, Antonino Bucca, del consigliere, Ataur Rahman e Giusy Geraci è stata inaugurata, appunto, la nuova sede dell’ associazione “Aiace”.

Un’iniziativa importante questa alla quale non poteva mancare il presidente nazionale del sodalizio, Giuseppe Spartà, il segretario nazionale, l’instancabile, Maria Di Stefano ed il coordinatore nazionale sedi, Mirko Menciotti. Sono intervenuti al sentito momento infine, Francesco Biondo, Carmelo Torre e Chiara La Rosa.

“La rete Aiace – ha commentato Spartá – si sta sempre più allargando, questo per essere piú vicini alle esigenze dei consumatori che hanno necessitá di essere aiutati”.

Continua a leggere

Notizie più lette